Video decalogo per sensibilizzare sul tema dell’incontinenza 💊Dieci pillole video che rispondono ai dubbi più comuni sul problema dell’incontinenza e illustrano le soluzioni per combatterlo. A realizzarli è la Fondazione Italiana Continenza (FIC), presieduta da Giulio Del Popolo, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Neurourologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, una delle strutture di eccellenza. 👨👦👦👨🦳 Una bussola, in dieci punti sintetici, per non sentirsi soli e smarriti. È questo lo scopo con cui è stato sviluppato il decalogo in video-pillole contro l’incontinenza dalla FIC. Il decalogo è rivolto a tutti: genitori e bambini, donne, uomini e anziani, perché il problema dell’incontinenza può riguardare chiunque e più spesso di quanto si creda, interessando fino a cinque milioni di persone in Italia, secondo alcune stime. 🧑⚕👩⚕Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione con l’agenzia Kondoo, è composto da dieci brevi video informativi, in cui urologi, ginecologi, fisiatri, fisioterapisti e infermieri della FIC affrontano in maniera chiara ed efficace il tema dell’incontinenza da tutti i punti di vista: da quello femminile e maschile a quello pediatrico e dell’anziano, fino alla vescica neurologica. 👉 Si tratta di 10 importanti messaggi, cui seguirà la realizzazione di altri 5 video, che affronteranno la tematica in maniera ancora più approfondita. ⏩ È possibile visionare i primi dieci video sui seguenti canali della Fondazione Italiana Continenza: https://lnkd.in/d2K4Yjzg #careggi #caregginews #videopillole #incontinenza #GiulioDelPopolo #FondazioneItalianaContinenza
Post di Ospedale Policlinico di Milano
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di Ospedale Policlinico di Milano
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
𝗡𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗨𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗺𝗮𝗺𝗺𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗮 𝟰𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶. 𝗘 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮? Il carcinoma mammario rimane il tumore più frequente tra le donne: per questo negli Stati Uniti, l’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) consiglia di iniziare lo screening a 40 anni. Secondo Elsa Viora, Past-president dell’AOGOI Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, bisogna concentrarsi invece sulle disuguaglianze regionali nell'accesso allo #Screening create dalla frammentazione del sistema sanitario e sull'importanza della #Prevenzione, senza dimenticare che la #Mammografia non è priva di limiti né di rischi. 👇 Tutto nell'articolo #INNLIFES #Innovation #LifeScience Susanna de Luca Elena Lanati Laura Morelli Eugenia Dal Bello Michela Moretti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’incidenza del #cancro alla #prostata dei #giovani adulti (fino a 40 anni) è aumentata, diventa fondamentale impattare meno possibile sulla vita di #coppia, sul #benessere sessuale e sulla #qualità di vita dei pazienti. L’eccellenza della #ricerca italiana ha partecipato al confronto presso Idipharma durante il #convegno scientifico “Patologie Prostatiche, stato dell’arte: Terapia Medica e Chirurgia Mini-Invasiva”. Oggi le #tecnichechirurgiche sono sempre più supportate dalla #robotica e le #cure sono cambiate, sono più sicure e meno lesive. A svolgere un ruolo centrale - come rilevato dalle linee guida europee e americane - sono i #fitofarmaci. Guarda le interviste di: 👉 Rosario Leonardi, direttore del reparto di Urologia della Casa di Cura Musumeci GECAS (Catania) 👉 Stefano Pecoraro, direttore operativo Urop (Urologi Ospedalità Pubblica Privata) 👉 Giuseppe Mario Ludovico, professore associato di Urologia presso il Dipartimento di Medicina dell’Università LUM di Casamassima (BA) e direttore di Urologia dell’Ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cari Followers, il livello di consapevolezza sull’endometriosi è certamente migliorato rispetto al passato sia nelle pazienti sia nei medici. Questo ha portato a una più attenta valutazione clinico-ecografica delle donne sintomatiche e a un più rapido riconoscimento della patologia riducendo il ben noto ritardo diagnostico. Inoltre, le nuove raccomandazioni ESHRE 2022 finalmente sanciscono che l’esplorazione chirurgica non è indispensabile per la diagnosi di endometriosi. Tuttavia, se l’ecografia di primo livello evidenzia facilmente le cisti endometriosiche ovariche e l’ecografia di secondo livello le lesioni infiltranti e fibrotiche, altrimenti dette “profonde”, persistono difficoltà nella diagnosi di endometriosi iniziale, cioè in presenza di impianti peritoneali superficiali. Dovendo intervenire tempestivamente per impedire la progressione di malattia e alleviare la sintomatologia algica delle giovani donne, è necessario intercettare proprio questi stadi iniziali prima che possano evolvere in forme più difficili da trattare o con potenziale danno riproduttivo futuro. Tutto ciò impone oggi quel cambiamento radicale nell’approccio all’endometriosi che possa permettere la transizione dal trattamento alla prevenzione delle complicazioni della patologia. Nel prossimo MJC webinar, intitolato appunto “La diagnosi precoce dell’endometriosi”, affronteremo diversi aspetti di questo attualissimo argomento. La professoressa Caterina Exacoustos, dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ci parlerà delle manifestazioni dell'endometriosi nell'adolescente. Il professor Pietro Santulli, dell’Università Descartes di Parigi, discuterà i dati del dibattuto test diagnostico salivare e l’opportunità di una sua implementazione nella pratica clinica. Il professor Stefano Guerriero, dell’Università degli Studi di Cagliari, tratterà il recente “hot topic” della diagnosi ecografica dell'endometriosi peritoneale. L’incontro sarà moderato dal professor Renato Seracchioli, dell’Università degli Studi di Bologna, che ci condurrà con la consueta saggezza combinata all’insuperabile esperienza. Vi aspettiamo quindi sabato 11 maggio, puntuali come sempre alle ore 10.00, per un appuntamento davvero imperdibile! La Redazione PER L’ACCESSO ALL’INCONTRO: - cliccare sul link che troverete in calce a questo post o inquadrare con il proprio smartphone il QR Code inserito nella cartolina web dell’evento; - accedere alla riunione con nome e cognome completi; - prima di accedere, disattivare la videocamera e il microfono tramite la barra dei comandi Microsoft Teams che compare dopo aver cliccato il link; - al termine dell’incontro sarà possibile sottoporre domande. La partecipazione agli incontri è gratuita. https://lnkd.in/dPw-BnJR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Eccoci al numero 205 di Aggiorn@FADOI del 1° giugno 2024. Alcuni articoli disponibili in questo numero: - Eseguire o no lo svuotamento ascellare nel carcinoma mammario con metastasi del linfonodo sentinella? - Elettrocardiografia con intelligenza artificiale per prevedere la fibrillazione atriale nei pazienti con leucemia linfatica cronica. - In pazienti adulti selezionati la diagnosi di certezza di malattia celiaca sembra poter essere effettuata anche senza biopsia. - Una migliore pratica infermieristica: ambienti sanitari sicuri e inclusivi per le persone transgender: una revisione sistematica. 📑 Disponibile al download per tutti i Soci FADOI nella propria area riservata: https://lnkd.in/d2U-8zeU ‼️ Se sei un medico, uno specializzando o studente di medicina e desideri ricevere maggiori informazioni sulla nostra Società Scientifica di Medicina Interna o sui vantaggi di essere socio FADOI visita il nostro sito www.fadoi.org #fadoi #formazione #aggiornafadoi #medicinainterna #aggiornamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La dermatite atopica è una condizione complessa che richiede conoscenza e consapevolezza per essere affrontata al meglio. Per questo, abbiamo coinvolto tre esperte – due dermatologhe e una nutrizionista – per realizzare una serie di video informativi dedicati a questo tema. Attraverso questi contenuti disponibili sulle nostre pagine social ufficiali, vogliamo offrire risposte chiare, consigli pratici e informazioni utili a chi convive con questa realtà, ogni giorno. Crediamo fermamente che essere informati significhi essere più forti e sicuri nelle scelte quotidiane. #Mustela #BCorp #Expascience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 FIPC ha avuto l’onore di partecipare il 5 dicembre all’evento MEDICINA DI GENERE IN CARDIOLOGIA: I RISULTATI DELLO STUDIO RHEIA” che si è svolto a Roma presso la Sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama. 👉 Lo studio ha interessato 443 donne (età media: 73 anni), provenienti da 12 Paesi europei affette da stenosi aortica grave e sintomatica e ha rilevato che le donne sottoposte a impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) hanno avuto risultati migliori rispetto a quelle sottoposte a intervento chirurgico a cuore aperto. In particolare, i risultati hanno mostrato che le donne sottoposte a TAVI avevano meno probabilità di dover tornare in ospedale nell'anno successivo all'intervento, rispetto alle donne sottoposte a un intervento chirurgico. Altre differenze tra le due procedure valutate sono state: ✅ Degenza ospedaliera più breve - le donne sottoposte a TAVI sono rimaste in ospedale per quattro giorni rispetto ai nove giorni delle donne sottoposte a intervento chirurgico a cuore aperto. ✅ Maggiore probabilità di tornare direttamente a casa - nove donne su dieci sottoposte a TAVI stavano abbastanza bene da poter essere dimesse dall’ospedale a casa propria o in una struttura di autocura, piuttosto che in una casa di cura, rispetto alla metà di quelle sottoposte a intervento chirurgico. ✅ Ritorno più rapido alla vita quotidiana - dopo 30 giorni, le donne sottoposte a TAVI hanno ottenuto punteggi più alti su un questionario sulla qualità della vita rispetto a quelle sottoposte a intervento chirurgico, indicando che avevano maggiori probabilità di sentirsi bene, di essere in grado di socializzare e di svolgere le loro attività abituali. 👉 Sebbene il tempo di osservazione dello studio sia stato breve (1 anno di follow up) è un dato molto interessante e positivo che conferma come adottare la TAVI al posto della sostituzione chirurgica possa essere sia uno strumento che può migliore la qualità della vita delle pazienti ma anche uno strumento di ottimizzazione delle risorse sanitarie. ▶️ Fonte RHEIA trial primary results were presented at ESC 2024! | RHEIA; TAVI nelle donne: i risultati dello studio RHEIA - CardioInfo #valvolecardiache #fondazioneitalianaperilcuore #FIPC #cardioinfo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“La disinformazione in ambito medico è pericolosa e va contrastata investendo in una corretta e attenta comunicazione”, il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐂𝐚𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚, responsabile della Lungodegenza in Casa di Cura Piacenza, firma un nuovo studio ed è presente all’iniziativa promossa dall’AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica che per la prima volta pubblica 30 raccomandazioni per la corretta 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 in oncologia. Le raccomandazioni sono suddivise in tre categorie: • interazione con i pazienti • comunicazione all’interno della comunità scientifica • comunicazione verso i media Ancora una volta, e sempre di più, la comunicazione sanitaria è una branca meritevole di notevole attenzione e “cura”. #CasadiCuraPiacenza #Comunicazione #Piacenza https://lnkd.in/dSPmGhfc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐄 𝐋𝐄 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 - 𝐎𝐍𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐆𝐈𝐍𝐄𝐂𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐎𝐏𝐏𝐎𝐒𝐓𝐈 📆 22-23 novembre 2024 📍 Milano - NH Collection City Life - Via Bartolomeo Colleoni,14 Il ginecologo oncologo oggi si trova a gestire percorsi di cura in pazienti con bisogni opposti: dalle donne molto giovani con necessità di preservare la fertilità, alle pazienti elderly in cui diventa centrale fare un bilancio tra l’aspettativa di vita, l’aspettativa terapeutica e la morbidità del trattamento, dalle pazienti in cui utilizzare paradigmi di cura standardizzati, a casi in cui integrare nuove evidenze derivanti dalla medicina molecolare. Obiettivo del Congresso sarà proprio esplorare tutte queste situazioni tra loro agli antipodi e il ruolo centrale del ginecologo oncologo come fulcro dell’approccio multidisciplinare alla paziente, che cercheremo di approfondire insieme. Responsabile Scientifico: Francesco Raspagliesi Comitato Scientifico: Giorgio Bogani, Valentina Chiappa, Umberto Leone Roberti Maggiore 👇 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐪𝐮𝐢 👇 https://lnkd.in/dNBFaBc2 #ginecologiaOncologica #CongressoMedico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-