A margine del nostro 3rd Annual Congress, Eleonora Agostinacchio - Responsabile Confindustria e Partecipazioni Associative, Affari Istituzionali di Enel Group - ha enfatizzato quanto una realtà come #FondazionePacta sia necessaria per raggiungere in maniera efficiente e concreta gli obiettivi di decarbonizzazione. #PACTApills
Post di Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA)
Altri post rilevanti
-
È per me un grande onore assumere la presidenza di ANIE Rinnovabili in un momento tanto cruciale per il futuro #energetico del Paese, che richiede di guidare le molteplici transizioni in atto attraverso interventi immediati, condivisi e a lungo termine. Le priorità sono chiare: trasformare il sistema #elettrico in un’ottica sempre più #green, affrontare l’impatto delle recenti questioni normative sul settore delle #FER, superare i pregiudizi ancora oggi diffusi sulle energie #rinnovabili, snellire i lunghi e complessi iter burocratici, dare stabilità alla filiera contribuendo attivamente a sostenere l’Italia nel suo percorso verso il #NetZero. Una missione da portare avanti con ancora più impegno e determinazione, assumendo il ruolo di interlocutori chiave nei confronti delle istituzioni. ANIE Federazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
mi piacerebbe conoscere le sue opinioni in materia di conflittualità tra Generazione Centralizzata (vecchio paradigma energetico) e la Generazione Distribuita (nuovo paradigma). Cosa ne pensa dei collegamenti intercontinentali di TERNA, e delle reti di Trasmissione che avevano un ruolo fondamentale per trasportare l'energia elettrica in AAT/AT, per consegnarla in Bassa Tensione alle nostre case, ed in Media Tensione alle fabbriche! Le priorità nell'adeguare le nostre reti, continuano ad essere la Trasmissione ovvero la Distribuzione, considerate le Tensioni di fornitura in gioco di 230Vac e 400Vac? Ecco, a queste domande dovrebbe rispondere!
È per me un grande onore assumere la presidenza di ANIE Rinnovabili in un momento tanto cruciale per il futuro #energetico del Paese, che richiede di guidare le molteplici transizioni in atto attraverso interventi immediati, condivisi e a lungo termine. Le priorità sono chiare: trasformare il sistema #elettrico in un’ottica sempre più #green, affrontare l’impatto delle recenti questioni normative sul settore delle #FER, superare i pregiudizi ancora oggi diffusi sulle energie #rinnovabili, snellire i lunghi e complessi iter burocratici, dare stabilità alla filiera contribuendo attivamente a sostenere l’Italia nel suo percorso verso il #NetZero. Una missione da portare avanti con ancora più impegno e determinazione, assumendo il ruolo di interlocutori chiave nei confronti delle istituzioni. ANIE Federazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel 2004 fu tra le prime aziende in Italia a redigere il Rapporto di #Sostenibilità, vent’anni dopo Edison prosegue il proprio percorso di «operatore responsabile» verso la transizione energetica e presenta i suoi ultimi risultati nella Dichiarazione Non Finanziaria 2023. Tra i traguardi spiccano la riduzione delle emissioni dirette di CO2 di oltre mezzo milione di tonnellate e la produzione di 4,5 TWh di energia rinnovabile (evitando 2,2 milioni di tonnellate di emissioni); la certificazione per la parità di genere e il lancio di 62 comunità energetiche condominiali, coinvolgendo il 72% delle comunità locali nei progetti di valore condiviso. Con 10 miliardi di euro di investimenti previsti entro il 2030, Edison mira a ottenere il 70% del suo EBITDA da attività a basse emissioni, come ha dichiarato il CFO Ronan LORY. Lavorando per rendere conforme la rendicontazione aziendale alla nuova #CSRD e per conseguire obiettivi di sostenibilità a lungo termine – come affermato dalla EVP #Sustainability Barbara Terenghi – l’azienda nel 2023 ha approvato cinque nuove politiche d’impatto sugli ambiti di Sostenibilità ed ha rinnovato per il ciclo 2023-2025 lo Stakeholder Advisory Board (SAB), cioè il comitato consultivo dell’amministratore delegato sui temi di sostenibilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐚𝐫𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢 #𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐚𝐫𝐞, #𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐚𝐌𝐞𝐥𝐨𝐧𝐢 𝐞 #𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 (ma toccandoli pianissimo) L'occasione è stata il comunicato stampa di Wärtsilä Energy, che mi ha fornito l'assist perfetto non solo per imparare qualcosa di nuovo (forse l'aspetto che maggiormente apprezzo di essere una editor), ma anche di rimarcare un concetto tanto caro al prof. Nicola Armaroli: 𝑃𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑖𝑠𝑖 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑠𝑎𝑟𝑒 (𝑏𝑒𝑛𝑒) 𝑞𝑢𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖. Lo ha detto anche Flavio Cattaneo, CEO di Enel Group; una persona di certo competente in termini di costi/benifici relativi alle iniziative su cui investire, energia e decarbonizzazione. 𝐶𝑖 𝑣𝑜𝑟𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑑𝑖 10-15 𝑎𝑛𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑟𝑒𝑎𝑡𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑛𝑢𝑐𝑙𝑒𝑎𝑟𝑒𝑖 [𝑛𝑑𝑟, 𝑔𝑙𝑖 𝑆𝑀𝑅 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑎𝑟𝑖 𝑎𝑙 𝐺𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜] 𝑖𝑛 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 Quindi meglio non perdere tempo prezioso e iniziare a #piantare adesso semi su terreni fertili. Per saperne di più sugli investimenti di Enel Group e sulle potenzialità del #teleriscaldamento, eccovi un paio di link utili: Enel: https://lnkd.in/dWm4efaV Teleriscaldamento e potenzialità green: https://lnkd.in/dhHkh7D4 Alessia Varalda Andrea Grieco roberto paolo pirani Marco Valsecchi Antonio Piemontese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso dell’evento dedicato al Premio Bilancio di Sostenibilità, promosso da Corriere della Sera e NeXt Nuova Economia, che si è svolto a Milano presso la sede dell’editore, NWG Energia, per il terzo anno consecutivo, si riconferma tra le top aziende che meglio sanno rendicontare e comunicare gli impegni e le iniziative realizzate in ambito non finanziario, in modo integrale e coerente con la recente evoluzione normativa per l’attuazione della transizione sociale ed ecologica.
Nel corso dell’evento dedicato al Premio Bilancio di Sostenibilità, promosso da Corriere della Sera e NeXt - Nuova Economia per Tutti, che si è svolto a Milano presso la sede dell’editore, NWG Energia, per il terzo anno consecutivo, si riconferma tra le top aziende che meglio sanno rendicontare e comunicare gli impegni e le iniziative realizzate in ambito non finanziario, in modo integrale e coerente con la recente evoluzione normativa per l’attuazione della transizione sociale ed ecologica. Il presidente Massimo Casullo riceve la menzione speciale da Corriere della Sera – Buone Notizie e commenta così: «Essere un agente attivo nella #transizione verso le fonti di #energiarinnovabile e distribuire energia da fonti esclusivamente italiane è l’obiettivo e il nostro impegno per il #futuro. A soli dieci anni dalla sua nascita NWG Energia può scrivere nel proprio Bilancio di aver perseguito con efficacia la propria visione. Questa menzione per le Migliori politiche di transizione energetica ne è la riprova e si aggiunge al traguardo raggiunto dell’azienda delle zero emissioni nette certificate lungo tutta la catena del valore”. Grazie a Corriere della Sera, Next Nuova Economia per Tutti e Elisabetta Soglio per l'importante riconoscimento. Leggi la news completa> https://lnkd.in/dCwqx4_g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conviene a te conviene all'ambiente
Nel corso dell’evento dedicato al Premio Bilancio di Sostenibilità, promosso da Corriere della Sera e NeXt - Nuova Economia per Tutti, che si è svolto a Milano presso la sede dell’editore, NWG Energia, per il terzo anno consecutivo, si riconferma tra le top aziende che meglio sanno rendicontare e comunicare gli impegni e le iniziative realizzate in ambito non finanziario, in modo integrale e coerente con la recente evoluzione normativa per l’attuazione della transizione sociale ed ecologica. Il presidente Massimo Casullo riceve la menzione speciale da Corriere della Sera – Buone Notizie e commenta così: «Essere un agente attivo nella #transizione verso le fonti di #energiarinnovabile e distribuire energia da fonti esclusivamente italiane è l’obiettivo e il nostro impegno per il #futuro. A soli dieci anni dalla sua nascita NWG Energia può scrivere nel proprio Bilancio di aver perseguito con efficacia la propria visione. Questa menzione per le Migliori politiche di transizione energetica ne è la riprova e si aggiunge al traguardo raggiunto dell’azienda delle zero emissioni nette certificate lungo tutta la catena del valore”. Grazie a Corriere della Sera, Next Nuova Economia per Tutti e Elisabetta Soglio per l'importante riconoscimento. Leggi la news completa> https://lnkd.in/dCwqx4_g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel corso dell’evento dedicato al Premio Bilancio di Sostenibilità, promosso da Corriere della Sera e NeXt - Nuova Economia per Tutti, che si è svolto a Milano presso la sede dell’editore, NWG Energia, per il terzo anno consecutivo, si riconferma tra le top aziende che meglio sanno rendicontare e comunicare gli impegni e le iniziative realizzate in ambito non finanziario, in modo integrale e coerente con la recente evoluzione normativa per l’attuazione della transizione sociale ed ecologica. Il presidente Massimo Casullo riceve la menzione speciale da Corriere della Sera – Buone Notizie e commenta così: «Essere un agente attivo nella #transizione verso le fonti di #energiarinnovabile e distribuire energia da fonti esclusivamente italiane è l’obiettivo e il nostro impegno per il #futuro. A soli dieci anni dalla sua nascita NWG Energia può scrivere nel proprio Bilancio di aver perseguito con efficacia la propria visione. Questa menzione per le Migliori politiche di transizione energetica ne è la riprova e si aggiunge al traguardo raggiunto dell’azienda delle zero emissioni nette certificate lungo tutta la catena del valore”. Grazie a Corriere della Sera, Next Nuova Economia per Tutti e Elisabetta Soglio per l'importante riconoscimento. Leggi la news completa> https://lnkd.in/dCwqx4_g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’ultimo rapporto di Enel e Fondazione Symbola certifica l’eccellenza italiana nel campo delle tecnologie al servizio dell’energia pulita, seconda solo a quella tedesca. E anche nel ciclo del fine vita il Paese è competitivo Ermete Realacci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si ricorda che AGCM ha sanzionato più volte ENEL ENERGIA: Oltre 5 mln di sanzione a Enel/agenzie partner pratiche ingannevoli nella vendita di servizi energetici https://lnkd.in/eaEgPcTJ Sanzione a ENI, ENEL e SEN per 12,5 milioni complessivi https://lnkd.in/e6_R9wsf Liberalizzazione vendita di energia elettrica: sanzionati 93 milioni di euro il gruppo Enel https://lnkd.in/eYEhAM3x Sanzioni per oltre 14 milioni di euro ad Acea, Edison, Eni, Enel Energia e Servizio Elettrico https://lnkd.in/e3HRNX4C Sanzioni per 6 milioni di euro a 7 imprese di luce e gas per l’attivazione di forniture non richieste https://lnkd.in/e8MHRKbz Sanzioni amministrativa pecuniaria di 10.000.000 € (diecimilioni di euro) https://lnkd.in/evdXxwrJ Telemarketing, Garante multa Enel Energia per 79 milioni https://lnkd.in/dszr2qay.
Enel Group è il battito che attraversa l'Italia, l'energia che non smette mai di sostenere chi vive e lavora ogni giorno per costruire un futuro migliore. Siamo ovunque, dalle grandi città ai borghi più piccoli, e portiamo non solo luce, ma anche fiducia e innovazione. Il nostro nuovo spot racconta proprio questo, l'impegno costante nel mettere le persone al centro, accompagnando le famiglie e le imprese con un'energia che è vita, tradizione e futuro. Non siamo solo un'azienda: siamo parte delle comunità che serviamo e dei territori in cui investiamo per favorirne uno sviluppo sostenibile. Generiamo e distribuiamo energia per 60 milioni di famiglie in 28 Paesi, ma restiamo orgogliosamente italiani, sempre vicini alle persone e pronti a fare la differenza per la nostra Nazione. Perché l'energia è più di un servizio, è un legame che ci unisce. Da sempre. 🇮🇹
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Salvatore Molè al #FestivalSviluppoSostenibile: 'Il contributo del Gruppo Hera per la transizione ecologica si fonda da sempre sulla creazione di valore condiviso e si esplica su due assi: da un lato le azioni della multiutility nella gestione dei propri business, ad esempio in termini di riduzione dei consumi e utilizzo di energia rinnovabile, dall’altro il ruolo del Gruppo verso i principali stakeholder. Per i nostri clienti siamo abilitatori nel percorso di transizione energetica e di economia circolare, per le imprese siamo i partner per soluzioni innovative di sostenibilità, per le PA siamo il motore del cambiamento verso la neutralità carbonica.' #GUARDIAMOALFUTURO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-