🔔 Sì della Camera al Decreto Salva Casa: Ecco le Novità La Camera dei Deputati ha dato il via libera al Decreto Salva Casa, un provvedimento su cui il governo ha posto la fiducia. Il vicepremier Matteo Salvini ha dichiarato che si tratta di un'ottima notizia per milioni di italiani. Ora il decreto passa al Senato per l'approvazione finale, con scadenza il 28 luglio. Ecco le principali novità dopo gli emendamenti approvati: 🏡 Autorizzazione per Vetrate Panoramiche Non sarà più necessario richiedere autorizzazioni per installare vetrate panoramiche amovibili nei porticati o pergotende bioclimatiche. Questo intervento rientra tra le nuove categorie di edilizia libera. 🏠 Trasformazione dei Sottotetti in Abitazioni I sottotetti potranno essere trasformati in abitazioni rispettando le leggi regionali, anche se non si conformano alle distanze minime tra edifici e confini, purché rispettino le norme vigenti all'epoca della costruzione. 📏 Aumento della Superficie per Immobili sotto i 60 mq Gli immobili sotto i 60 mq potranno avere una superficie fino al 6% in più rispetto a quanto stabilito dal titolo abitativo, ampliando la tollerabilità rispetto alla precedente soglia del 5%. 🛏️ Norme sull'Abitabilità dei Microappartamenti L'altezza minima dei locali può essere inferiore a 2,70 metri ma non meno di 2,40 metri. Un monolocale per una persona deve avere una superficie minima di 20 mq, che sale a 28 mq per due persone. 🔄 Cambio di Destinazione d'Uso Il cambio di destinazione d'uso delle singole unità immobiliari all'interno della stessa categoria funzionale è sempre consentito, rispettando la normativa di settore. Le regioni disciplineranno il passaggio alla destinazione residenziale per unità poste al piano terra e seminterrato. 🏞️ Sanatoria per Difformità in Zone Vincolate Le difformità degli immobili saranno sanabili anche nelle zone con vincoli paesaggistici, ampliando le possibilità di regolarizzazione. Questi cambiamenti mirano a facilitare l'ampliamento dell'offerta abitativa e a semplificare le procedure burocratiche, offrendo nuove opportunità a proprietari e cittadini. #DecretoSalvaCasa #Immobili #Edilizia #Legge #Governo #immobiliare #realestate #Case #NormativeEdilizie
Post di Paolo Darderi Aselli
Altri post rilevanti
-
Mercoledì e giovedì l’aula della Camera esaminerà il piano Casa presentato dal ministro Salvini. Prosegue intanto la seduta della Commissione ambiente della Camera mentre si la riformulazione della norma delle norme sul cosidetto salva-Milano. Sono stati intanto approvati emendamenti con norme che agevolano il cambio di destinazione d'uso degli immobili, compresa la possibilità per quelli al piano terra o al seminterrato di diventare abitazioni, e che semplificano le procedure per gli immobili della zona del Vajont. Salva casa e norme sull'abitabilità microappartamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 #𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐜𝐚𝐬𝐚: 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐜𝐫𝐞𝐭𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐢𝐧𝐢 Il Ministro Salvini ha presentato alcune importanti novità riguardanti il nuovo Piano Casa. Ecco un riassunto semplice dei punti principali discussi in conferenza stampa: 𝟏. 𝐀𝐛𝐨𝐥𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭à: ora sarà richiesta solo nei casi più gravi. Questo cambiamento permetterà ai tecnici comunali e professionisti di sanare e regolarizzare immobili che rispettano le norme edilizie attuali ma non quelle in vigore al momento dell'abuso, facilitando la conformità dell'immobile. 𝟐. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐭𝐨𝐥𝐥𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞: le tolleranze passano dal 2% fisso a valori variabili in base alla superficie dell'immobile. Per esempio, sarà del 2% per superfici oltre i 500 mq, del 3% tra 300 e 500 mq, del 4% tra 100 e 300 mq, e del 5% per superfici sotto i 100 mq. Questo permette di regolarizzare piccoli discostamenti dal progetto originario senza impatti significativi sul contesto urbanistico e sulla sicurezza. 𝟑. 𝐀𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚: più interventi potranno essere eseguiti senza bisogno di permessi, come tende, vetrate, pergole e pompe di calore. Tuttavia, si attendono dettagli su quali nuovi interventi saranno inclusi. 𝟒. 𝐒𝐚𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭à 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢: finestrature, tramezzi non portanti, porte e altri elementi architettonici non portanti erano già regolarizzabili, e questa misura conferma la loro sanabilità. 𝟓. 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐢𝐭𝐭𝐢𝐦𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢: la legittimità non sarà più basata sul percorso storico dei titoli abilitativi, ma sull'ultimo titolo presentato, semplificando il processo di verifica. 𝟔. 𝐒𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨: dopo 60 giorni senza risposta da parte delle amministrazioni, si considererà che il permesso sia stato concesso, evitando lunghe attese per i cittadini. Il decreto sembra andare nella direzione giusta con alcune semplificazioni e calibrazioni nel settore edilizio. Tuttavia, non appare rivoluzionario né particolarmente impattante sul mercato immobiliare. Sarebbe auspicabile una revisione più approfondita per snellire ulteriormente le procedure e migliorare l'efficienza degli uffici tecnici comunali, facilitando edificazioni, ristrutturazioni e manutenzioni. Confidiamo di poter contribuire al testo durante l’iter parlamentare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌Salva Casa approvato, arriva il Si della Camera di Simona Scandura 👉 Leggi l'articolo qui: https://lnkd.in/dpu9GwA9 📌 Il Decreto Salva Casa è stato approvato dalla Camera dei Deputati con 180 voti favorevoli e 99 contrari, mentre tre deputati si sono astenuti. Diverse le novità sui criteri di tollerabilità aumentati in caso di difformità progettuali, per le abitazioni fino a 60 metri quadri. Inoltre si rendono i sottotetti abitabili e cambia la cosiddetta disciplina sulla “doppia conformità” per le sanatorie degli abusi edilizi. Vediamole nel dettaglio. #DecretoSalvaCasa #NovitàEdilizie #RiformaEdilizia #AbusiEdilizi #TolleranzaProgettuale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon inizio settimana!! Il decreto SALVA CASA su cui il governo aveva posto la fiducia, ha ottenuto anche il sí della Camera. Adesso il provvedimento, passa al Senato per l'approvazione finale. Grazie all'articolo di #idealista vediamo insieme quali sono le novità dopo gli emendamenti approvati: ✔Autorizzazione per vetrate panoramiche ✔I sottotetti possono diventare abitazioni ✔Superficie 6% in più per immobili sotto 60 mq ✔Salva casa e norme sull'abitabilità micro-appartamenti ✔Il cambio di destinazione d'uso nel Salva Casa ✔Sanatoria difformità anche in zone vincolate ✔Salta il decreto Salva Milano ✔Le nuove norme sugli immobili del Vajont
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il balcone allargato no, il tramezzo spostato dentro casa invece sì. I pilastri e le solette tirati su senza un permesso edilizio saranno esclusi, mentre si potrà chiudere un occhio se la facciata esterna della casa si è allargata di qualche centimetro nel passaggio dal progetto alla costruzione. Equilibri e paletti del “perdono edilizio” di Matteo Salvini. Una sanatoria, per gli addetti ai lavori. Un perimetro ristretto se si guarda all’impatto che le nuove misure avranno su cittadini e imprese. Ma cosa cambierà con il decreto “Salva-casa” atteso venerdì sul tavolo del Consiglio dei ministri? #casa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐛𝐢𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à, 𝐚𝐥𝐭𝐞𝐳𝐳𝐞 𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 Il Ministro Salvini propone la modifica delle prescrizioni igienico-sanitarie, per immettere sottotetti e seminterrati nel mercato della casa Modifiche ai requisiti per l’abitabilità, come l’altezza dei soffitti o la superficie minima, per incrementare gli immobili da poter destinare ad abitazione. 📋Sono i contenuti degli emendamenti che potrebbero essere presentati dalla Lega per ampliare la portata del Decreto Salva Casa (DL 69/2024) in fase di conversione in legge, annunciati nei giorni scorsi dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini. “Tanti studenti già oggi vivono in case da 20 metri quadri - ha detto il Ministro -. Dal mio punto di vista va superato il regolamento di igiene degli anni ‘70 che limita la superficie di abitabilità e l'altezza minima dei soffitti”. Ad oggi, le prescrizioni igienico-sanitarie vigenti sono quelle del DM 5 luglio 1975 che definisce i requisiti minimi architettonici affinchè uno spazio sia abitabile: superfici abitabili minime, altezza minima, luce e rapporti aperture finestre, presenza di impianto di riscaldamento. 🏠La superficie abitabile minima per abitante è fissata a 14 mq per i primi 4 abitanti e a 10 mq per ciascuno dei successivi. Le stanze da letto devono avere una superficie minima di 9 mq se per una persona e di 14 mq se per due persone. Ogni alloggio deve essere dotato di una stanza di soggiorno di almeno 14 mq. Per i monolocali, la superficie minima è pari a 28 mq. Quanto alle altezze, per essere abitabile, una casa deve avere un’altezza minima di 2,70 mt (2,40 mt. per corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli). 📏 Ridurre le superfici minime consentirebbe di immettere nel mercato delle abitazioni immobili molto piccoli ma che sono interessanti per molte categorie di clienti, soprattutto nelle città con maggiore domanda. Invece, abbassare le altezze minime per l’abitabilità renderebbe abitabili locali come, per esempio, sottotetti e seminterrati. In una intervista a Radio Anch’Io, il Ministro Salvini ha citato proprio i seminterrati: “non è previsto dal testo” consentirla “ma il Parlamento è sovrano”. Quindi è un tema che sarà posto all’attenzione delle Camere. Tra le altre cose, il Ministro Salvini ha detto che il Decreto Salva Casa “è solo l’inizio di un percorso” e che, dopo l’edilizia privata, si passerà all’edilizia pubblica, popolare e sociale. #studiofd #architettura #studiotecnicofd #roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹 Dimensione minima degli immobili, altezze, rapporto tra superficie pavimentata e finestrata viaggiano verso una revisione nel passaggio parlamentare del Dl 69/204. ➡️ I requisiti di abitabilità delle case in programma a partire dall’11 giugno alla Camera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NUOVE MODIFICHE AL DECRETO SALVA CASA Le nuove misure hanno ottenuto il via libera dalla Camera. Il testo si arricchisce di nuove tolleranze e importanti novità, semplificando sia le pratiche per le "lievi" difformità edilizie che per le sanatorie. Superficie Appartamenti: La superficie minima per ottenere il certificato di agibilità scende da 28 a 20 metri quadrati per una persona e da 38 a 28 metri quadrati per due persone. Le altezze minime interne passano da 2,70 a 2,40 metri. Gli edifici devono essere migliorati o ristrutturati per garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate, con deroghe per corridoi, bagni, ripostigli e per i comuni montani sopra i 1.000 metri. Tolleranze: Per interventi completati entro il 24 maggio 2024, sono tollerati scostamenti fino al 6% per unità immobiliari sotto i 60 metri quadrati. In zone sismiche, il tecnico deve rispettare le norme tecniche vigenti, ma l’amministrazione può richiedere adeguamenti alle norme attuali. Stato Legittimo: Sarà determinato dall’ultimo titolo abilitativo rilasciato, con l’amministrazione che verificherà la legittimità dei titoli precedenti. Le difformità nelle parti comuni non influenzeranno lo stato legittimo delle singole unità e viceversa. Cambio di Destinazione d’Uso: La Scia sarà necessaria per il cambio di destinazione senza opere, mentre il titolo abilitativo sarà richiesto per cambi con opere. Le unità al primo piano o seminterrate seguiranno la legislazione regionale, che permette ai comuni di individuare le zone consentite. Porticati e Tende: Sono permessi nuovi interventi in edilizia libera, come vetrate panoramiche amovibili e trasparenti (VEPA) nei porticati e strutture di protezione dal sole e dalle intemperie, comprese le tende bioclimatiche. Proroga termini di demolizione: Il termine per sanare gli abusi è esteso da 90 a 240 giorni dopo che il dirigente comunale ha richiesto la rimozione degli interventi abusivi, specificando che l’area verrà acquisita gratuitamente dal Comune, in caso di gravi esigenze di salute o socio-economiche. Sanzioni per Opere Incompiute: Parte delle risorse comunali sarà destinata a interventi di rigenerazione urbana per risolvere il problema delle opere incompiute e rispondere al fabbisogno abitativo. Sottotetti: Un emendamento permette il recupero dei sottotetti, consentendo deroghe ai limiti di distanza tra edifici secondo le procedure regionali. Superamento Doppia Conformità: Le "parziali difformità" edilizie saranno trattate in modo uniforme, estendendo il regime semplificato anche alle "variazioni essenziali". Questo si applica anche agli immobili con vincoli storici, artistici e ambientali, purché le difformità siano lievi. Si limita il tipo di interventi prescrivibili dagli sportelli unici, semplificando la sanatoria degli interventi edilizi. Inoltre, si regolarizzano interventi eseguiti in parziale difformità rispetto al titolo, con una procedura semplificata per titoli rilasciati prima del 1977. #labarchitettura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dopo l’approvazione degli emendamenti da parte della Commissione Ambiente della Camera e il sì definitivo di Montecitorio, il decreto salva casa passa ora al Senato per l’approvazione finale. Tra le principali novità, spicca l’abitabilità dei micro appartamenti....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
DANIELA & MATTEO: I FIGLI SO' PIEZZ' 'E CORE! 24 maggio 2024 - Decreto Salva Casa: come sarà la sanatoria per i piccoli abusi edilizi e quanto costerà mettersi in regola Il Decreto Salva Casa arriva oggi 24 maggio in Consiglio dei Ministri. La sanatoria sulle piccole difformità edilizie servirà a gestire irregolarità su porte e spazi interni. Tra queste soppalchi, verande, tende e pompe di calore secondo le ultime indiscrezioni. Il decreto legge si compone di tre articoli e regolarizzare costerà dai mille ai 31 mila euro. Ovvero bisognerà pagare una sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento del valore dell’immobile. La nuova norma non riguarda gli abusi edilizi strutturali, come lo spostamento di un muro portante, ma solo gli abusi minori, come un tramezzo spostato o una finestra posizionata diversamente. La Pace Edilizia è stata fortemente voluta dal ministro delle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini. Ma mancherà l’intervento che sana tutte le varianti pre-1977. [...] https://lnkd.in/eDZiAxv8 COMMENTO Non si può che fare il paio con quest'altra notizia. https://lnkd.in/eKmjqWtg 21 maggio 2024 - Il figlio di Daniela Santanchè indagato per gli abusi edilizi nella villa a Pietrasanta Gli accertamenti della polizia locale hanno confermato gli abusi su portici e verande realizzati tra 2014 e 2017. Ma ne ha anche individuati di nuovi. Tra questi un nuovo gazebo e alcuni manufatti in legno. Il Comune ha quindi avviato un nuovo procedimento per infrazione edilizia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi