🔉 CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE: STOP ALLA RATEIZZAZIONE FISCALE DAL 2024 💥 Novità sui contributi in conto capitale: stop alla rateizzazione. 🔹Il Decreto Legislativo 192/2024 ha introdotto importanti modifiche nel trattamento fiscale dei contributi in conto capitale, eliminando la possibilità di rateizzare queste somme in quote costanti su più anni. A partire dal periodo d’imposta 2024, i contributi in conto capitale concorreranno integralmente alla formazione del reddito d’impresa nell’esercizio in cui sono incassati, in linea con il principio di cassa. 🔹Questa semplificazione, attuata nell’ambito della riforma fiscale prevista dalla Legge Delega 111/2023, mira a uniformare il trattamento fiscale e contabile di tali proventi, riducendo gli adempimenti amministrativi per le imprese. Tuttavia, per i contributi incassati entro il 31 dicembre 2023, resta applicabile la normativa previgente, che consentiva la rateizzazione in un massimo di cinque anni. Le modifiche coinvolgono anche i contributi destinati a coprire costi di studi e ricerche, con effetti uniformi rispetto ai contributi in conto capitale. 💼Hai dubbi sull’impatto di queste novità per la tua azienda? Contattaci subito per ricevere una consulenza personalizzata e scoprire come possiamo supportarti nell’accesso ai contributi e nella gestione fiscale.
Post di Pertec
Altri post rilevanti
-
Post LinkedIn: 📢 Proroga del versamento del secondo acconto IRPEF: ecco cosa sapere! Il termine per il versamento del secondo acconto IRPEF e delle relative imposte sostitutive è stato ufficialmente prorogato al 16 gennaio 2025. 🔍 A chi si applica? Come chiarito dal MEF il rinvio riguarda: • Titolari di redditi di impresa; • Lavoratori autonomi. Con ricavi nel 2023 inferiori a 170 mila euro. Non si applica ai versamenti dei contributi e non si applica ai soggetti diversi dalle persone fisiche. 📌 Cosa cambia? Il differimento è un’opportunità per riorganizzare i flussi di cassa e affrontare questa scadenza fiscale con maggiore serenità, in un contesto economico ancora complesso. 💡 Cosa puoi fare ora? Approfitta di questo rinvio per pianificare al meglio le tue strategie fiscali e ottimizzare la gestione finanziaria della tua attività. 📞 Dubbi o domande? Contattami direttamente per analizzare insieme il tuo caso e capire come sfruttare al massimo questa opportunità. #Fisco #SecondoAcconto #GestioneFiscale #Imprese #LavoroAutonomo #ProrogaScadenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Novità Fiscali: Flat Tax Incrementale per il 2023 📢 La Finanziaria 2023 ha introdotto la #FlatTax incrementale, un’importante agevolazione per professionisti e imprese. Questa tassa agevolata al 15% si applica al reddito incrementale del 2023, offrendo nuove opportunità di risparmio fiscale. Chi può beneficiarne? - Persone fisiche con attività d’impresa. - Imprenditori agricoli individuali. - Imprese familiari e aziende coniugali non societarie. - Lavoratori autonomi. Inoltre, è possibile rateizzare il pagamento con il modello F24. Per tutti i dettagli, leggi il testo completo della circolare. #bfaecosistema
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Dlgs. 192/2024 di riforma dell’IRES-IRPEF modifica l’art. 88 del TUIR eliminando la possibilità di rateizzare in 5 anni le sopravvenienze attive inerenti i contributi in conto capitale, eliminando quindi il doppio binario civilistico-fiscale. #riforma #ires #contributi #conto #capitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #DLFiscale approda in Gazzetta ufficiale e si porta dietro anche una novità molto rilevante per il credito d’imposta #ZES Unica Sud: la possibilità di inserire nella comunicazione integrativa anche #investimenti non comunicati a luglio all’Agenzia delle entrate. Per maggiori informazioni 👇 https://lnkd.in/d9GhnhRU #taxcredit #taxcreditzesunica #taxcreditzes #incentivi #agevolazioni #finanziamenti #zes #zesunica #imprese #decretofiscale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Zes 2025 l disegno di legge di Bilancio 2025, approdato in Parlamento, all'art. 77 contiene la proroga al 2025 del Credito d'Imposta ZES. Ci si aspettava qualche miglioramento visto il caos di qualche mese fa, ma al momento pare essere pressoché invariato il funzionamento della normativa. 💰 La dotazione finanziaria, che per il 2024 era stato fissato a 1,8 milioni, scende per il prossimo a 1,6 milioni di euro. 𝐒𝐏𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐌𝐌𝐄𝐒𝐒𝐄 Saranno ammesse le spese sostenute dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 (quindi al momento sembrerebbero tagliati fuori gli investimenti effettuati dal 16 novembre al 31 dicembre 2024). 🗓️ 𝑰𝑵𝑽𝑰𝑶 𝑫𝑬𝑳𝑳𝑬 𝑫𝑶𝑴𝑨𝑵𝑫𝑬 Le imprese che vorranno usufruire del credito d’imposta dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate, tra il 31 marzo e il 30 maggio del prossimo anno, le spese ammissibili sostenute e previste fino al 15 novembre 2025. Entro il 2 dicembre 2025 sarà necessario inviare una comunicazione integrativa che attesti la realizzazione degli investimenti e contenga i dettagli del credito d’imposta maturato e la relativa documentazione. 𝑩𝑬𝑵𝑬𝑭𝑰𝑪𝑰𝑶 La percentuale del credito effettivo sarà determinata dall’Agenzia delle entrate in base al limite di spesa complessivo, pertanto è stata confermata la modalità di riparto prevista per il credito d'imposta di quest'anno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tesoretto da 13 miliardi di euro in vista della prossima manovra, nei primi sei mesi del 2024. In crescita gli incassi da attività di accertamento e controllo (+1.707 milioni di euro, +31,2 per cento). In aumento anche le addizionali regionali e comunali Irpef
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Rinvio del Secondo Acconto Imposte 2024: Tutto Quello che Devi Sapere 💡 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), con il comunicato stampa n. 136 del 27 novembre 2024, ha ufficializzato il rinvio al 16 gennaio 2025 del termine per il versamento del secondo acconto imposte 2024. 📜 Chi può beneficiare del rinvio? ✅ Titolari di Partita IVA con ricavi o compensi non superiori a €170.000 nell’anno d’imposta 2023. 🔗 Imposte incluse nella proroga: IRPEF Addizionale comunale IRPEF Cedolare secca Imposte sostitutive (regimi forfettario e vantaggio) IVIE e IVAFE 🚫 Esclusioni dal rinvio: Contributi INPS Premi INAIL 🔎 Modalità di pagamento: ➡️ Versamento unico al 16 gennaio 2025 ➡️ Rateizzazione: 5 rate mensili di pari importo (con interessi), da gennaio a maggio 2025. 📌 Per chi ha aderito al concordato biennale, è possibile utilizzare il criterio storico o previsionale per determinare l’acconto. 👉 Riferimenti normativi: Comunicato stampa MEF n. 136/2024 D.L. 155/2024 📞 Hai dubbi o necessiti di assistenza legale? Lo Studio Legale Savoca & Seminara è a tua disposizione per approfondimenti e supporto personalizzato. #RinvioImposte #Fiscalità2024 #StudioLegaleSavocaSeminara #PartitaIVA #IRPEF #CedolareSecca #ConsulenzaLegale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La dichiarazione dei redditi è un momento cruciale per tutti i contribuenti italiani: oltre a conoscere quante tasse bisognerà eventualmente pagare, è anche il momento in cui è finalmente possibile beneficiare di diverse agevolazioni fiscali. Per i fondi pensione, uno dei principali vantaggi è la deducibilità dei contributi versati fino a un limite annuo di 5.164,57 euro: questo significa che i versamenti riducono il reddito imponibile, che a sua volta comporta una riduzione dell'imposta da versare. L’approfondimento completo è disponibile al link: https://lnkd.in/d_pukyXK #fondopensione #previdenzacomplementare #pensione #risparmio #dichirazionedeiredditi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 A tutte le imprese interessate! 🗓️ Dal 12 giugno 2024 al 12 luglio 2024 è possibile inviare le richieste per accedere al credito d'imposta riconosciuto per gli investimenti destinati a strutture produttive situate nella ZES unica del Sud Italia. Cosa sapere: 🔹 Bonus fiscale: questo incentivo, previsto dall’articolo 16 del decreto Sud (Dl n. 124/2023), è disponibile per le aree assistite delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Abruzzo. 🔹 Documentazione: è stato approvato il modello “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica”, con le istruzioni per la trasmissione telematica. 📚Istruzioni operative: 1. Periodo di invio: Dal 12 giugno al 12 luglio 2024. 2. Modalità di invio: Esclusivamente online tramite il software “ZES Unica” disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate. 3. Ricevuta di presa in carico: Entro cinque giorni dall'invio, sarà disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia. 📝Requisiti per l'invio: Il richiedente deve essere titolare di partita IVA. Gli estremi delle fatture elettroniche devono essere corretti. I codici attività e catastali devono corrispondere a quelli comunicati. 📑Utilizzo del bonus: Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione tramite modello F24. Il credito può essere utilizzato per gli investimenti realizzati entro la data di invio della comunicazione. 🗓️Tempi supplementari: Per investimenti non ancora realizzati o non certificati alla data di presentazione, è possibile inviare comunicazioni integrative dal 31 luglio 2024 al 17 gennaio 2025. 📞Contatti: Per ulteriori informazioni e assistenza, visitate il sito dell’Agenzia delle Entrate o contattate il vostro consulente di fiducia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate in merito al trattamento IVA delle somme erogate nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nello specifico, l'Agenzia sottolinea che i contributi pubblici erogati a titolo di mero finanziamento non rilevano ai fini IVA se non accompagnati da un’obbligazione contrattuale sinallagmatica e che la questione della detrazione IVA dipende da fattori di fatto, che verranno accertati solo in sede di controllo sostanziale. 👉🏻 Per approfondimenti: https://lnkd.in/dWYdJ9AP #ADE #AgenziaEntrate #PNRR #contributipubblici #IVA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Altro da questo autore
-
🚀 UN CAFFÈ CON COPERNICO: la rubrica di Pertec che ti racconta curiosità e novità sul mondo della finanza agevolata nel tempo di un caffè!
Pertec 1 settimana -
🚀 UN CAFFÈ CON COPERNICO: la rubrica di Pertec che ti racconta in modo chiaro e sintetico curiosità nel tempo di un caffè
Pertec 3 settimane -
🔉 TRANSIZIONE 5.0: SI ENTRA NEL VIVO!
Pertec 8 mesi