Cos'è l'EEG? L'Elettroencefalogramma (EEG) è un esame neurologico sicuro e non invasivo che registra l'attività elettrica del cervello attraverso piccoli elettrodi applicati sulla testa. Questo esame permette di identificare eventuali anomalie funzionali dell'encefalo, rivelando informazioni preziose per la diagnosi neurologica. Quando è utile? L’EEG è fondamentale in caso di sospette disfunzioni neurologiche ed è spesso utilizzato insieme a esami come TAC e Risonanza Magnetica per ottenere una diagnosi più precisa e mirata. 📲 Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento, chiamaci o manda un messaggio WhatsApp al 0521-2981.
Post di Poliambulatorio Dalla Rosa Prati
Altri post rilevanti
-
🔬 L’EEG è una comune tecnica strumentale diagnostica in campo neurologico, non invasiva e priva di rischi, che si effettua tramite l’applicazione di elettrodi sulla superficie del cranio in regioni corrispondenti alle sottostanti diverse aree del cervello. Questi elettrodi raccolgono il segnale elettrico emesso dal cervello che è poi visibile su un tracciato grafico, il quale sarà poi in grado di dirci se vi siano o meno anomalie che suggeriscano alterazioni funzionali dell’encefalo. Si tratta nel complesso di una indagine che pur convenzionale e non di recente introduzione resta fondamentale nel paziente per il quale si sospetta una disfunzione neurologica allorchè questa si correli ai sintomi e segni della malattia riferita. 📝 Tale tecnica si deve considerare integrativa dei cosiddetti esami neuro-radiologici quali la TAC e la Risonanza Magnetica che potranno informarci di eventuali alterazioni strutturali/anatomiche del tessuto cerebrale configurando così una diagnosi più accurata che renderà possibile percorrere la strada della terapia più mirata e vantaggiosa. Per maggiori informazioni, chiama o invia un messaggio Whatsapp al numero 0521-2981 📞
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Test pre-manipolatorio per problematiche viscerali: splenomegali ed epatomegalia Quando vogliamo effettuare una manipolazione vertebrale è importante accertarsi che la problematica sia a carico della colonna e di tipo muscolo-tensivo, escludendo patologie che danno sintomi simili ma richiedono un approccio totalmente diverso. In questo caso, escludiamo la presenza di problematiche viscerali, come spleno ed epatomegalia, che a volte possono dare un dolore dorsale posteriore e confondere il clinico Paziente supino, palpiamo nella regione immediatamente sotto l'arcata costale, su entrambi i lati. Se compare un vivo dolore, allora il test è positivo e il paziente dovrebbe essere mandato a screening for referral per problematiche viscerali. Ovviamente il test deve essere coerente con quanto rilevato in sede di colloquio anamnestico. Per approfondire le tecniche di manipolazione vertebrale, vai su Streamed e scrivi "HVLA" nella searchbar. A settembre i corsi si amplieranno con la parte diagnostica! 👇👇👇 tv.streamededu.com/catalog #epatomegalia #splenomegalia #hvla #testdiagnostici #formazionecontinua #streamededu #streamed #fisioterapia #medicina #riabilitazione #evidencebased #evidencebasedmedicine #evidencebasedpractice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’elettrocardiogramma, spesso abbreviato come ECG, rappresenta il primo approccio diagnostico che viene utilizzato nello studio della patologia cardiaca. Si tratta di un esame che permette di registrare diversi parametri utili alla diagnosi, come il ritmo cardiaco, il rilassamento degli atri o altri valori di ambito specialistico, fornendo informazioni sullo stato di salute ed in parte sull’anatomia del cuore. L’elettrocardiogramma inizia facendo spogliare il paziente, che si stenderà in una posizione comoda su di un lettino orizzontale. Delle placchette adesive usa e getta, chiamate elettrodi, vengono posizionati sul torace, sulle braccia e sulle gambe in numero di 12 o 15. Nel caso fosse presente una quantità eccessiva di pelo si procederà alla rasatura, poichè questa condizione potrebbe inficiare l’esito dell’esame. Una volta applicati gli elettrodi, viene quindi avviato l’elettrocardiografo, registrando solitamente per 10 secondi gli impulsi con un software apposito. Durante il periodo di raccolta dei dati è fondamentale che il paziente rimanga rilassato. L’ECG dura complessivamente pochi minuti, ed è completamente indolore. Per maggiori informazioni consulta i nostri Specialisti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Test pre-manipolatorio per fratture vertebrali In caso di sospetta frattura vertebrale - il cui dubbio scaturisce solitamente in fase anamnestica - possiamo fare un rapido test per vedere se si può procedere in sicurezza con la terapia manuale o meno. Paziente in posizione di slump, effettuiamo dei rapidi colpi col pugno sul decorso della colonna, proteggendo il paziente dall'impatto con l'altra mano. In caso di frattura - solitamente di spinosa, dato che un crollo sarebbe raro in un paziente non anziano o in assenza di trauma grave - il test provocherà un vivo dolore. Utilizzavi già questo test? A breve troverai i video su Streamed nel corso di HVLAT avanzato! Per ora, guarda i corsi di manipolazione scrivendo "HVLA" nella searchbar 👇👇👇 tv.streamededu.com/catalog #fisioterapia #formazionecontinua #streamededu #streamed #medicina #riabilitazione #manipolazionivertebrali #hvlaadjustment #hvlamanipulation #hvla #evidencebasedpractice #evidencebasedmedicine #evidencebased #testdiagnostici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come emerge da numerose pubblicazioni scientifiche, i trattamenti con onde d’urto focali sono efficaci per guarire le lesioni più profonde. Perché? Gli stimoli meccanici intensi e mirati indotti da questa terapia favoriscono i processi biologici di auto-guarigione. Per lo studio, mirato ad analizzare il processo di guarigione di un paziente affetto da neuropatia idiopatica ed ulcera neurotrofica dell’alluce sinistro, è stato utilizzato l’affidabile e innovativo dispositivo elettromedicale Piezowave 2T. Di seguito le specifiche del trattamento con ESWT: intensità 20(0,160mj/mm2), frequenza 5 Hz, testa terapeutica FBL 10X5G2, distanziatore in gel da 0 mm. La lesione è completamente guarita dopo 9 settimane di ESWT con una sola seduta alla settimana. Vuoi ottenere per i tuoi pazienti gli stessi risultati? Contattaci per ricevere maggiori informazioni su Piezowave2T. #medicalcalo #piezowave #eswt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Il valore dell’elettromiografia nella diagnosi delle disfunzioni cranio-mandibolari (DCM) 🧠 Le disfunzioni cranio-mandibolari (DCM) sono disturbi complessi che colpiscono la muscolatura masticatoria e le articolazioni temporo-mandibolari (ATM), con impatti significativi sulla qualità della vita dei pazienti. Tra i vari strumenti diagnostici, l’elettromiografia (EMG) sta emergendo come un alleato fondamentale nella valutazione e gestione di queste patologie. 📊 Perché l’EMG è così importante? 1. Diagnosi precisa e oggettiva: L’EMG misura l’attività elettrica dei muscoli masticatori, rilevando eventuali squilibri o disfunzioni. Questo fornisce un quadro obiettivo della condizione muscolare, complementando le indagini cliniche tradizionali. 2. Monitoraggio delle tensioni muscolari: L’elettromiografia permette di individuare e quantificare le tensioni muscolari involontarie, spesso alla base del dolore e della fatica associata alle DCM. È uno strumento cruciale per comprendere la gravità della disfunzione. 3. Personalizzazione del trattamento: I dati raccolti dall’EMG aiutano i professionisti a creare piani terapeutici su misura, come l’uso di bite o terapie fisiche, garantendo un approccio mirato e più efficace. 4. Valutazione pre e post trattamento: L’EMG consente di monitorare i progressi del paziente, confrontando le letture pre e post terapia, per valutare l’efficacia dei trattamenti in corso. 🔍 In un contesto sempre più orientato verso la medicina basata su evidenze oggettive, l’elettromiografia rappresenta una risorsa chiave per affrontare le disfunzioni cranio-mandibolari in modo preciso, personalizzato e scientificamente supportato. 👩⚕️👨⚕️ La combinazione di un esame clinico accurato e strumenti diagnostici avanzati come l’EMG è essenziale per un trattamento tempestivo e mirato delle DCM, migliorando la qualità della vita dei pazienti. In collaborazione con Filippo Tobbi Osteopath #DisfunzioniCranioMandibolari #teethan #Elettromiografia #SaluteOrale #InnovazioneMedica #TrattamentiDentali #MedicinaEvidenza #TecnologiaMedica #CuraDelPaziente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La disfunzione della catena di fosforilazione ossidativa può frequentemente portare, anche se non invariabilmente, a una condizione di acidosi lattica. Questa condizione colpisce in modo particolare il sistema nervoso centrale, la retina e i muscoli. I tessuti con un elevato consumo energetico, come il cervello, i nervi, la retina, il muscolo scheletrico e cardiaco, risultano particolarmente suscettibili ai difetti nella fosforilazione ossidativa. Vediamo come il PQQ contenuto in Elisir può dare una mano ai tuoi mitocondri: https://lnkd.in/dA3cxtfe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Caso 𝐃𝐞 𝐐𝐮𝐞𝐫𝐯𝐚𝐢𝐧 con LPD. Dott. Claude Zongo (RM) 📍 Controllo a un mese: risultati straordinari con 𝐋𝐏𝐃! Dopo un mese di trattamento con il dispositivo LPD (Led Photo Dynamic) su un paziente affetto da tenosinovite di De Quervain, posso confermare un netto miglioramento rispetto ai casi trattati in passato. 👉 Ecco i risultati ottenuti dopo 9 applicazioni anche se discontinue: Riduzione della tenosinovite e dell’infiammazione. Dolore in scala VAS da 9 a 3, con un leggero fastidio residuo che non interferisce più con le attività quotidiane. Miglioramento funzionale molto più rapido rispetto ai protocolli tradizionali. 🕒 Un approccio più sostenibile A differenza dei trattamenti standard (15-20 sedute con 3-4 incontri a settimana), in questo caso ci siamo visti una o due volte a settimana, ottenendo risultati migliori in meno tempo. 🌟 Conclusione: LPD, come al solito, si dimostra un’arma preziosa per ridurre i tempi di recupero e migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Vedere benefici migliori con meno lavoro e più sicurezza mi da soddisfazione. 📩 Fisioterapista - Massoterapista fissa ora la tua consulenza gratuita per saperne di più su questo approccio innovativo. 📞 3472339673 ✍️ scrivi in privato o Info nei commenti. Andrea E. #Fisioterapia #Innovazione #LPD #Massoterapia #TendineRotuleo #TecnologiaFotodinamica #RecuperoRapido #DeQuervain #InnovazioneInFisioterapia #TerapiaManuale #Benessere #Innovazione #LPDEvo1 #TerapiaDelDolore #RecuperoFunzionale #DoloreCronico #FisioterapiaAvanzata #Riabilitazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valutazione delle proprietà biomeccaniche e viscoelastiche dei muscoli masticatori nei disturbi temporo-mandibolari. Approccio centrato sul paziente utilizzando le misure di MyotonPRO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gli effetti della terapia di 💙 Decompressione Spinale BTL. 👉 La Decompressione Spinale mira a scaricare e rilasciare le strutture nervose e i tessuti molli della colonna vertebrale in posizioni antidolorifiche in base alle condizioni del paziente. 👉 Ciò è particolarmente favorevole in condizioni come ernie discali, patologie degenerative del disco e delle articolazioni, dolore discogenico, sindrome delle faccette articolari, ernia del disco, ipomobilità, dolore articolare, protrusione discale, bulging, dolore radicolare, spasmo muscolare e conflitto della radice spinale. Hai altre domande sulla terapia con BTL Decompressione Spinale? ℹ Contattaci https://lnkd.in/eXCvJsdV #btlitalia #fisioterapia #fisioterapista #decompressionespinale #BTL #btlmedical #btlmedicalinternational #medicalinnovation #SD #SpinalDecompression #discherniazione #erniadiscale #BTL #btlmedical #btlmedicalinternational #medicalinnovation #SD #spinaldecompressiontherapy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-