La transizione digitale per enti pubblici come Comuni e Unioni: quali i vantaggi e quali le possibili criticità di questo processo? Ne parla Umberto Neri. 𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 #20annidipoleis https://lnkd.in/dMpXjfkR
Post di Poleis Soc Coop
Altri post rilevanti
-
La transizione digitale per enti pubblici come Comuni e Unioni: quali sono i vantaggi e quali le possibili criticità di questo processo? Ne parla Umberto Neri. 𝗟𝗮 𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 #20annidipoleis https://lnkd.in/dMpXjfkR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I grandi operatori stanno guardando sempre più spesso a opzioni di aggregazione per far fronte alle nuove sfide. Le infrastrutture sono sempre più critiche: abilitano la trasformazione digitale del Paese come indicato dagli obiettivi del Pnrr. Appuntamento a #TelcoPerLItalia il 26 giugno a Roma. #Telco4Italy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Servono autostrade digitali intelligenti e diffuse per recuperare competitività e sostenibilità di imprese pubbliche e private
Adtran, Forti: “Per la trasformazione digitale servono reti aperte e collaborative”
https://www.corrierecomunicazioni.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel 2023 il mercato digitale è cresciuto del 2,1%. Essenziale il contributo delle componenti più innovative del settore e il #PNRR per la #digitalizzazione della #PA.
Anitec Assinform, digitale +2,1% nel 2023 grazie a PNRR e Cloud
https://www.key4biz.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
oggi c'è stato un interessante dialogo su come "fare sistema" tra le varie componenti istituzionali del settore pubblico a livello nazionale e regionale, con un focus particolare sui pagamenti e sulle altre soluzioni di #PagoPA SpA che costituiscono la "digital public infrastructure" (#DPI) del Paese e poste alla base di gran parte delle azioni per la #PAdigitale del #PNRR. Hanno partecipato al dialogo Maurizio Fatarella Gloriana Cimmino e colleghi di diverse regioni tra cui Gianluca Vannuccini Massimo Fustini Riccardo Scuteri Paolo Perucci... in particolare ringrazio Luca De Pietro Idelfo Borgo e Antonino Mola di Regione Veneto (AGENDA DIGITALE VENETO) per aver organizzato l'occasione di confronto. Come affrontare la #complessità del sistema istituzionale italiano ...cui si aggiunge la complessità di #cloud/#IA? Come sfruttare al meglio gli investimenti in corso? Come preparare la fase post-2026? Come collaborare allargando la visione dal solo "ciclo di vita del #software" ad una più complessa gestione di tutta la #trasformazionedigitale da governare e portare avanti anche quando non si controllano direttamente le #operations dei sistemi? Come delegare interi processi garantendo terzietà ed #accountability? Dove trovare gli #specialistiICT che mancano all'interno delle PA? Come affrontare i temi della #sussidiarietà e dell' #appropriatezza per veri "processi di digitalizzazione dell'azione amministrativa coordinati e condivisi" (art.14 CAD)? https://lnkd.in/enRiW35Z
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un cambiamento rilevante che pone al centro i servizi gestiti e professionali per offrire un portafoglio di soluzioni sempre più ampio.
Tlc, la connettività non basta più: sono i servizi IT la gallina dalle uova d’oro
https://www.corrierecomunicazioni.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È stata pubblicata la seconda relazione sullo stato del decennio digitale che fornisce una panoramica completa dei progressi compiuti nella ricerca di conseguire gli obiettivi e i traguardi digitali fissati per il 2030 dal programma strategico per il decennio digitale.
La trasformazione digitale dell’UE: pubblicata la seconda relazione sullo stato del decennio digitale - Studio Claudio Scognamiglio Avvocati
https://www.studioclaudioscognamiglio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La transizione digitale nelle PA è premessa del loro miglioramento. Tuttavia, da una nostra ricognizione come REP Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici emerge che mancano ancora dati completi, omogenei e accessibili per monitorare l'andamento della digitalizzazione. Non un dettaglio marginale. Grazie a Francesco Cerisano e a ItaliaOggi per averne scritto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹IA, Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale: “Bene governo su nuove regole con risorse e formazione digitale. Fondamentale rendere cittadini, PA, aziende consapevoli e aggiornati” L'articolo completo su #digitalepopolare
Nuove regole del governo sull'IA - Digitale Popolare
https://digitalepopolare.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi