#Milano, 23 maggio 2044 È una soleggiata mattina e ho deciso di avventurarmi per la prima volta nel quartiere di NeoSalus, un luogo dove la #tecnologia più avanzata e la medicina si sono incontrate in perfetta armonia. A bordo del mio drone volante una grande struttura di cristallo e acciaio all'angolo di una via scintillante mi incuriosisce. "È la Farmacia Centrale di NeoSalus", chiarisce il computer di bordo. Il pilota automatico parcheggia ed entro: la mia anagrafica necessita di cure. Le porte si aprono automaticamente al mio arrivo, accogliendomi con un soffice bagliore blu. All'interno, una voce rassicurante mi saluta: "Benvenuto, Signor Scurti. Oggi l'aiuterò io." È un assistente virtuale, proiettato in aria attraverso un ologramma. Il suo sorriso è sorprendentemente realistico. La farmacia è un caleidoscopio di luci e suoni, ma il vero spettacolo è il suo cuore tecnologico. Dei robot monoruota mi conducono verso una stanza dove enormi #stampanti3D, di un bianco immacolato, producono #farmaci personalizzati. "Queste stampanti," mi spiega l'assistente virtuale "combineranno i diversi principi attivi di cui ha bisogno in un'unica compressa, secondo le indicazioni del medico curante che abbiamo avuto dal suo microchip sottocutaneo." Osservo affascinato mentre le macchine creano pillole di forme e colori diversi, ognuna destinata a un individuo specifico. I pazienti oggi possono ricevere farmaci perfettamente dosati per le loro esigenze, riducendo al minimo gli effetti collaterali e massimizzando l'efficacia. Ogni fase della produzione e distribuzione dei farmaci è registrata in una #blockchain immutabile. "Questo sistema," mi spiega l'assistente, "garantisce che ogni farmaco sia autentico e tracciabile dal produttore al consumatore." La blockchain infonde fiducia nei clienti, elimina il rischio di #contraffazione e assicura che ogni medicina sia esattamente ciò che deve essere. Proseguo il mio viaggio, entro in una sala di #diagnostica avanzata. Qui, dispositivi futuristici utilizzano l'intelligenza artificiale per analizzare campioni di sangue e saliva in pochi minuti. "La diagnosi immediata permette ai pazienti di ricevere trattamenti tempestivi," mi spiega l'assistente. "Questa tecnologia riduce drasticamente i tempi di attesa e migliora gli esiti clinici." I clienti possono anche accedere a consulenze mediche attraverso visori di realtà aumentata. Con un semplice gesto, si può avviare una sessione con un medico che appare come un ologramma realistico, pronto a fornire diagnosi e consigli. In un'area dedicata, osservo come la farmacia abbraccia la #sostenibilità. Imballaggi ecologici, rifiuti ridotti al minimo: c'è un forte impegno per l'ambiente. "La #salute del pianeta è tanto importante quanto quella dei nostri pazienti.", mi dice l'assistente con orgoglio. Mi preparo a lasciare la farmacia e non posso fare a meno di riflettere su quanto ho visto... Nella farmacia del futuro non c'è più il farmacista!
Post di Piero Scurti
Altri post rilevanti
-
Grazie ad adesso.it Sponsor dell'evento, ho avuto il piacere di partecipare alla #AIConf organizzata da Improove. Una conferenza ricca di spunti interessanti e di interventi di alto livello. Non voglio solo tessere le lodi di una conferenza ben organizzata, con ospiti di rilievo e temi all'avanguardia. Voglio soffermarmi sul fatto che mi sembra evidente come la #GenAI oggi fatichi a trovare use-case veramente interessanti in ambito aziendale. 🤖 Tecnologicamente ogni giorno si fanno passi avanti innegabili, tutto sembra scorrere ad una velocità incredibile ed è veramente complesso stare dietro a tutte le notizie che escono in questi mesi. 💡 Ma le applicazioni aziendali dell'#GenAI iniziano ad essere un pò ridondanti: Customer service, Marketing Content e poco altro. ❓ Bella la tecnologia, ma alla fine, che ci faccio? La vera sfida oggi per tutti quelli che fanno prodotto o innovazione in azienda è proprio quella di immaginare questa tecnologia all'interno di processi reali. Cercando Use Case che beneficino #realmente dell'introduzione di questa nuova tecnologia (non per moda). ___________ Uno dei temi più interessanti emerso in ambito innovazione è quello dell'#accessibilità. La #GenAI consente ai Device di relazionarsi con gli utenti in modo totalmente nuovo, non pochi sono stati gli interventi per valorizzare questi argomenti. A partire dall'apertura di Andrea Saltarello, che ci mostra come un aggiornamento che integra la GenAI all'interno dei nuovi #RayBan di Meta consenta a persone con problematiche visive di vedere con "occhi nuovi" il mondo che li circonda. Ed è bello vedere come Il mondo dell'accessibilità potrà cambiare in modo significativo grazie a queste nuove tecnologie. ___________ Concludo con uno degli interventi più interessanti: quello di Rosilari Bellacosa, PhD CTO di SynDiag. Startup che si occupa di diagnosi precoce dei tumori ginecologici con un approccio innovativo, dove l'AI che muove il motore del loro prodotto potremmo definirla #Tradizionale, ma la #GenAI ha comunque avuto un suo ruolo: La spinta dell'#hype che ha generato ha concesso loro di ottenere molta visibilità, di sedersi a tavoli che fino a pochi mesi prima erano ancora difficili da raggiungere. Questo mi fa pensare a quanti altri progetti di #AI tradizionale potranno beneficiare di questa nuova ondata di hype e di Budget importanti messi a disposizioni dalle grandi realtà per fare #Innovazione. Grazie a Improove per questo #Evento e per la possibilità di confronto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'ascesa delle Cybergirls: un "compagno" da 175.000 dollari per un mondo post-umano In una recente fiera tecnologica, Realbotix ha svelato la sua ultima creazione: un robot iperrealistico progettato per la "comunicazione ravvicinata". Queste Cybergirls possono imitare il tocco umano, le emozioni e il linguaggio, ricordando persino i loro interlocutori. Sono pubblicizzate come il partner perfetto, uno che non ti "stancherà con le conversazioni". Ma il prezzo? La sbalorditiva cifra di $ 175.000. ❗️Non si tratta solo di una pietra miliare tecnologica, è un tragico commento sulla condizione umana. Quando la compagnia è ridotta a circuiti e silicone, non celebriamo più l'innovazione, piangiamo la nostra stessa disconnessione. Questi robot non sono progresso, sono segnaposto per l'intimità in un mondo che l'ha abbandonata. Quanto siamo caduti in basso, al punto che le relazioni umane vengono sostituite da repliche senza vita? Invece di riparare ciò che è rotto nella società: il nostro isolamento, la nostra incapacità di connetterci, creiamo robot per aggirare il duro lavoro dell'essere umani. La Cybergirl è il prodotto di una cultura nichilista che ha scelto la comodità rispetto al disordine, alla bellezza e alla profondità della vera connessione umana. Per 175.000 dollari, non compri solo un robot, compri uno specchio che riflette un mondo che ha perso la sua anima. Un mondo in cui persino le nostre relazioni sono esternalizzate e la solitudine è mercificata. È questo il futuro che vogliamo? Uno in cui l'umanità baratta il suo cuore per il calore artificiale?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #bioinformatica e la #realtàimmersiva sono due ambiti tecnologici all’avanguardia che stanno trovando applicazioni rivoluzionarie in diversi settori. La recente scoperta riguardante il caso #MarcoPantani ha evidenziato il potenziale rivoluzionario della bioinformatica, dell’algoritmica visuale e della realtà immersiva, aprendo nuove possibilità nella lotta contro il doping nello sport. La mia intervista a Massimiliano Nicolini di Olitec #intelligenzaartificiale #metaverso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi ci trovate a fare #graphicrecording a RINASCIMENTO DIGITALE: VIDEO FUTURUM. Siamo a Reggio-Emilia nei bellissimi spazi del Centro Internazionale Loris Malaguzzi. Si comincia tra poco, alle ore 15! Le parole chiave della giornata compongono l’acronimo VIDEO ➡️ Vedere ➡️ Immaginare ➡️ Desiderare ➡️ Emozionare ➡️ Ottenere Insieme a 5 speaker moderati da Enrico Pagliarini, giornalista di Radio24, esploreremo con il #livescribing ogni aspetto del futuro. L'evento è disponibile anche in streaming al link https://lnkd.in/dGspRVxx L’edizione 2024 di Rinascimento digitale riflette sul progresso tecnologico, per rispondere a uno dei dubbi più frequenti sul tema dell’innovazione: l’intelligenza artificiale ci sostituirà? Partendo dall’osservazione del fenomeno, l’evento punterà gli occhi sul futuro per provare a immaginare un equilibrio sostenibile tra progresso e salvaguardia della dignità umana. #unindustriareggioemilia #upiparma #rinascimentodigitale #intelligenzaartificiale #clubdigitale #scribing
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mattina, per caso, mi è capitato di rivedere la locandina di Nirvana, il film di Gabriele Salvatores del 1997. Un’immagine che ha riacceso in me riflessioni mai del tutto sopite. Nonostante sia ambientato in un futuro immaginario, il film riesce ancora oggi a parlare di noi e del nostro presente in modo sorprendentemente vicino. Jimi Dini (interpretato da Christopher Lambert) è uno sviluppatore di videogiochi per la spietata multinazionale Okosama Starr. Poco prima di completare il suo ultimo progetto, scopre che Solo, il personaggio principale del videogioco (un memorabile Diego Abatantuono), ha sviluppato una consapevolezza di sé. Solo vive un ciclo infinito di vita e morte in un mondo virtuale finito, intervallato solo da momenti di vuoto. Una Non Vita. Colpito dal tormento della sua creatura, Jimi decide di intraprendere un viaggio per cancellare l’esistenza di Solo dai server della Okosama Starr, prima che il gioco venga lanciato. Una trama che, allora fantascientifica, oggi ci spinge a riflettere su cosa significhi essere "vivi" in un mondo dove il digitale è ormai protagonista.. Nel 1997, parlare di intelligenza artificiale e realtà virtuale era come osservare un orizzonte lontano. Oggi, invece, quegli orizzonti sono qui. Le IA rispondono, ascoltano, creano. Non sono (ancora) autocoscienti come nel film, ma il loro impatto sulla nostra quotidianità è profondo. Non possiamo più ignorare il sottile confine tra ciò che è umano e ciò che è artificiale: un confine che, come nel film, ci costringe a ripensare la nostra identità e il nostro ruolo. Siamo creatori di queste tecnologie, sì, ma anche co-piloti di un viaggio che non possiamo fare da spettatori passivi e credo che l’innovazione non vada fermata, ma capita, accolta e orientata con consapevolezza. E tu, come vedi il futuro dell’IA nella nostra vita?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quale migliore ricompensa se non raccogliere l’entusiasmo di affezionati lettori per l’uscita dei TACCUINI DIGITALI powered by ENIA® ? Saremo puntualissimi e non vi deluderemo! Domenica 3 novembre sul binario 🛤️ 1 di ENTE NAZIONALE per l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE - E.N.I.A.® il nuovo numero dedicato a un tema fondamentale e attuale: #EtichettaDigitale: Sfide Digitali Moderne! Un periodo, il nostro, in cui il confine tra #online e #offline è sempre più sottile e saper navigare con #consapevolezza nel mondo digitale è diventato essenziale. E se prima consultavamo il #GALATEO di Giovanni della Casa, adesso potremo estendere la lettura al #TACCUINO di 🔮 Fabrizio Degni che in questo nuovo numero esplora: - Le nuove #regole di #comportamento e rispetto nell'#ambiente digitale, - Le sfide della #comunicazione online e l'importanza di una “#netiquette” aggiornata, - Strumenti e strategie per costruire #relazioni digitali #autentiche e #rispettose. 💡 Per chi è interessato ad approfondire sulle buone pratiche digitali, questo numero offrirà spunti preziosi per una presenza online #responsabile e #professionale. 🔜 Restate sintonizzati #ENIA #TaccuiniDigitali #EtichettaDigitale #Netiquette #Digitalizzazione #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco le ultime invenzioni che cambieranno il mondo Dalla sedia a rotelle intelligente al legno trasparente, le più recenti scoperte della Quarta rivoluzione industriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo festeggiato qualche giorno fa i fochi di San Giovanni e anche se il caldo stenta ad arrivare, siamo ormai a fine Giugno. Eccoci quindi con le notizie più importanti dal mondo dell'IA: 1. È stato un mese importante nell’ambito dell’IA generativa. 🌌 Dal nuovo modello di Runway, Gen-3 Alpha, a Dream Machine (il modello di Luma che sembra aver sorpassato le abilità generative di Sora), passando per Kling, il tool della società cinese Kuaishou e Leonardo Motion, l’IA fondata su Stable Diffusion, sono stati presentati diversi nuovi strumenti di generazione video. I progressi dimostrati sono impressionanti: sia in termini di qualità che di lunghezza dei contenuti. 2. 🚘La Cina è ormai capofila nel campo della guida automatizzata. Il New York Times ha presentato una disamina sugli avanzamenti del paese nell'ambito: all’avanguardia nella ricerca, ha già all’attivo tantissimi esperimenti su strada – nella sola Wuhan (oltre 8 milioni di abitanti) saranno a breve circolanti oltre 1500 auto che si guidano da sole. 3. È stato presentato un nuovo metodo per la calibrazione dei Large Language Models, il Lamini Memory Tuning: integrato con una serie di conoscenze fattuali e ispirato dai sistemi di recupero delle informazioni, dovrebbe aiutare a minimizzare le allucinazioni e a migliorare l’accuratezza fattuale dei testi prodotti. 🔎 4. Il fotografo Gary Hustwit ha ideato un sistema di IA che edita e monta, in tempo reale e automaticamente, gli spezzoni video che ha a disposizione, per dare vita a un vero e proprio film. 🎥Il film prodotto varia ad ogni proiezione: l'IA, infatti, monta le scene a seconda del contesto di visione degli spettatori (seguendo, ad esempio, il meteo, l’anagrafica degli spettatori o gli ultimi avvenimenti di cronaca). 5. 👩🔬La Food and Drug Administration degli Stati Uniti sta sviluppando un software, AnimalGAN, che simula la reazione fisiologica di vari animali alle sostanze chimiche. Basato sull'IA, il sistema dovrebbe aiutare a minimizzare il numero di test da effettuare sugli animali.🐭 Come sempre, vi ricordiamo che potete rimanere aggiornati sulle notizie del settore, iscrivendovi alla nostra Newsletter, al form nella nostra homepage 👉🏼 www.aidia.it #IA #AI #AINews #Runway #Kuaishou #DreamMachine #Leonardo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎉 Ieri si è svolto il terzo e ultimo appuntamento digitale di Teste Calde 2024! 💡 Con Emanuela Girardi (Fondatrice e Presidente di Pop AI) e Piero Poccianti (Responsabile delle attività AIxIA con le aziende), abbiamo approfondito l’impatto delle nuove tecnologie e dell’ #intelligenzaartificiale (AI) sull’equità di genere. Durante l’incontro, abbiamo fatto un passo indietro per comprendere meglio cosa sia realmente l’AI, come funziona l’AI generativa – che spesso usiamo inconsapevolmente nella nostra quotidianità – e perché si generano i cosiddetti " #bias" (pregiudizi) di genere, analizzando anche come poterli mitigare attraverso una governance responsabile. 🌟 È emerso come l'AI, se impiegata correttamente, possa diventare un potente alleato per promuovere l' #paritàdigenere e sociale. 💻 Attraverso esempi concreti, abbiamo esplorato il doppio volto di questa tecnologia: da una parte il rischio di perpetuare stereotipi, dall’altra la possibilità di aprire nuove opportunità per una società più equa. Il dibattito è stato arricchito da esercizi interattivi che hanno evidenziato l'importanza di una riflessione etica nell'uso dell'AI. 📅 Vi aspettiamo questo venerdì a Torino per continuare il nostro percorso insieme! Fondazione Compagnia di San Paolo Base Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali orizzonti al tempo dell'ai? Non è certamente l’uso distorto di termini trasposti da altri domini, come #resilienza, la soluzione. Non siamo una barra di ghisa. Perché debbo pensare a me stesso e all’organizzazione di cui ho la responsabilità in termini desunti della metalmeccanica e non dell’antropologia? Alcune mie considerazioni a margine del convegno Asfor tenutosi a Torino Apostolato Digitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi