Matteo Festuccia, Business Development Director Italy & Group General Manager di Prima Vista Lounges, riflette su come - anche a livello internazionale - la Fondazione stia assumendo un ruolo sempre più centrale nel contesto della transizione #green della #decarbonizzazione del trasporto aereo. Grazie anche all’attività di stakeholders’ engagement, secondo Festuccia, la Fondazione sta tracciando una #roadmap fondamentale per il futuro. #PACTApills
Post di Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA)
Altri post rilevanti
-
L’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo ottiene il livello 3+ Neutrality, riconoscimento rilasciato dall’Airport Carbon Accreditation (Aca), il programma promosso da Airport council international (Aci Europe) che ha come obiettivo la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) in ambito aeroportuale. In Italia al programma Aca hanno aderito 17 aeroporti. Subito dopo gli scali italiani più grandi, che hanno raggiunto il livello 4+ transition (Milano Linate e Malpensa, Roma Fiumicino e Ciampino, Venezia e Napoli), ci sono Treviso, Bologna e Palermo con il livello 3+ Neutrality. In particolare, lo scalo palermitano gestito da Gesap ha dimostrato di aver ridotto le emissioni di carbonio da 0,71 chilogrammi di CO2 per passeggero del 2018 a 0,52 al 31 dicembre 2023, ben oltre l’obiettivo di 0,60 fissato nel “Carbon management plan 2021-2023”. Tale risultato è stato possibile grazie agli investimenti e agli interventi programmati dalla direzione tecnica infrastrutture di Gesap sugli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico) e sulla sostenibilità della gestione aeroportuale: efficientamento energetico degli impianti di illuminazione, sostituzione integrale del parco mezzi aziendale con mezzi ad alimentazione elettrica o comunque con ridotte emissioni di CO2, installazione all'interno del sedime aeroportuale di colonnine per la ricarica elettrica delle autovetture e dei mezzi di rampa, lo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia certificato ai sensi della norma Iso 50001. La politica ambientale della società di gestione prevede di coinvolgere nel progetto di riduzione delle emissioni di CO2 tutti gli operatori che operano nello scalo, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità nel 2035, ben prima dell’anno 2050 fissato nel 2019 a Cipro con la sottoscrizione della risoluzione di Aci Europe Net zero emissions per l’azzeramento delle emissioni inquinanti. “La riduzione delle emissioni inquinanti e dei consumi energetici sono interventi prioritari per Gesap, costantemente monitorati da un team interno - dice Natale Chieppa, direttore generale e accountable manager di Gesap - Avere ottenuto questo importante riconoscimento non è altro che la conferma che il modello gestionale di Gesap è sostenibile. Tutto ciò - conclude Chieppa - ci incoraggia a continuare su questa strada, con ulteriori interventi finalizzati a migliorare l’ambiente”. Nel piano d’azione sono infatti inclusi nuovi interventi tecnici, gestionali e formativi/informativi, tra i quali spiccano la realizzazione dell’impianto di alimentazione diretta di energia a 400 Hz per gli aeromobili (impianti che forniscono energia elettrica a tutte le piazzole di sosta aeromobili), la realizzazione di ulteriori impianti fotovoltaici, un piano sostenibile sugli spostamenti casa-lavoro per il personale aeroportuale. #aeroporto di #palermo #PMOairport #Ambiente #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Competenza, visione strategica e determinazione: tre parole che definiscono Donatella Dattilo, Travel Manager del Gruppo Ballestra, leader globale nella progettazione di impianti per l'industria chimica. ✅ Con un approccio olistico alla gestione del travel aziendale, Donatella si distingue per l’integrazione di travel policy, gestione dei trasferimenti e focus su sicurezza e mitigazione del rischio grazie anche alla nuova partnership con International SOS. 💻 Con la sua guida, Ballestra ha introdotto un portale di #TravelSecurity e una app dedicata per il monitoraggio dei rischi, corsi e-learning e informazioni aggiornate per chi viaggia in destinazioni complesse. 🌿 Nella #TravelPolicy aggiornata, Donatella ha inserito linee guida per viaggi più sostenibili e promuove l’adozione di fornitori con certificazioni green e voli con carburanti SAF perché la #sostenibilità è una priorità. 💡 Un esempio di leadership strategica e innovazione che fa davvero la differenza! 👉 Qui l'articolo completo: https://lnkd.in/dbvYe7yi #TravelManagement #RiskManagement #Leadership #BusinessTravel #Viaggidaffari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro Amministratore Delegato, Nazareno Ventola è stato intervistato da Market Insight dove ha fatto il punto su risultati e prospettive dell'Aeroporto di Bologna ✈️. Tra i principali temi trattati: ✅ Sfide e opportunità legate ai cantieri in corso 📊 Risultati economici solidi 📍 Punti di forza come posizione geografica, accessibilità e connettività 🌍 Focus sulla sostenibilità Nell’ultimo punto Ventola ha ricordato l'obiettivo di abbattere le emissioni entro il 2030 secondo il programma “net zero carbon” , evidenziando ancora una volta come gli aeroporti siano responsabili solo del 10% delle emissioni del settore ✈️, ma anche il loro impegno cruciale nel guidare il cambiamento verso una transizione sostenibile per le compagnie aeree 🚀. Scopri di più nell’intervista ⬇️ https://lnkd.in/dyM_NNF5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segui il #webinar con Davide Spazian, domani alle ore 16! Segui il link per prenotare il tuo posto!
Unisciti a noi per il quinto webinar di #ELEVATE: un viaggio tra teoria e pratica sulla sostenibilità! Nell'ambito del programma ESG di Aeroporti di Roma, "ELEVATE", prosegue il nostro impegno per promuovere la sostenibilità attraverso eventi che uniscono formazione e condivisione di esperienze concrete. Domani, 27 novembre, dalle ore 15:00 alle 16:00, ti invitiamo a partecipare a un incontro dedicato alla mobilità sostenibile, con un focus sulla mobilità elettrica negli aeroporti ADR. Questo appuntamento è pensato per fornitori, partner e tutti coloro che vogliono scoprire come la sostenibilità diventa un motore di innovazione. 👉🏻 Registrati ora per non perderti questo evento! Segui questo link per partecipare: https://lnkd.in/epR4wCTK Programma degli interventi: • Davide Spazian, Direttore Commerciale Italia - EV Chargers, Ingeteam • Nicoletta Cascone, Legale Rappresentante, BSistemi • Carmine Ercolino, Fleet Manager, SOCOTEC Italia • Sara Piazza, Buyer Services & Supply Chain Sustainability, ADR • Antonio Fraccari, Consigliere Delegato e Direttore Generale, ADR Mobility Ti aspettiamo! #ElectrifyingASustainableFuture #mobilitàelettrica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Presentato da FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo Urbano del Gruppo FS Italiane, il progetto di #rigenerazione e sviluppo delle aree ferroviarie non più funzionali di #Voghera. Un’opportunità di investimento in un territorio fortemente interessato dal sistema trasportistico del Paese, in una posizione con grande potenziale di sviluppo, ad alta accessibilità e ad alta concentrazione di funzioni strategiche. Grande attenzione sarà posta alla riduzione dei consumi energetici e alle soluzioni di #greenenergy, oltre al miglioramento delle condizioni di sicurezza del contesto urbano circostante mentre per quanto riguarda la mobilità, si punta su un modello che privilegi gli spostamenti pedonali e in bicicletta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un approccio circolare attento non soltanto agli aspetti ambientali ma anche a quelli di inclusione sociale: la sostenibilità quale opportunità di incontro, di partecipazione e di sviluppo per tutte le componenti della comunità. Ci vediamo martedì!
♻️ Torna il 21 gennaio ‘Il martedì circolare’ in Cascina Cuccagna, l’appuntamento mensile per promuovere uno stile di vita più consapevole e rispettoso del pianeta. 🏋♂️ Vi aspettiamo dalle 19 con ‘Sport e alimentazione per generare cambiamento’: è l’incontro che abbiamo immaginato in avvicinamento alla Wizz Air Milan Marathon per scoprire come sostenere il progetto di agricoltura sostenibile e inclusione sociale “3C – Coltiviamo il Clima e la Comunità”. 🗣️ Interverranno il nostro Corporate Partnership & CSR Manager Alfio Fontana , Valeria Vitali – Founder e Presidente di Rete del Dono, Luca Onofrio – Responsabile Eventi di Massa di RCS Sports & Events. Alessio Cicchini - in arte @rucoolaaa - racconterà la sua esperienza e come dare nuova vita agli scarti in cucina, mangiando in modo sano e senza sprechi. 🫶 Unisciti a noi per scoprire come piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza! 👇 Scopri il programma completo QUI 👇 https://lnkd.in/dvt84Fm5 #Sostenibilità #EconomiaCircolare #CascinaCuccagna #EventiMilano Altroconsumo, Associazione Giacimenti Urbani, RECUP, un posto a Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ELEVATE continua a crescere! 🚀 Il prossimo webinar ci porterà nel cuore della DE&I, passando dalla teoria alla pratica con esperti e best practice. 💡 Un’occasione preziosa, un confronto stimolante e un attestato di formazione. Non mancare! 📌 Registrati al link sotto qui e unisciti a noi il 5 febbraio! Sara Piazza Francesca Tassi Livia Schiavi maria scala
⏳ Inizia il conto alla rovescia per il sesto webinar di #ELEVATE, il programma di sviluppo ESG di Aeroporti di Roma! L'evento, rivolto a fornitori, partner e a tutti gli interessati, sarà un'occasione per approfondire il tema della diversità, equità e inclusione, passando dalla teoria, con una micro-formazione a cura di Bureau Veritas Italia, alla pratica, con la condivisione di una best practice a cura di 3TI Progetti. Introduciamo una novità: 📑 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜 𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗔𝗟 𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗥𝗜𝗖𝗘𝗩𝗘𝗥𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗨𝗡 𝗔𝗧𝗧𝗘𝗦𝗧𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗥𝗜𝗟𝗔𝗦𝗖𝗜𝗔𝗧𝗢 𝗗𝗔 𝗕𝗨𝗥𝗘𝗔𝗨 𝗩𝗘𝗥𝗜𝗧𝗔𝗦 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔 𝗦.𝗣.𝗔. 📌 Ti aspettiamo il 5 febbraio dalle ore 15:00 alle 16:00, in diretta streaming. Registrati qui per partecipare: https://lnkd.in/e3-3npQQ Ringraziamo in anticipo Livia Schiavi, Compliance e D&I Manager di Bureau Veritas Italia, maria scala, Director of Sustainable Development di 3TI Progetti, e i colleghi di #ADR Giulio Ferraro, Head of Procurement & Supply Chain Sustainability, e Francesca Tassi, Head of People Development & DE&I. #TogetherBeyondFlying ✈️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚗 Dialogo sulla Mobilità Sostenibile 🌍 Oggi, durante il convegno “La Mobilità del Futuro” presso l’Auditorium Testori, ho avuto l’opportunità di assistere a un interessante dialogo tra Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia, e Marco Osnato, Presidente della VI Commissione Finanza della Camera dei Deputati. Questo confronto ha messo in luce il ruolo fondamentale delle istituzioni nel guidare la transizione verso una mobilità sostenibile, evidenziando le strategie e le politiche necessarie per promuovere un futuro più green. La mobilità sostenibile non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma richiede anche una forte leadership e una visione strategica che le istituzioni possono e devono fornire. Al centro della discussione: • Sostenibilità e infrastrutture: Come le istituzioni possono facilitare la creazione di infrastrutture a basso impatto ambientale. • Politiche per incentivare la mobilità sostenibile: Quali strumenti legislativi possono favorire l’adozione di soluzioni di trasporto più ecologiche. • Collaborazione tra pubblico e privato: Per costruire una rete di mobilità che sia inclusiva, efficiente e rispettosa dell’ambiente. È stato stimolante ascoltare le riflessioni di due figure istituzionali così importanti, pronte a guidare il cambiamento verso un futuro sostenibile. Grazie alla Regione Lombardia e a tutti gli organizzatori per aver creato questa piattaforma di dialogo. #MobilitàSostenibile #Innovazione #Sostenibilità #RegioneLombardia #Trasporti #Eventi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’ottava edizione del 𝗕𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗴𝘂𝗶𝗱𝗼𝘃𝗶𝗲, di cui facciamo parte dal 2022, conferma il nostro impegno nel promuovere la mobilità sostenibile, con scelte inedite e coraggiose, creare valore a favore di territori e persone e costruire il futuro di tutti noi. Come da tradizione, il Bilancio è stato presentato in occasione della 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. «𝐿𝑎 𝑚𝑖𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝘦𝘭 𝘎𝘳𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘈𝘶𝘵𝘰𝘨𝘶𝘪𝘥𝘰𝘷𝘪𝘦 𝑒̀ 𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑖 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑑𝑑𝑖𝑠𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜. 𝐶𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑐𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎 𝑒𝑑 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑞𝑢𝑖𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑜𝑏𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑒𝑡𝑎 𝑒 𝑎𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖, 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖 𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜», dichiarano Camillo Ranza, Presidente del Gruppo Autoguidovie. 𝗡𝗨𝗠𝗘𝗥𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝟮𝟬𝟮𝟯 💺 𝟲𝟵 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 di passeggeri trasportati 📍 𝟱𝟮𝟱 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝟮𝟯 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗲 in cui è presente 👨 𝟭.𝟯𝟴𝟲 dipendenti ♻️ 𝟭𝟯 𝘀𝘂 𝟭𝟳 obiettivi raggiunti dell'Agenda 2030 La nuova edizione del Bilancio è interamente consultabile sul sito: https://bit.ly/3ZmrLbt AUTOGUIDOVIE Girobus Venetiana Refe - Strategie di Sviluppo Sostenibile BDO #Cavourese #GruppoAutoguidovie #autobus #MobilitàSostenibile #TrasportiPubblici #BilanciodiSostenibilità #settimanaeuropeadellamobilità #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, presso la CEOforLIFE ClubHouse di Montecitorio, il Direttore Centrale #Enac Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture, Ing. Claudio Eminente, è intervenuto alla Tavola istituzionale di presentazione della Task Force Nazionale "Economia Circolare" dedicata alla mobilità sostenibile, a cui hanno preso parte l'On. Patty L'Abbate, Vice Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, l'On. Ilaria Fontana e il Presidente AICALF, Alessandro Fonti. Il Direttore Eminente: "L'Enac ha fondato la propria cultura istituzionale sulla riconciliazione del trasporto aereo con l'ambiente, sia a livello atmosferico, che acustico ed energetico. L'elaborazione di una road map per l'utilizzo dei SAF, il progetto SAVES con ENEA, lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture aeroportuali e la recente introduzione di Master Plan tematici su sostenibilità e digitalizzazione sono soltanto alcuni degli obiettivi già raggiunti e con cui stiamo ridisegnando il futuro del comparto, portando un importante e riconosciuto contributo tecnico e regolamentare nei maggiori consessi internazionali, quali l'ICAO, l'EASA e l'ECAC. In costante sinergia con istituzioni e player di settore, l'Enac sta già proiettando il comparto nella terza dimensione della mobilità, incentivando l'innovazione tecnologica, il riutilizzo dei materiali e l'economia circolare, sviluppando un'importante e necessaria strategia intermodale, per un trasporto aereo leader nel campo della sostenibilità e in grado di contaminare virtuosamente l'intero sistema dei trasporti". La Task Force è stata creata con l'obiettivo di promuovere un sistema di trasporti a basso impatto ambientale, incentivando l’uso di tecnologie pulite e di infrastrutture green, così da ridurre le emissioni di CO2, migliorare la qualità dell’aria e favorire intermodalità ed elettrificazione. #SAF #SustainableAviationFuels #ENEA #SAVES #ICAO #EASA #ECAC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chairman of the Board of Directors and Co-founder chez KELONY® First Risk-Rating Agency
1 meseComplimenti Matteo Festuccia 👏