Martedì 4 febbraio 2025, dalle h. 14.30 alle h. 18.00, si terrà presso l’Hotel Principe di Savoia, Dorchester Collection l’appuntamento annuale organizzato da Pirola Pennuto Zei & Associati, dedicato alla nuova Legge di Bilancio. Il #convegno “Novità 2025” tratterà nel dettaglio le principali misure introdotte in materia di imposte dirette e IRAP, di accertamento e regime sanzionatorio, di IVA e di lavoro. Relatori: Luca Occhetta - Andrea Alberico - Nathalie Brazzelli - Stefano Cesati - Roberta Di Vieto - Guido Guetta - Fabio Landuzzi - Sandro Pittini Per maggiori dettagli e modalità di iscrizione: https://lnkd.in/ds7ebEMv #StudioPirola #event #tax #legal
Post di Pirola Pennuto Zei & Associati
Altri post rilevanti
-
✅ Adempimento collaborativo, processo tributario e tributi indiretti: questi gli argomenti del IX Tax Day di DLA Piper che si svolgerà a Roma lunedì 20 maggio a partire dalle ore 14 🔗 Sotto il programma completo e le istruzioni per partecipare a un evento imperdibile
Adempimento collaborativo, processo tributario e tributi indiretti. Questi gli argomenti del nostro IX Tax Day, che si svolgerà a Roma lunedì 20 maggio a partire dalle ore 14. Sarà l’occasione per fare il punto sullo stato di attuazione della #delega fiscale. Il pomeriggio sarà aperto da una tavola rotonda istituzionale alla quale interverranno, tra gli altri, Gianfranco Ferranti, Coordinatore delle Commissioni IRPEF, IRES e IRAP del Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria, Alberto Trabucchi, Condirettore Generale e Direttore Area Fiscale di Assonime, l’On. Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera, e l’On. Andrea de Bertoldi. Seguiranno tre panel tematici nei quali i nostri professionisti dialogheranno con tax manager di importanti gruppi multinazionali italiani. Presenteremo anche una ricerca condotta da DLA Piper sull’estensione dell’istituto della cooperative compliance all’estero. Per agenda e iscrizioni: https://lnkd.in/dv6uZV5V Con Carlotta Benigni Andrea Di Dio Giovanni Iaselli Antonio Longo Alessandro Martinelli Antonio Martino Christian Montinari Federico Pacelli Antonio Tomassini #tax #dlataxteam
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imposta di soggiorno: riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e tributario: Appartengono alla giurisdizione del giudice tributario le controversie aventi ad oggetto l'opposizione alle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate per violazione delle prescrizioni del regolamento comunale in materia di tassa di soggiorno, nel caso in cui la contestazione involga l'omesso o parziale versamento (o "riversamento") dell'imposta.Appartengono, invece, alla giurisdizione del giudice ordinario nel caso in cui le disposizioni violate siano rivolte ad assicurare l'efficacia del sistema telematico dell'imposta medesima, attraverso la previsione di obblighi procedurali afferenti alle modalità di accreditamento delle strutture e di trasmissione della dichiarazione giornaliera dell'identità di chi vi ha soggiornato. A chiarirlo le Sezioni Unite Civili di Cassazione, nell'Ordinanza n. 22891 del 18 agosto 2024. https://lnkd.in/dZMimZuh #imposta #soggiorno #riparto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non dovuta l'imposta di registro per la risoluzione del contratto di locazione con 'cedolare secca': Lo ribadisce l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi.Per la risoluzione di un contratto di locazione per il quale è stata esercitata l’opzione per il regime fiscale della “cedolare secca” non è richiesto il pagamento dell’imposta di registro.Tra le imposte sostituite dalla cedolare secca rientrano, infatti, anche l’imposta di registro dovuta sulle risoluzioni e sulle proroghe dei contratti, a condizione che alla data della risoluzione anticipata sia in corso l’annualità per la quale è esercitata l’opzione per la cedolare o venga esercitata tale opzione per il periodo di durata della proroga. Diverso il caso in cui vi sia la presenza di due o più locatori: in questa ipotesi, se anche un solo locatore non ha esercitato l’opzione, l’imposta per la risoluzione del contratto è dovuta.La regola, quindi, vale unicamente se tutti hanno optato per il regime della cedolare secca. https://lnkd.in/dATZbmkk #dovuta #imposta #registro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cessione dei diritti edificatori: nuovo regime ai fini dell’imposta di registro. Ance trasmette lo Studio n. 116-2024/T del Consiglio Nazionale del Notariato a commento delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 139/2024 sull'imposta di registro dovuta sugli atti di trasferimento di diritti edificatori e della relativa trascrizione. Il decreto ha risolto l’annoso contrasto tra dottrina e prassi in merito al regime di tassazione applicabile ai fini dell’imposta di registro, inquadrando gli atti di trasferimento di diritti edificatori tra quelli che hanno ad oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale, con conseguente applicazione dell’imposta di registro al 3% anzichè del 9%. Il decreto ha previsto anche l’assoggettamento della trascrizione di tali negozi all’imposta ipotecaria, nella misura fissa di 200 euro. @PoliticheFiscaliANCE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scadenze mese gennaio Anno nuovo e vita vecchia... le scadenze per imprese e professionisti. #iva #accontoirpef #interessilegali #inps #provvigioni #intra #ritenute #rai #franchigiaiva #sistemaTS #spesemediche #precompilato #siae #tosap #cosap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IVA E CALAMITA' NATURALI: LA NORMATIVA ITALIANA NON E' COMPATIBILE CON IL DIRITTO EUROPEO Andrea Purpura su Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario di G. Giappichelli Editore Srl commenta la recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 18 marzo 2024, C-37/23, in materia di IVA. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato incompatibile con il diritto europeo l’articolo 33, comma 28, della legge n. 183/2011, che consente ai contribuenti di ottenere il rimborso, nella misura del 60%, di quanto versato a titolo d’imposta sul valore aggiunto nel periodo tra aprile 2009 e dicembre 2010 in relazione al terremoto che ha interessato il territorio abruzzese nel 2009. I Giudici unionali giungono a queste conclusioni valorizzando i principi di neutralità fiscale dell’IVA e di effettività del diritto europeo, criteri d’ordine generale la cui applicazione sarebbe stata pregiudicata dagli effetti “distorsivi” prodotti, in concreto, dalla normativa italiana. #TaxNews #RivistaTrimestralediDirittoTributario #Giappichelli #DirittoUE #Incompatibilità #Rimborso #IVA #CalamitàNaturali https://lnkd.in/duN4qNQU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Costituzione diritto di superficie: chiarimenti sulla tassazione dei corrispettivi: Con Risposta ad interpello n. 224 del 19 novembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i corrispettivi per la costituzione di un diritto reale di godimento assumono rilevanza fiscale nel periodo d'imposta in cui sono percepiti, a nulla rilevando la data di stipula dell'atto. Ciò anche nell'ipotesi in cui il contratto di costituzione del diritto reale sia sottoposto a “condizione sospensiva” (art. 1353 Codice Civile). Quindi, nell'ipotesi in cui, come nel caso oggetto dell'interpello, i corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sul terreno agricolo siano stati percepiti in parte nel 2023 e, in parte, nel 2024 per effetto dell'avveramento della condizione sospensiva inserita nel contratto, i corrispettivi ricevuti nel 2024 saranno da assoggettare a tassazione, in quanto costituiscono redditi diversi. https://lnkd.in/d7GFzwHn #costituzione #diritto #superficie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le condizioni che presiedono l'esercizio della detrazione IVA sono state esaminate dalla Corte di giustizia UE nella sentenza relativa alla causa C-527/23 del 12 dicembre 2024 Per la Corte, è irrilevante, ai fini della detrazione, che i servizi acquistati siano forniti simultaneamente a più soggetti, così come è privo di rilevanza che l'acquisto non sia necessario od opportuno Mio commento su #QuotidianoPiù di oggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Venerdì 28 giugno sarò a Gaeta per un nuovo convegno dedicato agli ENTI LOCALI. Parleremo delle novità fiscali in tema di Iva e della compilazione della Dichiarazione Irap 2024 da parte degli enti pubblici.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
NEW MASTERCLASS TAX CREDIT 2024. ANALISI DEL NUOVO DECRETO Il nuovo Decreto Tax Credit riforma l’impianto normativo attuale apportando modifiche rilevanti ai crediti d’imposta riconosciuti al settore della produzione di opere cinematografiche e audiovisive, al fine di prediligere gli operatori che producono in modo strutturato e professionale e ristabilire un equilibrio tra le varie imprese del comparto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Dottore commercialista presso C R & associati
2 mesiGrazie della condivisione