📰 #News: il futuro della sanità è digitale e integrato. La crescita del mercato della #SanitàDigitale in Italia, che ha raggiunto i 2,2 miliardi di euro nel 2023, dimostra che le tecnologie avanzate non sono più un'opzione, ma una necessità per affrontare le sfide del settore. Tuttavia, l’obsolescenza tecnologica e la frammentazione delle infrastrutture restano ostacoli che rallentano l'innovazione e l’efficienza operativa. In questo scenario, è fondamentale adottare un approccio strategico e proattivo. L'#IntelligenzaArtificiale generativa, ad esempio, sta rivoluzionando la diagnosi precoce e la gestione dei dati clinici, migliorando l’esperienza del paziente e ottimizzando i costi. Allo stesso tempo, il #PNRR rappresenta un'opportunità unica per modernizzare le infrastrutture, garantire la sicurezza dei dati e costruire un sistema sanitario resiliente e sostenibile. Le organizzazioni che sapranno abbracciare la digitalizzazione e investire in infrastrutture IT all’avanguardia saranno quelle che guideranno il cambiamento, offrendo soluzioni personalizzate e di qualità per un'assistenza sanitaria moderna e accessibile. #HealthcareInnovation #DigitalTransformation #SostenibilitàSanitaria #IngegneriaClinica
Post di POLYGON SPA
Altri post rilevanti
-
🚀 **Telemedicina e PNRR: il futuro della sanità passa da innovazione e strategia** La sanità digitale in Italia sta vivendo un momento cruciale. Grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la telemedicina è al centro delle strategie per migliorare servizi e accessibilità per cittadini e professionisti della salute. 📡💊 Con un investimento di 1,5 miliardi di euro – 500 milioni in più rispetto alle stime iniziali – la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), sviluppata da Agenas in collaborazione con le Regioni, è pronta a creare uno standard comune per i servizi sul territorio. Inoltre, l’interoperabilità con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) promette di rivoluzionare l’accesso e l’utilizzo dei dati clinici. Ma dove siamo realmente? 🤔 Ad oggi, alcuni numeri parlano chiaro: il 35% degli specialisti e il 43% dei medici di medicina generale hanno già utilizzato televisite, ma queste pratiche sono ancora troppo episodiche. Eppure, l’interesse c’è: l’84% dei medici vuole approfondire il telemonitoraggio, mentre l’81% dei pazienti riconosce il valore di questi servizi. Il messaggio è evidente: abbiamo grandi opportunità, ma anche sfide importanti. Formazione del personale, tecnologie certificate, integrazione nei processi clinici... il percorso verso la piena maturità della telemedicina è ancora lungo e richiede la collaborazione di tutti gli attori coinvolti. 🔗 💬 **E voi cosa ne pensate?** - La telemedicina può davvero trasformare il nostro sistema sanitario? - Quali priorità ritenete fondamentali affinché questa rivoluzione sia efficace? Condividete le vostre opinioni e idee. Potremmo essere all'inizio di un grande cambiamento. 🌐 👉 [Leggi l'articolo completo qui](https://lnkd.in/dhyCeK3e)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il panorama della sanità italiana è in piena evoluzione, con la trasformazione digitale che gioca un ruolo cruciale nel definire il futuro del settore. L'adozione di nuove tecnologie e lo sviluppo delle professioni sanitarie e sociosanitarie sono al centro di questa rivoluzione, portando con sé sia grandi opportunità che sfide significative. #convegno #ecm #fnopi #infermieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 #SaveTheDate - Giovedì 23 maggio - Convegno dei risultati di Ricerca dell’Osservatorio #Sanità Digitale 👉 https://bit.ly/3PUaVLi Per garantire uno sviluppo efficace delle iniziative di sanità digitale in Italia, diventa sempre più necessario implementare le nuove infrastrutture digitali previste dal #PNRR - dalle piattaforme di #Telemedicina al #FSE - e predisporre nuovi modelli organizzativi che permettano di integrare il digitale nei nuovi processi di cura e assistenza. Risulta quindi fondamentale comprendere anche le potenzialità dell'#IntelligenzaArtificiale in Sanità, identificando benefici per professionisti e pazienti, senza sottovalutare i rischi derivanti dall'utilizzo improprio di tali strumenti. Durante il Convegno faremo il punto sullo sviluppo della #SanitàDigitale in Italia, anche attraverso la discussione con esperti e rappresentanti istituzionali. Saranno inoltre presentati i casi finalisti e proclamati i vincitori del #Premio Innovazione Digitale in Sanità 2024. Scopri di più ed iscriviti 👇 #osd24 #osssanitàdigitale Mariano Corso Emanuele Lettieri Paolo Locatelli Cristina Masella Chiara Sgarbossa Deborah De Cesare Mattia Olive Elena Fabris Giulia Tua Margherita Mazzeo Salvatore Savino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche riflessione sulle opportunità della Sanità Digitale del momento. Le scelte strategiche e manageriali possono coglierle in modo diversi... Da un approccio minimale ad una vera e propria cavalcata di innovazione. Come sempre: pilola rossa o pillola blu? Agenda Digitale - Digital360 AISIS - Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità #sanitàdigitale #FSE #ehealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La gestione delle cronicità rappresenta una delle sfide più complesse per i sistemi sanitari contemporanei. La sanità digitale, però, rappresenta una leva trasformativa per migliorare l’assistenza sul territorio. Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle multi-patologie, diventa essenziale ripensare i modelli assistenziali sfruttando le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. La vera sfida, però, non è tecnologica, ma organizzativa e culturale. Gli strumenti ci sono: ciò che serve è una programmazione pluriennale che parta da sperimentazioni pilota per diffondere un uso coerente e consapevole delle tecnologie ai diversi livelli sanitari. Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/eTPknwVE #faresanità #sanitàdigitale #assistenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sanità digitale rappresenta una grande occasione per l’evoluzione dei sistemi sanitari. Bisogna però: ✅ tener conto della “fragilità digitale” dei cittadini ✅ sostenere le competenze dei professionisti ✅ inserire questa transizione in un modello di cambiamento. Non si può soltanto investire nel potenziamento della tecnologia, ma è necessario introdurre la digitalizzazione facendo evolvere il sistema. Si devono snellire e facilitare i processi di lavoro, verso la prossimità e il domicilio. FNOPI Osservatori Digital Innovation 👉 https://lnkd.in/dZipPHuj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🩺 Sanità Digitale in Italia: una riflessione per il 2025 Cosa ci aspettiamo, speriamo e auspichiamo per la Sanità Digitale in Italia nel 2025? Quali sono le sfide, le opportunità e le tematiche più urgenti che dovremmo affrontare per realizzare una sanità davvero digitale e accessibile a tutti? Il cambiamento è in corso, ma per far sì che la digitalizzazione possa portare reale valore al nostro sistema sanitario, è necessario un ripensamento strategico e un pensiero critico che coinvolga tutti gli attori – dalle istituzioni alle aziende, dai professionisti ai ricercatori. Ecco il commento di Chiara Sgarbossa, Direttrice dell'Osservatorio Sanità Digitale 👉 https://lnkd.in/dTfwSjUw #osssanitàdigitale #sanità #sanitàdigitale Mariano Corso Emanuele Lettieri Cristina Masella Paolo Locatelli Chiara Sgarbossa Deborah De Cesare Mattia Olive Elena Fabris
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 **Sanità e digitale: siamo pronti per il futuro?** Negli ultimi anni abbiamo assistito a un grande sviluppo della tecnologia in tutti i settori. Eppure una delle aree in cui l’innovazione potrebbe fare davvero la differenza – la sanità – sembra ancora arrancare. Nonostante la spinta verso la digitalizzazione e i fondi del PNRR, molte strutture sanitarie italiane soffrono di macchinari obsoleti, scarsa adozione di soluzioni ICT e una lenta integrazione di servizi digitali. Un dato interessante: secondo un’indagine dell’Istituto per la Competitività (I-Com), il **80% degli italiani** desidera una sanità più digitale. Tra le soluzioni più attese troviamo applicazioni per prenotare visite, Fascicoli Sanitari Elettronici più accessibili, telemedicina e perfino l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare diagnosi e cure. Ma la questione non si ferma qui. Ci sono sfide strutturali: dai medici di base sovraccarichi alla necessità di ripensare il nostro SSN per renderlo più sostenibile e in linea con le nuove esigenze della popolazione – un sistema che sappia rispondere, oggi e domani, a un mondo sempre più connesso e rapido. Il punto cruciale: **come possiamo trasformare la sanità italiana in un modello innovativo e sostenibile?** Il PNRR rappresenta una grande opportunità per colmare il divario tecnologico. Ma non basta. Serve un cambiamento culturale, organizzativo e una visione a lungo termine. 👉 E voi cosa ne pensate? Quali sono le sfide più grandi che la nostra sanità deve affrontare per diventare davvero digitale? Avete esperienze o spunti da condividere? Sono curioso di discuterne nei commenti! Per approfondire il tema date un’occhiata a questo interessante articolo: [Leggi qui](https://lnkd.in/dkRc8bmj)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Verso un sistema sanitario connesso: il ruolo della telemedicina. L’innovazione digitale sta trasformando anche la sanità italiana e la telemedicina è uno degli strumenti più promettenti per garantire un’assistenza sempre più accessibile ed efficace. Grazie al PNRR, il nostro Paese sta investendo in infrastrutture digitali che consentiranno di gestire meglio le patologie croniche e migliorare la qualità della vita di milioni di pazienti. La telemedicina, integrando tecnologie avanzate e cure sanitarie, permette di: 🔹 Monitorare costantemente i pazienti cronici, riducendo accessi inutili alle strutture sanitarie. 🔹 Favorire un dialogo più diretto tra medici e pazienti, abbattendo le distanze geografiche. 🔹 Garantire una sanità più inclusiva, grazie a servizi che raggiungono anche le aree meno connesse. Questa rivoluzione richiede un impegno collettivo: dalle istituzioni ai professionisti della salute, fino ai pazienti, dobbiamo lavorare insieme per costruire un sistema sanitario che valorizzi le potenzialità dell’innovazione senza perdere di vista l’umanità della cura. Come vedete il futuro della telemedicina nel nostro Paese? Quali sfide e opportunità vedete per medici e pazienti? #cardiologiamedicasalernitana #sistemasanitario #telemedicina #pnnr #innovazionedigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interessante report della School of Management del Politecnico di Milano sulla sanità digitale in Italia. Gran parte dei progetti PNRR sulla sanità digitale devono ancora essere messi a terra e tra le motivazioni troviamo: - la scarsità di risorse economiche - la limitata cultura per il digitale - la mancanza di competenze per l'utilizzo degli strumenti - l'integrazione dei nuovi strumenti con le piattaforme già esistenti Anche l'erogazione di prestazioni in telemedicina è ancora occasionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi