La nostra nuova Risonanza Magnetica ad alto campo ti offre diversi vantaggi:
- ridotta durata dell'esame grazie al software d'Intelligenza Artificiale 💻
- visual therapy per aiutare a rilassarti durante l'esame 👁️
- possibilità di ascoltare la tua musica preferita durante l'esame, per renderlo più confortevole anche per le persone più ansiose 🎧
Vuoi prenotare il tuo esame di risonanza magnetica?
📲 Chiama o scrivici via WhatsApp allo 0521 2981
A partire dal 1 aprile 2024 potrai rendere ancora più positiva la tua esperienza d'esame scegliendo di sostenerlo in modalità Digital. In fase di Listening, potrai regolare il volume delle tue cuffie in base alle tue necessità restando concentrato/a e migliorando la tua performance. Inoltre potrai modificare anche i colori del tuo schermo e la grandezza del testo così da rendere ottimale la leggibilità in base alle tue esigenze.
E questo è solo l'inizio... scopri perché scegliere di sostenere il tuo esame in modalità Digital su https://lnkd.in/dpVKxwHJ#justbritish#bari#bitonto#puglia#cambridgedigital#esamicambridge#certificazionicambridge#esami#digital
Usare la voce bene è fondamentale per comunicare, ma è importante imparare a usarla anche per la propria salute.
Basta vedere uno spettacolo di matteo o seguire una sua lezione per capire che incredibile strumento abbiamo a disposizione
IL MIO PROSSIMO LABORATORIO
16.11.2024, ore 14.30-20.30
"Introduzione alla voce"
laboratorio propedeutico online aperto a tutti
con Matteo Belli
Un incontro interattivo di sei ore creato appositamente per offrire a chiunque strumenti idonei per utilizzare meglio la propria voce, pur senza alcuna esperienza o competenza specifica. Un’occasione per conoscere e praticare consapevolmente una respirazione più funzionale, gestire un’emissione più comoda, ottenere un’articolazione della parola più fluida, produrre una risonanza più ricca, un volume più potente e giocare più liberamente con la propria espressività vocale.
Il lavoro intende sviluppare i seguenti temi:
corpo
sciogliere le articolazioni
respirazione
respirazione diaframmatica e costodiaframmatica
laringe
riconoscere il proprio tono e la propria intensità vocale, diminuire gli sforzi nella gestione del parlato, migliorare la comodità fonatoria
fonoarticolazione
esercizi di articolazione verbale
risonanza
principi di arricchimento timbrico e aumento del volume nell’emissione vocale
espressione
esercizi d’interpretazione testuale
- N.B.: al termine verrà inviata a tutti i partecipanti la registrazione della videolezione
- SPAZIO: online, su piattaforma Zoom. È necessario sedersi davanti alla webcam o foto-camera su una sedia, con uno spazio minimo davanti a sé per poter eseguire anche qual-che esercizio in piedi
- ESIGENZE TECNICHE: ogni iscritto deve portare 1 testo scritto, da leggere, di circa 50 parole, un fazzoletto (o una piccola garza) e uno specchietto (o smartphone)
- DURATA: 6 ore
- COSTO: 60 €, incluso attestato di partecipazione
-INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
+39 3357054129
belli.matteo@gmail.com
Video presentazione:
https://lnkd.in/drzuHYnM
Foto: Simona Benini
#MatteoBelli#voce#voceparlata#attore#teatro#vocedellattore
Tecnica al piano per chi comincia?
NON FARLA!
Scopri perché, oggi alle 18.30 nel nuovo video.
https://lnkd.in/edRtRiHR
(Prima di trarre delle conclusione o di commentare guarda il video).
Fare tecnica, per chi inizia a suonare da adulto, è un errore.
Sarebbe come fare esercizi con il polso per imparare a montare a mano la maionese se volessi imparare a cucinare per puro diletto.
Ok, è una affermazione provocatoria: non si può essere così apodittici e ogni caso andrebbe valutato a sé. Parlo della mia esperienza e di buon senso.
Quello che ho capito, in molti anni di insegnamento alle persone adulte, è che usare il metodo pensato per i bambini (l'unico esistente per secoli e quello ancora utilizzato in Conservatorio nei corsi di didattica) è un errore che spesso causa il definitivo abbandono.
Per questo, con il tempo, mi sono ammorbidita parecchio sulla possibilità di far suonare pezzi "più difficili" all'inizio del percorso: se questo aiutava l'allievo a sentirsi appagato, a rendersi conto in autonomia delle sue carenze e ad avere desiderio di trovare strategie per colmarle, poteva diventare un vantaggio.
In questo video ne parlo in maniera più approfondita❤️ partendo dalla mia esperienza fallimentare con un corso di corsa.
👣🏃👟♀️
Il mio corso gratuito per cominciare a suonare il piano (c'è anche un po' di tecnica ma non troppo!): www.sogna.link/corsogratis
Il corso di primo livello per chi ha gia le idee chiare sul piano e su di me: www.sogna.link/livello1
La chat per parlare con tutti i sognatori e con me: www.sogna.link/chat
La mia mail nel caso foste maestri di corsa e voleste darmi consigli 😂: Silvia@sognandoilpiano.it
Il sistema vestibolare è un sistema sensoriale complesso, strettamente interconnesso con il sistema visivo e il sistema nervoso centrale, e risponde alle diverse frequenze del movimento della testa, in modo simile alla risposta della coclea alle frequenze del suono.
Leggi il contenuto completo:
https://lnkd.in/dNymbW5a
Ti sei mai chiesto cosa succede nel cervello di un musicista mentre si esibisce con il suo strumento? Il pianista Athus Fernandes ha accettato di essere il soggetto di un esperimento insolito, permettendo agli osservatori di scoprire cosa accade nel cervello di una persona durante l'esecuzione di un brano al pianoforte.
Suonare il pianoforte offre benefici significativi in tre aree chiave del cervello: la corteccia motoria, visiva e uditiva. Come un regime di allenamento fisico, la pratica disciplinata e strutturata del pianoforte potenzia queste regioni cerebrali, fornendo ai pianisti una migliore capacità di applicarle ad altre attività.
Gli studiosi hanno individuato una forte attività cerebrale in entrambi gli emisferi, con un aumento dell'attività nel corpo calloso, il ponte che connette i due emisferi cerebrali. Questo favorisce un passaggio più rapido e variegato dei messaggi attraverso il cervello, consentendo ai musicisti di affrontare i problemi in modo più efficace e creativo, sia nell'ambito accademico che sociale.
Studi recenti hanno dimostrato che anche chi inizia a suonare uno strumento in età avanzata mostra un incremento delle funzioni cerebrali. Inoltre, suonare uno strumento musicale può fornire una solida protezione contro le malattie neurodegenerative associate all'invecchiamento, come la demenza e l'Alzheimer.
Fonte: “Playing piano in the mind—an fMRI study on music imagery and performance in pianists", I.G Meister et al, Cognitive Brain Research, 2004
Credit video: studio.scantamburlo, Instagram
#scienza#divulgazione#curiosità#different
I neuroni sono le unità cellulari costituenti, assieme alle cellule della glia e al tessuto vascolare cerebrale, il sistema nervoso. Sebbene con forme e caratteristiche differenti, (quasi)tutti i neuroni sono costituiti da: un corpo cellulare, o soma, -contenente il nucleo e gli organuli principali- e alcuni prolungamenti citoplasmatici, chiamati neuriti, che si estendono dal corpo cellulare con la funzione di ricevere (e in questo caso si parla di “dendriti”) oppure trasmettere (assone e terminali assonici) segnali elettrochimici. Pertanto la loro corretta crescita e la loro efficacia funzionale sono fondamentali per garantire l’attività cerebrale.
Nel video qui sotto (link in fondo al post), possiamo apprezzare un neurone ippocampale di ratto, evidenziato attraverso il tracciamento della proteina actina, resa fluorescente (Lifeact-EGFP) attraverso tecniche di ingegneria genetica [che sfruttano una speciale proteina fluorescente verde (GFP), estratta dalla medusa Aequorea victoria], proprio per poter osservare e comprendere meglio il meccanismo sottostante il processo di crescita dei neuriti.
Come tutte le cellule dell’organismo, anche i neuroni posseggono una sorta di "intelaiatura" interna, chiamata citoscheletro, che dona loro sostegno meccanico garantendone l’integrità strutturale e funzionale, la motilità e lo sviluppo. E uno dei componenti fondamentali del citoscheletro è proprio l’actina. Perciò attraverso il trattamento in fluorescenza è possibile osservarne il comportamento direttamente all’interno della cellula viva e ottenere informazioni preziose su come i neuroni si sviluppano, modificano la propria morfologia (anche attraverso lo sviluppo dei neuriti) in risposta ai cambiamenti ambientali, e creano connessioni.
Queste informazioni sono essenziali non solo per comprendere più a fondo i meccanismi sottostanti la neurogenesi e la rigenerazione neuronale, ma anche lo sviluppo di patologie neurodegenerative.
Il video, che si è meritato il 4° posto nel contest “Nikon Small World in Motion 2020” è stato ottenuto tramite microscopia a fluorescenza confocale (ingrandimento 100x).
Crediti video: dr. Moore, A. & dr. Guedes-Dias, P. (Howard Hughes Medical Institute, Ashburn, USA)
Suggerimento: per osservare meglio il video, consiglio di ridurne la velocità di riproduzione (usando la funzione "impostazioni")
https://lnkd.in/deYX87Hq
Le mie lezioni di #batteria, individuali, combinano rigorosa metodologia accademica con un approccio pratico per insegnare agli studenti l'arte della batteria. Attraverso l'apprendimento di tecniche avanzate di ritmo, coordinazione e dinamica, gli studenti sviluppano una padronanza della batteria che va oltre la semplice esecuzione. Oltre a concentrarci sulle fondamenta musicali, il corso include l'apprendimento delle track's, che funge da catalizzatore per l'applicazione pratica delle abilità acquisite. Con un'enfasi sulla precisione, espressione e versatilità, i miei studenti imparano a suonare differenti stili musicali per avere un ottimo grip sui differenti brani, con sicurezza e stile, preparandoli per qualsiasi contesto musicale.
#corsodibatteria#musica#scuoladimusica