Su Rivista Solidea, Pasquale Bonasora, presidente di Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, esplora il potenziale dell’amministrazione condivisa nel trasformare il #rapporto tra #cittadini e #istituzioni. Attraverso i Patti di collaborazione, cresce l’attenzione verso la cura dell’#ambiente e del #territorio come beni comuni, con esempi concreti nelle #Marche e in #Calabria. Iniziative come l’autocostruzione di spazi verdi o la pianificazione partecipata di piani di protezione civile dimostrano come fiducia e co-progettazione possano rigenerare #comunità e affrontare sfide ambientali. Inseriti nell’#Agenda2030, questi strumenti si confermano essenziali per promuovere uno sviluppo sostenibile e una governance condivisa. 👉 Leggi l’articolo di Pasquale Bonasora: https://lnkd.in/dQ77vxGQ #Cittadinanza #Governance #ImpattoSociale #InclusioneSociale #Innovazione #Sostenibilità #SviluppoSostenibile #TerzoSettore #Agenda2030 #BeniComuni
Post di Percorsi di secondo welfare
Altri post rilevanti
-
📌 Save the date 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥 𝐖𝐞𝐞𝐤 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨, 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖 Via Conte Rosso, 5 “𝐔𝐍𝐀 𝐂𝐈𝐓𝐓𝐀̀ 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄” Lieta di aver collaborato con Valerio Pedroni e Sergio Boniolo alla realizzazione di questo evento per riflettere sul modello di sviluppo di Milano basato sulla dimensione dei luoghi ibridi di economia e socialità. Interverranno: Sabrina Bonomi – co-founder Scuola di Economia Civile marilena pillitu – Vivilambrate Giovanni Pizzochero – Avanzi - Sostenibilità per Azioni Michele Lupi – Aedicola Lambrate Gerardo Ceriale – Cohousing Base Gaia Attilia Cozzaglio e Giovanni Bertalli – AcliLambrate Introduce e modera Sergio Boniolo – @MilanoÈ L’𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 è la 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐦𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 caratterizzata dall’impegno di tanti soggetti diversi tra loro e diffusi sul territorio che decidono di attivarsi nella cura dei beni comuni. Nel contesto attuale in cui viviamo, è necessario favorire tutte le sinergie possibili verso lo 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 attraverso un sistema di 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐬𝐮𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐚 tra diversi attori presenti in una comunità (#impreseprofit, #societàbenefit in particolare, #terzosettore, cittadinanza attiva, enti pubblici), promuovendo 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐜𝐚, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚, 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚.. Un nuovo 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞, 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐜𝐢𝐩𝐫𝐨𝐜𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ – derivante dall’esercizio della “𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐨𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚” sancita dal 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐬𝐬𝐢𝐝𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐨𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 – può fungere da indicatore per un modello sociale e istituzionale orientato al 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀. Questo equilibrio si manifesta pienamente quando vengono forniti 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐭𝐚𝐧𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 che permettono una 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 di questi attori alla 𝐬𝐨𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢. Significa riconoscere il ruolo attivo che ogni persona ha nel costruire una società più giusta e solidale, in cui le esigenze di tutti siano considerate e soddisfatte. Solo così si può creare un #ecosistema in cui ogni persona possa esprimere appieno le proprie potenzialità e realizzare i propri sogni, senza limiti o discriminazioni di sorta. Il benessere non è solo una questione di beni materiali o di comfort, ma anche di #libertà, #partecipazione e #dignitàumana. Ecco perché è così importante #investire nella #formazione e nell'#educazione delle persone, per rendere possibile un #cambiamento #culturale che valorizzi le capacità e le diversità di tutte le persone, anziché limitarsi a replicare modelli obsoleti. Solo così si potrà garantire un futuro sostenibile per l’umanità e il pianeta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Dottrina Sociale della Chiesa come faro per leggere ed interpretare la complessità odierna e i segni dei tempi, progettare e avere cura della casa comune
LA CURA DELLA CASA COMUNE Prosegue la rubrica di Alta Scuola per l'Ambiente - ASA dell' Alte Scuole Università Cattolica del Sacro Cuore su @Lavocedelpopolo della Diocesi di Brescia in occasione del #Giubileo2025. In questo numero il prof. Pierluigi Malavasi, delegato del Rettore per ASA, racconta "la bellezza di chiedere perdono per crescere nella fraternità e nella solidarietà" nelle lettere encicliche sociali #Laudatosi’ e #Fratellitutti, il dott. Antonio Molinari, assegnista di ricerca dell'Università Cattolica, richiama il messaggio per la LVIII #GiornataMondialedellaPace2025 di @PapaFrancesco con tre parole "ascolto, dialogo aperto e discernimento per la carità e giustizia sociale e per vivere le relazioni di vicinato”, e la dott.ssa Irene Cafra, diplomata del master in Rischio climatico e governance dell'ambiente, presenta "la pace come un'occasione di risposta alla crisi climatica mondiale". #vocedelpopolo #casacomune #ecologiaintegrale #giubileo #pace #carità #giustizia #crisiclimatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#G124RenzoPiano In partenza i nuovi progetti del gruppo dell'architetto e senatore a vita che lavora per il "rammendo" delle periferie. I temi: 👉 A Napoli si lavora ad una sorta di casa di di comunità, gestita da Emergency, che metta insieme l'assistenza sanitaria territoriale e il terzo settore, per accogliere i cittadini bisognosi e offrire loro un servizio di orientamento socio-sanitario. 👉 A Padova - nel multietnico quartiere Arcella - si lavora per costruire un laboratorio di idee per startup, con l'obiettivo di attivare processi di rigenerazione urbana e servizi di diagnosi del costruito che orientino il recupero verso interventi "chirurgici" e puntuali, verso micro-cantieri che abbiano il vantaggio di "curare" le patologie edilizie senza mandar via i residenti. 👉 Il team di Roma progetta, affiancato dalla Fondazione Andrea Bocelli, arredi inclusivi che rispondano ai principi del design for all, da inserire nella scuola di Sora che sta per giungere alla fase di cantiere. Leggi di più nell'articolo su professionearchitetto.it https://lnkd.in/dNb2x7j5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La paralisi dell'#ONU: un classico caso di #Comma22 Il termine #Catch22 nasce dal famoso romanzo di #JosephHeller, descrive una situazione paradossale in cui le regole di un sistema bloccano la soluzione a un problema. "Voler evitare le missioni militari pericolose per ragioni di sanità mentale dimostra che non si è pazzi e quindi non si può essere esentati". Nel suo interessante intervento. Giampiero Massolo paragona il concetto di Catch-22 all'attuale dinamica #ONU, spesso bloccata dalle proprie regole e dai conflitti di interesse tra i suoi membri. Il sistema, progettato per mantenere l'equilibrio di potere, spesso impedisce l'adozione di risoluzioni cruciali. Gli Stati membri dell'ONU hanno interessi nazionali spesso divergenti. Quando questi interessi entrano in conflitto, raggiungere un consenso diventa quasi impossibile. Il tentativo di risolvere un problema è ostacolato dalle stesse strutture e regole che dovrebbero permettere di risolverli. Massolo, Presidente ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, suggerisce che non è più il #multilateralismo ad essere la soluzione, ma una #cointeressenza che parta dal basso, che coinvolga non solo governi e istituzioni, ma anche privati. Bisogna mobilitare volontà e risorse, in modo sia trasversale che verticale. Gli stati hanno risorse scarse, spesso sono guidati da interessi contingenti e crescentemente erosi nella loro sovranità di azione da una serie di soggetti statuali. Ci rivolgiamo agli Stati per uscire da una situazione di stasi, da cui a volte non vogliono, ma ancor più non posso uscire. L'intervento è davvero interessante. #festivaldellosvilupposostenibile ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Prevenzione e innovazione per difendere le comunità dal rischio idrogeologico. Quando tecnologia e partecipazione civica si incontrano, nascono progetti che possono davvero fare la differenza. È con questa visione che l'Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali ha riunito competenze d’eccellenza come quelle di CAE S.p.A., Softlab S.p.A., Conit (https://lnkd.in/d5Em_BtM) e ZETAGROUP Video&Communication, dimostrando come il monitoraggio ambientale possa diventare uno strumento concreto di sicurezza per il territorio e un elemento strategico nella pianificazione di lungo periodo. 💡 Il nuovo "Osservatorio dei cittadini" nel bacino dell'Adige non è solo una piattaforma tecnologica, ma un esempio di resilienza comunitaria e innovazione sociale che include: - Stazioni di monitoraggio avanzate per rilevare dati idrologici e idraulici direttamente sul campo; - Piattaforma digitale in cloud, dedicata alla raccolta dati, gestione di modelli previsionali e supporto decisionale; - Coinvolgimento diretto nella prevenzione, grazie a servizi di educazione e coinvolgimento della cittadinanza e delle scuole, funzionali alla divulgazione dell’iniziativa e alla formazione di tutte le persone nell’area di interesse. 📊 Ogni sensore, ogni dato raccolto rappresenta un passo verso una maggiore sicurezza. Prevenire non è solo salvare vite, ma anche proteggere le abitazioni e valorizzare il nostro patrimonio territoriale. La vera innovazione? Trasformare le persone da spettatrici a protagoniste della sicurezza ambientale. #PrevenzioneRischi #Sicurezza #InnovazioneTecnologica #Ambiente #ResilienzaComunitaria #PartecipazioneCivica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scorso venerdì Fabiola Filardo ha condotto un workshop tematico con l’ingegnere e architetta Lily Scarponi di Transform Transport, per raccontare un progetto innovativo che, tramite l'utilizzo dei dati, mira a promuovere la sicurezza di genere e la camminabilità nelle città. 🚶♀️ 𝐌𝐚 𝐂𝐡𝐞 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à? La camminabilità è definita come il livello di accoglienza dell'ambiente urbano per il cammino, valutata in termini di servizi disponibili, connettività delle strade, comfort degli spazi pubblici e sicurezza stradale. Tradizionalmente, la misurazione della camminabilità tende a escludere gruppi sottorappresentati, come le donne. Il progetto mira a colmare questa lacuna. 🌆 𝐒𝐓𝐄𝐏 𝐔𝐏: 𝐂𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐞 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 Lily ha raccontato il progetto STEP UP – Walkability for Women in Milan, che si propone di migliorare la percezione di sicurezza delle donne mentre camminano per le strade di Milano durante le ore notturne. Coordinato da Transform Transport in collaborazione con TeMA Lab dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sex & the City APS, e la Walk21 Foundation, il progetto innovativo combina revisioni tematiche, sondaggi, gruppi di discussione e analisi GIS per esplorare e affrontare le sfide legate alla sicurezza urbana. Il progetto ha utilizzato una metodologia basata sia su una revisione della letteratura scientifica, sia sondaggi online con oltre 1800 risposte e focus group in vari quartieri di Milano. Ciò ha consentito di raccogliere dati dettagliati sulla #percezione di #sicurezza delle #donne, offrendo un quadro completo delle loro esperienze e delle preoccupazioni. Con l'ausilio di dati georeferenziati e dell'applicazione Wher, STEP UP ha sviluppato un modello GIS, che ha permesso di mappare i fattori che influenzano la percezione di sicurezza e di identificare le aree critiche che richiedono interventi mirati. In particolare, il modello di regressione ha analizzato la relazione spaziale tra vari fattori, tra cui l'illuminazione pubblica, la disponibilità dei trasporti notturni e la presenza di attività commerciali, evidenziando la loro significativa correlazione con la sicurezza percepita. 🔍 𝐑𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 I risultati hanno indicato l'importanza dell'illuminazione pubblica, della presenza di trasporti e di attività commerciali nelle vicinanze per migliorare la sicurezza delle donne a Milano. Sono state sviluppate raccomandazioni che mirano a promuovere metodologie inclusive di ricerca e pianificazione urbana, per rendere le nostre città più sicure e accessibili per tutti i cittadini. Per ulteriori dettagli, visitate il sito web ufficiale di STEP UP 👉 https://lnkd.in/da-xkayY #wimit ------- 📌 Per unirti alla nostra community, condividere idee e ricevere la nostra newsletter una volta al mese 👉 https://lnkd.in/dj-g_6za
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#CoopsYear 2024 Un futuro migliore per tutti Il 6 luglio celebriamo la Giornata Internazionale delle Cooperative 2024 #CoopsYear con il tema «Le cooperative costruiscono un futuro migliore per tutti». Questo è anche il tema per l'Anno Internazionale delle Cooperative delle Nazioni Unite 2025, #IYC2025, che è stato confermato il 19 giugno, quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalmente adottato la risoluzione. Questa giornata onora il ruolo significativo delle #cooperative nella creazione di un futuro sostenibile, un'eredità radicata nella storia. Le cooperative sanitarie, in particolare, contribuiscono in modo significativo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) garantendo l'accesso all'assistenza sanitaria per tutti. Questa celebrazione prepara il terreno per l'Anno Internazionale delle Cooperative 2025, dichiarato dalle Nazioni Unite, mettendo in evidenza il nostro impegno continuo per l'inclusività, la resilienza e la gestione ambientale. La Giornata Internazionale delle Cooperative si allinea anche con il Vertice ONU sul Futuro, che si terrà a settembre. Uniamoci per riconoscere e celebrare il profondo impatto globale delle cooperative. I nostri sforzi collettivi stanno plasmando un futuro migliore per tutti. ➡️ Leggi l'articolo completo: https://bit.ly/3RDBky6 ➡️ Guarda il momento in cui la risoluzione è stata adottata (a partire da 2:22:36): https://bit.ly/3XPmokr International Health Cooperative Organisation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non solo “salute” e “famiglia”, anche la “qualità dell’ambiente” è tra gli aspetti importanti della vita, superando la “sicurezza per il futuro” e il “lavoro”. A confermarlo è l’edizione 2024 di Civicness, il tradizionale appuntamento biennale con l’Osservatorio sul senso civico degli Italiani presentato in occasione dell’evento di apertura della Milano Civil Week da Nando Pagnoncelli (Ipsos), alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Istituzioni, Repubblica e Democrazia entrano naturalmente in contatto con le tematiche ambientali, essendo “l’ambiente” tutelato dalla Costituzione all’articolo 9. L’Osservatorio rileva come l’ambiente e l’impegno in suo favore crescano come «valori» per gli italiani, pur rimanendo dietro all’ordine e al rispetto delle leggi, a pari merito con la solidarietà verso gli altri. Guardando al trend dal 2001, l’impegno verso l’ambiente è (dopo l’impegno politico) il valore che fa registrare una crescita, insieme all’impegno sociale e alla libertà da ogni vincolo. 🔗Per saperne di più, leggi l’articolo completo su https://lnkd.in/d45r8WxJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Roma è pronta per il #Giubileo? Roma, in vista del #Giubileo2025 si trova ad affrontare sfide che richiedono un intervento urgente, visto l'aumento della pressione sulla città ed i suoi servizi. Ecco 5 punti urgenti di intervento: Mobilità e trasporti La rete dei trasporti è notoriamente inefficiente, con ritardi frequenti, guasti tecnici e una copertura insufficiente. Le linee della metropolitana sono poche e spesso soggette a chiusure per lavori o malfunzionamenti. Intervento: potenziamento delle metro e dei mezzi di superficie , con manutenzione straordinaria per garantire efficienza e sicurezza. Creazione di corsie preferenziali per il trasporto pubblico e miglioramento della connessione con le aree periferiche. Decoro urbano e rifiuti La gestione dei rifiuti è una questione critica da anni. Cassonetti stracolmi, discariche abusive e una scarsa raccolta differenziata rendono la città spesso sporca. Intervento: aumentare la capacità di raccolta, potenziando la raccolta differenziata e adottando tecnologie per il trattamento. Vanno realizzati nuovi impianti di smaltimento e migliorare il monitoraggio delle discariche abusive, insieme a campagne di sensibilizzazione per cittadini e turisti. Infrastrutture e manutenzione Le strade di Roma sono dissestate e rappresentano un pericolo per automobilisti e pedoni. Inoltre, vi sono infrastrutture storiche che necessitano di costante manutenzione. Intervento: un piano di manutenzione straordinaria delle strade, con un’attenzione particolare ai punti nevralgici della viabilità. Sarà fondamentale intervenire anche sui ponti e le altre infrastrutture. Sicurezza e gestione dei flussi turistici Con l'arrivo di milioni di visitatori, la gestione della sicurezza e del controllo dei flussi turistici sarà una sfida importante. Roma deve affrontare fenomeni di microcriminalità, borseggi e situazioni di sovraffollamento in aree turistiche. Intervento: rafforzamento della presenza delle forze dell'ordine nelle aree strategiche della città. Implementazione di tecnologie di sorveglianza, come telecamere intelligenti e sensori per il monitoraggio dei flussi, insieme a una migliore gestione delle emergenze sanitarie e di sicurezza. Accessibilità e servizi ai pellegrini e ai disabili L'accessibilità per persone con disabilità è ancora limitata in molte aree di Roma, incluse le attrazioni turistiche e i trasporti. Inoltre, per i pellegrini che giungeranno in massa per il Giubileo, sarà necessario garantire un’accoglienza adeguata, con servizi specifici e informazioni accessibili. Intervento: potenziamento delle infrastrutture, con particolare attenzione ai trasporti pubblici, ai monumenti e ai siti religiosi. Creazione di punti di informazione multilingue, servizi sanitari adeguati e percorsi dedicati ai pellegrini. Questi interventi devono essere realizzati tempestivamente per far fronte all'incremento di visitatori e per lasciare un’eredità positiva per la città.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
il gruppo Volontari per l'ambiente Roma Est ODV è il tentativo di valorizzare l'impegno delle persone nell'azione volontaria e collettiva che vogliono avere cura degli ambienti urbani n cui viviamo. Vogliamo costruire la capacità di immaginare e operare insieme per una città vivibile, capace ad avere cura degli spazi verdi, parchi, giardini. di ottenere una qualità della vita nelle piazze e nelle strade con i loro beni artistici, archeologici, architettonici e l'umanità che le popola nei diritti dell'abitare. Ripensare la città partendo dalla solidarietà, l'accoglienza, la qualità della vita degli abitanti in grado di rigenerare il contesto urbano con le attività artistiche, culturali , creative, educative, ricreative, contrastando gli inquinamenti, le diseguaglianze, le discriminazioni, il bullismo, ogni forma di violenza, aggressività e prepotenze. una nuova cultura della rigenerazione urbana per una città a misura delle persone che ci vivono. Questo gruppo facebook vuole sperimentare come poter costruire un processo di comunicazione , confronto pacato, elaborativo per ottenete una visione condivisa urbana, della felicità e della vita . Costruire un metodo di dialogo tra le persone che sia in grado di superare e rigettare le inutili e dannose "polemiche di pensiero ", quindi un metodo che vede tutti i partecipanti ad uno sforzo di esprimere le proprie idee nell'ascolto attivo finalizzato a proporre idee al fine di ottenere una visione condivisa. Per questo è necessario sviluppare approfondimenti delle tematiche ambientali, climatiche, ritmi della vita , inefficienza dei servizi e le difficoltà sociali, non per un inutile "lista delle spese" dei disagi . Una collettiva elaborazione che individuando i bisogni sia capace di proporre una nuova rigenerazione urbana per la valorizzazione e la cura dell'ambiente in cui viviamo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-