Secondo Alfonso Celotto Presidente di AEROPORTI 2030, gli aeroporti rappresentano un importante laboratorio di sperimentazione per affrontare la sfida della #decarbonizzazione. Il contributo di Pacta è perciò essenziale, così come lo sono i tre valori costituzionali che la Fondazione tocca: il diritto alla mobilità (art. 16), il diritto d'impresa e di sviluppo economico (art. 41) e l'art. 9 che tutela ambiente, sostenibilità, generazioni future. #PACTApills
Post di Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA)
Altri post rilevanti
-
L’aeroporto a Frosinone ancora più che nel presente, serve per il futuro. Se si vuole dare un dinamismo imprenditoriale ed una svolta all’area in futuro, allora un aeroporto con collegamenti aerei adeguati, diventa un fattore fondamentale e indispensabil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La bozza del #PianoNazionaleAeroporti elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed oggi in consultazione sembra introdurre una crescente attenzione alla #passengerexperience. In realtà, tale documento sembrerebbe interpretare restrittivamente la stessa, dato che essa non è generata solo dalle dotazione di sedute e spazi per il passeggero in attesa, ma è certamente arricchita anche dall'ecosistema di offerta commerciale #nonaviation di scalo. Allo stesso tempo, un intervento dirigistico dell'ENAC, che andasse a comprimere d'imperio le operazioni aeronautiche nel caso di sovraffollamento degli spazi o di eccessiva presenza di #travelretail, andrebbe valutato fino in fondo in termini di conseguenze anche di natura legale. Vale a dire, esistono dei chiari, dettagliati e mappati KPI di #passengerexperience, che fanno riferimento a ciò che si intende nel Piano Nazionale degli Aeroporti, inclusi nei contratti di programma con le singole società di gestione aeroportuale? In ultima istanza: non sarebbe più forse utile introdurre nuovi incentivi economici e fiscali al potenziamento delle infrastrutture, tema che vede lo Stato da tempo attore passivo e con tutte le complessità progettuali ed operative e relativa burocrazia delegate in capo al concessionario aeroportuale? Keep tuned! diciottofebbraio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✈️📊 Gli effetti del rumore aeroportuale sulle comunità locali: il caso pugliese Il rumore aeroportuale rappresenta una sfida significativa per le comunità vicine agli aeroporti, richiedendo una gestione attenta e regolamentata. Nel contesto pugliese, caratterizzato da un sistema aeroportuale diversificato e in forte crescita, l'analisi dell’impatto acustico assume un ruolo cruciale. Lo studio di Elsa Amaddeo, Mario Intini, Federica Nuzzo e Ada Spiru analizza l’evoluzione del rumore aeroportuale nei quattro scali pugliesi (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) dal 2010 al 2023. Si evidenzia un incremento del rumore nei principali aeroporti, temporaneamente attenuato durante la pandemia da COVID-19, ma tornato a crescere con il recupero e l’espansione del traffico aereo. Il recente Piano strategico 2023-2028 della rete aeroportuale pugliese punta al potenziamento degli scali e offre un'opportunità per coniugare sviluppo e sostenibilità. Questo studio non solo fornisce una base di dati e analisi, ma si pone anche come strumento di supporto per policy maker e operatori interessati a mitigare i disturbi acustici e a tutelare la qualità della vita delle comunità locali. Un contributo prezioso per affrontare una sfida crescente, in linea con le prospettive di aumento della domanda di trasporto aereo in Italia. #Aeroporti #Puglia #Sostenibilità #InquinamentoAcustico #TrafficoAereo #PolicyMakers #Ricerca #QualitàdellaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Seguite la pagina #REPoT per essere aggiornati sulle possibilità di pubblicare e per i numeri 2024/2025.
✈️📊 Gli effetti del rumore aeroportuale sulle comunità locali: il caso pugliese Il rumore aeroportuale rappresenta una sfida significativa per le comunità vicine agli aeroporti, richiedendo una gestione attenta e regolamentata. Nel contesto pugliese, caratterizzato da un sistema aeroportuale diversificato e in forte crescita, l'analisi dell’impatto acustico assume un ruolo cruciale. Lo studio di Elsa Amaddeo, Mario Intini, Federica Nuzzo e Ada Spiru analizza l’evoluzione del rumore aeroportuale nei quattro scali pugliesi (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) dal 2010 al 2023. Si evidenzia un incremento del rumore nei principali aeroporti, temporaneamente attenuato durante la pandemia da COVID-19, ma tornato a crescere con il recupero e l’espansione del traffico aereo. Il recente Piano strategico 2023-2028 della rete aeroportuale pugliese punta al potenziamento degli scali e offre un'opportunità per coniugare sviluppo e sostenibilità. Questo studio non solo fornisce una base di dati e analisi, ma si pone anche come strumento di supporto per policy maker e operatori interessati a mitigare i disturbi acustici e a tutelare la qualità della vita delle comunità locali. Un contributo prezioso per affrontare una sfida crescente, in linea con le prospettive di aumento della domanda di trasporto aereo in Italia. #Aeroporti #Puglia #Sostenibilità #InquinamentoAcustico #TrafficoAereo #PolicyMakers #Ricerca #QualitàdellaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’aggiunta di nuove tratte e un’integrazione di migliore qualità dei dati riguardanti i trasporti, Transporeon e l’ÖBB Rail Cargo Group (RCG) ampliano la propria collaborazione iniziata a marzo 2023. www.railcargo.com L’azienda Transporeon, appartenente a Trimble, e RCG, specialista di logistica ferroviaria leader in Europa, hanno reso pubblico l’ampliamento della propria collaborazione ed espanso la propria offerta congiunta aggiungendo nuovi corridoi. Fin da subito, i clienti possono spostare i propri trasporti su catene ferroviarie e multimodali a minore impatto di CO2, sulle quali è possibile coprire con la ferrovia il percorso a lungo raggio e con il camion i primi e gli ultimi chilometri, in tutta comodità da e verso il luogo prescelto dal committente. Tre corridoi per un cambiamento sostenibile I clienti hanno fin da subito a disposizione i seguenti nuovi corridoi: Eurasia Belgio – Turchia occidentale Renania Settentri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nostro Amministratore Delegato, Nazareno Ventola è stato intervistato da Market Insight dove ha fatto il punto su risultati e prospettive dell'Aeroporto di Bologna ✈️. Tra i principali temi trattati: ✅ Sfide e opportunità legate ai cantieri in corso 📊 Risultati economici solidi 📍 Punti di forza come posizione geografica, accessibilità e connettività 🌍 Focus sulla sostenibilità Nell’ultimo punto Ventola ha ricordato l'obiettivo di abbattere le emissioni entro il 2030 secondo il programma “net zero carbon” , evidenziando ancora una volta come gli aeroporti siano responsabili solo del 10% delle emissioni del settore ✈️, ma anche il loro impegno cruciale nel guidare il cambiamento verso una transizione sostenibile per le compagnie aeree 🚀. Scopri di più nell’intervista ⬇️ https://lnkd.in/dyM_NNF5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La proposte di Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA) L’#intermodalità è la sfida per aeroporti sostenibili, verso ZERO #emissioni Potenziare i collegamenti ferroviari con gli #aeroporti e introdurre biglietti unici per integrare trasporto aereo e terrestre. E’ una delle proposte della Fondazione Pacta per la decarbonizzazione del trasporto aereo, promossa da Aeroporti di Roma, che, ieri, nel suo terzo congresso ha affrontato tutti i temi cruciali per tagliare le emissioni di co2. Al centro della discussione c’è il #Saf (Sustainable Aviation Fuels) che ha bisogno di incentivi per supportare la sua diffusione https://lnkd.in/d4dFwYev
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
UTILIZZARE AL MEGLIO LE NOSTRE INFRASTRUTTURE PER DECONGESTIONARE GLI AEROPORTI AFFOLLATI. Ma non solo Presidente @pierluigi.dipalma ! Aumentare la capacità aeroportuale degli aeroporti italiani nei sistemi nazionali vuol significare garantire la mobilità dei cittadini dalle infrastrutture che non vengono colposamente utilizzate dai gestori. @enacgov deve garantire anche la sostenibilità delle concessioni aeroportuali laddove ci sono città strategiche come ad esempio Taranto e il suo versante ionico. #rainews24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggi il terzo articolo "Gli effetti del rumore aeroportuale sulle comunità locali: il caso pugliese" nella pagina #REPoT
✈️📊 Gli effetti del rumore aeroportuale sulle comunità locali: il caso pugliese Il rumore aeroportuale rappresenta una sfida significativa per le comunità vicine agli aeroporti, richiedendo una gestione attenta e regolamentata. Nel contesto pugliese, caratterizzato da un sistema aeroportuale diversificato e in forte crescita, l'analisi dell’impatto acustico assume un ruolo cruciale. Lo studio di Elsa Amaddeo, Mario Intini, Federica Nuzzo e Ada Spiru analizza l’evoluzione del rumore aeroportuale nei quattro scali pugliesi (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) dal 2010 al 2023. Si evidenzia un incremento del rumore nei principali aeroporti, temporaneamente attenuato durante la pandemia da COVID-19, ma tornato a crescere con il recupero e l’espansione del traffico aereo. Il recente Piano strategico 2023-2028 della rete aeroportuale pugliese punta al potenziamento degli scali e offre un'opportunità per coniugare sviluppo e sostenibilità. Questo studio non solo fornisce una base di dati e analisi, ma si pone anche come strumento di supporto per policy maker e operatori interessati a mitigare i disturbi acustici e a tutelare la qualità della vita delle comunità locali. Un contributo prezioso per affrontare una sfida crescente, in linea con le prospettive di aumento della domanda di trasporto aereo in Italia. #Aeroporti #Puglia #Sostenibilità #InquinamentoAcustico #TrafficoAereo #PolicyMakers #Ricerca #QualitàdellaVita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gli aeroporti sono sempre stati simboli di connessione, innovazione e progresso Ma come cambieranno nei prossimi anni per adeguarsi alle nuove esigenze dei passeggeri e dell’ambiente? Sicuramente saranno spazi dinamici, sostenibili e integrati, al centro della mobilità globale e dell’innovazione tecnologica Ecco i trend principali che delineeranno gli aeroporti del futuro 1. Sostenibilità al centro delle strategie 2. Innovazione tecnologica e sicurezza 3. Intermodalità e connessioni 4. Personalizzazione dell’esperienza di viaggio 5. Evoluzione della forza lavoro 6. Verso le smart city aeroportuali Non perderti nulla sulle ultime novità in materia di aeroporti: https://lnkd.in/dEJxMgWd Formati con noi: https://lnkd.in/dzYiJHSJ #accademiadellavoro #adl #feedback #formaticonnoi #formazione #Aeroporti #blog #Accademia #Lavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-