Per la Giornata Internazionale della Montagna, celebriamo i territori montani italiani come fonte di biodiversità, identità e innovazione: custodi di paesaggi unici, cultura millenaria e opportunità per un futuro sostenibile. Le montagne italiane rappresentano non solo una risorsa naturale inestimabile ma anche un patrimonio culturale e sociale che arricchisce il nostro Paese. Con il Progetto ITALIAE, supportiamo le comunità montane attraverso iniziative come le Green Communities e la gestione associata di servizi strategici per: ✅ Promuovere l'uso responsabile delle risorse naturali ✅ Favorire l’aggregazione di servizi per un'amministrazione efficiente ✅ Sperimentare modelli innovativi di sviluppo locale #GiornataDellaMontagna #Sostenibilità #ProgettoItaliae #Governance
Post di Progetto ITALIAE
Altri post rilevanti
-
Il Progetto ITALIAE supporta le comunità montane attraverso iniziative come le #GreenCommunities e la gestione associata di servizi strategici per #presidenzadelconsigliodeiministri #gironatainternazionaledellamontagna
Per la Giornata Internazionale della Montagna, celebriamo i territori montani italiani come fonte di biodiversità, identità e innovazione: custodi di paesaggi unici, cultura millenaria e opportunità per un futuro sostenibile. Le montagne italiane rappresentano non solo una risorsa naturale inestimabile ma anche un patrimonio culturale e sociale che arricchisce il nostro Paese. Con il Progetto ITALIAE, supportiamo le comunità montane attraverso iniziative come le Green Communities e la gestione associata di servizi strategici per: ✅ Promuovere l'uso responsabile delle risorse naturali ✅ Favorire l’aggregazione di servizi per un'amministrazione efficiente ✅ Sperimentare modelli innovativi di sviluppo locale #GiornataDellaMontagna #Sostenibilità #ProgettoItaliae #Governance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌄 Giornata Internazionale della Montagna 2024 Oggi celebriamo le montagne e il loro ruolo cruciale per un futuro sostenibile. Il tema scelto per quest’anno, “Mountain solutions for a sustainable future – #innovation, #adaptation and #youth”, ci ricorda quanto sia fondamentale attuare azioni, interventi, programmi e strategie basate sull'innovazione, l'adattamento e il coinvolgimento dei giovani per affrontare le sfide ambientali e sociali delle aree montane. In queste settimane di intenso lavoro, il nostro team è impegnato a supportare 7 aree interne lombarde nell'elaborazione di Strategie di sviluppo fondate proprio su questi principi: proteggere l'ambiente e la biodiversità, creare opportunità per i giovani, rafforzare i servizi per le comunità, promuovere iniziative per lo sviluppo di economie sostenibili. Si tratta di azioni chiave per valorizzare e allo stesso tutelare il potenziale e le risorse di questi territori così preziosi, ma allo stesso tempo così fragili. Le montagne sono risorse vitali per il nostro presente e il nostro futuro. Impegniamoci insieme per valorizzarle e preservarle. 💚 #InternationalMountainDay #MountainsMatter #AreeInterne #FuturoSostenibile #snai #areefragili #StrategiaNazionaleAreeInterne #alpi #appennini #prealpi #euromontana #eusalp #AlpineSpace #AlpineConvention #giovani #young
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Celebriamo insieme la Giornata Internazionale della Montagna! 🏔️ In UNCEM Lombardia, sappiamo quanto siano importanti le terre alte per la nostra regione e per l'Italia intera. Crediamo in un approccio integrato per lo sviluppo sostenibile della montagna, che includa: Autonomia decisionale: Diamo alle comunità montane maggiore capacità di gestire le proprie risorse e definire un modello di sviluppo su misura. Diversificazione economica: promuoviamo settori chiave come il turismo sostenibile, l'agricoltura di qualità e l'artigianato locale. Servizi essenziali: Lavoriamo per garantire servizi efficienti e diffusi, in particolare la sanità, l'istruzione e la connettività digitale. Tutela ambientale: Ci impegniamo a preservare il patrimonio naturale e promuovere la gestione sostenibile di risorse preziose come il bosco e l'acqua. Collaborazione interistituzionale: Uniamo le forze con enti locali, regionali e nazionali per massimizzare l'efficacia dei nostri interventi. La nuova legge per la montagna è un'opportunità fondamentale per affrontare le sfide delle terre alte, come lo spopolamento e la carenza di infrastrutture. Lavoriamo insieme per un futuro per la montagna che sia prospero, inclusivo e rispettoso dell'ambiente. #UNCEMLombardia #Montagna #SviluppoSostenibile #PolitichePubbliche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proteggere la biodiversità è essenziale non solo per il pianeta, ma anche per la nostra vita e la nostra economia. Il progetto Generali #Act4Green di Generali Country Italia è un’opera di rimboschimento di grande portata, che vedrà la messa a dimora di un totale di 1 milione di alberi ad alto fusto in tutta Italia. E noi di Romagna Impianti siamo orgogliosi di comunicare che un primo cantiere di 40 ettari lo abbiamo già portato a termine contribuendo a questa grande iniziativa. Altri 400 in contratto vedranno l’inizio del lavoro a breve. 🌐 Approfondimenti sul nostro Blog: https://lnkd.in/dxeaRKEU #romagnaimpianti #AgricolturaSostenibile #agricolturaitaliana #impiantiagricoli #impreseagricole #aziendeagricole #innovazione #agricoltura #innovazioneagricola #agricoltura_4punto0 #AgTech #rimboschimento #sostenibilita #sostenibilitaambientale #biodiversità #i4fruit
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, le nostre aree interne hanno vissuto uno spopolamento senza precedenti. Ma non tutto è perduto. Ricordiamoci: abbiamo la fortuna di vivere in Italia, la nazione più affascinante del mondo. Questo non è solo un modo di dire, ma una realtà sostenuta da fatti concreti: L'Italia detiene il record per il maggior numero di siti UNESCO al mondo. Conserviamo il 70% dell'arte antica del pianeta, una vera e propria culla di civiltà e bellezza. Vantiamo la più grande biodiversità agroalimentare globale, un patrimonio che può essere la chiave per nuove opportunità economiche. Siamo i pionieri dell'agricoltura, una pratica che ha radici profonde nella nostra storia. Questi elementi non sono solo punti di orgoglio nazionale, ma sono anche le fondamenta su cui possiamo costruire un futuro prospero. Il turismo, valorizzando queste risorse uniche, può diventare un motore potente per la creazione di nuovi posti di lavoro e per la generazione di ricchezza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della giornata dell'Europa, raccontiamo che cos'è Eusalp, la Strategia Europea per l'Area Alpina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🦀 La nomina di 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼, 𝗲𝘅 𝗽𝗿𝗲𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝘃𝗶𝗴𝗼 𝗲 𝗥𝗮𝘃𝗲𝗻𝗻𝗮, a Commissario straordinario per il 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗕𝗹𝘂 è un grande passo avanti per affrontare un’emergenza che sta mettendo in grave difficoltà alcune attività economiche lungo le coste dell’Alto Adriatico, compromettendo al tempo stesso l'ecosistema marino tra #Italia e #Slovenia. Noi, nel nostro piccolo, stiamo dando un importante contributo affiancando Confcooperative Veneto o nel progetto #BLUECRAB all’interno del programma Interreg Italia Slovenija. 🇪🇺 Cofinanziato dall’#UE, il progetto rientra tra quelle attività strategiche europee invocate dal ministro 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗟𝗼𝗹𝗹𝗼𝗯𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗮 e prevede la creazione di un 𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗼𝗰𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗕𝗹𝘂, nonché lo sviluppo di una Strategia Transfrontaliera attraverso due piani d’azione: 1️⃣ un’attività di monitoraggio sistematica della diffusione del granchio blu attraverso l’utilizzo di app e strumenti IT; 2️⃣ pratiche di pesca selettiva per sesso e riproduzione, insieme allo sviluppo di linee guida per incentivare il consumo di questa specie in un’ottica di controllo della popolazione a livello locale. 🇮🇹 Martedì 6 agosto il Governo italiano ha messo nelle mani del Commissario 𝟭𝟬 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 per realizzare un piano di interventi efficace, capace di far fronte al problema. 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗿𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟲, 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗮̀ 𝗮𝗱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟲. Pochi mesi di differenza per raggiungere il medesimo obiettivo: gestire nel migliore dei modi la ricca biodiversità marina dell’Alto Adriatico dai rischi derivanti dal 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗕𝗹𝘂, difendendo così un asset strategico e fondamentale per le economie locali. Siamo davvero orgogliosi di poter dare il nostro contributo. 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗚𝗥 𝗩𝗲𝗻𝗲𝘁𝗼 👉 https://bit.ly/4dA3HFK #Naxta #Naxtacooperation #BLUECRAB #EU #InterregItaliaSlovenia #granchioblu #emergenzagranchioblu #Commissario #CommissarioGranchioBlu #EnricoCaterino #confcooperativeveneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una mattina al MUSE - Museo delle Scienze per un interessante momento di confronto sul tema “Energia e autogoverno” organizzato da FIPER- Federazione Italiana Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili e da Trentino Energia Verde con il suo Presidente Andrea Ventura. Ho riempito diverse pagine del mio quaderno portando con me alcuni appunti su cui fermare il tempo per una maggior riflessione e molti spunti su cui lavorare per nuovi potenziali progetti. Siamo nell’era delle contraddizioni, degli estremi. Bisogna trovare un equilibrio, prendere delle decisioni assennate, fare scelte consapevoli, stringere forti alleanze con partner coerenti e resistere davanti agli ostacoli mediamente grandi o addirittura in apparenza insuperabili. Ed è fondamentale riconoscere le diversità, come quelle tra pianura e montagna e sapere che quest’ultima non ha bisogno di assistenza ma va compreso il suo valore nella sua totalità. I modelli di autogoverno e di autonomia sono la nostra storia, vanno difesi, rispettati e tutelati. Ed evoluti attraverso la tecnologia e la digitalizzazione. La differenza tra futuro e avvenire, il primo succede anche senza volerlo, il secondo va pensato, programmato, costruito. La montagna reale e la montagna ideale e gli errori nella sua narrazione. Perché vivere in montagna è diverso da vivere di montagna. Le criticità del rewilding che porta inselvatichimento e abbandono, la facilità nel divinizzare la natura. I concetti di policentrismo e metromontagna, la relazione tra spazio urbano e spazio periferico o spazio montano. Gli obiettivi della strategia nazionale della biodiversità e quella delle foreste che convergono e parlano la stessa lingua (anche se appartengono a ministeri diversi). E che sempre di più hanno l’ambizione di connettersi con le realtà regionali. C’è da ricordarselo sempre. La politica non è un’entità fuori dal coro, perché tutti noi ne facciamo parte. La politica è la comunità. È urgente mettersi in gioco e affrontare ogni partita di qualsiasi entità. Una alla volta. Un plauso a tutti i relatori, che con i loro stimolanti interventi, hanno aperto nuove vie del nostro avvenire. #fiper #tev #comunitaenergetiche #bioenergiafiemme #energierinnovabili #biodiversita #foreste #energia #autogoverno #autonomia #trentino
Grande partecipazione per il Convegno “Energia e autogoverno”: Fiper e Tev insieme per dare forza e protagonismo alle imprese di comunità nei territori montani. Una sala gremita questa mattina ha ospitato al MUSE di Trento il convegno organizzato da Fiper e TEV su “Energia e autogoverno: il teleriscaldamento come fattore di sviluppo della montagna”. Il Presidente di Fiper Michele Colli e il Presidente di TEV Andrea Ventura hanno rappresentato il punto di vista degli operatori della filiera bosco legno energia, ricordando che, per guardare al futuro, dobbiamo immaginare progetti che preservino la forza antica delle comunità di montagna. Il teleriscaldamento a biomassa è un’impresa di comunità, poiché vive in relazione con una forte caratterizzazione del territorio delle zone montane, esempio virtuoso di crescita a livello locale, nella formazione di nuove figure professionali e nella rivisitazione del turismo montano. Il tema del rapporto tra città e valli è molto attuale soprattutto in un Trentino policentrico in cui la città deve essere a servizio delle valli e viceversa (valorizzando l’esperienza di chi vive in e di montagna) e sempre di più serve un processo culturale di responsabilità e di promozione di un territorio vivo che permetta ai cittadini di essere protagonisti del loro futuro. La sinergia tra TEV e Fiper permetterà di costruire una relazione tra livello locale e nazionale ma anche europeo, che ci consentirà di costruire una rete forte tra le aree alpine che hanno visioni e problemi comuni e vedono l’avanzare di politiche centraliste che sottraggono ai territori la possibilità di governare i processi in base alle esigenze specifiche della montagna. È quindi fondamentale sensibilizzare maggiormente la politica alla valorizzazione delle terre alte e della filiera bosco legno energia. Innovazione e comunicazione sono fondamentali per governare i processi e sensibilizzare sempre di più la popolazione e i decision maker all’importanza di queste imprese per le comunità locali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Hai mai pensato a quanto il #mare influenzi le nostre vite, non solo come risorsa naturale ma anche come fonte di ispirazione e cultura? #AmbasciatoridelMare è un progetto unico che promuove l'amore per il mare, il rispetto per l'ambiente marino e l'importanza di preservarlo per le generazioni future. Non si tratta solo di onde e orizzonti infiniti: il mare è vita, innovazione, un patrimonio da custodire. Perché il mare è così importante? Dal sostegno alla biodiversità alla regolazione del clima, il mare è la linfa vitale del nostro pianeta. Ogni piccolo gesto per proteggerlo è un passo verso un domani migliore. Ambasciatori del Mare è quindi un vero e proprio movimento per contribuire a costruire un futuro più sostenibile e consapevole. Ma cosa fanno in concreto gli Ambasciatori del Mare? ▪️Educano giovani e adulti sull'importanza del mare. ▪️Promuovono iniziative di sostenibilità e tutela ambientale. ▪️Ispirano con storie e esperienze legate alla vita marina. