“𝗦𝗳𝘂𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗹𝘂” 𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗙𝗿𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘃𝗶𝗮: 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗴𝗻𝗼𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼
#ITIRSUMMIT2025, moderato da Giampaolo Colletti Direttore di StartupItalia è un appuntamento unico, che ha riunito ricercatori, manager d’impresa e rappresentanti istituzionali per confrontarsi sulle sfide dell’ignoto e sull’innovazione come chiave per il futuro.
L’ignoto come terreno fertile per l’#innovazione: tema quanto mai attuale, in un’epoca caratterizzata da livelli di complessità e incertezza senza precedenti. Pianificare #strategieaziendali e investimenti è ormai simile a un salto nel buio: ad avere successo sono coloro che sanno esplorare e abbracciare l’incertezza, trasformandola in opportunità.
La collaborazione tra i vari attori – dal mondo accademico a quello istituzionale e imprenditoriale – rappresenta una delle leve principali per trasformare le incertezze in progetti concreti e per immaginare un futuro dove innovazione e sostenibilità vadano di pari passo.
MakingLife Media Partner.
https://lnkd.in/d4ma7fEnHellas CenaRachele De Giuseppe
Sfumature di blu | ITIR SUMMIT 2025
La bellissima cornice del Teatro Fraschini a Pavia ospita Sfumature di Blu #ITIRSUMMIT2025, di cui MakingLife è media partner.
Un'edizione dedicata all'ignoto e alle "intelligenze" differenti: esplorare e confrontarsi per andare oltre, proprio verso l'ignoto, e definire un futuro dove l'#innovazione è parola chiave.
#innovation#AI
La mia Pavia!!
L'evento ha mostrato come la curiosità e la scoperta siano strumenti chiave per leader e aziende chiamati a navigare un futuro incerto, dove l'innovazione non è più una scelta, ma una necessità.
Il messaggio? Solo chi osa esplorare l'ignoto sarà in grado di costruire il domani.
Founder & CEO at Simbiosi and Neoruralehub, Snam Board Member, former CEO Falck & Falck Renewables, Alpiq, Siemens Energy, Abb Lybia, Former Chaiman@Fiat Avio@Vatech Italy, @Telegyr, @Bonus Wind, Former Cesi Board Member
Questo giovedì, il 5 dicembre 2024, parteciperò ad una tavola rotonda nel contesto di un evento molto interessante che si terrà a Roma presso lo spazio eventi TiburTecHub.
Il titolo scelto dagli organizzatori per l’evento - SINERGIE TRA ESG E IA - ci racconta di un futuro possibile in cui gli algoritmi di intelligenza artificiale, ben indirizzati dalle persone, ci aiuteranno a rendere il nostro vivere sempre più sostenibile.
Quel futuro in SIMBIOSI lo stiamo anticipando, con soluzioni basate sulla natura che coniugano intelligenza artificiale ad approcci circolari, come nel caso delle nostre smart land e dei nostri smart district.
Non solo, l’AI è una risorsa che stiamo integrando sempre di più e sempre meglio nella nostra intera offerta al mercato: ci permette di efficientare processi, rendere economicamente sostenibili e addirittura vantaggiosi processi che prima generavano solo scarti e molto altro.
Proprio perché tutto questo oggi è possibile è importante condividerlo e farlo scoprire a quante più persone possibile: grazie quindi a Nextamina, Tiburtec Group e Tecnopolo Roma per l’invito e per l’organizzazione di un momento di confronto così necessario.
Appuntamento a giovedì!
#ESG#innovability#AI#intelligenzaartificiale#economiacircolare#simbiosi
(IU1LMR ) Off-road Jeeper addicted and Manufacturing Systems Integration Manager. SPS Italy Scientific Comittee Member. UniPV-ITIR mindhub "Revalue chains, manufacturing and deep tech" main partner
#Sfumature_di_Blu: dialoghi con l’ignoto tra i #fondali_marini, lo #spazio_profondo e gli enigmi dell’#intelligenza_artificiale
"Da sempre le aziende cercano di anticipare il #futuro. Tuttavia, negli ultimi anni i manager si trovano a dover affrontare livelli di complessità e incertezza senza precedenti. Pianificare è diventato un vero salto nel buio: ha successo solo chi è a proprio agio nell’ “esplorare l’ignoto”. Non è azzardato quindi affermare che l’esplorazione di altrettanti ignoti, quali lo spazio interstellare, i fondali oceanici più profondi e i misteri dell’intelligenza artificiale offra spunti preziosi ai manager d’oggi. Cosa unisce questi 3 ambiti d’esplorazione? Due aspetti: il fascino della scoperta e… il colore blu."
Ci vediamo il 23 Gennaio al #Teatro_Fraschini di Pavia!
