🌍 Playcar inaugura il primo veicolo con rampa accessibile per sedia a rotelle nella flotta di car sharing in Europa! 🚗♿ Da oggi a Cagliari, Playcar apre la strada a una mobilità davvero inclusiva, con l’introduzione del Renault Kangoo accessibile, un’innovazione unica nel panorama europeo del car sharing! Questo veicolo, dotato di rampa manuale per garantire accesso agevole a chi utilizza una sedia a rotelle, è prenotabile tramite l'app Playcar. 💬 “Vogliamo abbattere le barriere per garantire a chiunque la possibilità di muoversi in autonomia,” afferma Alessio Mereu, amministratore di Playcar. “Questa scelta sottolinea il nostro impegno per una mobilità sostenibile e inclusiva.” 👏 Un ringraziamento speciale al sindaco Massimo Zedda e all’assessore Yuri Marcialis per il loro supporto e l’apprezzamento verso un progetto che punta a fare di Cagliari una città accessibile a tutti. Prenota il nuovo minivan accessibile su www.playcar.net e scopri il nostro impegno verso una mobilità senza limiti! #Playcar #Inclusività #MobilitàSostenibile #CarSharing #Accessibilità #weelslife #cagliari #italy #sardegna
Post di Playcar Srl
Altri post rilevanti
-
Belle notizie
Ha appena debuttato a Cagliari il nuovo servizio di car sharing di Playcar dedicato alle persone con mobilità ridotta: in strada un veicolo con rampa accessibile per sedia a rotelle.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mobilità sostenibile cresce, ma l’auto resta protagonista, purtroppo. Secondo un recente rapporto di Legambiente, nel 2023 il 64,7% degli spostamenti urbani in Italia è stato effettuato in auto, mentre solo il 31,1% ha riguardato modalità sostenibili come bici, spostamenti a piedi e mezzi pubblici. Questi numeri evidenziano una realtà ancora dominata dall’auto, ma allo stesso tempo sottolineano una crescente richiesta di alternative sostenibili da parte dei cittadini. Il dato del 31% è significativo: dimostra che c’è una domanda sempre più forte di mobilità condivisa e sostenibile, come confermato dal crescente utilizzo dei monopattini in sharing, che continuano (o meglio, continuavano) a registrare numeri record. Allo stesso tempo, il rapporto evidenzia un aumento delle biciclette in sharing, ma un calo dei noleggi, segnale che c'è ancora lavoro da fare per incentivare gli utenti a scegliere queste opzioni. Da notare anche il fatto che la bici viene vista dalle nuove generazione come un mezzo per i "boomer", mentre per altri solo un mezzo meno pratico rispetto ad altri mezzi condivisi. Le istituzioni, in linea con le direttive UE, devono incentivare un cambiamento culturale e infrastrutturale, lasciando ai cittadini la libertà di scegliere il mezzo più adatto alle proprie necessità, favorendo soluzioni più sicure, efficienti e sostenibili. Un aspetto cruciale è l’impatto dei monopattini in sharing. Nonostante abbiano contribuito a colmare le lacune del trasporto pubblico tradizionale e stiano diventando sempre più parte della quotidianità delle nuove generazioni, la recente riforma del Codice della Strada rischia di ostacolare questo trend senza risolvere realmente il tema della sicurezza. La sfida è chiara: costruire un sistema di mobilità integrato e sostenibile, che riduca la dipendenza dall’auto privata, potenzi il trasporto pubblico locale (TPL) e incentivi la condivisione. Solo così potremo rispondere alle esigenze di un futuro più sostenibile e migliorare la qualità della vita nelle nostre città.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella nuova puntata del progetto "Sulla Stessa Strada" parliamo di sorpasso e di distanze di sicurezza. Saliamo in sella alla nostra bici o sul sedile della nostra auto, mettiamoci nei panni sia del ciclista sia dell’automobilista, e vediamo come poter condividere in sicurezza questo spazio comune chiamato strada. #NOSHORTCUTS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un contesto in continuo mutamento dove la domanda spesso varia e non sempre corrisponde all’offerta di tpl, l’integrazione modale può e deve essere la soluzione. Bisogna però garantire l’integrazione modale attraverso diverse azioni: - progettare sistemi di trasporto integrati - comunicare e rendere visibile l’offerta di trasporto integrata - integrare l’intero sistema di trasporto all’interno di un unica applicazione - offrire abbonamenti e pacchetti di viaggio che siano convenienti per i clienti e che quindi renderanno più attrattiva una mobilità più sostenibile
"I nostri clienti non conteranno più solamente sui nostri autobus di ultima generazione ma anche su altre forme di mobilità sostenibile, come le biciclette e i monopattini, che li renderanno più autonomi e liberi negli spostamenti”, lo ha detto Stefano Rossi, AD AUTOGUIDOVIE e Vice Presidente #Agens sull’iniziativa sperimentale “Voucher per l’utilizzo di servizi di sharing mobility” promossa dalla Regione Lombardia e alla quale Autoguidovie ha aderito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚗✨ 𝐂𝐚𝐫 𝐒𝐡𝐚𝐫𝐢𝐧𝐠: 𝐃𝐚 𝐓𝐫𝐞𝐧𝐝 𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 🌍 Alcuni giorni fa mi trovavo a #Sarajevo, splendida città, su cui purtroppo grava un'aria "pesante" a causa delle auto che affollano le strade, parcheggiate anche in seconda o terza fila nelle ore di punta. Avendo bisogno di una vettura solo per andare e tornare dall’aeroporto al centro, all'andata ho optato per un #taxi, restando scottato dal prezzo gonfiato dal "furbetto" al volante. Per evitare altri inconvenienti, al ritorno ho cercato un’alternativa e ho scoperto che anche Sarajevo offre un servizio di car sharing elettrico: e-GO Carsharing. In pochi minuti mi sono registrato e ho cercato una vettura: una Renault Twingo elettrica (quella in foto 😀), che con meno di un terzo della spesa del taxi mi ha riportato in aeroporto. Comodo, pratico e senza stress! 🚖➡️⚡ Se per la Bosnia Erzegovina, il car sharing, per giunta elettrico, rappresenta una novità, così non è per l'Italia, dov'è ormai una realtà diffusa nelle principali città. Dopo la reinvenzione post-pandemia, infatti, nel 2023 questo modello #mobilità ha raggiunto un nuovo equilibrio, con meno noleggi rispetto al 2022 (restando comunque molto vicini ai 5 milioni), ma più utenti attivi (dati ANIASA - Confindustria). Resta costante il numero di vetture in flotta (3.500 vetture circa), l’80% delle quali a Roma e Milano, e si conferma il trend sulla crescita della durata media dei noleggi (da 77 min nel 2022 a 95 min nel 2023): un car sharing sempre più duttile e apprezzato, che finisce per strizzare l'occhio al rent-a-car . 🚘 💡 Perché sceglierlo? 🚙💸 1. Zero spese fisse e manutenzione rispetto all'auto di proprietà. Paghi solo per l’uso che ne fai! 2. Accesso a veicoli ecologici. Molti servizi offrono flotte di veicoli elettrici o ibridi, contribuendo a rendere l’aria delle città più respirabile. 3. Più spazio e meno traffico. Il car sharing aiuta a ridurre il numero complessivo di veicoli in circolazione, diminuendo la congestione e migliorando la viabilità, specialmente nei centri urbani più affollati. 4. Flessibilità. Che si tratti di un noleggio breve, di qualche ora o anche di più, il car sharing offre soluzioni su misura. In poche parole, il car sharing non è più una moda o un lusso per pochi: è una soluzione moderna, eco-friendly e comoda, sempre più amata da chi in città ci vive o ci passa solo qualche ora. 🌿💼 #CarSharing #MobilitàSostenibile #mobilitàelettrica #autoelettriche #noleggio #mobilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come funziona il mondo del bike sharing? Ecco un viaggio nel cuore di Lime
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Moveima: la app di IMA Italia Assistance per la sicurezza in bicicletta e monopattino Moveima è l’applicazione sviluppata da IMA Italia Assistance che permette di intervenire tempestivamente in caso di incidenti con biciclette, ebike o monopattini elettrici. La app rappresenta quindi una risposta concreta alla crescente necessità di soluzioni che tutelino chi utilizza questi mezzi, sempre più diffusi nelle nostre città e aree extraurbane. Moveima utilizza tecnologie avanzate per rilevare automaticamente incidenti e avviare l’allerta ai soccorsi. Sfruttando i sensori dello smartphone, come l’accelerometro e il GPS, la app di IMA Italia Assistance è in grado di monitorare costantemente i movimenti dell’utente e rilevare qualsiasi anomalia, come una brusca caduta o una repentina interruzione del movimento. L’app invia così un avviso visivo e sonoro che permette all’utente di confermare o meno la necessità di soccorso. Se l’utente non risponde tempestivamente, il sistema di assistenza di IMA Italia Assistance entra in azione effettuando tre chiamate consecutive per verificare lo stato della persona coinvolta. In caso di mancata risposta, i soccorsi vengono inviati automaticamente, garantendo così un intervento rapido e coordinato. “La sicurezza dei ciclisti e degli utenti di monopattini è una priorità per il nostro Gruppo” afferma Paola Bianchi, chief marketing & commercial officer di IMA Italia Assistance. "Con Moveima, proseguiamo nel nostro impegno verso la protezione degli utenti della strada, come abbiamo già fatto con il progetto Liberty Rider per motociclisti. Ogni secondo conta in caso di incidente, e il nostro obiettivo è quello di garantire che gli utenti possano ricevere aiuto nel minor tempo possibile". L'articolo continua su Asefibrokers.com #SicurezzaStradale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lunedì 30 settembre a Monza si è tenuta la conferenza stampa "𝙎𝙝𝙖𝙧𝙞𝙣𝙜 𝙈𝙤𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙮 𝙞𝙣 𝙇𝙤𝙢𝙗𝙖𝙧𝙙𝙞𝙖: 𝙑𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣𝙖 𝙢𝙤𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚", durante la quale sono stati presentati i risultati dell'iniziativa sperimentale "𝘝𝘰𝘶𝘤𝘩𝘦𝘳 𝘱𝘦𝘳 𝘭’𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘩𝘢𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘮𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘺", promossa da Regione Lombardia, che mira a promuovere l'intermodalità tra la sharing mobility e i servizi di trasporto pubblico. Siamo una delle due società di mobilità collettiva in tutta la Lombardia ad aver partecipato a questa iniziativa. Quest'anno chi acquista l’abbonamento annuale riceve un voucher del valore di 100 euro per l’utilizzo di biciclette e monopattini a 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘇𝗮, grazie a Dott e Monza Mobilità Srl. Con questa operazione si vanno a intercettare i bisogni dei più giovani, meno interessati al mezzo privato e che prediligono soluzioni di mobilità più smart. In Italia 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗹𝗼, mentre il numero di 𝗻𝗼𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝘃𝗲𝗵𝗶𝗰𝗹𝗲 𝘀𝗵𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴 è cresciuto del 41% rispetto al 2021 per un totale di circa 𝟰𝟵 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶! Combinando i servizi di trasporto pubblico con la sharing mobility, i viaggiatori possono effettuare i loro spostamenti, dal primo all'ultimo miglio, in modo completamente sostenibile. Grazie a tutti i partecipanti: Stefano Rossi, Amministratore Delegato Autoguidovie, FRANCO LUCENTE, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia, Paolo Pilotto, Sindaco del Comune di Monza, Davide M., Amministratore unico di Monza Mobilità e Vittorio Gattari, Direttore delle Relazioni Istituzionali di Dott. Scopri di più: https://bit.ly/3XM1Lnr #Autoguidovie #autobus #SharingMobility #Monza #MobilitàSostenibile #TrasportoPubblico #MobilitàCollettiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Traffico e cantieri spesso mettono in tilt i piani di chi necessita di un semplice spostamento da un posto all’altro di una città ormai frenetica come Bergamo. Per questo motivo la mobilità leggera risulta uno dei modi più efficaci dei quali avvalersi: biciclette, monopattini, scooter e automobili elettriche a noleggio sono le risorse messe a disposizione dal Comune per agevolare i cittadini. Ma, in quanti utilizzano queste risorse? E soprattutto, sono efficienti?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le 2 ruote sono sempre più sinonimo anche di #MobilitàUrbana e sempre più spazio nelle azioni e negli strumenti di pianificazione dei Comuni. Crescono così, tra luci ed ombre e con un marcato divario tra le città del Nord e quelle del Sud del Paese, la disponibilità media di piste ciclabili (11 metri ogni 100 abitanti, pari a un +53,7% sul 2015), le possibilità di trasporto delle bici sui mezzi pubblici, le opportunità di #sharing per le due ruote a pedale e si è di fronte ad un andamento positivo del mercato e a una quota di spostamenti che è passata dal 2,6% del 2019 al 4,2% del 2023. A due velocità anche l’attenzione alla #sicurezza, tema attuale e centrale, il cui miglioramento rimane una priorità nelle delibere di molti #Comuni per quanto riguarda la circolazione delle bici (malgrado l’incidentalità in aumento), mentre è poco considerata quella su ciclomotori, scooter e moto. Ancora insufficiente il numero complessivo di parcheggi. Intanto l’auto conferma la sua posizione dominante nella mobilità, con un utilizzo nel 64,7% degli spostamenti, 2 punti in più del livello pre-Covid e 1,6% rispetto al 2022; mentre la mobilità sostenibile (piedi, bici, micromobilità e mezzi pubblici) è a livelli preoccupante con solo il 31,1% degli spostamenti. È questo il quadro della mobilità urbana su due ruote in Italia, che emerge dal nono rapporto dell’Osservatorio #Focus2R, la ricerca promossa da CONFINDUSTRIA ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) con Legambiente ed elaborato dalla società di consulenza Ambiente Italia S.r.l..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Sole Director Interfortuna S.r.l
5 mesi👏👏👏