Mercoledì 20 novembre, il nostro Paolo Puri sarà relatore al Corso Introduttivo di #Diritto Penale Tributario organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. Il Prof. interverrà sul tema della residenza #fiscale tradizionale e nell’era digitale, offrendo spunti e riflessioni su una tematica sempre più attuale e strategica per la professione. Insieme a lui interverranno: Il Dott. Federico Moro, con un focus su Art. 3 - Dichiarazione fraudolenta mediante artifici; L'Avv. David Terracina, che affronterà Art. 4 e Art. 5 - Dichiarazione infedele e omessa dichiarazione. Un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire le sfide del diritto tributario moderno!
Post di PLUSIDERS
Altri post rilevanti
-
Questo convegno è un momento di riflessione sui rapporti tra il diritto tributario ed il diritto penale e sulle note questioni del sequestro per equivalente. Ringrazio i colleghi della camera tributaria per avermi invitato in questo dibattito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una pubblicazione molto interessante Il diritto tributario richiede una specializzazione esclusiva. Le molteplici e frequenti circolari dell'Agenzia delle Entrate costituiscono una sorta di vangelo per il professionista il quale eserciti in diritto tributario. Assimilo in senso figurativo il tributarista all'artificiere, il motto è "maneggiare con cura" Insieme al Diritto Fallimentare ed al Diritto del Lavoro, quest'ultimo soprattutto con riferimento alla sicurezza sul lavoro, il diritto tributario può avere interessenze con il diritto penale
Avvocato penalista d'impresa | penale tributario | Cassazionista | Abilitato alle funzioni di Professore di diritto penale
Quali sono le fattispecie penali tributarie che mostrano profili di incostituzionalità? Le pene sono proporzionate? Quali sono i limiti della confisca? La nuova disciplina del doppio binario penale e tributario è rispettosa del divieto di bis in idem? Insieme a Fabrizio d’Arcangelo, Roberto Crepaldi e Marco Scoletta abbiamo provato a disegnare il volto costituzionale del diritto penale tributario, mettendo in luce gli attuali profili di illegittimità costituzionale. Lo scopo è presto detto: offrire uno strumento a Giudici ed Avvocati per invitare la Corte Costituzionale a ripristinare i diritti fondamentali in un ambito del penale assolutamente nevralgico per la vita dei cittadini e del Paese. Ringrazio Giuffrè Francis Lefebvre e il Centro di Diritto Penale Tributario (su tutti Mario Garavoglia, Lorenzo Imperato e Francesco Colaianni) per la fiducia e la pazienza (il libro ha avuto una gestazione di oltre due anni ed è passato attraverso modifiche legislative e innovazioni giurisprudenziali nazionali ed europee). Ti allego la copertina e l’indice per una lettura dei molteplici temi affrontati. Spoiler: ci vediamo il 5 febbraio presso l’Università degli Studi di Milano per la presentazione. Bon voyage. Affirm Penalisti Associati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali sono le fattispecie penali tributarie che mostrano profili di incostituzionalità? Le pene sono proporzionate? Quali sono i limiti della confisca? La nuova disciplina del doppio binario penale e tributario è rispettosa del divieto di bis in idem? Insieme a Fabrizio d’Arcangelo, Roberto Crepaldi e Marco Scoletta abbiamo provato a disegnare il volto costituzionale del diritto penale tributario, mettendo in luce gli attuali profili di illegittimità costituzionale. Lo scopo è presto detto: offrire uno strumento a Giudici ed Avvocati per invitare la Corte Costituzionale a ripristinare i diritti fondamentali in un ambito del penale assolutamente nevralgico per la vita dei cittadini e del Paese. Ringrazio Giuffrè Francis Lefebvre e il Centro di Diritto Penale Tributario (su tutti Mario Garavoglia, Lorenzo Imperato e Francesco Colaianni) per la fiducia e la pazienza (il libro ha avuto una gestazione di oltre due anni ed è passato attraverso modifiche legislative e innovazioni giurisprudenziali nazionali ed europee). Ti allego la copertina e l’indice per una lettura dei molteplici temi affrontati. Spoiler: ci vediamo il 5 febbraio presso l’Università degli Studi di Milano per la presentazione. Bon voyage. Affirm Penalisti Associati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👏Altri scatti del #convegno sullo Statuto dei #Diritti del Contribuente tenutosi #Genova con gli interventi dell'Avv. Lorenzo Imperato e del Prof. Andrea Perini, presidente e vicepresidente del Centro di Diritto Penale Tributario👏 #CDPT #DirittoPenaleTributario #ConvegnoDiStudi #IvoCaraccioli #DirittoPenale #Tributario #Eventi #Riconoscimento #Approfondimento #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante evento in tema di Statuto del Contribuente, tra l'attuazione della delega fiscale e i suoi aspetti più critici. Vi aspettiamo il 31 maggio a Genova! #Avvocati #delega #fiscale #uncat #riforma
#Venerdì 31 maggio, dalle ore 10, presso l'Aula Formazione dell'Ordine degli Avvocati di Genova, si terrà il convegno dal titolo "#Riforma dello #Statuo del Contribuente, tra legge delega e decreti delegati". L'incontro sarà trasmesso anche via Zoom accedendo al seguente link: https://lnkd.in/eFhnDmWy ID riunione: 889 6881 6893 Codice d’accesso: CATLIGURIA Tra i relatori, si segnalano i membri della Camera Barbara Benazzi, Alberto Marcheselli e #StefanoArezzi Il Convegno è stato organizzato dalla Camera, insieme all'#ANTILiguria, in collaborazione con Centro di Diritto Penale Tributario e #AMTLiguria, con il patrocinio del #ConsiglioPresidenzaGiustiziaTributaria. ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - ODCEC GE GIANNI DI MATTEO Alessandra Mereu Stefano Marchese Paolo De Capitani Di Vimercate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mese di agosto 2024 ha visto il concretizzarsi di una pluralità di interventi di riforma della materia penale sostanziale e processuale, oggetto già da tempo di attenzione mediatica e acceso dibattito dottrinale. Con il focus di agosto, i nostri Giuseppe Fornari, Viola Molteni e Gregorio Casoni fanno dunque il punto sulle ricadute di natura pratico-operativa delle novità concernenti il versante del diritto penale sostanziale: riformulazione del delitto di traffico di influenze illecite; abrogazione del delitto di abuso di ufficio; introduzione del delitto di indebita destinazione di denaro o cose mobili. #giustizia #diritto #riforma #Nordio #law #processo #penale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo la Cassazione le “nuove” definizioni di crediti inesistenti e non spettanti introdotte nelll’art. 1, Dlgs. 74/2000, si inseriscono nel solco della precedente distinzione, già discussa dalle SU e dalle successive sentenze a sezioni semplici. Possiamo considerare questa l’implicita conferma della natura interpretativa (e a dunque retroattiva anche su fini tributari) delle nuove definizioni? Giorgio Infranca Eutekne Info Taxlit | Avvocati Tributaristi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sentenza n. 37131/2024 della #CortediCassazione chiarisce il principio di #colpevolezza nell’ambito del reato di #dichiarazionefraudolenta ex art. 2 D.Lgs. 74/2000. La Corte ha ribadito che la semplice accettazione della carica di #amministratore e l’assenza di controlli non possono di per sé portare alla punibilità dello stesso, evitando così il rischio di una “inaccettabile” responsabilità da posizione in contrasto con la #Costituzione. L'articolo analizza gli elementi soggettivi richiesti, evidenziando il ruolo cruciale del #dolospecifico e la compatibilità con il #doloeventuale. Una riflessione essenziale per la tutela dei principi di #legalità e giustizia tributaria. Un contributo curato dagli avvocati Giancarlo Marzo e Edoardo Messina su Il Sole 24 Ore Barbara Traldi Marzo Associati Polis Avvocati - Studio legale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Digitalizzazione del processo civile e Ufficio del Giudice di Pace: un primo bilancio Nella nostra rubrica "Opinioni", l'avv. Francesca Zappa condivide la sua opinione sull'impatto della Riforma Cartabia sulla digitalizzazione del processo civile, con un focus sugli Uffici del Giudice di Pace. Nonostante l'incremento della competenza per valore, gli uffici non sembrano essere pronti a gestire l'aumento dei depositi telematici, creando notevoli ritardi e inefficienze. Quali potrebbero essere le soluzioni per migliorare l'efficacia della digitalizzazione nel sistema giudiziario? L'articolo completo al seguente link: https://lnkd.in/dhBawQTJ #ALLEGAL #Giustizia #RiformaCartabia #DirittoCivile #Digitalizzazione #Giudicedipace #ProcessoCivile #Avvocati #StudioLegale #Opinioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La novellata definizione, in considerazione dei possibili risvolti sul piano sanzionatorio e penale vorrebbe portare un poco di chiarezza al fine sinuna corretta applicaIone e trattazione delle diverse fattispecie. Anche di questo parleremo nel Corso Introittivo al Dir Penale Tributario organizzato dalla Commissione dell’ODCEC di Roma !
Avvocato tributarista | Partner Taxlit. Assisto le imprese nell’ambito dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria. Esperto di accertamento e contenzioso tributario.
Secondo la Cassazione le “nuove” definizioni di crediti inesistenti e non spettanti introdotte nelll’art. 1, Dlgs. 74/2000, si inseriscono nel solco della precedente distinzione, già discussa dalle SU e dalle successive sentenze a sezioni semplici. Possiamo considerare questa l’implicita conferma della natura interpretativa (e a dunque retroattiva anche su fini tributari) delle nuove definizioni? Giorgio Infranca Eutekne Info Taxlit | Avvocati Tributaristi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Revisore Legale dei Conti, Dottore Commercialista, Componente Commissione Dir. Penale Tributario ODCEC Roma, Contratto Integrativo di insegnamento in Finanza Aziendale - LUISS, Presidente OdV ex D.Lgs. 231/001
4 mesiGrazie della menzione anche se son Commercialista , non mi offendo ma solo per giusta chiarezza! E’ comunque un onore poter condividere il palco con il Prof. E l’Avv Terracina.