Un nuovo studio pubblicato su Pharmacy Practice mette in luce l'efficacia dei #farmacisti nel supportare i pazienti nel percorso per #smettere di #fumare. I risultati mostrano che l'intervento mirato non solo #aumenta la #motivazione dei pazienti, ma #riduce anche l'#uso di #farmaci #respiratori, con #benefici tangibili per la #salute pubblica.
Post di Paolo Levantino
Altri post rilevanti
-
✏️La polifarmacia è definita come l’assunzione di cinque o più farmaci al giorno. Essa ha un significativo impatto sul paziente e sui costi dell’assistenza sanitaria. ⚠️‼️I pazienti in polifarmacia hanno una probabilità del 50% di andare incontro a interazioni farmacologiche dannose. Inoltre, la polifarmacia è responsabile di quasi il 30% di tutti i ricoveri. 🩺I fattori che contribuiscono alla polifarmacia possono essere diversi, tra cui quelli correlati al paziente, condizioni croniche, automedicazione, mancato adeguato aggiornamento delle cartelle cliniche, prescrizioni senza individualizzare la terapia. 💡Tra gli interventi per contrastare la polifarmacia vi sono migliorare l’appropriatezza dei farmaci, ridurre i farmaci prescritti in modo improprio e ridurre le omissioni di prescrizione.
Con la ricognizione terapeutica il farmacista, raccogliendo dati e valutando le terapie, determina i problemi correlati ai farmaci e crea un piano per risolverli in un processo condiviso con il paziente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩⚕️ Aderenza terapeutica in #Farmacia? ✅ L’Italia è al secondo posto in Europa per indice di vecchiaia e ogni 1500 pazienti 400 sono cronici. Il #Farmacista può giocare un ruolo fondamentale migliorando l’aderenza alle Terapie. 💊 MULTIMEDS è un sistema semplice e Sicuro che, con un investimento accessibile ed un facile ritorno Economico, genera un Servizio ad alto valore aggiunto, fidelizzando i pazienti e generando un nuovo business per la tua Farmacia. 👉 Richiedi info https://bit.ly/3AkVHqy #farmaciadeiservizi #pharmagestitalia #multimeds #aderenzaterapeutica #pharmagestitalia #equasens
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Bedrolite è una varietà di CM ad alto contenuto di CBD, disponibile in Italia e prescrivibile tramite ricetta galenica magistrale. Questa guida approfondisce le caratteristiche del Bedrolite, la normativa sulla prescrizione, e le sue applicazioni cliniche, specialmente nell’epilessia pediatrica resistente ai farmaci convenzionali. Esplora i risultati degli studi clinici con questa varietà e scopri come potrebbe aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti. 🍀🖇️ Per saperne di più leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/dtxrfEZ2 🍀🍀🖇️ Scopri i percorsi formativi e accedi allo sportello di Orientamento allo Studio: https://lnkd.in/did3gr-T 🍀🍀🍀🖇️ Hai domande su una patologia nello specifico? Scrivici nella Digital Clinic e trova medici con esperienza: https://lnkd.in/eVUg2cVM #epilessia #medici #pazienti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🦴 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢: 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 💊 L’osteoporosi è una condizione che colpisce milioni di persone, aumentando il 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 e riducendo significativamente la qualità della vita. Tuttavia, il 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐨𝐫𝐨𝐬𝐢 rimane insufficiente e spesso disomogeneo. 📊 𝐃𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐦𝐚𝐧𝐭𝐢: - Molti pazienti non ricevono una #diagnosi tempestiva o un trattamento adeguato. - Anche tra chi inizia una #terapia, l’aderenza è spesso bassa, compromettendo i risultati a lungo termine. 💡 𝐋𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢? - Maggiore sensibilizzazione sull'importanza della prevenzione e del trattamento. - Collaborazione tra medici e pazienti per migliorare l’aderenza terapeutica e garantire una gestione efficace della patologia. 👇 Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dG3DVqsp #Osteoporosi #SaluteOssea #Prevenzione #AderenzaTerapeutica #Salute #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗠𝗲𝗻𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶, 𝗽𝗶ù 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Da oggi è in libreria il nuovo libro di #SilvioGarattini, oncologo, farmacologo e fondatore dell'Istituto Mario Negri: «𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶. 𝗟𝘂𝗰𝗶 𝗲 𝗼𝗺𝗯𝗿𝗲» L'ho intervistato e l'intervista è adesso online su INNLIFES Queste alcune sue considerazioni: > I #farmaci andrebbero usati con moderazione e solo se necessari > La nostra è una società medicalizzata > È necessaria una rivoluzione culturale che potenzi la #prevenzione > La prevenzione è una forma di sano egoismo. Con vantaggi per tutti > Preserva la #salute delle persone a beneficio dell’efficienza del Ssn > Il mercato del farmaco è affollato di farmaci fotocopia > Mancano i farmaci per le #malattierare e questo non è giusto > Le donne sono escluse dalle sperimentazioni dei farmaci e non è giusto > Il Ssn rischia di non sostenere i costi delle nuove terapie > La #farmacovigilanza deve essere potenziata Il libro è pubblicato da Società editrice il Mulino #serviziosanitarionazionale #salviamoSSN #farmaciorfani #farmacifotocopia https://lnkd.in/dbP2GPf2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un articolo pubblicato su Pharmacy mostra che i #farmacisti, attraverso interventi comunicativi strutturati e personalizzati, migliorano l’#aderenza antibiotica, con effetti positivi sia sugli esiti terapeutici che sulla #prevenzione dell’antimicrobico-resistenza https://lnkd.in/d7m-TtA6 #farmaciadeiservizi #farmaci #amr World Health Organization Paolo Levantino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le interazioni farmaco-farmaco possono giocare un ruolo cruciale nella sicurezza e nell'efficacia delle terapie farmacologiche, soprattutto nei pazienti in politerapia, secondo una recente lezione tenuta dal Prof. Gianluca Trifirò. Durante l'incontro, sono stati analizzati i diversi tipi di interazioni, da quelle farmacodinamiche, che influenzano direttamente il bersaglio del farmaco, a quelle farmacocinetiche, che influenzano processi come l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’escrezione dei farmaci. È stata sottolineata inoltre l’importanza di considerare anche le interazioni con alimenti e integratori, che sono di frequente utilizzo nella popolazione anziana. Infine, sono stati presentati strumenti pratici, come le schede tecniche e gli interaction checkers, che possono supportare i professionisti della salute nell’identificazione delle interazioni potenziali, contribuendo così a identificare i rischi associati alla politerapia. Per saperne di più sul corso: https://bit.ly/4cSixqV #MedicationReview #Deprescribing #Polifarmacoterapia #Farmacologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DEBLISTERING: SOLUZIONE SEMPLICE AD UN PROBLEMA COMPLESSO? Mi è stato affidato da Unifarm S.p.A. un lungo corso ECM (8 incontri) dedicato all’aderenza terapeutica: "Il ruolo del farmacista proattivo nel migliorare l’#aderenzaterapeutica ai farmaci dispensati: strategie e casi pratici". Sta andando bene, sono soddisfatto: quasi 300 farmacisti iscritti. Bene, su otto incontri, cito il #deblistering 3 volte. Non sono contrario, figuriamoci, ne ho parlato spesso positivamente (considero l'esperienza di SiCuro® un'eccellenza italiana, ad esempio). Tuttavia, visto che l’aderenza è in linea di massima una misura della fiducia di una persona in una terapia, non vedo come una bustina con dentro delle compresse deblisterate, da sola, possa aumentarla. Può succedere solo se questo viene inserito all’interno di una presa in carico del paziente più ampia. Per capire di cosa parlo, è necessario approfondire meglio le ragioni alla base della mancata aderenza, che a seconda dello studio (e del metodo di misurazione) va dal 20 al 50%. Nel tentativo di capire meglio le cause della mancata aderenza, i ricercatori la distinguono in due tipi: intenzionale e non intenzionale. La prima è una decisione attiva da parte del paziente, la seconda invece è un processo involontario che porta il paziente a sbagliare per dimenticanza, mancanza di attenzione o circostanze fuori dal suo controllo (#healthliteracy). A volte queste cause coesistono. In un campione di 24mila adulti (questionari via internet con 29,5% di risposte, quindi non totalmente rappresentativo della popolazione in termini di caratteristiche), la dimenticanza è stata la causa non intenzionale più comune, mentre quella intenzionale è stato saltare le dosi per farle durare più a lungo. Chi ha una peggiore considerazione della propria salute ha anche una peggiore aderenza, spesso in maniera proporzionale al numero di #farmaci (ad esempio, ipertensione + diabete + osteoporosi). L'osteoporosi è più spesso associata a bassa aderenza, in quanto percepita come meno grave di altre patologie. Per lo stesso motivo, anche diabete e ipercolesterolemia hanno bassa aderenza media: essendo prive di sintomi nella fase iniziale, vengono percepite poco gravi e il beneficio del farmaco secondario. Nello studio, le idee che le persone hanno sui farmaci, specialmente come percezione del loro bisogno di assumerli e di poterseli permettere, sono infatti forti predittori di #mancataaderenza non intenzionale. Questo è successo anche in altri studi e in generale si può dire che la mancata aderenza non intenzionale non è casuale né accidentale. Questa dimostrazione supporta l'ipotesi che sia la mancata aderenza intenzionale che non intenzionale risiedono nell'opinione che i pazienti hanno sui farmaci che assumono. Può una bustina risolvere questo grosso problema? No. Può un farmacista migliorare l'aderenza alla terapia nella pratica quotidiana? Sì. Nel prossimo post vi do qualche idea. #farmacia #farmaciadeiservizi #cosmofarma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📖L’errore terapeutico è uno spauracchio per tutti gli attori impegnati nella gestione del paziente ospedalizzato. Oggi la tecnologia viene in aiuto a questi operatori sanitari, dal medico prescrittore, al farmacista dispensatore, all’infermiere che somministra la terapia, grazie al sistema della dose unitaria. Di questo fondamentale argomento ci parla il dottor Marco Ruocco, Direttore SC Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale ASST Brianza.📖 OnMedicine è la rivista scientifica indipendente trimestrale di Sintesi InfoMedica Contiene articoli, interviste, approfondimenti e pareri di specialisti sul tema della salute. #RivistaScientifica #Trimestrale #ParereDelloSpecialista #OnMedicine https://lnkd.in/dYJMkwkw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VLCKD vs Farmaci: Un Confronto nel Trattamento dell’Obesità Nel trattamento dell’obesità, l’uso di farmaci come gli agonisti del GLP-1 è sempre più diffuso grazie alla loro efficacia nella perdita di peso e nel controllo metabolico. Tuttavia, la dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico (VLCKD) rappresenta un’alternativa non farmacologica, con risultati spesso comparabili e risultati a breve termine. È, infatti, un approccio integrato e non invasivo, con benefici multipli sul metabolismo, sulla salute intestinale e sulla riduzione dell’infiammazione. VLCKD: Perché è un'opzione valida? 1. Efficacia nella perdita di peso Numerosi studi hanno dimostrato che la VLCKD può produrre una perdita di peso simile, se non superiore, ai farmaci. 2. Controllo metabolico globale Mentre i farmaci si concentrano su specifici meccanismi (es. modulazione dell’appetito), la VLCKD, intervenendo sulla qualità dell’alimentazione/nutrizione, migliora un'ampia gamma di parametri, tra cui: riduzione della glicemia e dell’emoglobina glicata, aumento della sensibilità insulinica, miglioramento del profilo lipidico (riduzione dei trigliceridi e aumento del colesterolo HDL). 3. Effetti collaterali e tollerabilità I farmaci possono avere effetti collaterali importanti, con impatto sulla qualità della vita. La VLCKD, seguita con supervisione medica, offre un profilo di sicurezza migliore, senza rischi a lungo termine. 4. Costo e accessibilità I farmaci per l’obesità possono essere costosi e non sempre accessibili. La VLCKD, invece, richiede un impegno nutrizionale e il supporto di un professionista, risultando spesso più sostenibile nel lungo termine. 5. Adattabilità e impatto sul comportamento La VLCKD educa a modificare abitudini alimentari e stile di vita, promuovendo un approccio più sano e riducendo la dipendenza da terapie a lungo termine. #VLCKD #PerditaDiPeso #MetodoPronoKal
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-