CES 2025: dove il futuro prende forma
Il CES di Las Vegas non è solo una vetrina di #tecnologia all’avanguardia; è un osservatorio privilegiato sull’evoluzione della società. Ogni anno, questo evento ci offre una straordinaria opportunità di riflettere sul nostro #futuro, grazie a innovazioni che ridefiniscono il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo.
“Il CES 2025 non riguarda solo la tecnologia; è una lente attraverso la quale possiamo comprendere l’evoluzione della #società” come ci ricorda l’amico Alberto Mattiello.
Quest’anno sono particolarmente curioso di scoprire come le soluzioni presentate possano accelerare la #trasformazione#digitale, promuovere la sostenibilità e migliorare la qualità della vita. Il CES non è solo una fiera: è una tabella di marcia verso ciò che sarà.
Che si tratti di #intelligenza#artificiale, #energie#rinnovabili o tecnologie per la salute, ogni innovazione qui racconta una storia di cambiamento e ambizione. Spero di trovare spunti che ispirino nuovi progetti e ci aiutino a costruire un domani migliore.
Il futuro non si aspetta: si crea. E tutto inizia da qui.
#CES#CES2025#lasvegas#tech#consumerelectronics#innovation#ItalianStartups
Torna l’appuntamento con il format Rinascimento digitale, giunto alla 5^ edizione.
𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝘃𝗶̆𝗱𝗲̆𝗼 𝗳𝘂̆𝘁𝘂̄𝗿𝘂𝗺
𝑉𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒: 𝑢𝑛 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.
🗓️ 17 ottobre 2024, ore 15
📍 Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁
L’edizione 2024 di Rinascimento digitale riflette sul progresso tecnologico, per rispondere a uno dei dubbi più frequenti sul tema dell’innovazione: l’intelligenza artificiale ci sostituirà? Partendo dall’osservazione del fenomeno, l’evento punterà gli occhi sul futuro per provare a immaginare un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità umana.
𝗟’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮
5 speaker moderati da Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24. 5 isole tematiche attraverso le quali esploreremo il tema di quest’anno, vĭdĕo fŭtūrum, da una prospettiva diversa: una per ogni parola che compone l’acronimo 𝑣𝑖̆𝑑𝑒̆𝑜.
➡️ Vedere
➡️ Immaginare
➡️ Desiderare
➡️ Emozionare
➡️ Ottenere
L’evento è organizzato da Unindustria Reggio Emilia e Unione Parmense degli Industriali.
È possibile iscriversi qui 🔗 https://lnkd.in/dESAmGS7#unindustriareggioemilia#upiparma#rinascimentodigitale#intelligenzaartificiale
L'#intelligenzaartificiale è ormai diventato un argomento quotidiano (noi stessi ne abbiamo parlato diverse volte). Siamo però sicuri di avere tutte le informazioni utili in nostro possesso?
A partire dalla tesi più dibattuta, ovvero l'eventualità (remota o prossima) che l'#AI possa sostituire il lavoro umano, quello che abbiamo osservato è che le opinioni sono estremamente variegate e spesso divergenti.
A questo proposito vi segnaliamo un interessante appuntamento organizzato da Unione Parmense degli Industriali e Unindustria Reggio Emilia proprio per approfondire queste tematiche con l'aiuto di speaker di provata competenza.
Vi consigliamo di non perdervelo, consultate il post sotto per iscrivervi!
Torna l’appuntamento con il format Rinascimento digitale, giunto alla 5^ edizione.
𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝘃𝗶̆𝗱𝗲̆𝗼 𝗳𝘂̆𝘁𝘂̄𝗿𝘂𝗺
𝑉𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒: 𝑢𝑛 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.
🗓️ 17 ottobre 2024, ore 15
📍 Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁
L’edizione 2024 di Rinascimento digitale riflette sul progresso tecnologico, per rispondere a uno dei dubbi più frequenti sul tema dell’innovazione: l’intelligenza artificiale ci sostituirà? Partendo dall’osservazione del fenomeno, l’evento punterà gli occhi sul futuro per provare a immaginare un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità umana.
𝗟’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮
5 speaker moderati da Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24. 5 isole tematiche attraverso le quali esploreremo il tema di quest’anno, vĭdĕo fŭtūrum, da una prospettiva diversa: una per ogni parola che compone l’acronimo 𝑣𝑖̆𝑑𝑒̆𝑜.
➡️ Vedere
➡️ Immaginare
➡️ Desiderare
➡️ Emozionare
➡️ Ottenere
L’evento è organizzato da Unindustria Reggio Emilia e Unione Parmense degli Industriali.
È possibile iscriversi qui 🔗 https://lnkd.in/dESAmGS7#unindustriareggioemilia#upiparma#rinascimentodigitale#intelligenzaartificiale
📅 L'11 e il 12 novembre 2024 presso gli spazi di Monte Rosa 91 a #Milano, la prima edizione di #METS - Milano Emerging Technologies Summit vi guiderà attraverso un viaggio tra passato, presente e futuro, nel quale la conoscenza delle lezioni e degli esempi trasmessi dai grandi maestri consentirà, a chiunque lo voglia, di scoprire i segreti dell'#innovazione contemporanea per acquisire nuove #competenze e #bestpractice fondamentali al fine di guidare il #cambiamento.
🤖 Due giorni di dibattiti e incontri che tra i loro protagonisti vedranno anche il coinvolgimento di esperti come Brando Benifei, Eurodeputato, co-Relatore del Regolamento sull’#IntelligenzaArtificiale.
Non perdere l'occasione di conoscere tutte le novità proposte da un mercato in cui #AI e #RealtàImmersive stanno rivoluzionando sempre di più le logiche e le dinamiche degli scenari globali, influenzandone sviluppi ed evoluzioni.
👉 Guarda il programma e scopri subito come partecipare, diventando anche tu un protagonista della community italiana delle #EmergingTechnologies: https://lnkd.in/dT6p3SU6
🔵Blu “Intelligenza Artificiale”: #roadtoIS25 fa tappa nel 2035*, con Alessandro La Volpe, AD di IBM Italia, e Valeria Sandei, AD di Almawave.
📘Gli esperti di AI si dividono in due: chi ammette che ne sappiamo ancora poco… e chi mente. Quali i punti fermi su cui lavorare per valorizzare le opportunità AI? Dove investire per capirci meglio? Questi interrogativi alla base di uno dei tre momenti fondamentali ad ITIR Summit 2025, il prossimo 23 gennaio.
🎤Sul palco, insieme a noi, ci saranno due ospiti davvero d’eccezione, che ringraziamo per la disponibilità:
- Alessandro La Volpe, AD di IBM Italia
- Valeria Sandei, AD di Almawave
🤖Sarà un vero e proprio viaggio esperienziale ed immersivo alla scoperta di dati, prospettive e intuizioni capaci di aiutarci a navigare meglio i piccoli e grandi cambiamenti associati a questa tecnologia trasformativa.
⬇️Per vivere ITIR Summit 2025 insieme alle oltre 500 persone che si sono già registrate l’appuntamento, programma integrale e link di iscrizione (gratuita) al primo commento.
❗Attenzione: i posti in plenaria sono quasi sold-out!
* Ma perchè proprio nel 2035? Beh, una ragione c’è, ma per saperlo serve venire all’ITIR Summit 2025 il 23 gennaio 😉
#itirsummit2025#roadtoIS25#innovazionetrasformativa#innovativetransformation#sessioneplenaria#keynotespeaker
Milano, 11-12 novembre OnMetaverse Summit: il Keynote-speech è stato tenuto da RoBee il primo #umanoide autonomo e cognitivo 100% Made in Italy. Obiettivo del summit portare i robot ad affiancare gli esseri umani con maggiori garanzie di sicurezza, condivisione degli spazi, collaborazione in vista di un compartecipe lavoro valorizzando, dell’uno,
l’infaticabilità, la precisione e la robustezza;
dell’altro (umano) la creatività e la capacità di rispondere all’imprevisto. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova generazione di #umanoidi#intelligenti: nell’adozione della #robotica#cognitiva la ricerca italiana è all’avanguardia con https://icub.iit.it/
Il nostro lavoro, scrive lo scienziato Nello Cristianini, «sarà di continuare a capirli, per poterli controllare e poterci convivere. La sfida attuale è assicurarci che tutti comprendano i fatti». (In https://lnkd.in/danjNp9D)
#innovazione#macchinericercaCorriere della Sera#conoscenzahttps://lnkd.in/dc8c6McX.
L’inesorabile avanzamento dell’Innovazione Tecnologica Digitale pone sulla strada dell’evoluzione umana, insieme a sconfinate opportunità, anche molti dubbi e inquietudini, riconducibili al quesito di fondo “Ne saremo sopraffatti?”.
Eppure la tecnologia è pur sempre uno strumento forgiato dall'ingegno dell’uomo, destinato a migliorare la qualità delle nostre esistenze, a superarne i limiti ampliandone le capacità.
L’uomo è creatore, plasma la tecnica in base ai propri desideri, in un processo creativo che non è solo espressione di ingegneria o scienza, ma anche un atto profondamente umano, capace di generare emozioni e bellezza. Come nelle mirabolanti testimonianze lasciateci, ad esempio, dai grandi ingegni e artisti rinascimentali.
Questa visione della tecnologia come estensione delle capacità umane implica anche una precisa responsabilità. Richiede cioè un uso consapevole delle innovazioni, che sappia favorire il bene comune e garantire un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità dell’uomo e delle risorse del nostro mondo.
L'Intelligenza Artificiale, plasmata dai desideri e dalle aspirazioni umane, può in definitiva rappresentare un moderno Rinascimento? Sì, perché il percorso della tecnologia è in fondo la storia dell'uomo, il grande viaggio di un bambino: un racconto di desideri, apprendimenti, scoperte, emozioni e conquiste, in cui ogni nuovo sviluppo ci apre porte verso possibilità prima inimmaginabili, ma sempre radicate nella ricerca di un’esistenza umana più piena.
“Quando lavori coi bambini devi stare in una sorta di attesa dubitativa, essere capace di sorprenderti per ciò che non ti aspetti”, affermava il grande pedagogista Loris Malaguzzi. Un po’ ciò che capita oggi a noi, lavorando e interagendo con l’AI.
Di tutto questo parliamo giovedì 17 ottobre a Reggio Emilia, grazie al bel lavoro di squadra tra gli amici del Club Digitale di Unindustria Reggio Emilia e del gruppo ICT di Unione Parmense degli Industriali.
Torna l’appuntamento con il format #Rinascimentodigitale, giunto alla 5^ edizione.
𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝘃𝗶̆𝗱𝗲̆𝗼 𝗳𝘂̆𝘁𝘂̄𝗿𝘂𝗺
𝑉𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒: 𝑢𝑛 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.
🗓️ 17 ottobre 2024, ore 15
📍 Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁
L’edizione 2024 di Rinascimento digitale riflette sul progresso tecnologico, per rispondere a uno dei dubbi più frequenti sul tema dell’innovazione: l’intelligenza artificiale ci sostituirà? Partendo dall’osservazione del fenomeno, l’evento punterà gli occhi sul futuro per provare a immaginare un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità umana.
𝗟’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮
5 speaker moderati da Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24. 5 isole tematiche attraverso le quali esploreremo il tema di quest’anno, vĭdĕo fŭtūrum, da una prospettiva diversa: una per ogni parola che compone l’acronimo 𝑣𝑖̆𝑑𝑒̆𝑜.
➡️ Vedere
➡️ Immaginare
➡️ Desiderare
➡️ Emozionare
➡️ Ottenere
L’evento è organizzato da Unindustria Reggio Emilia e Unione Parmense degli Industriali.
È possibile iscriversi qui 🔗https://lnkd.in/dF_-WFZr#unindustriareggioemilia#upiparma#rinascimentodigitale#intelligenzaartificiale#clubdigitale
Torna l’appuntamento con il format #Rinascimentodigitale, giunto alla 5^ edizione.
𝗥𝗶𝗻𝗮𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝘃𝗶̆𝗱𝗲̆𝗼 𝗳𝘂̆𝘁𝘂̄𝗿𝘂𝗺
𝑉𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒𝑟𝑒, 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒: 𝑢𝑛 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜.
🗓️ 17 ottobre 2024, ore 15
📍 Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Reggio Emilia
𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗽𝘁
L’edizione 2024 di Rinascimento digitale riflette sul progresso tecnologico, per rispondere a uno dei dubbi più frequenti sul tema dell’innovazione: l’intelligenza artificiale ci sostituirà? Partendo dall’osservazione del fenomeno, l’evento punterà gli occhi sul futuro per provare a immaginare un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità umana.
𝗟’𝗮𝗴𝗲𝗻𝗱𝗮
5 speaker moderati da Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24. 5 isole tematiche attraverso le quali esploreremo il tema di quest’anno, vĭdĕo fŭtūrum, da una prospettiva diversa: una per ogni parola che compone l’acronimo 𝑣𝑖̆𝑑𝑒̆𝑜.
➡️ Vedere
➡️ Immaginare
➡️ Desiderare
➡️ Emozionare
➡️ Ottenere
L’evento è organizzato da Unindustria Reggio Emilia e Unione Parmense degli Industriali.
È possibile iscriversi qui 🔗https://lnkd.in/dF_-WFZr#unindustriareggioemilia#upiparma#rinascimentodigitale#intelligenzaartificiale#clubdigitale
Medico Specialista in Endocrinologia presso IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant'Ambrogio
2 mesiLa mia Pavia!! L'evento ha mostrato come la curiosità e la scoperta siano strumenti chiave per leader e aziende chiamati a navigare un futuro incerto, dove l'innovazione non è più una scelta, ma una necessità. Il messaggio? Solo chi osa esplorare l'ignoto sarà in grado di costruire il domani.