TESISQUARE® si conferma un partner chiave per il settore moda e lusso nel 2025, grazie a soluzioni tecnologiche innovative focalizzate su sostenibilità, tracciabilità e ottimizzazione della supply chain. L’azienda supporta brand italiani e francesi con strumenti avanzati come blockchain e intelligenza artificiale, migliorando trasparenza, conformità normativa e resilienza. In un contesto segnato da sfide come il ritorno dei dazi USA e nuove normative europee, TESISQUARE® integra requisiti come i passaporti digitali di prodotto, promuovendo modelli di business sostenibili. Con un approccio bilanciato tra globalizzazione e regionalizzazione, l’azienda risponde alle esigenze del mercato e dei consumatori, rafforzando la competitività dei suoi clienti. (In collaborazione con TESISQUARE®).
Post di Pambianconews
Altri post rilevanti
-
Può il 𝘴𝘦𝘤𝘰𝘯𝘥 𝘩𝘢𝘯𝘥 essere per l’industria della #moda un’opportunità redditizia piuttosto che una minaccia? La risposta affermativa arriva da Dresso, il social marketplace basato su tecnologia #blockchain brevettata, che consente la compravendita di capi d’abbigliamento e accessori #luxury, nuovi e usati, con importanti benefici per la #sostenibilità ambientale ed economica. Benefici sia per gli acquirenti che per i rivenditori, che possono guadagnare 𝘳𝘦𝘷𝘦𝘯𝘶𝘦 ogni volta che i prodotti vengono scambiati nel mercato secondario. Il progetto imprenditoriale che incoraggia concretamente l’economia circolare nella filiera del fashion è nato in Toscana dall’idea di Enrico Pietrelli, Albano Scavo e Matteo Tugliani. Dresso promette una 𝘶𝘴𝘦𝘳 𝘦𝘹𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦 molto "social", tra guardaroba digitali e ispirazione outfit, e si distingue dalle altre piattaforme dell’usato perché è basata sulla domanda di prodotto. Significa che è più facile trovare il prodotto desiderato, con la taglia e con il budget desiderati. Una piccola grande rivoluzione fashion che raccontiamo in questo articolo ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tracciare le traiettorie evolutive delle #supplychain globali nel #fashion e mettere a fuoco l’impatto dell’#AI su questo percorso: questa settimana con Deda Stealth, l’azienda del Gruppo impegnata nel sostenere la trasformazione delle aziende del #fashion in Italia e nel mondo, siamo a Parigi per partecipare al Supply-Chain-Event. Saremo presenti all’evento come espositore per approfondire le nostre soluzioni innovative per trasformare la gestione della #supplychain nell’industria della #moda, tra cui BSAMPLY, soluzione chiave con cui aiutiamo i brand del #fashion nella gestione delle catene di approvvigionamento, e per parlare dell’evoluzione in ottica #AI di Stealth. Insieme a Deda Stealth anche ORS GROUP, la realtà di Deda specializzata in #intelligenza artificiale. Un tassello importante nel più ampio percorso di investimento del Gruppo per arricchire le proprie soluzioni software con strumenti avanzati di intelligenza artificiale. Scopri di più sull’evento > https://lnkd.in/eBFW3YR6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Decreto ‘Misure per la transizione verde e digitale della moda’: atteso provvedimento Ministero delle Imprese e del Made in Italy con termini presentazione #domande #agevolazione 15 Mio€ azioni #transizioneecologica e #digitalizzazione in particolare #PMI. Contributo fondo perduto <50% max 60 k€ #formazione #tecnologie #certificazioni sostenibilità #ambientale #LCA Leggi di più e vai al #decreto qui https://lnkd.in/eX4c-eB7 #modacircolare #modasostenibile #AI #tracciabilità #IoT #Cloud #blockchain
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Passaporto Digitale aka DDP (Digital Product Passport) sembra una delle svolte più vicine per un vero cambio di marcia del settore fashion in ottica di una produzione realmente più sostenibile, trasparente, tracciabile e consapevole. Ma le supply chain, il motore dei prodotti di Lusso, sono pronte per accogliere questa rivoluzione? Abbiamo fatto un sondaggio tra alcuni protagonisti della filiera dell’accessorio di metallo e, tra qualche no comment, le sensazioni raccolte sono miste: quali modalità, costi e fattibilità del DPP su larga scala? Leggi l'articolo completo sul nostro sito! 🖋️ Andreas Lotti 📷 FashionUnited #fashion #tracciabilità #passaportodigitale #supplychain #software
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scorsa settimana i nostri colleghi Andrea Cracovia ed Elisa Stocchi hanno partecipato all'evento Ecommerce Italia organizzato da Casaleggio Associati. Una giornta ricca di spunti di rilfessioni. Ecco alcuni highlight💡: ➡️L'ECommerce internazionale sta vivendo un nuovo approccio, guidato dagli operatori cinesi, che spediscono ogni giorno volumi pari a 108 Boeing 777 per gli acquisti online globali. La competizione si è trasformata in una rincorsa alle economie di scala per rimanere competitivi; ➡️In Italia, nonostante i clienti siano propensi all'online shopping, molti settori sono dominati da attori esteri. Le aziende italiane devono investire per colmare questo gap, specialmente nell'intelligenza artificiale che sta rivoluzionando l'eCommerce; ➡️L'AI avrà un duplice impatto: aumentare l'efficienza dei processi aziendali e trasformare l'interfaccia cliente verso l'interazione vocale con oggetti intelligenti. Strategie sui prezzi, logistica innovativa, realtà aumentata e retail media saranno fattori chiave per distinguersi. L'Ecommerce italiano è pronto per una nuova era, guidata dall'AI e da modelli di business, 🚀 Chi saprà cavalcare questa rivoluzione emergerà come leader di domani! ➡️https://lnkd.in/dfGSzJ-F Gianni Bianchi Michele Barbagli Elena Navini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔝 #Digitalizzare la Supply Chain per una #Moda Trasparente La moda di domani richiede trasparenza, efficienza e tracciabilità lungo l’intera Supply Chain. La digitalizzazione consente alle aziende di monitorare ogni fase del ciclo produttivo: dal design iniziale alla distribuzione finale, offrendo ai consumatori una visione chiara sull’origine dei prodotti e sull’impatto delle filiere. Grazie a strumenti come blockchain, #RFID e piattaforme collaborative, è possibile creare una catena del valore che promuova fiducia e sostenibilità. Noi di Digit For Fashion supportiamo le aziende nell’implementazione di soluzioni su misura per affrontare le sfide del mercato globale. 💡 Sei pronto a innovare la tua Supply Chain? Inizia con noi! #DigitForFashion #SupplyChain #Tracciabilità Rinaldo Rinaldi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il webinar "Blockchain e brand protection: tutela e valorizzazione del Marchio Storico nell'era digitale", organizzato dall'Associazione Marchi Storici d'Italia in collaborazione con la Barzanò & Zanardo, siamo intervenuti con il nostro Giuseppe Morlino, Innovazione, Strategia di Ricerca e Prodotto IPZS, per raccontare le soluzioni innovative a tutela delle eccellenze italiane. Da sempre punto di riferimento per l'anticontraffazione e la tracciabilità, ci chiediamo costantemente come le tecnologie emergenti possano servire la nostra mission. "Rafforziamo il legame tra virtuale e reale, tra il patrimonio informativo intangibile legato al prodotto e il prodotto stesso, garantendo informazioni non solo immutabili ma anche certificate e asseverate, legate fisicamente al prodotto tramite il contrassegno", spiega Giuseppe Morlino durante il suo intervento. Una delle nostre soluzioni per avvicinare i consumatori al marchio attraverso l'innovazione e la sicurezza è MIA, il chatbot innovativo che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per riconoscere l'autenticità del prodotto e l'originalità delle etichette su di esso applicate, valorizzando la tradizione grazie alle potenzialità offerte dalle tecnologie emergenti. Il progetto è stato avviato in collaborazione con il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco. La tecnologia dell'AI generativa crea il ponte ideale tra Brand Protection e Brand Promotion, consentendo di garantire l'autenticità dei prodotti e, allo stesso tempo, fornendo curiosità e suggerimenti al consumatore (abbinamenti a tavola, ricette, ecc.) Questo approccio si presta molto bene alla valorizzazione dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, con l'obiettivo di tutelare e promuovere il Made in Italy. #IPZS #BrandProtection #BrandPromotion #Blockchain #Innovazione #MarchiStorici #MIA #intelligenzaartificiale #contrassegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si parla di evoluzione e di futuro bisogna farlo con cognizione di causa. In soli 2 anni InMode Allure ha rivoluzionato un settore dominato da logiche arcaiche e ormai superate. Una rivoluzione che parte da un brand globale, da tecnologie all’avanguardia ed in continua evoluzione, ideate e realizzate in-house e non da produttori terzi in giro per il Mondo. Una rivoluzione fatta di medici-specialisti di fama internazionale, pronti ad arricchire il settore dell’estetica avanzata con la propria esperienza e conoscenza, in modo sincero e spontaneo. Una rivoluzione fatta di “veri” sold out, di reale avanzamento tecnologico e di eventi pazzeschi come questo, volti a regalare alle nostre clienti esperienze indimenticabili e spunti formativi unici. La vera rivoluzione è rendere le nostre clienti sempre più edotte e consapevoli di scegliere il miglior partner tecnologico-commerciale sul mercato ma soprattutto di scegliere di far parte di una vera famiglia! Inmode style !
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il settore della moda e del lusso sta affrontando sfide sempre più complesse, tra cui nuove normative e mercati incerti. In questo contesto, la gestione di una supply chain efficiente e sostenibile diventa un aspetto cruciale per il successo delle aziende operanti lungo tutta la Filiera produttiva. Di questo e molto altro si è parlato lo scorso 9 luglio nel corso del webinar "Filiera moda, le sfide del futuro: soluzioni concrete per una corretta gestione della supply chain" organizzato da #ConsorzioPhysis, in collaborazione con Studio BL e Bureau Veritas Italia! Scopri gli speaker di eccezione che hanno partecipato e la line-up dell’evento digitale. ⬇️ #sostenibilità #ricerca #sviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 Oggi alle 17 sarò in Confindustria Toscana Nord per un confronto con gli imprenditori del comparto moda su come l'Intelligenza Artificiale possa diventare un alleato strategico per la progettazione, l'analisi e l'efficientamento della produzione. 🌍 IA e incentivi 5.0 rappresentano un'opportunità unica per rilanciare la produzione italiana, guidando il paese verso uno sviluppo sostenibile e, soprattutto, resiliente. 👔 Avrò il piacere di intervenire insieme al collega Gabriele Goretti dell' Università di Pisa, esperto di design e innovazione nel mondo moda. Insieme esploreremo come le nuove tecnologie possano trasformare le sfide del settore in occasioni di crescita. 💡 Il futuro della moda è data-driven, sostenibile e connesso. Non vedo l’ora di condividere idee e spunti con gli imprenditori del nostro territorio raccontando casi studio ed esempi di successo fatti con i clienti di Zerynth #AI #Moda #Innovazione #Industria5.0 #Sostenibilità #Digitalizzazione #FashionTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-