📞 Novità per la salute a Roma e provincia! 🌍 🚀 La Regione Lazio introduce il Numero Unico Europeo 116117, attivo 24/7! Un servizio essenziale per chiunque abbia bisogno di informazioni sanitarie non urgenti. 🕒 ✅ Ecco cosa puoi fare con il 116117: 🏥 Ricevere informazioni sui servizi sanitari regionali, inclusa la guardia medica turistica. 🤒 Ottenere consigli sanitari per situazioni non urgenti. 📞 Contattare il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) fuori dagli orari standard di apertura degli studi medici. 🌐 Gestito da operatori sanitari, il servizio offre assistenza multilingue per assicurare accessibilità e supporto a cittadini e turisti. 📱 Memorizza il 116117: il tuo primo punto di riferimento per la salute, disponibile giorno e notte! 💙 Per maggiori info rivolgersi al sito👇 https://lnkd.in/dbAcdUFi #SaluteLazio #116117 #AssistenzaSanitaria #Roma #EmergenzaNonUrgente
Post di Policlinico Umberto I
Altri post rilevanti
-
Roma, 20 settembre - Sono soltanto sei le Regioni che assicurano le necessarie trasparenza e completezza delle informazioni sui tempi di attesa per le prestazioni sanitarie ambulatoriali e soltanto una di queste (la Puglia) è una Regione del Sud, a ulteriore conferma delle difficoltà attraversate dalla sanità pubblica, in particolare, nel nostro Mezzogiorno...Continua a leggere #analisi #Gimbe #informazioni #mlistedattesa #regioni #trasperenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In conclusione, la riforma del sistema sanitario italiano è un processo dinamico che richiede un impegno continuo da parte delle autorità sanitarie e delle regioni per affrontare le sfide emergenti e ridurre le disparità regionali. Il monitoraggio dettagliato dei Livelli Essenziali di Assistenza e l’implementazione efficace del Nuovo Sistema di Garanzia rappresentano passi significativi verso un sistema sanitario nazionale più equo, efficiente e di alta qualità per tutti i cittadini italiani. #riformasanitaria #sistemasanitario #italia #autoritàsanitarie #regioni #disparitàregionali #livelliessenzialidiassistenza #nuovosistemadigaranzia #sanitàpubblica #equitàsanitaria #efficienza #qualitàsanitaria #cittadiniitaliani #sfideemergenti #monitoraggio #salute #politichepubbliche #assistenzasanitaria #saluteperttutti #saluteitaliana https://lnkd.in/e6w-AERK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’esperienza del COVID19 ha confermato l’importanza della sanità pubblica e del servizio sanitario nazionale universalistico propri dei sistemi sanitari Europei e del Regno Unito. Il caso italiano è stato particolare proprio perché si innestava su una cronica difficoltà della sanità pubblica e della politica sanitaria precedente alla pandemia COVID19. Una revisione dell’azione di sanità pubblica deve partire dall’esperienza di questo periodo, aprendosi a una valutazione comparativa delle realtà Europee in cui i principali paesi hanno tutti una copertura universale della popolazione che li distingue in questo senso dagli Stati Uniti, ma che variano nel come è organizzato e gestito il sistema di assistenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Liste d’attesa ennesimo atto. La Regione Lombardia delibera misure stringenti per ridurre i tempi di attesa attraverso il Piano Nazionale di Gestione delle Liste d'Attesa e per i ricoveri creando grande preoccupazione all’interno del sindacato. ... . #attualitàmilano #listedattesa #milanoattualità #newslombardia #newsmilano #notizielombardia #notiziemilano #regionelombardia #salute #salvatoremonteduro #sanità #sindacato #uilfpl
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'articolo descrive la situazione attuale e le sfide del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano, presentando Welfair che si terrà a Roma dal 5 al 7 novembre. Punti principali. 1. Crisi del SSN: 📍Il sistema è a rischio per l'eccessivo debito pubblico 📍Mancano investimenti necessari per il personale 📍Necessità di trovare soluzioni alternative innovative 2. Dati contrastanti sulla situazione attuale: 📍23% degli over 65 ha rinunciato a cure nel 2023 per liste d'attesa, problemi logistici e costi 📍Paradossalmente, i dati ISTAT mostrano una mortalità inferiore al periodo pre-pandemico in tutte le fasce d'età over 60 3. Principali sfide future: 📍Nuovo Piano sanitario nazionale 📍Riforma dell'accesso a Medicina 📍Gestione liste d'attesa 📍Attuazione dei LEA 2017 📍Questione payback dispositivi medici 📍Implementazione PNRR (Missione 6) 📍Carenza personale sanitari 📍Integrazione DM70 con DM77 📍Accesso ai nuovi farmaci 📍Riduzione della burocrazia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Venezia: assistenza territoriale, entro il 2024 l'avvio in Veneto della prima Centrale operativa 116117. La Giunta regionale ha approvato il documento di programmazione per l'attivazione del NUE (Numero Unico Europeo) 116117 per l'accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi territoriali a bassa intensità/priorità di cura. #lifestyle #politica #venezia #veneto #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏥 Sanità italiana: i primi dati del Sistema di Garanzia 2023 Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna si confermano al vertice della sanità italiana, mentre Sicilia, Calabria e Valle d’Aosta restano in fondo alla classifica. Questi dati provvisori, diffusi dal Ministero della Salute, mostrano un’Italia ancora profondamente divisa nella capacità di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). 🔍 Un dato su cui riflettere: il Sud, anche questa volta, fatica a tenere il passo rispetto al Nord. Mi chiedo se questa differenza non sia, almeno in parte, il risultato di una distribuzione non equa dei fondi destinati alla sanità regionale. 📌 Le mie riflessioni: 1️⃣ È necessario un piano che renda il sistema sanitario davvero equilibrato e uniformemente accessibile in tutto il Paese. Ogni cittadino italiano ha diritto allo stesso livello di cura, indipendentemente dalla propria residenza. 2️⃣ Bisogna investire sempre di più nella sanità territoriale, che rappresenta il vero filtro per l’accesso al sistema sanitario e un pilastro essenziale per la prevenzione e la gestione della salute pubblica. 💡 Questo rapporto ci offre uno spunto importante: senza un’azione mirata, rischiamo di ampliare ulteriormente il divario tra le Regioni, penalizzando milioni di cittadini. 💬 Voi cosa ne pensate? Quali azioni sono prioritarie per garantire maggiore equità nella sanità italiana? #Sanità #Healthcare #LEA #SanitàTerritoriale #Equità #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sistema Sanitario Nazionale La scorsa settimana, per lavoro, ho visitato due ospedali, uno a nord ed uno a sud. Secondo voi cosa ho osservato? Faccio un passo indietro. In passato ho vissuto due anni in Svizzera e mentre risiedevo là mi è capitato di ammalarmi di polmonite. Nulla di troppo grave, ma ho fatto due visite dal medico, dei raggi ed un antibiogramma. E questo cosa c'entra. Che per questi servizi sanitari ho ricevuto un ticket da 950 euro. Vi sembra un spesa elevata? Beh, lo è eccome. Soprattutto se si pensa che questo importo corrisponde solo al 10% dell'intero ticket sanitario. Io rimanente costo lo ha coperto un assicurazione sanitaria privata che pagavo ogni mese. Giusto a completare dico anche l'importo di questa assicurazione sanitaria per una famiglia di tre persone per un anno ammonta al costo di un utilitaria. Esatto! Ho scritto bene, equivale ad acquistare una piccola auto all'anno. Ma torniamo agli ospedali italiani. Nelle due strutture ospedaliere che ho visitato ho trovato persone dedite al proprio lavoro (sia nei reparti, che nei servizi informatici, che nella dirigenza), una voglia di creare valore per gli altri, una cura senza pari dei beni materiali e delle dotazioni tecniche e strumentali a cui hanno accesso. Inoltre ho potuto constatare che c' è un senso di RES PUBBLICA come solo nel momento di auge dell' antica Roma si poteva percepire. Le strutture sono ben tenute e ci si prende cura dei pazienti pensando al loro bene, a dargli accesso a cure migliori ed in tempi umani. Un ultimo punto. Dall'estero il Sistema Sanitario Nazionale Italiano è visto come un' eccellenza e come un modello a cui ambire. Fornisce cure a tutti, cittadini italiani e non, ha costi accessibili ed è sostenuto dalla tasse versate dai cittadini in base al loro reddito (chi ha di più paga di più) e tutti ottengono lo stesso servizio. Non ci lamentiamo del nostro SSN, vediamone i lati positivi il più possibile perché in altre nazioni, sia le grandi democrazie occidentali come gli USA (in cui il sistema è privato e privilegia in più ricchi) o in nazioni europee (in cui anche se il sistema è pubblico è necessaria una copertura sanitaria privata completamentare) si sognano il nostro accesso alle cure e il nostra uguaglianza sociale in ambito sanitario. #sanitàpubblica #SSN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 OFI Lazio presente al convegno Card Italia Lazio: ‘L’assistenza territoriale in un servizio sanitario che cambia: dalla governance alla medicina predittiva’. 👐 OFI Lazio partecipa con il Presidente Annamaria Servadio al convegno organizzato dalla Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD) Lazio sul tema dell’assistenza territoriale e della sua riorganizzazione nella direzione indicata dal DM 77/2022. I numerosi esperti del settore intervenuti hanno fornito una panoramica completa delle sfide e delle opportunità dell’assistenza territoriale offrendo importanti spunti di riflessione. 🗣️ Le parole del Presidente Servadio a margine dell’evento: “La continua evoluzione dei bisogni sanitari, anche in relazione ai cambiamenti demografici e sociali, pone di fronte ad uno scenario estremamente variegato e complesso. La gestione richiede un’analisi profonda e costante di tutto il sistema e di un contesto in continua evoluzione. Lo studio dei dati è la chiave essenziale per effettuare scelte organizzative consapevoli e orientate, al fine di garantire interventi mirati, efficaci e sostenibili”. 🔗 https://lnkd.in/dpq8PSYW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Progetto PNRR - ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero
Policlinico Umberto I 1 anno -
La storia di Valeria e del piccolo Mattia contro la malattia di Wilson
Policlinico Umberto I 1 anno -
Evento “Strategia di prevenzione e contrasto della violenza contro gli operatori sanitari”
Policlinico Umberto I 1 anno