👏👏👏Si è svolto a Roma il 29-30 Novembre con grande successo sia in termini di partecipazione che di interazione il XX Congresso Regionale FADOI ANÍMO Lazio "La Medicina Interna in equilibrio tra tradizione e innovazione" 👨⚕️L'equilibrio tra la tradizione e le innumerevoli e costanti innovazioni è la sfida quotidiana di medici e infermieri internisti, chiamati a compiere scelte diagnostiche, terapeutiche e organizzative per la migliore gestione dei pazienti e la sostenibilità del sistema sanitario. 🧑🏫Questa tematica è stata approfondita durante il Congresso in cui si sono alternati Laboratori di tecnologia, Storyboard con discussione di casi clinici, Relazioni e Letture sui temi fondamentali: ✔️Scompenso cardiaco in tutte le sue manifestazioni fenotipiche ivi compresa l’Amiloidosi ✔️Cardiopatia ischemica cronica ✔️Tromboembolismo ✔️Rischio cardiovascolare declinato come una grande scena con tanti attori (ipertensione, dislipidemie, dismetabolismo, obesità, OSAS, BPCO, vaccinazioni) ✔️Infezioni ”difficili” ✔️Reti del trapianto di fegato In aggiunta si è svolta un'interessate Tavola Rotonda sulla Formazione dell’internista. Ringraziamo le aziende per il contributo non condizionante. FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri di Medicina Marco Spadaro #planningcongressi #medicinainterna #fadoi #animo
Post di Planning Congressi
Altri post rilevanti
-
💜 𝗥𝗶𝗻𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 AMD Associazione Medici Diabetologi 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝗣𝗔𝗧𝗧! Presidente: Riccardo Candido 🔗 Scopri di più su di loro 👉 https://aemmedi.it/ 👥 𝐈𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐢𝐞𝐧𝐭 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬 𝐓𝐡𝐢𝐧𝐤 𝐓𝐚𝐧𝐤 (𝐏𝐀𝐓𝐓) è un gruppo di esperti, professionisti sanitari, rappresentanti dei pazienti, policy maker e altre parti interessate che collaborano per dare una definizione italiana al Patient Access. Individuare gli aspetti e le problematiche di maggiore rilevanza e 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞, 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐚𝐥𝐥'𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚. 🌍 𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞? Stimolare il dibattito nazionale, 𝐢𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, sulle tematiche relative al Patient Access quale metodologia che garantisca al paziente 𝐮𝐧 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚, 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚. 💡 𝐋𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 1️⃣ Proporre 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 per migliorare l'accesso alle cure 2️⃣ Creare 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗼 per un impatto reale 3️⃣ Favorire un 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲, 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗵𝗲 🍀 Il PATT è un’iniziativa 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 supportata incondizionatamente da BHAVE converting data into future. 🏛️ Il PATT vede il patrocinio e la collaborazione di: ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 ✔️ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐛𝐞𝐭𝐞, 𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 ✔️ 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐂𝐢𝐭𝐲 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 👉 Per ulteriori approfondimenti cliccate qui: https://lnkd.in/dAi3vSnk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👏👏👏Grande interesse per il XVII Congresso Regionale FADOI - ANÍMO Veneto 📍Ospedale Altovicentino, Santorso (VI) 📆16 Novembre 2024 👨⚕️Durante il Congresso si è discusso di telemedicina nello scompenso cardiaco e terapie semintensive nelle medicine interne sia dal punto di vista medico che infermieristico. Inoltre si sono affrontate problematiche relative a patologie quali obesità, colesterolo, ipertensione e autoimmunità nelle epatiti virali. In aggiunta anche in questa edizione si sono svolte due sessioni congiunte con ✅SIAPAV su tromboembolismo venoso, embolia polmonare e rombocitopenia ✅ANMCO su scompenso cardiaco e associazioni farmacologiche precostituite Ringraziamo le aziende per il contributo non condizionante FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna ANìMO - Associazione Nazionale Infermieri di Medicina ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri SIAPAV Angiologia #planningcongressi #medicinainterna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤩 Iniziamo con la presentazione dei relatori del prossimo XXXIV Congresso Nazionale AIDI! 👨🏻 Il Dott. Pietro Vicenti esplorerà il tema della Medicina Sistemica, che considera la persona come un network complesso. Affronterà l’importanza dell’adattamento agli stimoli esterni per mantenere l’equilibrio fisiologico e discuterà strategie innovative per la gestione delle reazioni infiammatorie, sottolineando l'importanza della collaborazione tra professionisti della salute nel processo di guarigione. 👉🏻 A seguire, le Dott.sse Anna Simonelli e Giulia Montemezzo si focalizzeranno sulla medicina di genere nel contesto parodontale. Analizzeranno come il genere influisca sull'insorgenza di patologie come gengiviti e parodontite, presentando approcci clinici specifici per migliorare i risultati terapeutici e la qualità della vita dei pazienti. Che aspetti? Partecipa al congresso e iscriviti: https://lnkd.in/dhU3JWAP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PROs PROs PROs!!! Patient-Reported Outcomes PROs: convegno, interessante, intenso, sfidante e di altissimo livello, un pieno di conoscenze e di idee. Onorata di essere stata nel comitato scientifico organizzatore e di aver attivamente partecipato a questa Conferenza nazionale AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica . Grata ai presidenti #Perrone e Massimo Di Maio da sempre attenti ed impegnati a promuovere i Pros insieme a noi di #Favo e Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici sia nella sperimentazione sia nella pratica clinica, a conferma della volontà di dare valore al "patient reported" nei processi di ricerca e cura. I patient-reported outcomes, sono indicazioni provenienti direttamente dai pazienti, senza l'intermediazione o l'interpretazione dei professionisti della salute o di altri soggetti diversi dal malato, senza alcun filtro che ne snaturerebbe la veridicità. Le indicazioni contenute nei PROs, rilevate mediante l'uso di questionari standardizzati e validati, sono di fondamentale importanza per valutare il benessere dei pazienti, il loro stato di salute, la gestione delle terapie, anche per una precoce intervento medico in caso di gravi effetti avversi, e per migliorare la qualità della vita. Oltre ad essere un tassello necessario in ambito di ricerca, i Pros e i Prems producono degli indicatori preziosi per l'organizzazione sanitaria. Oriana Ciani Evaristo Maiello Nicola Silvestris Fabio Efficace Lara Gitto Popoli Patrizia Gianmauro Numico Ethan Basch Silvana Quaglini #Patient #PROs #PROMs #PREMs #QoL #pazienti #oncologici #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Antonio Laganà - Università di Palermo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExpoMedicina quattro giornate di incontri e confronto sul tema della sanità con tanti professionisti del settore Antonio Laganà - Università di Palermo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐥 𝐅𝐨𝐫𝐮𝐦 𝐝𝐢 𝐀𝐫𝐞𝐳𝐳𝐨 Domani ad Arezzo si terrà un'importante occasione di confronto sul ruolo attuale e futuro della Medicina Interna nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. La discussione vedrà la partecipazione e il confronto di FADOI con figure e istituzioni chiave come AIFA, AGENAS, SDA Bocconi, ACOI e SaluteEquità. Nonostante la crisi che sta attraversando, il Sistema Sanitario pubblico italiano continua a garantire risultati in linea o addirittura migliori rispetto a quelli dei principali sistemi sanitari di altre nazioni europee e nordamericane. La Medicina Interna, con il suo approccio multidisciplinare e la capacità di gestire pazienti complessi, ha un ruolo centrale in questo contesto. Il suo futuro sarà strettamente legato alla capacità di evolversi e di rispondere alle sfide emergenti: dalla gestione delle cronicità all’innovazione tecnologica, fino al miglioramento dell’efficienza organizzativa. Un momento prezioso per riflettere su come la Medicina Interna possa continuare a essere un pilastro fondamentale per affrontare le trasformazioni del nostro Sistema Sanitario Nazionale e per garantire cure sempre più integrate e di qualità. Link per iscriversi: https://lnkd.in/em8_Ybij #FADOI #MedicinaInterna #SistemaSanitario #SSN #SalutePubblica #SanitàItaliana #AIFA #AGENAS #SDA #ACOI #SaluteEquità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Anche #NovartisItalia ha partecipato al 55° Congresso ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri tenutosi a Rimini dal 16 al 18 maggio, un’importante occasione di scambio scientifico e di confronto per il mondo della cardiologia italiana. Quest’anno abbiamo supportato per la prima volta un’iniziativa di screening del profilo lipidico in sede congressuale che ha visto l’adesione di circa 900 medici. Questa attività è parte di un percorso volto alla sensibilizzazione sulla prevenzione #cardiovascolare con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza e la conoscenza dei fattori di rischio, soprattutto quelli emergenti come la Lipoproteina(a) per una corretta valutazione e una migliore gestione dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari arteriosclerotiche. Sono stati giorni di approfondimento sulle ultime frontiere nell’ambito della ricerca clinica cardiologica con l’obiettivo comune di rispondere alle sempre più complesse sfide della sanità, insieme. #ANMCO24 #ReimagineMedicineTogether
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Penso che Cristiano Poggiali e Riccardo Baicchi, in questo momento stiano interpretando un ruolo di provider in modo impeccabile con contemporanea umanità e modernità, con strategia e visione. In questo caso in particolare insieme alla SIMG e Società Scientifiche come SIGOT, che sono da sempre leader sui paradigmi della fragilità - una delle principali sfide della salute - stanno sviluppando un percorso di formazione sui contenuti vicino ai bisogni di salute dei pazienti secondo 3 dimensioni della salute che spesso sono embricate: - Fragilità: intesa come il paziente che ha comorbilità croniche che è poli-trattato nei diversi ambiti: respiratori, cardio-metabolici, oncologici e correlato a patologie rare - Aging: paziente con tutta una serie di problematiche correlate all'età, non ultime immunosenescenza, sbilanciamento della risposta infiammatoria e sedentarietà - Vulnerabilità: paziente che indipendentemente dall'età per terapie farmacologiche ( Chemioterapici) , interventi chirurgici ( per es. Trapianti) o Radioterapia o procedure invasive (dialisi) è più soggetto ad ammalarsi. Un plauso ai board scientifici e non ultimo ma non ultimo - non potrei dimenticare il mondo da cui provengo - l'azienda sponsor. IN alto i cuori, Marco PS: molto bello l'articolo del Dr. Maschietto
🚀 Sei un Operatore Sanitario ed in particolare un MMG ? Scopri il Progetto RADAR: Innovazione nella gestione della complessità clinica! 🚀 Euromediform Srl del Gruppo MedUpdate ha sviluppato con SIMG (Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle cure Primarie) il Progetto RADAR - ComoRbidità, FrAgilità, Valutazione MultiDimensionale, PiAno individuale di CuRa: un progetto formativo unico nel suo genere, realizzato con il contributo non condizionante di Viatris. 👩⚕️ Perché partecipare? Leggi l'articolo uscito sul Piccolo di Trieste a cura del Dottor Luca Maschietto, Segretario Regionale SIMG Friuli Venezia Giulia e: 🌟 Affronta la #complessitàclinica: Acquisisci competenze avanzate in #MedicindellaComplessità per migliorare la gestione dei pazienti con comorbidità, disabilità e fragilità grazie anche alla conoscenza di innovativi #strumenti ed #algoritmi. 📈 Ottimizza il #pianodicura: Impara a eseguire la #ValutazioneMultiDimensionale (VMD) e a sviluppare piani di cura personalizzati, migliorando gli esiti di salute e riducendo l’uso di servizi non necessari. ⚖️ Conosci la VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE, strumento essenziale per la #stratificazionedeipazienti e la definizione di Progetti di Salute come indicato nel Dpcm 12 gennaio 2017, nel DM 77 del 23 maggio 2022 e nel D.lgs. 29 del 15 marzo 2024 ed aggiornati sulle nuove Linee Guida promosse da SIMG e SIGOT con il supporto dell' Istituto Superiore di Sanità. 📅 Formazione continua e accessibile: - FAD online per 12 mesi - Corsi residenziali in numerose regioni italiane - Sessioni dedicate ai congressi regionali e nazionale della SIMG 💡 Un'opportunità imperdibile per i MMG e non solo! Non perdere l’occasione di essere all'avanguardia nella gestione della Medicina della Complessità. Partecipare al progetto RADAR significa contribuire a un #sistemasanitario più #efficiente e orientato ai #bisognidelpaziente. 🔗 Per ulteriori informazioni e modalità di partecipazione, visita il #sito www.progetto-radar.it #MedicinaGenerale #FormazioneMedica #MedicinadellaComplessità #ProgettoRADAR #SIMG #ECM #FAD #valutazionemultidimensionale #bisognidelpaziente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐚𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐜𝐮𝐥𝐚𝐫 𝐓𝐮𝐦𝐨𝐫 𝐁𝐨𝐚𝐫𝐝: 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐬𝐮 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 📢 Il Prof. Giorgio Lorenzo Colombo, Direttore Scientifico di SAVE Studi Analisi Valutazioni Economiche, ha esplorato gli aspetti economici legati alla profilazione genomica e ai costi delle nuove terapie oncologiche personalizzate. Nel 2022, i 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐨𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 hanno rappresentato la 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 per spesa pubblica in Italia, con una cifra complessiva di 𝟔,𝟗𝟑 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨, pari al 𝟐𝟖% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐞. La spesa per questi farmaci è più che raddoppiata dal 2014, con un incremento del 113%. Il Prof. Colombo ha posto l’accento sull’importanza dell’Health Technology Assessment (HTA) per valutare in modo approfondito il valore clinico ed economico di queste terapie innovative, fondamentali per un’oncologia di precisione sostenibile. Attraverso l’HTA, è possibile non solo monitorare e ottimizzare i costi, ma anche assicurare l’accesso equo a trattamenti avanzati. Questo approccio permette di analizzare il costo complessivo di una terapia, tenendo conto non solo del prezzo del farmaco ma anche dei benefici per il paziente e del consumo di risorse sanitarie. SAVE è orgogliosa di contribuire a questa discussione, promuovendo una sanità sostenibile e più equa, capace di rispondere ai bisogni di tutti i pazienti oncologici. #HealthTechnologyAssessment #MolecularTumorBoard #OncologiaDiPrecisione #MedicinaPersonalizzata #SAVE #Sostenibilità #EquitàDiAccesso Sergio Di Matteo Giacomo M. Bruno Maria Chiara Valentino Chiara Martinotti Roberta Di Massa Davide Zelioli Emma Lucia Fogliati Alessandro Alfano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi