𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗮 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝘃𝗶𝗮 𝗗’𝗔𝗴𝗼𝘀𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗲 𝘃𝗶𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗮 Poleis ha affiancato il Comune di Imola nella gestione di un incontro pubblico di presentazione del progetto della nuova pista ciclabile, delle alberature e delle aree di sosta previste lungo via D’Agostino e via Montanara. Un progetto di #rigenerazioneurbana molto importante per la città in quanto interessa un asse viario strategico, che si inserisce inoltre nell'ambito più ampio del completamento dell'asse attrezzato nord-sud di Imola. La serata ha visto gli interventi di Elisa Spada, Assessora all’Ambiente, mobilità sostenibile, politiche di genere e partecipative, e dei tecnici della società Area Blu Spa. Questo momento di incontro ha avuto l’obiettivo di condividere con la cittadinanza la proposta di progetto, rispondere alle domande e raccogliere osservazioni che saranno utili per migliorare la proposta definitiva, confermando l’impegno dell’Amministrazione Comunale a fare dei progetti di rigenerazione l’occasione per ricucire la rete della mobilità sostenibile, migliorare la sicurezza stradale e la qualità dello spazio pubblico e dare risposta alle esigenze emerse nel tempo da cittadine e cittadini.
Post di Poleis Soc Coop
Altri post rilevanti
-
E' iniziato il lavoro di Ebla a Montalto delle Marche, nell’ambito dell’intervento del PNRR a regia del MiC, denominato: “Attrattività dei Borghi” M1C3 turismo e cultura – LINEA DI AZIONE A - Progetti Pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei Borghi a rischio di abbandono e abbandonati. Si inizia dagli Archivi notarili, un migliaio di pezzi provenienti da diversi località, con documentazione dalla fine del Quattrocento Pronti a breve per partire con il CAMM, Centro archivi Montalto delle Marche, uno spazio di lavoro, studio, formazione e condivisione tra tre settori: restauro, digitalizzazione e archivistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo sapevi che... Ecologica Naviglio ha partecipato attivamente ai lavori di riqualificazione della via San Maurizio a Robecchetto con Induno, un importante tratto stradale tra la frazione Malvaglio, Castano Primo e Buscate? I lavori rientravano nello sviluppo di progetti utili al territorio e alla comunità, per i quali Ecologica Naviglio si è sempre spesa con investimenti e risorse, perché da sempre crediamo nell'importanza di dare il nostro contributo per il benessere dei cittadini e dell'ambiente. Così abbiamo unito le forze con gli industriali tessili e conciari locali e siamo intervenuti per migliorare la sicurezza della strada per un tratto di oltre 1 km, che a causa di buche, asfalto sconnesso e segnaletica da migliorare era davvero pericolosa per la viabilità. Siamo felici di aver contributo a garantire una migliore qualità e sicurezza alle persone e ai mezzi che percorrono la via. Questo investimento ci porta più vicini a uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 su cui ci stiamo muovendo, il n. 11: creare città sostenibili e insediamenti umani inclusivi, sicuri e solidi. #ecologicanaviglio #svilupposostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ad Ostia iniziano i lavori per la CICLOVIA del Lungomare Amerigo Vespucci Abbiamo inaugurato ad Ostia una delle 15 ciclovie che abbiamo progettato. 54 km di cui 9 sono finanziati con soldi del PNRR. Questa di Ostia, del Lungomare Amerigo Vespucci, si riconnette con una ciclabile esistente e si connette con tutto un tessuto di infrastrutture ciclabili che collega il Centro della città con il suo mare. È sicuramente un'ottima notizia per la mobilità sostenibile, per i ciclisti, per le cittadine e i cittadini di Ostia e anche per la sostenibilità ambientale. Perché potenziare le infrastrutture ciclabili, significa lavorare sull'intermodalità e su una mobilità sempre più sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo le previsioni di uno studio di OpenPolis, tra dieci anni sarà proprio Sulmona la città abruzzese a perdere più abitanti. È un segnale indicativo e simbolico: c’è un entroterra abruzzese, quello che dalla fine della Val Pescara abbraccia la Valle Peligna, che spesso non viene proprio considerato in termini politici. Eppure, è anche quell’entroterra che dista dalla Capitale, la città più importante e bella d’Italia, circa un’ora e mezza di tragitto. Com’è possibile che non abbiamo capitalizzato questa posizione strategica? Inoltre, perché non pensiamo anche che questi treni e mezzi di trasporto non per forza debbono avere una direzione univoca, perché quanti, se l’Abruzzo centrale fosse meglio collegato, da noi verrebbero più che volentieri? Sosterrò sempre la mia visione di una linea moderna e flessibile, capace di integrare diversi tipi di collegamenti: velocissimi per i pendolari dei grandi centri che lavorano a Roma, e più lenti per collegare la capitale con tutti i centri lungo il percorso, favorendo residenti e turisti. Ci saranno anche corse rapide per i collegamenti capillari nei tratti estremi (Sulmona-Pescara, Tivoli-Roma), così da incentivare l’uso del mezzo pubblico a scapito dell’auto privata, particolarmente nelle zone con intenso traffico automobilistico. E poi, sarà fondamentale collegare anche gli aeroporti alla rete ferroviaria. Immagino un Abruzzo veloce e centrale. #abruzzo #trasporti #roma #romapescara #politica #centroitalia #pescara #sulmona #ferrovia #traffico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Domani, 7 dicembre 2024, dalle ore 10:00 al waterfront di San Girolamo si terrà la SULLA STESSA BARCA, evento aperto a tutta la cittadinanza organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con i gestori dei locali della piastra per l’avvio del processo partecipativo per la costruzione di una strategia sulla Blue economy della città di Bari. La mattinata si aprirà con una serie di iniziative contemporanee, tutte gratuite: • attività in mare per ragazzi e ragazze, a cura di Scuola SURF BARI • “Lezioni di priscio”: giochi di legno senza la corrente, a cura di Tou Play • animazione interculturale, a cura di Etnie APS e GEP Gruppo Educhiamoci alla Pace ODV • animazione di circo ludico educativo e giocoleria, a cura di Un Clown per Amico - Circobotero • Lezioni aperte di skateboard, surfskate sulle rampe e parkour, a cura di Impact SHOP A seguire, alle ore 11.30, il sindaco Vito Leccese e l’assessore allo Sviluppo locale e alla Blue economy Pietro Petruzzelli presenteranno il processo partecipativo all’assemblea aperta della comunità del mare. Il Comune di Bari, infatti, intende dotarsi di una strategia per sostenere l'economia blu della città, un macro-distretto composto dai settori che hanno al centro il mare come risorsa (acquacoltura, pesca, energia, trasporti, porti, cantieristica navale, turismo costiero, sport nautici, manifattura per la produzione di beni per usi costieri). In questa prospettiva il processo partecipativo, che si colloca nella fase iniziale del processo decisionale, è finalizzato alla redazione di un documento strategico e programmatico contenente obiettivi, interventi, mezzi e risorse per sostenere l’economia del mare di Bari, che dovrà essere poi approvato dalla giunta comunale. Comunicato stampa integrale al link ➝ bit.ly/4f3O2if #comunedibari #bari #dbari #dbari2224 #blueconomy #economiablu #mare #sviluppo #economia #strategia #imprese #sviluppo #energia #nautica #pesca #porti #turismo #sport #lungomarebari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tornano le #ManelliPills ! Nell’ultimo post abbiamo parlato dei lavori di conversione in pista ciclopedonale di tratta ferroviaria dismessa ad Imperia. Riassumiamo di seguito, i principali interventi: → Recupero delle aree periferiche per migliorare la comunicazione tra le zone e valorizzarle. → Creazione di un percorso lungo 8,8 km con pavimentazione in asfalto trasparente. → Strategia a consumo di suolo zero, favorendo la mobilità sostenibile e recuperando l'armonia architettonica. → Intervento esteso anche al parco e alle aree dismesse circostanti. Per la nostra rubrica, questa settimana approfondiamo la STRATEGIA A CONSUMO DI SUOLO ZERO. È un approccio di pianificazione urbana e gestione del territorio volto a ridurre al minimo o eliminare completamente l'uso di nuovi terreni per l'urbanizzazione e le infrastrutture. Questo concetto implica una gestione sostenibile del territorio e delle risorse naturali, con l'obiettivo di preservare gli spazi verdi, le terre agricole e gli ecosistemi naturali. Scorri il carosello per un'immersione in questo affascinante aspetto del nostro lavoro. Guarda il video per scoprire di più su questo ambizioso progetto: https://lnkd.in/dtBi-WDY #ManelliImpresa #BuildingLegacy #StorieManelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un utilizzo interessante e sicuramente utile non solo per la riqualificazione di un luogo, ma anche per la costruzione di un centro sportivo utile alla comunità e ai cittadini di Roma.
È dal 2006 che il Parco del Labaro, un’area verde di 6 ettari in zona Colli D’Oro, aspetta la costruzione del suo palazzetto dello sport. Da allora sono passati tanti anni con annesse vicissitudini, ma è solo nel 2012 che i lavori sono effettivamente iniziati all’oscuro dei cittadini che hanno cercato di contrastare l’abbattimento degli alberi dell’antica pineta di Labaro. Dal 2013 i lavori sono fermi e quel che resta è una desolazione di pilastri, cemento e ferro arrugginito. L’ecomostro verrà presto abbattuto e grazie ai fondi del PNRR verrà costruito un nuovo impianto sportivo polivalente, tornando all’idea iniziale della mai nata “Casa Lazio”. Qui per i dettagli: https://lnkd.in/dB67pedX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un grande progetto per una città che vuole tornare ad essere protagonista grazie alle importanti iniziative di riqualificazione urbanistiche in atto
Eccoci pronti a dare il via ad un progetto che segnerà una svolta significativa per la nostra città. Durante la conferenza stampa tenutasi a Padova, il nostro presidente Flavio Pedron insieme all’architetto Cino Zucchi hanno presentato il progetto Parco Antenore. Un’iniziativa di rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio nel centro di Padova. Con una volumetria complessiva di 140mila metri cubi, il progetto Parco Antenore si inserisce nell'ambito strategico della rigenerazione urbana e della valorizzazione del territorio. I lavori inizieranno a breve!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO DI VIA KOLBE. CIPOLLONE: "STRUTTURA CHE MIGLIORERÀ SENSIBILMENTE LA VIABILITÀ DI UNA ZONA DOVE SORGONO SCUOLE E SERVIZI"
COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO DI VIA KOLBE. CIPOLLONE: “STRUTTURA CHE MIGLIORERÀ SENSIBILMENTE LA V
https://www.marsica-web.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO DI VIA KOLBE. CIPOLLONE: "STRUTTURA CHE MIGLIORERÀ SENSIBILMENTE LA VIABILITÀ DI UNA ZONA DOVE SORGONO SCUOLE E SERVIZI"
COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO DI VIA KOLBE. CIPOLLONE: “STRUTTURA CHE MIGLIORERÀ SENSIBILMENTE LA V
https://www.marsica-web.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
465 follower