Marco Frey, Presidente di UN Global Compact Network Italia e Professore dell’Università Sant’Anna di Pisa, spiega come l'unione di diversi soggetti che hanno la capacità di contribuire alla trasformazione complessiva del settore del trasporto aereo rappresenti un'opportunità per per moltiplicare le possibilità - dalle tecnologie, alle infrastrutture. #PACTApills
Post di Fondazione Patto Decarbonizzazione Trasporto Aereo (PACTA)
Altri post rilevanti
-
🤝 Conoscere i #trasporti del presente per essere protagonisti del cambiamento futuro. 📈 Saper applicare la scienza della corretta gestione d'impresa. 👨🏫 Approfondire tematiche importanti legate a #passaggiogenerazionale #esg #projectmanagement #controllodigestione e #digitalmarketing legate ai trasporti e alla #logistica. Tutto questo è sublimato nella terza edizione della Transport Business Academy Golia, realizzata in collaborazione con I-AER Institute of Applied Economic Research. Info e iscrizioni > https://lnkd.in/de6_3s5D
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio, presentato insieme ad Anita e Confitarma, sulla 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’autotrasporto e dei collegamenti marittimi dimostra che aprendo ai biocarburanti sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi del green deal. “𝘌𝘷𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 – chiede il presidente di Unem, Gianni Murano – 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘳𝘣𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪” #decarbonizzazione #trasporti #biocarburante #autotrasporto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio, presentato insieme ad Anita e Confitarma, sulla 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’autotrasporto e dei collegamenti marittimi dimostra che aprendo ai biocarburanti sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi del green deal. “𝘌𝘷𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 – chiede il presidente di Unem, Gianni Murano – 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘳𝘣𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪” #decarbonizzazione #trasporti #biocarburante #autotrasporto
Transizione, Unem: «Biocarburanti e neutralità tecnologica per il trasporto pesante. L’Ue riveda le politiche»
https://www.uominietrasporti.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio, presentato insieme ad Anita e Confitarma, sulla 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’autotrasporto e dei collegamenti marittimi dimostra che aprendo ai biocarburanti sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi del green deal. “𝘌𝘷𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 – chiede il presidente di Unem, Gianni Murano – 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘳𝘣𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪” #decarbonizzazione #trasporti #biocarburante #autotrasporto
Transizione, Unem: «Biocarburanti e neutralità tecnologica per il trasporto pesante. L’Ue riveda le politiche»
https://www.uominietrasporti.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio, presentato insieme ad Anita e Confitarma, sulla 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’autotrasporto e dei collegamenti marittimi dimostra che aprendo ai biocarburanti sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi del green deal. “𝘌𝘷𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 – chiede il presidente di Unem, Gianni Murano – 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘳𝘣𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪” #decarbonizzazione #trasporti #biocarburante #autotrasporto
Transizione, Unem: «Biocarburanti e neutralità tecnologica per il trasporto pesante. L’Ue riveda le politiche»
https://www.uominietrasporti.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio, presentato insieme ad Anita e Confitarma, sulla 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 dell’autotrasporto e dei collegamenti marittimi dimostra che aprendo ai biocarburanti sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi del green deal. “𝘌𝘷𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 – chiede il presidente di Unem, Gianni Murano – 𝘦 𝘮𝘦𝘵𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘱𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘳𝘣𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪” #decarbonizzazione #trasporti #biocarburante #autotrasporto
Transizione, Unem: «Biocarburanti e neutralità tecnologica per il trasporto pesante. L’Ue riveda le politiche»
https://www.uominietrasporti.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon anno dal team di FrenchLex! Con l’arrivo del 2025, siamo pronti ad affrontare nuove sfide e a cogliere insieme a voi le tante opportunità offerte dal panorama economico franco-italiano 🤝 Oggi vogliamo parlarvi di mobilità sostenibile. 📢 Nel 2024, i due Paesi hanno intensificato la loro collaborazione nel settore dei trasporti, con un focus particolare sulla decarbonizzazione del trasporto aereo e sull’intermodalità. Gli sviluppi principali? 🫴 Decarbonizzazione del trasporto aereo: proposte comuni per una strategia dell’UE sui carburanti sostenibili, con l’obiettivo di rendere l’aviazione più green. 🫴 Intermodalità nei trasporti: miglioramento dell’integrazione tra diversi mezzi di trasporto per una mobilità più efficiente e sostenibile. Un passo deciso verso una mobilità più verde, in linea con gli obiettivi climatici dell’Unione Europea e le esigenze di un’economia moderna e responsabile. 📌 Cosa ne pensate di queste iniziative? Lasciate un commento o condividete il post per avviare una discussione sulle opportunità di collaborazione in questi settori. Aurora Visentin, Gian Carlo PIRAS, Sara Gallinari, Catherine Roussel, HANELA CIMBANIC, Mirta Castagnoli, Gerardo Serio, Annalisa Zinani, Giuseppe Albanese EI, Omar Selvi, Arnaud Portanelli, Séverine Henry #FrenchLex #ItaliaFrancia #MobilitàSostenibile #Decarbonizzazione #Intermodalità #Trasporti #RelazioniInternazionali #Sostenibilità #CooperazioneEuropea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 #Decarbonizzare il #trasportomarittimo la sfida tra tecnologie e #carburantigreen Il trasporto marittimo, “una delle espressioni più alte dell’intelligenza umana” per dirla con le parole del presidente del CNEL, Renato Brunetta, rappresenta un pilastro del commercio globale si trova, come del resto molte industrie, al centro di un processo di trasformazione e transizione ecologica. Una centralità che può rappresentare un’importante occasione per l’Italia come hub logistico marittimo globale, come sottolinea Edoardo Rixi, viceministro alle Infrastrutture e Trasporti specificando come “l’Italia saprà cogliere le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità”. Il dibattito nel corso del convegno “La #sostenibilità del trasporto marittimo, fra snodo del commercio mondiale, transizione ambientale e digitale,” organizzato ieri 27 novembre presso il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) a Roma che ha visto istituzioni, associazioni e imprese confrontarsi sulle sfide e le opportunità di questo settore cruciale per l’economia globale. Leggi l'articolo completo di Yan Cavalluzzi qui https://lnkd.in/dMze4Nau
Decarbonizzare il trasporto marittimo la sfida tra tecnologie e carburanti green
canaleenergia.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale, il Gruppo FS (nella foto, l'a. d. Luigi Ferraris) ha recentemente presentato un report pionieristico sulla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio nel settore dei trasporti. #Economiaabasseemissionidicarbonio #FondazioneperloSviluppoSostenibile #GruppoFS #inclusionesociale #infrastruttureferroviarie #JustTransition Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Luigi Ferraris Luca Torchia Roberta Vivenzio #mitigazionedelcambiamentoclimatico #neutralitàcarbonica #sostenibilitàambientale #Transizioneclimatica #trasportisostenibili
Il Gruppo FS in prima linea per una transizione sostenibile nel settore dei trasporti - La Mescolanza
lamescolanza.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.072 follower