Rassegna Stampa Giuridica ed altro 4.6.24 https://lnkd.in/dFEsAKNZ • DIRITTO E DOTTRINA https://lnkd.in/d-PurAbS • DECISIONI GIURISDIZIONALI https://lnkd.in/d7gXvXNc •LEGISLAZIONE E NORMATIVA NAZIONALE •INFORMAZIONI DI CONTENUTO LEGALE https://lnkd.in/diHd_Y6V Cari Colleghi Avvocati amici vi ricordo che sul mio sito Avv. Paolo Nesta troverete ogni giorno rassegna stampa e notizie giuridiche. Se lo ritenete utile condividetelo con i vostri amici per dar loro modo di consultarlo.
Post di Paolo Nesta
Altri post rilevanti
-
Rassegna Stampa Giuridica ed altro 3.6.24 https://lnkd.in/dFEsAKNZ • DIRITTO E DOTTRINA https://lnkd.in/d-PurAbS • DECISIONI GIURISDIZIONALI https://lnkd.in/d7gXvXNc •LEGISLAZIONE E NORMATIVA NAZIONALE •INFORMAZIONI DI CONTENUTO LEGALE https://lnkd.in/diHd_Y6V Cari Colleghi Avvocati amici vi ricordo che sul mio sito Avv. Paolo Nesta troverete ogni giorno rassegna stampa e notizie giuridiche. Se lo ritenete utile condividetelo con i vostri amici per dar loro modo di consultarlo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rassegna Stampa Giuridica ed altro 10.6.24 https://lnkd.in/dFEsAKNZ • DIRITTO E DOTTRINA https://lnkd.in/dwi-Vw42 • DECISIONI GIURISDIZIONALI https://lnkd.in/df8c5kQK •INFORMAZIONI DI CONTENUTO LEGALE https://lnkd.in/dK8fZduG Cari Colleghi Avvocati amici vi ricordo che sul mio sito Avv. Paolo Nesta troverete ogni giorno rassegna stampa e notizie giuridiche. Se lo ritenete utile condividetelo con i vostri amici per dar loro modo di consultarlo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#aequitasmagaziRassegna Stampa Giuridica ed altro 11.6.24 https://lnkd.in/dFEsAKNZ • DIRITTO E DOTTRINA https://lnkd.in/dwi-Vw42 • DECISIONI GIURISDIZIONALI https://lnkd.in/df8c5kQK •INFORMAZIONI DI CONTENUTO LEGALE https://lnkd.in/dK8fZduG Cari Colleghi Avvocati amici vi ricordo che sul mio sito Avv. Paolo Nesta troverete ogni giorno rassegna stampa e notizie giuridiche. ne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rassegna Stampa Giuridica ed altro 21.6.24 https://lnkd.in/dFEsAKNZ Cari Colleghi Avvocati amici vi ricordo che sul mio sito Avv. Paolo Nesta troverete ogni giorno rassegna stampa e notizie giuridiche. Utile servizio informativo condividetelo con i vostri amici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CTU: quando si rinnova e quando può richiamarla il Giudice? Ne parliamo con l'Avv. Emanuela Bianco (美白), Name Partner Saglietti Bianco . Guarda il video! #avvocato360 #avvocati #hottopic
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 ATP e CTU: quale ruolo per l'avvocato? La Consulenza Tecnica si conferma strumento potente per risolvere le controversie grazie all'intervento di consulenti tecnici terzi esperti e qualificati. Ma il ruolo dell’avvocato? Spesso si sottovaluta l'importanza del nostro intervento, specialmente nel coordinare le parti e, ancor più, nella gestione del procedimento o nell’interpretazione accurata degli stessi elaborati tecnici. Il CTU ha acquisito un ruolo sempre più rilevante, anche perché i giudici tendono a basarsi molto sui suoi pareri. Tuttavia, la consulenza tecnica non deve essere l’unica a indirizzare l’esito di un processo, sia in sede di mediazione preventiva che durante il giudizio di merito. Come avvocati, abbiamo il compito e la responsabilità di indirizzare la causa, assicurandoci che la relazione tecnica venga inserita e contestualizzata correttamente, mettendola al servizio della parte che assistiamo. Non solo, l’ATP, in particolare, ha un’importante finalità conciliativa. In questo contesto, il nostro intervento può essere decisivo nel trovare soluzioni rapide ed efficaci, evitando lunghi contenziosi e garantendo all'assistito un risparmio significativo in termini di tempo e costi. Il nostro lavoro non si limita a prendere atto delle perizie: guidiamo la strategia, garantendo che i diritti del nostro assistito siano tutelati in ogni fase. Il consulente tecnico è un supporto, ma siamo noi a dirigere la causa.. #Responsabilitàcivile #ConsulenzaTecnica #ATP #Avvocati #Mediazione #CTU #Riformacartabia #Responsabilitàmedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è tenuto questa mattina il seminario dal titolo “La deontologia dell’avvocato in mediazione”, organizzato dalle commissioni Formazione e Adr - strumenti di giustizia complementare. L’avvocata Feliciana Bitetto consigliera dell’Ordine degli Avvocati, ha approfondito i doveri del legale nell’ambito della mediazione, sottolineando anche quanto sia importante l’approccio culturale, orientato allo strumento. #avvocata #avvocato #mediazione #coabari #avvocati #conciliazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#supersocietàdifatto #socioavvocato Corte di Appello di Napoli 8 novembre 2024 Non può integrare la prova presuntiva della esistenza di una supersocietà di fatto la mera difesa giudiziale nel medesimo procedimento e in momenti diversi di alcune società, circostanza che potrebbe al più soltanto costituire indizio di un eventuale interesse di gruppo fra le società ma non necessariamente una prova di un esercizio in comune di una medesima attività economica fra le stesse e né tanto meno una prova della qualità di socio di fatto eventualmente rivestita dal legale e socio, trattandosi di una mera attività professionale espletata su incarichi ricevuti di volta in volta dalle dette distinte società, difettando nel caso la risultanza di rilevanti elementi tali da evidenziare o ingenerare nei terzi la convinzione della esistenza di un eventuale diretto e sostanziale interesse di detto avvocato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ANF: AVVOCATO COLLABORATORE. LA RECENTE SENTENZA DELLA CASSAZIONE RINNOVA L'URGENZA DI DISCIPLINARE LA FIGURA DEL COLLABORATORE DI STUDIO LEGALE La recentissima sentenza di Cassazione 28274/2024, che individua una serie di principi in relazione alla individuazione della subordinazione nel rapporto fra avvocato collaboratore e studio legale, pone nuovamente l'attenzione sulla questione dello status giuridico e del regime di tutele per gli avvocati collaboratori. Si tratta di una platea di oltre 30.000 avvocati in regime di collaborazione esclusiva o largamente prevalente ai quali l'ordinamento forense non offre alcuna tutela. L’Associazione Nazionale Forense ritiene urgente l'adozione di un intervento legislativo che disciplini sia una figura di avvocato dipendente, eliminando l'insensata incompatibilità attualmente prevista rispetto a questa forma di esercizio della professione, sia una figura di avvocato collaboratore continuativo, con adeguate forme di tutela. La modernizzazione dell'avvocatura non può più prescindere dalla necessità di regolamentare i rapporti di collaborazione fra avvocati e studi legali, offrendo adeguate tutele ai collaboratori, anche nell'ambito di forme di esercizio della professione più moderne e strutturate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
>> Pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il D.M. 5 novembre 2024 con l'elenco delle varie Corti d’Appello Leggi l'articolo completo 👇 Altalex Wolters Kluwer Italia #Avvocati #PraticantiAvvocati #EsameAvvocato #EsameAvvocato2024 #PraticanteAvvocato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi