Nell’ambito del progetto Bioloop, alcuni studenti di #DesignEngineering del Politecnico di Milano Scuola del Design in collaborazione con il laboratorio MakingMaterials, hanno sviluppato nuovi materiali bio-based a partire dagli scarti delle attività agricole del Parco Agricolo Sud di Milano. Paglia di riso e paglia di grano sono stati impiegati come componenti principali di due nuovi materiali bio-compositi, realizzati tramite un processo di trasformazione replicabile, in grado di essere riprodotto dalla comunità locale con strumentazione low-tech. L’obiettivo è quello di progettare nuove applicazioni di questi bio-compositi al fine di attivare pratiche di economia circolare locale creando nuove opportunità lavorative sul territorio. #BioMaterials #CircularEconomy #Innovazione
Post di Progetto Bioloop
Altri post rilevanti
-
#Spoke2 presenta il Research Module 1 di #GRIP 🔎 Focus: Rifiuti circolari, trattamento di scarti organici e minerali. Le attività di ricerca di questo modulo sono dedicate al recupero e trasformazione di diversi tipi di scarti in ottica #circolare, ottenendo in uscita: • Tecnosuoli per recuperi ambientali; • Fertilizzanti come la struvite e ammendanti; •Materiali per l’industria ceramica e delle costruzioni; • Recupero di materie prime critiche. 🎯 Obiettivi e sfide: Nell’aumentare il tasso di sostituzione delle risorse naturali con materiali recuperati e contenere l’impatto ambientale, vuole promuovere una maggiore conservazione delle prime grazie all’utilizzo a livello territoriale di prodotti alternativi. Inoltre, questo modulo concentra i suoi sforzi per: • Assicurare che i prodotti finiti rispettino elevati standard tecnici e ambientali; • Sviluppare soluzioni innovative per la produzione di energia dai rifiuti (Waste to Energy, WtE); • Identificare e servire nicchie di mercato per i prodotti derivati dai rifiuti. ❓Perché è importante? L’indagine di questi cicli produttivi - fondamentale nel campo delle #greentech - promuove il recupero di vasti volumi di rifiuti, preservando allo stesso tempo le risorse naturali essenziali, riducendo l’impatto ambientale e spingendo la promozione e l’adozione di pratiche sostenibili nelle industrie. 💥Qual è l’impatto? Adottando queste tecnologie proposte, le imprese potranno incrementare il loro livello di sostenibilità: • Riduzione dei costi di materie prime e acqua. • Minore impatto ambientale e riduzione dei rischi legati alla gestione dei rifiuti. • Creazione di opportunità di #greenjobs #NODES #PNRR #CircularEconomy #Sustainability #WasteToResource #GreenJobs L’RM1 di GRIP è coordinato dall’Università degli Studi di Torino | Giovanna Antonella Dino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰, ore 9.00, nell’Aula Magna del 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑩𝒊𝒐𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆, 𝑩𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 dell’𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒓𝒊 𝑨𝒍𝒅𝒐 𝑴𝒐𝒓𝒐, si è tenuto l’evento dal titolo “𝗕𝗜𝗢𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗬 𝗗𝗔𝗬: 𝙎𝙞𝙢𝙗𝙞𝙤𝙨𝙞 𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚, 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖, 𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙡’𝙤𝙘𝙘𝙪𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙪𝙤𝙢𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚”. - Nel pomeriggio c'è stato un dibattito tra studenti, imprenditori e docenti universitari, per approfondire le tematiche relative alla 𝑩𝒊𝒐𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆, alle nuove competenze con l’esigenza di specializzarsi sulla 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑬𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 che punta a produrre risorse biologiche rinnovabili e alla conversione delle risorse e dei flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto come alimenti, mangimi, prodotti a base biologica e bioenergia, in modo da avere una “𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒”. - 𝗠𝗔𝗧𝗖𝗛 𝗨𝗣: 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 Segui l'intervento di 𝑪𝒂𝒓𝒍𝒐 𝑷𝒂𝒔𝒕𝒐𝒓𝒆 - 𝗖𝗜𝗦𝗔/𝗖𝗡𝗥 𝑆𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑏𝑖𝑜𝑚𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑒𝑠𝑖 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑎𝑡𝑒𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖. https://lnkd.in/dEEaxtaH #bioeconomyday2024 #FestivaldelloSviluppoSostenibile #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡Convenzione con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano💡 Anche per l'anno 2025 sarà possibile per le aziende di RIAV accedere ad un prezzo agevolato a: ricerche, report ed eventi realizzati dagli Osservatori del Politecnico di Milano. Tra gli osservatori ricordiamo quello sullo Smart Agrifood che si occupa della ricerca su: 🔹Agricoltura 4.0, 🔹Agro-alimentare 4.0, 🔹Tracciabilità alimentare, 🔹Il digitale per il carbon farming e l’agrivoltaico, 🔹Startup Smart AgriFood. Per avere maggiori informazioni scrivere a 👉info@riav.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰, ore 9.00, nell’Aula Magna del 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑩𝒊𝒐𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆, 𝑩𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 dell’𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒓𝒊 𝑨𝒍𝒅𝒐 𝑴𝒐𝒓𝒐, si è tenuto l’evento dal titolo “𝗕𝗜𝗢𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗬 𝗗𝗔𝗬: 𝙎𝙞𝙢𝙗𝙞𝙤𝙨𝙞 𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚, 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖, 𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙡’𝙤𝙘𝙘𝙪𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙪𝙤𝙢𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚”. - Nel pomeriggio c'è stato un dibattito tra studenti, imprenditori e docenti universitari, per approfondire le tematiche relative alla 𝑩𝒊𝒐𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆, alle nuove competenze con l’esigenza di specializzarsi sulla 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑬𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 che punta a produrre risorse biologiche rinnovabili e alla conversione delle risorse e dei flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto come alimenti, mangimi, prodotti a base biologica e bioenergia, in modo da avere una “𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒”. - 𝗠𝗔𝗧𝗖𝗛 𝗨𝗣: 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 Segui l'intervento di 𝑷𝒂𝒔𝒒𝒖𝒂𝒍𝒆 𝑴𝒐𝒓𝒆𝒕𝒕𝒊 - 𝗕𝗶𝗼𝗲𝗻𝘂𝘁𝗿𝗮 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑓𝑒𝑛𝑜𝑙𝑖 https://lnkd.in/dTBr4tSJ #bioeconomyday2024 #FestivaldelloSviluppoSostenibile #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔔Sono ufficialmente aperte le iscrizioni🔔 alla Prima Edizione del Corso di Formazione in Agro-industrial waste valorisation according to Circular economy pillars, coordinato dalla Prof.ssa Francesca Demichelis Percorrerete un viaggio alla scoperta delle nuove tecnologie dedicate alla conversione dei rifiuti agro-industriali in vere e proprie risorse, in sintonia con i principi cardine dell’economia circolare e della bioeconomia ♻. Alcune delle tematiche che verranno approfondite all'interno del corso sono: · la fermentazione; · la digestione anaerobica; · la pirolisi; · la gassificazione. Al fine di garantire a tutt* i futur* iscritt* un work-life balance, il corso alternerà ore di lezioni online a ore di osservazione diretta presso i laboratori del Politecnico di Torino. Se credi nel potenziale dell’innovazione tecnologica in un’ottica di bilanciamento fra redditività economica e #sostenibilità ambientale, visita il sito web e candidati per fare un passo in avanti verso un futuro più #green 🍃. 👉 https://bit.ly/45ItPvF #ApplyNow #CircularEconomy #BioEnergy #AgroIndustry #EnvironmentalSustainability #TechnologicalInnovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Design Biomimetico è quella branca del Design che si ispira alla Biomimesi, la scienza che studia i sistemi biologici naturali emulandone forme, processi e meccanismi di funzionamento. Nell’alveo della progettazione da Design Biomimetico può essere inclusa l’esperienza di MAMA SCIENCE srls, startup attiva nella ricerca scientifica di materiali avanzati, nanotecnologie e biomateriali ottenuti da processi proprietari, ispirati a quelli naturali, per uno sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Tra questi un nuovo biomateriale biodegradabile, denominato Biomact, che nasce da matrici vegetali, per una chimica verde, dal quale si ricavano tre distinte applicazioni per aumentare la shelf-life dei prodotti alimentari. #Develoopments Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità Leggi l'articolo 👉 https://lnkd.in/dQ4Yk2cW #MamaScience #Biomact #DesignBiomimetico #Biomimesi #Innovazione #Sostenibilità #Design #DesignSostenibile #Startup #ItaliaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Unisciti anche tu al Master in Sostenibilità Socio-Ambientale delle Reti Agroalimentari dell'Università di Torino! Scopri come puoi contribuire allo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare e lavorare su progetti innovativi per un futuro migliore. Scopri di più www.mastersosteniiblita.it #Masra #Sostenibilità #Agroalimentare #Master #UniversitàDiTorino #FuturoVerde
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 𝟮𝟯 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰, ore 9.00, nell’Aula Magna del 𝑫𝒊𝒑𝒂𝒓𝒕𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝑩𝒊𝒐𝒔𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆, 𝑩𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒆 𝒆 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 dell’𝑼𝒏𝒊𝒗𝒆𝒓𝒔𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑺𝒕𝒖𝒅𝒊 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒓𝒊 𝑨𝒍𝒅𝒐 𝑴𝒐𝒓𝒐, si è tenuto l’evento dal titolo “𝗕𝗜𝗢𝗘𝗖𝗢𝗡𝗢𝗠𝗬 𝗗𝗔𝗬: 𝙎𝙞𝙢𝙗𝙞𝙤𝙨𝙞 𝙞𝙣𝙙𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙩𝙚𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙫𝙞𝙡𝙪𝙥𝙥𝙤 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙣𝙞𝙗𝙞𝙡𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙚𝙘𝙤𝙣𝙤𝙢𝙞𝙖 𝙘𝙞𝙧𝙘𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚, 𝙡𝙖 𝙩𝙧𝙖𝙣𝙨𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙘𝙖, 𝙡𝙖 𝙙𝙞𝙜𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚, 𝙡’𝙤𝙘𝙘𝙪𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙖𝙡𝙪𝙩𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙪𝙤𝙢𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙖𝙢𝙗𝙞𝙚𝙣𝙩𝙚”. - Nel pomeriggio c'è stato un dibattito tra studenti, imprenditori e docenti universitari, per approfondire le tematiche relative alla 𝑩𝒊𝒐𝒆𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 𝒄𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒆, alle nuove competenze con l’esigenza di specializzarsi sulla 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒂 𝑬𝒄𝒐𝒏𝒐𝒎𝒊𝒂 che punta a produrre risorse biologiche rinnovabili e alla conversione delle risorse e dei flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto come alimenti, mangimi, prodotti a base biologica e bioenergia, in modo da avere una “𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒”. - 𝗠𝗔𝗧𝗖𝗛 𝗨𝗣: 𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗲 Segui l'intervento di 𝑨𝒍𝒇𝒓𝒆𝒅𝒐 𝑩𝒊𝒓𝒓𝒐𝒛𝒛𝒊 - 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗘𝗰𝗼𝗹 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑅𝑜𝑛𝑠𝑎𝑠 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑏𝑖𝑜 𝑓𝑜𝑠𝑓𝑎𝑡𝑜 https://lnkd.in/dCbryApc #bioeconomyday2024 #FestivaldelloSviluppoSostenibile #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔬 La tecnologia UV di Biosphere Biosphere ha sviluppato un sistema all’avanguardia che utilizza la luce UV per eliminare contaminanti microbiologici nel processo di biomanufacturing. Questo approccio rivoluzionario garantisce maggiore efficienza e riduzione dei costi. 💡 Perché è importante? Riduce i rischi di contaminazione 🦠 Abbatte i costi operativi 🤑 Migliora la sicurezza e la sostenibilità dei processi 🌍 🚀 L’impatto economico e ambientale La biomanifattura diventa più accessibile e green, aprendo nuove possibilità per aziende farmaceutiche, biotecnologiche e alimentari. 📈 Il futuro del settore Soluzioni come quella di Biosphere rappresentano un passo cruciale per una produzione più sicura e rispettosa dell’ambiente. Un esempio perfetto di innovazione tecnologica al servizio dell’umanità. #Biomanufacturing #Innovazione #TecnologiaUV #Sostenibilità #StartupTech #TechForGood #SimulTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per la categoria “miglior prodotto ecosostenibile dell’anno” è stato premiato agli Apulian Sustainable Innovation Award 2024, il premio promosso da Confindustria Puglia con il patrocinio di Confindustria Nazionale, l’elettrodo composito a base di bio-polimeri sviluppato da un team di ricerca di Bari dell’istituto di nanotecnologia (Cnr - Istituto di Nanotecnologia ) e dell’istituto per i processi chimico fisici (CNR-IPCF), nei laboratori del Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Bari. Questa ultima innovazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche è nata nell’ambito del progetto B-ME “Bio-based Materials for Energy” supportato da Tech4Planet | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la sostenibilità ambientale di Cassa Depositi e Prestiti CDP Venture Capital SGR dedicato alla Sostenibilità Ambientale, attualmente nella fase di “tech incubation” con l’incubatore del Politecnico di Bari BINP - Boosting Innovation in Poliba. Di recente il team ha avuto un altro importante riconoscimento. Selezionato da una giuria composta da 34 investitori e professionisti, ha avuto il primo posto tra le 8 finaliste per il #demoday di “Dock3 - The Startup Lab”, il programma di training e incubazione per startup, partner di CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma Capitale. Commenta la ricercatrice Chiara Mongiovì: “𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑜 𝐴𝑝𝑢𝑙𝑖𝑎𝑛 𝑆𝑢𝑠𝑡𝑎𝑖𝑛𝑎𝑏𝑙𝑒 𝐼𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛 𝐴𝑤𝑎𝑟𝑑 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑒𝑚𝑝𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑟𝑔𝑜𝑔𝑙𝑖𝑜 𝑒 𝑓𝑖𝑑𝑢𝑐𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́, 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑚𝑒, 𝑒̀ 𝑡𝑜𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑒 𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑏𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑟𝑒𝑣𝑒 𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀. 𝑉𝑜𝑔𝑙𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒 𝑝𝑒𝑛𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎 𝑛𝑒𝑚𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑢𝑠𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 “𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒”: 𝑝𝑒𝑟 𝑛𝑜𝑖 𝑒̀ 𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐸 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑙𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑎 𝑞𝑢𝑖, 𝑖𝑛 𝑃𝑢𝑔𝑙𝑖𝑎, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑜𝑟𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑎𝑙𝑖𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑏𝑢𝑠𝑖𝑛𝑒𝑠𝑠. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑒𝑔𝑖𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi