Case Green e Competenze Digitali. Questi gli argomenti chiave del convegno organizzato dal Polo Edilizia 4.0 mercoledì 15 maggio a Riva del Garda, con il supporto di Riva del Garda Fierecongressi. Per il Presidente Germano Preghenella "un'occasione di incontro e di confronto utile per tutti gli attori del mondo edile per meglio comprendere quanto attende il settore su questo tema”, grazie anche alla partecipazione di Simone Marchiori Assessore alle politiche per la casa della Giunta Provinciale di Trento. Il tema della digitalizzazione è stato affrontato da Andrea Fronk, PMP®, Innovation Manager di Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, che ha approfondito il tema delle competenze, e da Alberto Cristofolini, Consiglio dell'Ordine degli Architetti di Trento, che ha presentato una nuova iniziativa del Polo sul Fascicolo Digitale del Fabbricato. In chiusura, Daniele Sorgente di Studio Legally ha presentato la nuova Direttiva Case Green, evidenziandone i principi, i limiti e le opportunità. Un sentito ringraziamento a tutti gli ospiti, ai relatori ed ai partecipanti all'evento! Qui il comunicato stampa: https://lnkd.in/dmxR6xm2 #poloedilizia40 #digitalizzazione #sostenibilità #CaseGreen Germano Preghenella Cooperazione Trentina, Andrea Basso ANCE Trento, Carlotta Cocco Green Building Council Italia, Alberto Cristofolini Ordine Architetti Trento, Fabio Ferrario Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, Marco Giglioli Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, Alfredo Maglione Confindustria Trento, Aldo Montibeller Associazione Artigiani Trento, Geom. Marcello Periotto Collegio dei Geometri, Andrea Polastri CNR-IBE, Stefano Tasin ORDINE PERITI INDUSTRIALI TRENTO
Post di Polo Edilizia 4.0
Altri post rilevanti
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: A.C.G. 5 s.r.l., La Cascina Cooperativa, Terra Costruzioni Srl, Costruzioni Ambientali S.r.l. Edifici intelligenti ed ecosostenibili: verso nuovi concept di costruzione L’edilizia moderna poggia sui principi di efficienza, di innovazione ed economia circolare e contribuisce a un futuro più eco-compatibile Nell’era della transizione “green”, il settore delle costruzioni gioca un ruolo di primo piano, essendosi dimostrato uno dei comparti più attenti a ridurre l’impatto dei propri processi e applicare all’intera filiera le logiche dell’economia circolare. Non solo: le nuove frontiere della digitalizzazione hanno traghettato la progettazione edile nell’avanguardia 4.0, rendendola ancora più efficiente, più precisa, più smart. Una nuova sensibilità guida il settore dell’edilizia, portata avanti da imprese lungimiranti, innovative, la cui mission è costruire in modo tanto efficace quanto sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Edil2024 apre le porte dal 26 al 28 aprile nei padiglioni della Fiera di Bergamo: argomenti di rigore per il settore delle costruzioni saranno innovazione e la sostenibilità. La provincia di Bergamo è storicamente il più importante distretto economico italiano nel settore delle costruzioni, conta numerose imprese edili e un indotto di filiera produttiva innovativo ed economicamente rilevante. Questi fattori la rendono la provincia più attiva nel settore edile in Italia. Il settore dell’edilizia è uno dei principali motori economici del nostro paese, e l’asse Brescia-Bergamo-Milano ne sono il motore. https://lnkd.in/dPEGDSpW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: Gruppo Simonelli, V&M Immobiliare, Costruzioni Italia SpA, COGEGA S.r.l.., Flooring S.r.l. Edifici intelligenti ed ecosostenibili: verso nuovi concept di costruzione L’edilizia moderna poggia su principi di efficienza, di innovazione ed economia circolare e contribuisce a un futuro più eco-compatibile Nell’era della #transizione “#green”, il settore delle costruzioni gioca un ruolo di primo piano, essendosi dimostrato uno dei comparti più attenti a ridurre l’impatto dei propri processi e applicare all’intera filiera le logiche dell’economia circolare. Non solo: le nuove frontiere della digitalizzazione hanno traghettato la progettazione edile nell’avanguardia 4.0, rendendola ancora più efficiente, più precisa, più smart. Una nuova sensibilità guida il settore dell’edilizia, portata avanti da imprese lungimiranti, innovative, la cui mission è costruire in modo tanto efficace quanto sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
•Convention azero• Confronto tavoli tematici La crescita personale e professionale passa anche dall’arricchimento delle proprie esperienze tramite lo scambio di conoscenza. Con questo spirito oggi, a questa iniziativa organizzata da Edicom | Architettura&Sostenibilità |, mettiamo alla prova le nostre competenze confrontandoci con altri professionisti su temi riguardanti l’architettura e la sostenibilità ambientale. Quattro tavoli tematici, quattro argomenti che verranno approfonditi per poi avere un confronto generale: - efficienza dell’involucro - Impianti per nZEB - Qualità dell’aria - Sostenibilità e protocollo di certificazione La ricerca di un’architettura confortevole e in armonia con l’ambiente diventa argomento fondante per garantire una progettazione sensibile rivolta alla salute e al benessere degli occupanti. Questa è la ricerca di officina23! #edicomeventi #azero #convention #tavolitematici #sostenibilitaambientale #architettura #architetturasostenibile #officina23
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Restructura Torino: dal 21 al 23 novembre al Lingotto Fiere di Torino, l’evento di riferimento per edilizia e riqualificazione sostenibile. 👀 Il DISEG sarà presente insieme a aziende, professionisti e istituzioni per confrontarsi sulle ultime innovazioni del settore, con particolare attenzione alla sostenibilità, alle tecnologie avanzate e alle nuove opportunità per il futuro dell'architettura e dell'ingegneria. 🎙️ Sebastiano Foti, direttore del DISEG, ha rilasciato un’intervista per #Restructura soffermandosi sull’importanza della riqualificazione energetica degli edifici, che oggi gioca un ruolo centrale, senza però dimenticare la sicurezza sismica e idrogeologica. Molti edifici richiedono, infatti, interventi che ne migliorino la sicurezza e ne preservino l’efficienza complessiva anche attraverso un’ottimizzazione che bilanci risparmio economico e impatto ambientale. Ogni intervento richiede un’attenta valutazione per evitare effetti collaterali: ad esempio, installare pannelli solari può incidere sulla risposta strutturale dell’edificio in caso di terremoto. In un contesto come quello di Restructura, che promuove il #riutilizzo e il #recuperoedilizio, è possibile approfondire queste tematiche e aprire un dibattito sulle nuove tecnologie e metodologie che ci consentono di ottimizzare le risorse rendendo gli edifici più sicuri ed efficienti. 🔗 Qui per leggere l’intervista integrale: https://lnkd.in/ddVbzeAS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📽 Convegno "Valore Edilizia" Sercomated (dal Tile Italia 2/2024) Il 23 maggio si è svolto il convegno Sercomated "Valore Edilizia". 🎯 Focus: sfide e le opportunità per il futuro dell'#edilizia italiana. L'apertura affidata a Giuseppe Freri, presidente di #Federcomated. Per semplicità sintetizzerò il suo discorso con un intuitivo, quanto vincente, calcolo matematico: Progetto + Visione + Squadra = Crescita. C'è passione e determinazione nel suo intervento, non solo la propria ma quella di tutto il comparto che Giuseppe Freri rappresenta. Prosegue Luca Berardo, presidente di Sercomated: "Siamo ancora troppo legati al passato e alle sicurezze di cui le precedenti generazioni hanno goduto. Il passaggio dalla sicurezza del futuro alla sua totale incertezza richiederà un adattamento psicologico tanto stressante quanto produttivo. L'innovazione e la creatività sono i motori che portano alla felicità e sono ciò che cambia la nostra vita. [...] Oggi noi dobbiamo essere innovatori coraggiosi perché viviamo un'epoca di rivoluzione." Chiudiamo questa nostra prima parte di approfondimento con l'intervento di Armando Branchini - economista del settore lusso, moda e design - che si cala nel dettaglio dei concetti di innovazione e rivoluzione (esposti da Luca Berardo), ci parla di prospettive e risultati concludendo che "Ci sono tutti i fattori a vantaggio" ed "è il momento giusto". ⬇️ Nel primo commento i video dei tre interventi. Buona Ascolto!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Costruiamo il futuro, un mattone alla volta. L'edilizia è in continua evoluzione, verso un futuro sempre più sostenibile e intelligente. Le aziende che abbiamo selezionato per te, ILEX 2001 S.R.L., Re.De. e C.A. COSTRUZIONI s.r.l., sono leader in questo campo, dimostrando come sia possibile coniugare efficienza, innovazione e rispetto per l'ambiente. Vuoi saperne di più? Leggi il nostro speciale sul Sole 24 Ore e scopri come l'edilizia italiana sta diventando sempre più green e digitale. #economiacircolare #greenbuilding #sole24ore #publimediagroup #edilizia #sostenibilità #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi noi di PublimediaGroup Srl abbiamo il piacere di aver pubblicato su Il Sole 24 Ore: SCHIEVENIN COSTRUZIONI 1950 S.r.l., Arta Srl, di Donato Costruzioni Edifici intelligenti ed ecosostenibili: verso nuovi concept di costruzione L’edilizia moderna poggia sui principi di efficienza, di innovazione ed economia circolare e contribuisce a un futuro più eco-compatibile Nell’era della transizione “green”, il settore delle costruzioni gioca un ruolo di primo piano, essendosi dimostrato uno dei comparti più attenti a ridurre l’impatto dei propri processi e applicare all’intera filiera le logiche dell’economia circolare. Non solo: le nuove frontiere della digitalizzazione hanno traghettato la progettazione edile nell’avanguardia 4.0, rendendola ancora più efficiente, più precisa, più smart. Una nuova sensibilità guida il settore dell’edilizia, portata avanti da imprese lungimiranti, innovative, la cui mission è costruire in modo tanto efficace quanto sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Settimana prossima con il Polo Edilizia 4.0 parleremo di #innovazione e #digitalizzazione dell'edilizia. Un momento di condivisione di conoscenza ed esperienza per tutta la filiera 🔝
#evento Il #BIM è una metodologia di lavoro che mira a digitalizzare, migliorare e rendere più efficiente il settore delle costruzioni. Mercoledì 27 novembre alle 17.30, presso l'Associazione Artigiani Trentino, il Polo Edilizia 4.0 organizza un evento per discutere insieme delle #opportunità, dei #vantaggi e dei #rischi che questa #innovazione poterà all'interno della filiera. Ma non solo digitale: durante l'evento sarà possibile conoscere da vicino anche alcune aziende innovative del territorio, che porteranno la loro visione e la loro esperienza. Chiuderà la serata un aperitivo di networking. Scopri il programma dell'evento, con la collaborazione dell'Associazione Artigiani Confartigianato Trento, Alemax surl, Corona Calcestruzzi Srl e LignoAlp. Per le iscrizioni inviare una mail a info@poloedilizia.tn.it Andrea Pisetta - TopHaus AG / SPA, Alberto Cristofolini - Studio Architetti Cristofolini, Francesco De Vigili - Gruppo De Vigili, Gabriele Gnocchi - Gruppo SOVECAR, Federico Genetti - Cooperazione Trentina Germano Preghenella - Cooperazione Trentina, Andrea Basso - #ANCETrento, Carlotta Cocco - Green Building Council Italia, Alberto Cristofolini - #OrdineArchitettiTrento, Fabio Ferrario - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento, Marco Giglioli - Habitech - Distretto Tecnologico Trentino, Alfredo Maglione - Confindustria Trento, Aldo Montibeller - Associazione Artigiani Confartigianato Trento, Geom. Marcello Periotto - #CollegioGeometriTrento, Andrea Polastri - #CNRIBE, Stefano Tasin - ORDINE PERITI INDUSTRIALI TRENTO, Francesco Gasperi, Andrea Fronk, PMP®
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚡️ Vuoi costruire un edificio con un sistema costruttivo differente da quello tradizionale, dall’elevato contenuto tecnologico, che ottimizzi il processo edilizio in cantiere? 📌 Nel capitolo “Edilizia industrializzata” sono stati inseriti i nuovi paragrafi 35.2 “Pareti divisorie interne”, 35.3 “Contropareti interne ”, 35.4 “Controsoffitti”, 35.5 “Pareti di tamponamento, contropareti e controsoffitti per esterni”, contenenti la fornitura e posa in opera di strutture con caratteristiche prestazionali antincendio e termoacustiche certificate. 👍🏼 Rilevare i prezzi e aggiornare i descrittivi è un importante lavoro di squadra e con l’ultima edizione del Prezzario vogliamo mettere a disposizione di professionisti ed operatori uno strumento di lavoro aggiornato. ➡️ Puoi acquistare l’ultima edizione del Prezzario su https://lnkd.in/e-DhxNh #camcomtorino #prezzarioopereedili #edilizia #impiantistica #prezzi #materiali #manodopera Comune di Torino Regione Piemonte Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Politecnico di Torino Unione Industriali Torino Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Confartigianato Torino ANCE Torino CNA Torino API Torino - Associazione Piccole e Medie Imprese di Torino e Provincia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-