Il panificio cresce!🌽 🚀Siamo alla ricerca di nuovi store manager da inserire nel nostro team dei negozi, che abbiano voglia di mettersi in gioco! Hai dimostrate capacità di leadership, intraprendenza e abilità a guidare un team e punti vendita? Unisciti al nostro super team e contribuisci con noi all’idea di pane e impresa che stiamo costruendo insieme! 🥖Siamo un’impresa in crescita e in costante innovazione e uno dei punti di riferimento in Italia per il settore del pane e dell'alimentazione: abbiamo 8 punti vendita e un’azienda agricola con campi a Milano e in Abruzzo, dove produciamo i cereali per fare i nostri pani. Partiamo dal pane per fare progetti innovativi e trasversali ad altri mondi: siamo co-ideatori e finanziatori di una rivista culturale sul mondo del pane e del cibo, 𝗟'𝗜𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝗹𝗲, siamo tra i fondatori di MadreProject, una scuola innovativa di pane e impresa, siamo parte dei 𝗕𝗿𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿𝘀, una rete di panifici italiani con cui condividiamo valori e con cui stiamo costruendo un nuovo modello di impresa fondato sulla intra-imprenditorialità. Siamo tra i primi fondatori della rete dei 𝗣𝗔𝗨 (𝗣𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗔𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶), che racchiude più di 80 panifici italiani che condividono lo stesso modo di fare e diventare panificatori moderni. 📝Se pensi di essere la persona giusta e ti piace il nostro mondo, 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗶 (selezionando tra le posizioni negozio quella di store manager): https://lnkd.in/dYdw6Tmj
Post di Panificio Davide Longoni
Altri post rilevanti
-
🍞 Profumo di pane appena sfornato e il sogno di aprire un panificio: ma cosa serve davvero? Dalla burocrazia ai macchinari, fino alla scelta della location perfetta, avviare un’attività nel mondo della panificazione richiede molto più che passione. 🥖 Scopriamo tutto quello che serve per trasformare questo sogno in realtà.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo polo di snack salati. L’obiettivo di Preziosi Food di Letizia Ceriani Nel 2023 i risultati di Preziosi Food hanno superato le aspettative: il fatturato ha raggiunto 86 milioni di euro, segnando una crescita del +24% sull’anno precedente, laddove, dati Nielsen alla mano, il valore del mercato italiano degli snack salati nel suo complesso si attesta in crescita del 14,2%. I volumi produttivi sono aumentati dell’11%, con 20 milioni di kilogrammi venduti di chips, estrusi, pellets, tortillas e popcorn. L’azienda, attiva nel settore degli snack salati in Italia, offre una vasta gamma di prodotti sia a proprio marchio (Salati Preziosi), che con la produzione di private label (MDD). Lo stabilimento si trova a Melfi, in provincia di Potenza. E pensare che lo scenario macroeconomico non è di certo dei migliori. L’aumento generalizzato dei prezzi ha riguardato – e continua a riguardare – infatti anche le patate da trasformazione, oltre ai costi di trasporto e logistica e dell’energia, e alle conseguenze della situazione climatica sulla disponibilità di offerta delle commodities agricole. La chiave del successo, dunque? «La continua volontà di innovare e sperimentare», risponde Lorenzo Caporaletti (in foto), presidente e amministratore delegato di Preziosi Food, il quale alle spalle ha oltre vent’anni di esperienza in management, business development, sales e marketing. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/d2_2aRBY #foodcommunity #food #MAG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo delle boutique alimentari nella valorizzazione dei prodotti locali 🛍️ Le boutique alimentari svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e valorizzazione dei prodotti locali e artigianali. Oggi, con la crescente attenzione verso la qualità, queste realtà rappresentano il punto d'incontro tra produttori e consumatori esigenti, alla ricerca di eccellenza e autenticità. Queste boutique non sono semplici rivenditori: sono veri e propri ambasciatori di tradizioni e territori. Grazie alla loro capacità di selezionare prodotti unici, contribuiscono a far conoscere il valore del lavoro artigianale e la storia che ogni bottiglia di olio, ogni prodotto, porta con sé. Per noi di Olio Albori, le boutique alimentari sono partner strategici. Attraverso di loro, possiamo raccontare la storia del nostro olio extravergine e farlo conoscere a chi cerca un prodotto che non è solo un condimento, ma un'esperienza sensoriale legata al territorio e alla tradizione. Collaborare con boutique alimentari significa non solo promuovere un prodotto di alta qualità, ma anche sostenere una cultura gastronomica che valorizza le eccellenze locali. 🌿 #olioalbori #olioextraverginedioliva #boutiquealimentari #prodottilocali #rivenditori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 🍕 Accelerazione sull’espansione di Crazy Pizza, il brand di “pizza di lusso” della holding Majestas, guidata da Flavio Briatore e Francesco Costa, proprietaria anche di Billionaire e Twiga. ⚙️ Efficienza e redditività del modello di business: oltre €25mln di fatturato a livello di sistema nel 2023 (+24% sul 2022), EBITDA sopra il 20% e l'obiettivo di superare i €45mln nel 2024 grazie a una solida strategia di crescita e innovazione. 🎯 Previsti €15mln di investimenti e target di 20 nuovi ristoranti entro il 2024 - di recente l'apertura a Saint Tropez e prevista New York. 🇮🇹 L’obiettivo resta quello di «portare le eccellenze italiane in tutto il mondo, rafforzando la nostra presenza e offrendo prodotti di altissima qualità», dicono da Majestas. #Food #FoodService #Growth #Business #FoodFormat
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mi ricordo quando ho iniziato a lavorare con Giovanni, il proprietario di una piccola gelateria artigianale nel cuore della mia città. Giovanni aveva la passione e la qualità, ma mancava qualcosa: una strategia chiara e una visione per il futuro. Era convinto che solo le grandi aziende avessero bisogno di strategie complesse. Un giorno, mentre gustavamo un gelato al pistacchio (il suo preferito), gli ho spiegato che una strategia ben definita non è un lusso per pochi, ma una necessità per tutti. Ho paragonato la sua gelateria a un gigante del settore. "Pensaci," gli ho detto, "anche le grandi aziende sono partite piccole. La differenza sta nella visione e nella capacità di pianificare il futuro." Abbiamo iniziato a lavorare insieme, sviluppando una strategia di marketing su misura. Abbiamo ottimizzato la sua presenza online, coinvolto i clienti sui social media e migliorato la gestione delle recensioni. In poco tempo, Giovanni ha visto la sua gelateria prosperare, con un flusso costante di nuovi clienti e una base di clienti fedeli. 💬 Che tu gestisca una piccola attività o un grande impero, non sottovalutare mai il potere di una buona strategia e una visione chiara. Vuoi scoprire come possiamo lavorare insieme per portare la tua attività al livello successivo? Scrivimi in DM per approfondire.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Passaggio di consegne a Banco Fresco - Il mercato del gusto. Dopo un top manager italiano, Gianluca Monfrecola, tocca ad un manager francese. E siamo, di fatto, al quarto cambio al vertice. Spero non abbiano intenzione di lasciare il Paese. L’Italia credo sia solo passata in secondo piano per quanto riguarda lo sviluppo. Crescerà più lentamente baricentrandosi nelle città? Il progetto, in sé resta comunque interessante. Purtroppo prima la pandemia poi l’inflazione e ciò che ha determinato nelle abitudini di consumo, hanno frenato i piani di espansione di molte aziende che sembravano interessate al nostro mercato e raffreddato i fondi di investimento che ne muovevano le fila. I risultati di Grand Frais in Francia sono diminuiti di oltre il 35% nel 2022. Dopo la fallita vendita del marchio nel 2021. Il gruppo aveva allora attirato sei offerte da parte di fondi anglosassoni ed era stato valutato fino a 3,2 miliardi di euro. Questo tira e molla ha poi portato alla messa in discussione di Philippe Poletti presidente del consiglio di amministrazione di Ardian che, infatti ha lasciato il Gruppo a fine dicembre 2023. Ardian è una delle società di private equity più importanti a livello globale. La storia di Grand Frais inizia nella regione di Lione, quando un ex grossista di nome Denis Dumont ebbe l'idea, negli anni '90. Un’idea semplice. A Grand Frais, frutta, verdura, formaggi, pesce e carne arrivano direttamente dal produttore. Hervé Vallat, allora amministratore delegato di Prosol, l'azienda ideatrice del concetto Grand Frais che rifornisce i reparti di frutta verdura frutti di mare e latticini, ne sintetizzò molto bene il posizionamento “il 100% dei nostri clienti farà acquisti in altri negozi perché non offriamo articoli non alimentari. Quindi, affinché vengano ad acquistare i nostri prodotti, devono essere eccezionali". Il problema è che il progetto è rimasto sostanzialmente sulla carta. Quando Gianluca Monfrecola è arrivato nel 2022 a Banco Fresco per sostituire Riccardo Coppa che l’aveva preceduto ho pensato che questo innovativo format avrebbe trovato una sua precisa collocazione sul mercato. Monfrecola è un manager che ha alle spalle una lunga esperienza nella GDO. Gli obiettivi erano sfidanti. Progetti a lungo termine, break even a 25/30 PDV, presenza nei centri città. Fiore all’occhiello l’ortofrutta. Ma rafforzato con un’offerta completa come richiede il mercato Italiano. Continuo a pensare che con una maggiore visione da parte della casa madre quella storia avrebbe potuta essere diversa. Purtroppo quella pagina si chiude con l’uscita di Gianluca Monfrecola e di Alberto De Caro Direttore Commerciale di Banco Fresco che vanta una notevole esperienza nel comparto. Adesso tocca ad altri raccogliere il buon lavoro fatto e i progetti sulla carta purtroppo rimasti tali. Lo faranno? E soprattutto hanno veramente intenzione di farlo? Li seguiremo con attenzione. (l’articolo intero è sul blog). https://bit.ly/4eR467G
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀La penetrazione del #poke nelle abitudini di consumo degli italiani continua a crescere così come I Love Poke, che ha registrato una crescita annua in termini di fatturato del 100% nel triennio 2021-2023, un like-for-like del +3,2% e un EBITDA store sempre positivo. 💸Nel 2024, punta a raggiungere €88mln di fatturato e quota 200 locali (+30 vs attuali store attivi), espandendosi in Spagna, Cipro e Medio Oriente affiancandosi a partner strategici sia in #franchising, sia in #jointventure . 🥙L'#acquisizione di POKESCUSE ha rafforzato la presenza in Triveneto e Emilia-Romagna con 18 nuovi store, generando circa €5,2mln di fatturato #Foodservice #FoodRetail #FoodTech #Grow #Scaling
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Benvenuti nella mia città KFC Italia. Ho vissuto come "cosumatore" le aperture di franchisee di tutte le più importanti reti QSR straniere sbarcate nella città di Livorno. Ho avuto anche la fortuna di assisterne professionalmente alcune sia come consulente al franchising, sia come consulente aziendale (da commercialista e consulenza del lavoro, gestione del personale, ecc.). Ho ancora la fortuna di assistere (da 30 anni) il franchisee del più grande marchio al mondo per le materie di sopra richiamate. Piacevole, poi, la coincidenza del fatto che l'apertura avvenga negli stessi locali del mio primo cliente franchisee (1994) a marchio storico Burghy, poi McDonald's non più presente in quei locali dal 2019. Fatta questa premessa, ogni volta, da sempre, arrivano immancabili le polemiche, le critiche, i malauguri, ma anche gli apprezzamenti, le conclusioni di attese, ecc.. Le lamentele/contestazioni sono maggiori, da sempre, verso le "americane", quelle che negli anni 90 avevano già l'HACCP sconosciuto, mentre nessuna contestazione per altre offerte etniche di dubbia igiene. Tutto, a mio parere e sinteticamente, ruota intorno ad un solo tema: la capacità non solo di fare impresa, ma anche di replicarla e svilupparla che tali colossi mondiali hanno dimostrato. Non hanno come core business il teletrasporto, offrono cibo, uno dei bisogni primari e, a quanto pare, lo offrono "meglio". "Il franchising è a disposizione di tutti, ma non è per tutti" (mia frase storica ormai vicina a compiere 30 anni). A parte casi che si contano (e a mala pena) sulle dita di una mano, trattasi di capacità e mentalità che gli imprenditori italiani ancora non hanno. E qui finisce la storia, perchè dovremmo aprire quella dove gli stessi italiani pensano di usare il franchising come "fregatura" verso terzi e non come crescita propria e anche di quella altrui. Sicuramente a tali "fantaimprenditori" non basterebbe neanche la lettura del mio libro (https://lnkd.in/dp6WatCc), difficile cambiare le menti, soprattutto se ormai "maturate". Io accolgo con favore questo arrivo, perchè so, ad esempio, di aver proposto spesso e con cognizione di causa a molti "imprenditori" di svilupparsi e crescere con tale strumento, ma parecchi "locali" non solo si sono dimostrati incapaci di farlo, ma non hanno neanche capito di cosa si trattava, ve lo garantisco. Quando sei così, vieni conquistato e la parola "conquistati" la feci presente intorno al 2000 ad alcuni organismi istituzionali della città, avvisandoli di quel che sarebbe accaduto. Adesso lo sanno, al tempo non capivano, ma "arrogavano" ugualmente. Complimenti a Corrado Cagnola, Thomas Mari, Marco Spadoni e a tutto il team di KFC Italia, non mancherò di essere "cliente".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cinque pizzerie su dieci sono fiduciose di aumentare il loro fatturato quest’anno. Tre su dieci prevedono un andamento in linea con il 2023. È quanto emerge dall’Osservatorio pizza di CNA Agroalimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I ristoratori si chiedono perché non si riesca a valorizzare gli oli di qualità. Risposta- la culturale alimentare la crea (o meglio la dovrebbe creare) la Distribuzione Moderna … se aprisse le scuole di cucina nei propri superstore. Ho visto corsi sugli oli italiani (e di altre nazioni) a Austin -Texas o a Salt Lake city. Da noi si sono ridotte le dimensioni degli ipermercati, ma nessuno ha destinato 50 mq per fare esperienze gustative. E allora come si fa a creare valore attorno agli alimenti di qualità? Conad Nord Ovest s.c., Conad Centro Nord, Conad, Iperal Supermercati s.p.a. Lidl Italia Coop Alleanza 3.0 Eurospin PENNY Italia Unicoop Firenze s.c. Gruppo Megamark MD SpA Selex Gruppo Commerciale Unicomm Dem Supermercati Pewex Gruppo Arena Migross Spa SUPERMERCATI TOSANO CEREA SRL Despar Italia Il Gigante Supermercati, Esselunga Federico Stanghetta Maniele Tasca Giorgio Santambrogio Massimo Lucentini Marco Odolini Luca Migliolaro Maura Latini Carlo Bacchetta Domenico Brisigotti Francesco Avanzini Albino Russo Claudio Messina Giovanni Arena Raffaele Piccolo Antonio Apuzzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-