Scopri di più su DESIRE: il progetto che mira a migliorare le pratiche di inclusione digitale nelle aree rurali identificando, analizzando e diffondendo strategie efficaci per l’istruzione digitale. 👇 #pegasonetwork #desire #inclusionedigitale
Post di Consorzio Pegaso Network
Altri post rilevanti
-
𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮̀ – 𝟏^ 𝐬𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 OBIETTIVO Offrire opportunità di mobilità a fini di apprendimento non formale e informale per i giovani e gli animatori socioeducativi. TIPOLOGIE DI PROGETTI I finanziamenti si possono richiedere secondo due modalità. Progetti standard: sono la scelta migliore per le organizzazioni che sperimentano il programma Erasmus+ per la prima volta e per coloro che desiderano organizzare un progetto una tantum e/o un numero limitato di attività. Progetti accreditati: sono aperti solo alle organizzazioni che dispongono di un accreditamento Erasmus nel campo della gioventù. Questo speciale asse di finanziamento consente alle organizzazioni accreditate di ricevere regolarmente finanziamenti per attività di mobilità che contribuiscono alla graduale attuazione del loro piano di accreditamento. Durata dei progetti Progetti standard: offrono alle organizzazioni richiedenti e ai gruppi informali di giovani l’opportunità di realizzare una o più attività per la gioventù per un periodo da 3 a 24 mesi. Progetti accreditati avranno una durata iniziale di 15 mesi. Dopo 12 mesi, i beneficiari avranno la possibilità di prolungare il loro progetto fino a una durata totale di 24 mesi, previa autorizzazione dell’Agenzia Nazionale di riferimento. DESTINATARI Giovani dai 13 ai 30 anni. Minimo 16 e massimo 60 partecipanti per attività (capogruppo, 2 facilitatori e accompagnatori esclusi). Nel caso siano coinvolti solo giovani persone con minori opportunità, il numero minimo di partecipanti è 10. La composizione è di minimo due gruppi di giovani di due paesi diversi. Ogni gruppo deve avere almeno un capogruppo maggiorenne. Animatori giovanili: con nessun limite di età. Fino a 50 partecipanti (inclusi, se del caso, formatori e “facilitatori”). I partecipanti, ad eccezione di formatori e facilitatori, devono essere residenti nel paese della loro organizzazione di appartenenza. I partecipanti del paese dell’organizzazione ospitante devono essere coinvolti in ciascuna attività. Visite preparatorie: rappresentanti delle organizzazioni partecipanti, facilitatori, capigruppo e giovani che prendono parte alle mobilità. Massimo 1 persona per organizzazione e per tipologia di mobilità. 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐄𝐋𝐋𝐎𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐒𝐄𝐋𝐋𝐈 𝐒𝐓𝐏 𝐒𝐑𝐋 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐚@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 𝟎𝟖𝟔𝟓.𝟐𝟗𝟗𝟒𝟑𝟗 𝟑𝟗𝟑.𝟓𝟐𝟎𝟕𝟕𝟔𝟏 𝐰𝐞𝐛 𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐰𝐰𝐰.𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨𝐜𝐚𝐦𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨𝐧𝐞𝐦𝐚𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢.𝐢𝐭
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I progetti belli e concreti che avvicinano i giovani alle Istituzioni: A Scuola di #opencoesione, spazio di confronto tra studenti e rappresentanti delle istituzioni per diventare cittadini attivi e consapevoli. Grazie per avermi coinvolta negli #asoctalk 2024! #opencoesione #fondieuropei #dgregio #regionecampania #istruzione #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
18 settembre 🌍 Giornata Internazionale della Parità Retributiva: una riflessione alla luce dei nuovi dati OCSE sull’istruzione 📊 Divario Retributivo di Genere: Il recente rapporto #OCSE “Education at a Glance 2024” mette in luce una realtà preoccupante per l’#Italia: le donne laureate guadagnano solo il 58% dello stipendio dei loro colleghi maschi, il divario retributivo di genere più alto tra i Paesi OCSE. Nonostante le donne laureate siano più numerose e ottengano voti più alti, il loro salario rimane significativamente inferiore. In occasione della Giornata Internazionale della Parità Retributiva è fondamentale riflettere su questi dati e rinnovare il nostro impegno per l’uguaglianza di genere. La disparità salariale non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di sviluppo economico e benessere collettivo. Il fatto che le donne laureate in Italia guadagnino solo il 58% dello stipendio dei loro colleghi maschi è un chiaro segnale che c’è ancora molto da fare. E non solo per ridurre il #genderpaygap … Ecco gli altri punti critici evidenziati dal rapporto: 📉 Un miglioramento troppo lento L’Italia ha fatto progressi in vari indicatori rispetto al 2016, ma il ritmo è troppo lento. La dispersione scolastica tra i giovani dai 25 ai 34 anni è ancora al 20%, ben al di sopra della media OCSE del 14%. La famiglia di origine continua a influenzare fortemente le probabilità di successo scolastico e professionale. 📈 #Neet: miglioramenti, ma non abbastanza Il tasso di Neet (giovani che non studiano né lavorano) è sceso dal 32% al 21% negli ultimi otto anni, ma rimane superiore alla media OCSE del 15%. Le donne sono particolarmente svantaggiate nella fascia d’età 25-29 anni, con un tasso di Neet del 31% rispetto al 20% degli uomini. 💼 Sottofinanziamento cronico L’Italia investe solo il 4% del PIL nell’istruzione, contro una media OCSE del 5%. Questo sottofinanziamento è evidente soprattutto nelle scuole medie e superiori, dove mancano programmi di tempo pieno. 👩🏫 Gli insegnanti L’età media degli insegnanti italiani è più alta rispetto alla media OCSE, con il 53% dei docenti sopra i 50 anni. Gli stipendi, sebbene cresciuti nominalmente, hanno perso valore reale a causa dell’inflazione. La Fondazione Mondo Digitale si impegna ogni giorno per promuovere l’istruzione e l’emancipazione delle giovani generazioni, affinché nessuno resti indietro. Scopri di più sui nostri progetti qui: https://lnkd.in/dp2iiAPv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔷 Affrontare gli ostacoli sociali è fondamentale per garantire un'istruzione equa e accessibile. Anche nel settore #VET, il Programma #Erasmus+ pone un forte accento su progetti che favoriscono l’accesso a tutti e l’inclusione, consentendo a ogni individuo di realizzare il proprio potenziale. 👉 Sei parte di un'organizzazione che si occupa di #formazioneprofessionale? Scopri come puoi contribuire a questi importanti obiettivi grazie a Erasmus+🔗 https://lnkd.in/ev8mpf84 INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) #istruzione #commissioneeuropea #erasmus #erasmusplus #inclusione #diversità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ErasmusPlus #Scadenza #ScuolaErasmus #AdultiErasmus 𝗟𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗘𝗿𝗮𝘀𝗺𝘂𝘀+ 𝗱𝗲𝗹 𝟭° 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 è stata posticipata 𝗮𝗹𝗹❜𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲, ore 12.00. A causa delle inondazioni su vasta scala che si sono verificate su vasti territori di diversi Paesi dell’Europa centrale, la Commissione europea ha deciso di prorogare di una settimana la scadenza dell’invito a presentare proposte in corso per dare più tempo ai candidati, colpiti dalle alluvioni, per organizzarsi in circostanze eccezionali. La 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 è fissata all‘8 ottobre 2024 alle ore 12 e si applica a tutte le azioni per le quali era prevista la tornata del 1° ottobre. Per i settori di competenza dell'Agenzia Erasmus+ INDIRE, la proroga riguarda le seguenti azioni: ISTRUZIONE SCOLASTICA KA120 - Accreditamento Erasmus KA210 - Partenariati su piccola scala EDUCAZIONE DEGLI ADULTI KA120 - Accreditamento Erasmus KA210 - Partenariati su piccola scala 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝘂𝗹 𝘀𝗶𝘁𝗼 https://lnkd.in/ds4BxTcA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 𝗟𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲! Stiamo formando i dipendenti della Regione Marche e degli enti pubblici per offrire servizi accessibili per tutti, nessuno escluso! Lezioni interattive, formazione a distanza e attività pratiche: 𝑢𝘯 𝘱𝑒𝘳𝑐𝘰𝑟𝘴𝑜 𝑐𝘰𝑚𝘱𝑙𝘦𝑡𝘰 𝘱𝑒𝘳 𝘢𝑐𝘲𝑢𝘪𝑠𝘪𝑟𝘦 𝘯𝑢𝘰𝑣𝘦 𝘤𝑜𝘮𝑝𝘦𝑡𝘦𝑛𝘻𝑒. Vuoi saperne di più sui corsi e le modalità? Continua a leggere! #accessibilitàdigitale #inclusione #elearning #FAD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Erasmus+ è un alleato prezioso per la trasformazione digitale nel settore #VET 💻 Il Programma si pone come partner strategico per le organizzazioni attive nell'Istruzione e formazione professionale, per accompagnarle nella transizione verso un'educazione sempre più #digitale. Promuovendo lo sviluppo di #competenze avanzate e l'adozione di nuove tecnologie, Erasmus+ contribuisce a costruire un sistema educativo resiliente e inclusivo, in linea con le sfide del futuro. Scoprite come fare la differenza, grazie a #ErasmusPlus 🔗 https://lnkd.in/d8hvX73R INAPP (Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) European Commission #ErasmusPlus #Erasmus #formazione #istruzione #formazioneprofessionale #TrasformazioneDigitale #Educazionedigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐📚 Connessioni Digitali: Ridurre la Povertà Digitale nelle Scuole Italiane 💻✨ Il progetto #ConnessioniDigitali, promosso dal Gruppo Crédit Agricole Italia, sta trasformando l’approccio digitale delle scuole italiane e favorendo l’inclusione digitale di migliaia di giovani. Con l'obiettivo di colmare il gap educativo e digitale, questa iniziativa ha coinvolto 99 scuole in 17 regioni, formando oltre 5.800 studenti tra i 12 e i 14 anni. 🔹 Potenziare le Competenze Digitali: Attraverso attività pratiche di scrittura digitale, podcasting, storytelling, e social marketing, i ragazzi imparano a utilizzare le tecnologie in modo responsabile, sviluppando cittadinanza digitale attiva e consapevole. 🔹 Supporto ai Docenti e Collaborazione con il Territorio: Più di 1.000 insegnanti hanno trovato in questo progetto un’occasione per approfondire l'educazione digitale e rafforzare la connessione tra scuole e comunità locali. 🔹 Chiudere il Gender Gap nelle Competenze Digitali: Risultati promettenti anche per le studentesse, che hanno mostrato miglioramenti significativi nelle competenze digitali, contribuendo così a ridurre il divario di genere nelle discipline STEAM. La digitalizzazione delle scuole è una priorità per combattere la povertà educativa. Grazie a progetti come Connessioni Digitali, Save the Children sta costruendo le basi per un futuro più inclusivo e tecnologicamente consapevole. Per approfondire leggi il comunicato stampa [https://lnkd.in/dYybEmDh.] #Onova #EducazioneDigitale #ConnessioniDigitali #CréditAgricole #CompetenzeDigitali #ScuolaDigitale #Inclusione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#AccessibilitàDigitale #InclusioneDigitale Dopo aver già formato oltre 1.700 dipendenti della Pubblica Amministrazione in Puglia, ci accingiamo ora a formare il personale della P.A. nella regione Marche sui temi dell'accessibilità digitale. Abbiamo oramai consolidato percorsi formativi blended differenziati per diverse categorie di profili professionali della P.A. 🙌 💪
📣 𝗟𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲! Stiamo formando i dipendenti della Regione Marche e degli enti pubblici per offrire servizi accessibili per tutti, nessuno escluso! Lezioni interattive, formazione a distanza e attività pratiche: 𝑢𝘯 𝘱𝑒𝘳𝑐𝘰𝑟𝘴𝑜 𝑐𝘰𝑚𝘱𝑙𝘦𝑡𝘰 𝘱𝑒𝘳 𝘢𝑐𝘲𝑢𝘪𝑠𝘪𝑟𝘦 𝘯𝑢𝘰𝑣𝘦 𝘤𝑜𝘮𝑝𝘦𝑡𝘦𝑛𝘻𝑒. Vuoi saperne di più sui corsi e le modalità? Continua a leggere! #accessibilitàdigitale #inclusione #elearning #FAD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍ Quando scriviamo un progetto cerchiamo sempre di partire dal basso, cercando di capire quali potrebbero essere le problematiche e le necessità di chi è più fragile o meno tutelato. 💡 Abbiamo ideato e sviluppato il progetto #MEET come risposta alla sfida di prevenire il fenomeno #NEET in Italia rivolgendoci a quei giovani che non sono impegnati in lavoro, studio o altre attività. 👉 Vuoi saperne di più? Leggi l'articolo sul nostro progetto MEET! Osservatorio di Genere #nextgenerationitaly Erasmus+ European Commission
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi