Si apre un nuovo capitolo creativo per C.P. Company. Il marchio italiano specializzato nel segmento outdoor ha annunciato, con effetto immediato, la nomina di Leonardo Fasolo nel ruolo di design director
Post di Pambianconews
Altri post rilevanti
-
Oggi , in un mondo come quello del Fashion dove tutto si rincorre in tempi estremamente contratti , non ho dubbi che il valore aggiunto che si possa dare e ricevere sia il tema del “servizio” , inteso come qualità sotto tutti gli aspetti che un Cliente nell’area Luxury , ma non solo, si aspetta dalla propria Supply Chain. Lo si può fare tramite delle componenti imprescindibili, quali estrema professionalità nei vari ambiti , tenacia collettiva e grandissima passione , ogni giorno.
Il Purpose di Fashionart è quello di esaltare lo stile delle case di moda traducendolo in prodotti della migliore manifattura italiana. Si tratta dello scopo che ci guida fin dalla nostra nascita nel 2008. L’essenza di Fashionart risiede nella capacità di tradurre l’idea iniziale dell’ufficio stile del cliente in un prodotto unico, arricchendolo con lavorazioni artigianali, trattamenti innovativi e dettagli di pregio, tratti distintivi del saper fare italiano in grado di esaltare i codici distintivi di ogni singolo marchio. Ci impegniamo a supportare i nostri clienti nell'analisi di fattibilità dei loro progetti, offrendo una selezione accurata di proposte concrete mettendo a disposizione tutta la nostra esperienza unitamente a competenze uniche e distintive. Il nostro impegno per l'innovazione si riflette nel continuo aggiornamento delle nostre pratiche di produzione e nella costante ricerca di nuovi materiali, trattamenti e processi. Grazie a questo approccio dinamico, siamo in grado di offrire ai nostri clienti un team di professionisti esperti, pronti ad affiancare il cliente nelle nuove sfide che si presentano ogni giorno nel settore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qui è dove racconto quello che faccio in ACM - Dettagli di moda
Andrea Cappa è il designer di ACM: ha iniziato seguendo la collezione che all’inizio aveva un concept legato al passato e ha vissuto in prima persona l’evoluzione creativa dell'azienda, che negli anni si è rivolta sempre di più alla ricerca e allo sviluppo di prodotti sempre più complessi. Oltre alla creazione della collezione, grazie alla conoscenza dei software grafici e di progettazione 3D, realizza gli artwork per gli articoli personalizzati, e si occupa anche del social marketing di ACM. Gli anni di collaborazione in azienda gli hanno permesso di entrare a stretto contatto con le fasi della produzione interna, sia del reparto pelletteria, sia del bottonificio, e grazie a questo ha potuto acquisire un ampio know-how su lavorazioni e finiture. Andrea ci tiene a ricordare che la collezione nasce anche grazie al rapporto tra ufficio stile e ufficio campionario, che lo supporta nella fase di sviluppo e impostazione della collezione. Avere un prodotto di qualità implica una marcata attenzione ai dettagli: questo è possibile per merito di un team che lo supporta comprendendo e concretizzando le sue richieste. #acm82team
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Ricamificio Marini serve il mercato del lusso attraverso l’arte del ricamo dal 1986. In questo contesto la storicità del brand racchiude la nuova direzione stilistica. E come rappresentare al meglio la loro attitudine contemporanea valorizzando la notorietà del marchio? Nel restyling del logo la simbolica M che identifica il ricamificio Marini diventa protagonista. Partendo dalle linee del lettering, abbiamo sviluppato un pattern grafico che simboleggia il ricamo stesso diventando iconico. Il nuovo sito web diventa una rappresentazione stilistica della nuova immagine del brand e racchiude funzioni utili al mercato b2b. -> Marini Ricami 1986 Srl #brandpositioning #brandidentity #brand #logodesigns #logo #graphicdesign #graphicdesigners #logodesigner #visualdesign #logodesigns #logoinspirations #communicationagency #advertising #advertisingagency #webdesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯 La strategia dietro una nuova identità: il caso Jaguar Il rebranding di Jaguar ci insegna una lezione fondamentale nel mondo del design e del business: nessuna identità può essere efficace senza una visione chiara e una strategia ben definita. Quando Jaguar ha deciso di rimuovere l’iconico giaguaro dal suo logo e di presentarsi con un design minimalista, ha fatto una scelta audace. Questo cambiamento non riguarda solo un nuovo logo, ma un’intera filosofia: il marchio sta posizionandosi nel segmento del lusso elettrico, anticipando una trasformazione che il mercato sta inevitabilmente abbracciando. E qui arriva il punto cruciale: la percezione di un rebranding non si limita alle opinioni del pubblico o ai trend del momento. Alla fine, è il mercato che decide. Se una strategia è allineata con le esigenze e i desideri futuri del cliente, il cambiamento avrà successo, anche di fronte a critiche iniziali. Questo esempio è una riflessione per tutti noi: creare una nuova identità per un brand non è solo un lavoro creativo, ma una sfida strategica. È guardare oltre, anticipare i bisogni e connettersi con il pubblico al momento giusto, anche se questo vuol dire cambiare il pubblico target. ➡️ Cosa ne pensi del nuovo rebranding di Jaguar? 💭 Scrivilo nei commenti, sono curioso di leggere la tua opinione! . . . #strategia #identitàvisiva #brand #brandidentity #comunicazioneefficace #comunicazionedigitale #identità #rebranding #posizionamento #riposizionamento #progettazionelogo #redesign #comunicazioneefficace #comunicazionestrategica #strategiaaziendale #evoluzione #brandingitalia #strategiadicomunicazione #identitàdimarca #progettazionegrafica #imprenditoriitaliani #marketingcreativo #immaginecoordinata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La scomparsa di Oliviero Toscani segna la fine di un capitolo straordinario nella storia della comunicazione visiva. Non intendo scrivere un post puramente celebrativo, ma voglio cogliere l’occasione per riflettere sull’impatto che ha avuto, non solo nella pubblicità, ma nella società nel suo complesso. Chi mi conosce sa quanto io sia appassionata di fotografia e di come essa possa trasformarsi in un potente strumento di espressione e, soprattutto in casi come questo, di riflessione. Proprio per questo, durante il mio percorso di studi, ho dedicato un progetto a Toscani e al fenomeno dello shock advertising. Analizzando il suo lavoro per Benetton, ho avuto modo di scoprire quanto le sue campagne abbiano ridefinito l'idea di Benetton come un brand impegnato socialmente e il ruolo della pubblicità, affrontando temi complessi con immagini capaci di stimolare emozioni e dibattiti (spesso contrastanti!). Toscani ci ha dimostrato che la pubblicità, anche se di un brand di moda, può fare molto più che promuovere semplicemente un prodotto: può sollevare domande, stimolare dibattiti e portarci a riflettere sulle questioni fondamentali della società. 💡 Le sue campagne non hanno solo sconvolto il mondo della pubblicità, ma sono state un pilastro fondamentale nell'internazionalizzazione di Benetton. Grazie all’approccio audace e provocatorio, Toscani ha dato al marchio un’identità riconoscibile a livello globale, contribuendo a posizionarlo come simbolo di inclusività e impegno sociale. Come ho approfondito nel mio progetto, le immagini forti e universali delle campagne hanno permesso a Benetton di penetrare nuovi mercati e raggiungere un pubblico culturalmente diversificato. Vi invito a scoprire o riscoprire le sue campagne storiche a questo link 👉 (https://lnkd.in/d2tnxeuf). La sua arte ha sollevato molte domande e controversie, quindi chiedo: cosa ne pensate voi? Mi piacerebbe aprire una conversazione su ciò che vi colpisce di più! 📩
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧀 Tortorelli - Rebranding 🎨 Antonio Tortorelli si occupa da tutta la vita della sua attività di famiglia, curando con passione la stagionatura di ogni tipo di formaggio. Con questo lavoro, il mio primo obiettivo è stato quello di dare una nuova luce a questa tradizione. Il cognome “Tortorelli” diventa il fulcro della nuova identità visiva, forte e riconoscibile. Inoltre, lavorando sulla 'O', ho creato un effetto ottico che richiama simbolicamente il processo di stagionatura, rendendo omaggio al mestiere artigianale che Antonio porta avanti con dedizione. Che ne pensi del nuovo logo? Fammelo sapere nei commenti :) #Logo #LogoDesign #Rebranding #VisualIdentity #GraphicDesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come abbiamo progettato il marchio per un’azienda di trasporti. Nel rebranding per l’azienda TSE Group , abbiamo esplorato il collegamento tra il lettering del naming aziendale e gli elementi iconici del settore dei trasporti. All’interno del processo creativo abbiamo identificato la strada come icona delle scelte e della via che seguiamo. È il mezzo attraverso cui le persone provenienti da diverse direzioni, s’incontrano. La strada rappresenta l’elemento simbolico della missione di TSE: creare percorsi significativi. Il marchio mette al centro la lettera “S”, trasformata figurativamente in una strada che connette le lettere “T” e la “E” che completano il naming aziendale. I colori hanno il ruolo di rappresentare l’anima dell’azienda: il rosso vibrante che incarna l’energia del brand, mentre il blu simboleggia la fiducia e la professionalità. E il tuo marchio rappresenta la tua missione? #branding #design #comunicazione #brandidentity #corporate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Jaguar rivoluziona la sua brand identity, abbracciando la filosofia del “Copy Nothing”. Ma cosa significa? 👀👇🏻 Parliamo di un approccio creativo che rompe con il passato, puntando su comunicazioni originali e distintive. L’idea è chiara: niente più copie di idee, format o messaggi già visti. Ogni contenuto deve riflettere l’identità autentica del brand, parlando con una voce unica e riconoscibile. I pilastri di questa filosofia sono: • originalità: creare qualcosa di nuovo e diverso; • rilevanza: contenuti che parlino davvero al pubblico di riferimento; • identità: coerenza con i valori del brand, evitando l’omologazione; • creatività: una sfida continua a fare meglio e a sorprendere. 👉🏻 Il nuovo logo ha perso il giaguaro iconico, ora presente solo nella versione solitaria su sfondo dorato e ha cambiato font. A completare il rebranding, i nuovi motti come “Elimina l’ordinario” e “Vivi intensamente”, che esprimono al meglio la nuova visione del brand. 😂 Intanto il brand Nothing, sul proprio account X ha commentato l’accaduto cambiando il suo logo e la sua bio, con un palese riferimento al brand automobilistico. Un modo molto carino di autopromuoversi 💡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La storia. Come è cambiato il modo di lavorare? 1968, Giulio Bencini, poco più che trentenne, è un rappresentate di accessori metallici per arredamento. Coinvolge il fratello Renzo, proveniente anche lui dallo stesso settore finché, successivamente, anche il ventenne Andrea entra a far parte del team grazie alla sua forte manualità, una dote importante per un lavoro che, in passato, era soprattutto artigianale. La differenza principale tra il modo di lavorare di un tempo e quello attuale, sta nell’approccio. In passato tutto partiva dal catalogo: si mostrava ai clienti i propri prodotti e si ricevevano gli ordini. Oggi, piuttosto, si chiede cosa il cliente necessita, per poi realizzarlo. La personalizzazione, dunque, è ormai a capo del modo di lavorare odierno. “Mio padre mi parlava delle fiere campionarie” racconta Francesco Bencini. “Erano fiere generiche e vi partecipavano anche gli accessoristi. I grandi marchi compravano il catalogo, sono sempre stati clienti.” Il cambiamento? Alla fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90, quando si pensa di fare qualcosa di personalizzato con Ferragamo. Da lì, la svolta. La verità è che il catalogo offriva molto meno rispetto al mercato della personalizzazione ed era più semplice produrre. Un approccio impensabile se si pensa alla varietà di oggi, regina indiscussa di tutti i mercati e in cui il personalizzato rappresenta l’unica risposta possibile. #madeinitaly #accessorimetallici #fashion #interior
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’identità del marchio si riferisce all’insieme di elementi che un’azienda crea per ritrarre la giusta immagine di sé al proprio pubblico. Se il mercato cambia ed evolve anche l’identità del brand si deve adeguare a questo cambiamento e riuscire a trasferire la contemporaneità e l’attualità del suo stile e del suo approccio al cliente. È quello che è accaduto a POZZI INDUSTRIES GROUP, leader internazionale nel mercato del poliuretano, che ha richiesto a bcentric di ridefinire la propria brand corporate identity ✨ Una evoluzione in termini di business e di offerta che si riflette oggi in una immagine aziendale in grado di comunicare la sinergia necessaria per raggiungere nuovi traguardi e varcare differenti orizzonti di mercato 📈 Per saperne di più, leggi la case history completa ➡ https://lnkd.in/dQGUncbc Contattaci: ☎ 02 4070 7003 📧 info@bcentric.it #brandidentity #identità #logo #bcentric #fieraLightBuilding #agenziadicomunicazione #communication #marketing #strategia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi