La Cassazione sulla designazione ministeriale dei paesi sicuri https://lnkd.in/dyRpq6GU
Post di Penale Diritto e Procedura
Altri post rilevanti
-
📢 𝗦𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮: 𝗩𝗶𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆 𝗶𝗻 𝗣𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮👇 ⛔️La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale la disciplina regionale che regola il trattamento dei dati personali nell’installazione degli impianti di videosorveglianza. ✋La Consulta, con la sentenza n. 69, ha dichiarato incostituzionale l'articolo 3 della legge della Regione Puglia n. 13 del 2023. 👉Il motivo? 📜Violazione dell'art. 117, commi 1 e 2, della Costituzione, per contrasto con le competenze esclusive dello Stato in materia di "ordinamento civile" e con gli obblighi derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. 🗣Secondo la Corte, l'Unione europea ha una competenza esclusiva nel dettare regole sul trattamento dei dati personali, come stabilito dall'art. 16 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE). ☝️Le regioni non possono creare norme autonome che si sovrappongono o contraddicono il complesso sistema normativo eurounitario e statale. ⛔️Il tentativo della Regione Puglia di selezionare autonomamente le fonti e le previsioni normative è stato ritenuto un'invasione delle competenze statali ed europee. 🔔Ciò potrebbe creare confusione e incertezza legale, minando la coerenza del sistema di tutela della privacy. ▶️Leggi di più su questa importante decisione nel Portale 𝗜𝗨𝗦 𝗣𝗥𝗜𝗩𝗔𝗖𝗬 di Giuffrè Francis Lefebvre, e scopri come la Corte Costituzionale sta proteggendo i diritti fondamentali in materia di privacy. #Privacy #Legge #Costituzione #UnioneEuropea #ProtezioneDeiDati #RegionePuglia #SentenzaConsulta #OrdinamentoCivile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Pubblichiamo la requisitoria depositata dalla Procura Generale della Corte di Cassazione nel ricorso promosso dal Ministero dell’Interno avverso le ordinanze di non convalida del trattenimento di immigrati provenienti da Paesi cosiddetti sicuri. Rileviamo che il supremo organo requirente di legittimità ha, con argomentazioni puntuali ed esaustive, evidenziato come la questione sia tutt’altro che da ritenersi scontata nella soluzione. In attesa della pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, un bell’esempio di come affrontare questioni complesse, liberi da qualsivoglia condizionamento. https://lnkd.in/dxGBffx7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel nostro approfondimento "Modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza – Correttivo Ter al CCII" (https://lnkd.in/dMvf48i3) abbiamo trattato il tema delle modifiche che il #decreto_correttivo ter propone per il Codice della Crisi e dell'Insolvenza (#CCII). Ad oggi, queste modifiche sono state approvate in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 10 giugno scorso. Attualmente, l'iter legislativo è in corso e si concluderà con la firma del Presidente della Repubblica e la successiva pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Esaminiamo più dettagliatamente questo strumento legislativo in questa nuova #infografica 👉 https://lnkd.in/dc3uPgmp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il replacement nella Pubblica Amministrazione italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Piano piano la #privacy -o meglio una certa cultura di questa in senso burocratico assorbente ed esiziale - si sta rivelando chiaramente la strada lastricata per l’inferno , la sostanziale e in qualche caso anche evidente compromissione dei diritti delle persone , prima di tutto quello alla vita alla sopravvivenza ed alla salute. Prima o poi bisognerà avere il coraggio di rivedere politiche dissennate adottate in nome del diritto e di fatto capaci di ridurre al tempo stesso i diritti delle persone in nome delle formalità e della pretesa di garantire tutti gli aspetti -anche quelli più delicati e complessi - della vita e delle relazioni umane! Poco a poco la #privacidad -o más bien una cierta cultura de esta en sentido burocrático absorbente y esicial - se está revelando claramente el camino pavimentado hacia el infierno, el compromiso sustancial y en algunos casos incluso evidente y los derechos de las personas, en primer lugar el de la vida, la supervivencia y la salud. Tarde o temprano habrá que tener el valor de revisar políticas disensatas adoptadas en nombre del derecho y de hecho capaces de reducir al mismo tiempo los derechos de las personas en nombre de las formalidades y de la pretensión de garantizar todos los aspectos -incluso los más delicados y complejos- de la vida y de las relaciones humanas!
Rischiare la vita per la privacy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💻 L'impatto del Digital Services Act nell'era della disinformazione ⚔️ Mentre l'Unione Europea si avvicina alle elezioni del Parlamento europeo di giugno 2024, l'accento sulla lotta alla disinformazione diventa sempre più cruciale. 🔹 Il Regolamento 2022/2065 – Digital Services Act (DSA), in vigore dal 17 febbraio 2024, rappresenta uno strumento normativo unico nel suo genere per affrontare questa sfida. Il DSA mira a proteggere i consumatori e i loro diritti fondamentali online, applicandosi ai Very Large Online Platforms (VLOPs) e ai Very Large Online Search Engines (VLOSEs), che sono spesso veicoli per la diffusione di contenuti illegali e dannosi. 🔹 Il DSA impone a queste piattaforme di aumentare gli sforzi per la verifica degli annunci politici e dei contenuti generati tramite intelligenza artificiale, prevedendo severe sanzioni per il mancato rispetto, fino al 6% degli introiti annuali globali. 🔹 Tra le misure proposte per mitigare il rischio di disinformazione, troviamo l'introduzione di pop-up di avviso quando si condividono post considerati disinformativi e l'attivazione di procedure di emergenza per contenuti virali generati con IA, specialmente quelli politici. Tuttavia, nonostante i notevoli sforzi dell’UE, affrontare questa sfida richiede un'azione collettiva da parte di tutti gli attori coinvolti: dall'industria tech ai cittadini, dalle istituzioni pubbliche al settore privato. Solo un approccio collaborativo può mitigare l'impatto della disinformazione. Siete d’accordo? #DigitalServicesAct #UE #DSA #fakenews #disinformazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔻Segnalo l’apertura di una discussione su DdC che, prendendo spunto dalle critiche rivolte da un collega ai Principi di attestazione dei piani di risanamento recentemente aggiornati dal CNDCEC, affronta il complesso rapporto tra diritto e scienza. 🔻Nel mio intervento, concludo lo stimolo alla discussione affermando che il diritto non può pretendere di “fare scienza”. 🔻Il blog è aperto a tutti: INTERVENITE NUMEROSI (non solo qui su In)‼️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Decreto proroghe, il correttivo-bis subito alla prova dell’ammissibilità L’ipotesi di modificare immediatamente un paio di norme del correttivo di fine anno per evitare che producano effetti distorsivi deve superare lo scoglio della coerenza di materia con il decreto legge all’esame della commissione Affari costituzionali del Senato: oggi o più probabilmente domani l’ammissibilità solo dopo che i gruppi parlamentari avranno indicato i propri “segnalati”. Il gran numero di emendamenti presentati, 1.266, ha indotto a invertire la prassi. Peserà il parere del ministro delle Infrastrutture Salvini di Giorgio Santilli https://lnkd.in/dgn4pfWj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Senato mi è stato chiesto di elaborare, ed è stato discusso in sede pochi giorni fa, un parere tecnico sull'atto di Governo riguardante lo "Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione", per l'audizione delle Commissioni riunite I Affari Costituzionali e VIII Innovazione tecnologica del Senato, in qualità di esperto della materia e advisor indipendente per la Governance e Cybersicurezza Nazionale. Una collaborazione e un contributo che si protrarranno per i futuri disegni di legge. #NIS2 #Governance #Cybersicurezzanazionale #innovazionetecnologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚 Segnalo che nel mese di luglio è uscito il nuovo numero dell’Osservatorio sulla #Trasparenza della rivista Federalismi.it per il quale ho il piacere di curare la sezione aggiornata trimestralmente relativa ai pareri del Garante per la protezione dei dati personali sulle istanze di accesso civico Il numero è disponibile al seguente link https://lnkd.in/d7vms7wp. #trasparenza #accessocivico #protezionedeidatipersonali #Gdpr
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi