Buone Feste dal Poliambulatorio Dalla Rosa Prati 🎄 Ti ricordiamo i nostri orari in questi giorni di festa: 📍 Venerdì 27/12 - Poliambulatorio, dalle 7.00 alle 18.00 - Dental Clinic, dalle 9.00 alle 17.30 📍Sabato 28/12 - Poliambulatorio, dalle 7.30 alle 13.00 - Dental Clinic, dalle 8.00 alle 14.00 📍Martedì 31/12 - Poliambulatorio, dalle 7.00 alle 16.00 - Laboratorio, CHIUSO - Dental Clinic, CHIUSO 📍Sabato 4/01 - Poliambulatorio, dalle 7.30 alle 13.00 - Laboratorio, CHIUSO - Dental Clinic, CHIUSO Anche durante i giorni e gli orari di chiusura, puoi prenotare in autonomia molti esami e visite specialistiche, direttamente online, cliccando qui: https://lnkd.in/dtism_48
Post di Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
Altri post rilevanti
-
Semplifica le tue procedure implantari con il TAG Dental Premium Surgical Kit!🛠️ Progettato per un uso intuitivo e preciso, questo kit semplifica ogni passaggio, così puoi concentrarti sul conseguimento di risultati eccezionali. Scopri perché è un punto di svolta per i professionisti del settore odontoiatrico. 💡✨ Scopri di più su www.tagdental.it. #TAGDental #tagdental_italia #PremiumSurgicalKit #impiantidentali #strumentiinnovativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Noxi i primi allineatori notturni. La tecnologia “Noxi” al passo con i tempi e Partnership di Cernusco Dental Clinic, Siamo la tua Clinica qualificata. #cernuscodentalclinic #noxi #allineatori #allineatorinotturni #tecnologiaortodontica #ortodonzia #ortodonziapersonalizzata #osteopatia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Noxi: i primi allineatori notturni. Tecnologia Noxi il futuro degli allineatori ortodontici. #cernuscodentalclinic #noxi #tecnologiaortodontica #teethan #osteopatia #ortodonziapersonalizzata #allineatorinotturni
Noxi i primi allineatori notturni. La tecnologia “Noxi” al passo con i tempi e Partnership di Cernusco Dental Clinic, Siamo la tua Clinica qualificata. #cernuscodentalclinic #noxi #allineatori #allineatorinotturni #tecnologiaortodontica #ortodonzia #ortodonziapersonalizzata #osteopatia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CORSO TEORICO PRATICO DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA 13° EDIZIONE 2025 Relatore: dott. Piero Altieri ULTIMI POSTI per la I e la II sessione SCOPRI DI PIU’SULLA I SESSIONE 2025 https://bit.ly/4dpcJFz Leggi le recensioni di chi ha frequentato il corso https://bit.ly/3Sx2WoP La formazione, collaudata dal 2011 e ormai felicemente arrivata alla 13’ edizione, ha ora un taglio ancor più pratico apprezzato dai neo-pedodontisti e dai colleghi con più esperienza; il suo massimo valore didattico consente sia ai primi di avvicinarsi con disinvoltura a questa disciplina, che ai secondi di approfondirne la concreta conoscenza. Al termine del primo incontro il partecipante è già in grado di affrontare con chiarezza diagnostica e sicurezza terapeutica la routine pedodontica. In esso gioca un ruolo fondamentale la frequenza del Centro esclusivo di Odontoiatria Pediatrica e Ortodonzia Integrata PRIMI SORRISI, per affiancare il relatore sia nella prime visite che nelle cure, per assistere e toccare con mano la pedodonzia sul campo e a maniche rimboccate, e per vivere in prima persona l’andamento routinario del Centro. Dopo il secondo incontro il partecipante sa come risolvere ogni situazione della pratica clinica pedodontica. In ambedue gli incontri particolare rilevanza viene data alla parte pratica diretta del partecipante che, dopo aver acquisito la tecnica anestetica "atraumatica-pro" in tre tempi, apprende l'approccio diretto alla pulpotomia, l'esecuzione della tecnica semplificata della pulpectomia e la preparazione del filler canalare; la tecnica delle strip-crowns e quella delle coroncine pedodontiche, nonché la realizzazione di mantenitori di spazio diretti ed estemporanei completano il pool di strumenti a disposizione per affrontare ogni evenienza clinica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO TEORICO FULL IMMERSION DI PARODONTOLOGIA CLINICA: Dalla Diagnosi Alla Terapia (Livello Base) Relatore: Dott. Giacomo Tarquini Il corso descrive la diagnosi, l’ analisi dei fattori di rischio e la terapia non chirurgica della malattia parodontale. Verranno inoltre esaminate le tecniche chirurgiche con lembo di accesso, la rigenerazione tissutale guidata (GTR) e i protocolli impiegati in chirurgia ossea resettiva; un’ intera sezione sarà dedicata alla terapia di supporto parodontale (SPT). Tutte le procedure cliniche e gli argomenti trattati nel Corso saranno affrontati seguendo una didattica di tipo “step by step” e con l’ausilio di filmati clinici per una miglior fruizione da parte del Discente. SCOPRI DI PIU’ https://lnkd.in/diJYv2_X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO TEORICO FULL IMMERSION DI PARODONTOLOGIA CLINICA: Dalla Diagnosi Alla Terapia (Livello Base) Relatore: Dott. Giacomo Tarquini Il corso descrive la diagnosi, l’ analisi dei fattori di rischio e la terapia non chirurgica della malattia parodontale. Verranno inoltre esaminate le tecniche chirurgiche con lembo di accesso, la rigenerazione tissutale guidata (GTR) e i protocolli impiegati in chirurgia ossea resettiva; un’ intera sezione sarà dedicata alla terapia di supporto parodontale (SPT). Tutte le procedure cliniche e gli argomenti trattati nel Corso saranno affrontati seguendo una didattica di tipo “step by step” e con l’ausilio di filmati clinici per una miglior fruizione da parte del Discente. SCOPRI DI PIU’ https://lnkd.in/diJYv2_X
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Venerdì 18 ottobre: 🥁Stampanti 3D e Laser Melting: 🥁La protesi totale in tutte le sue sfaccettature. Sabato 19 ottobre: 🥁La nuova endodonzia; tips & tricks per ridurre i tempi, migliorare la qualità e semplificarsi la vita. 🥁Lo studio della disarmonia orale e l’insorgenza di problemi posturali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO TEORICO FULL IMMERSION DI PARODONTOLOGIA CLINICA: Dalla Diagnosi Alla Terapia (Livello Base) Relatore: Dott. Giacomo Tarquini Il corso descrive la diagnosi, l’ analisi dei fattori di rischio e la terapia non chirurgica della malattia parodontale. Verranno inoltre esaminate le tecniche chirurgiche con lembo di accesso, la rigenerazione tissutale guidata (GTR) e i protocolli impiegati in chirurgia ossea resettiva; un’ intera sezione sarà dedicata alla terapia di supporto parodontale (SPT). Tutte le procedure cliniche e gli argomenti trattati nel Corso saranno affrontati seguendo una didattica di tipo “step by step” e con l’ausilio di filmati clinici per una miglior fruizione da parte del Discente. SCOPRI DI PIU’ https://bit.ly/4bDcLZd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO PRATICO DI LEMBI E SUTURE IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE Relatore: Dott. Giacomo Tarquini SCOPRI DI PIU': https://bit.ly/4cD4dTi Il Corso si rivolge ai Colleghi Medici specialisti e Odontoiatri che desiderano approfondire le tematiche relative alla gestione dei tessuti molli in chirurgia orale, parodontale e implantare, sia per quanto riguarda la necessità di riuscire a passivare e a mobilizzare correttamente un lembo (ad esempio durante un intervento di chirurgia rigenerativa) allo scopo di poter eseguire una sutura priva di tensioni, che per quanto riguarda la gestione dei tessuti molli peri-implantari durante la seconda fase chirurgica (ad esempio mediante innesti liberi o peduncolati) allo scopo di ricreare condizioni favorevoli ad un mantenimento ideale nel tempo. Il video di presentazione mostra la qualità degli emulatori che vengono usati durante la parte pratica https://lnkd.in/dYrhn_Yj Tutti gli argomenti trattati saranno affrontati seguendo una didattica di tipo “step-by-step”. Leggi le recensioni di chi ha frequentato il corso https://bit.ly/3WeWhC6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CORSO PRATICO DI LEMBI E SUTURE IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE Relatore: Dott. Giacomo Tarquini SCOPRI DI PIU': https://bit.ly/4cD4dTi Il Corso si rivolge ai Colleghi Medici specialisti e Odontoiatri che desiderano approfondire le tematiche relative alla gestione dei tessuti molli in chirurgia orale, parodontale e implantare, sia per quanto riguarda la necessità di riuscire a passivare e a mobilizzare correttamente un lembo (ad esempio durante un intervento di chirurgia rigenerativa) allo scopo di poter eseguire una sutura priva di tensioni, che per quanto riguarda la gestione dei tessuti molli peri-implantari durante la seconda fase chirurgica (ad esempio mediante innesti liberi o peduncolati) allo scopo di ricreare condizioni favorevoli ad un mantenimento ideale nel tempo. Il video di presentazione mostra la qualità degli emulatori che vengono usati durante la parte pratica https://lnkd.in/dExHcNra Tutti gli argomenti trattati saranno affrontati seguendo una didattica di tipo “step-by-step”. Leggi le recensioni di chi ha frequentato il corso https://bit.ly/3WeWhC6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi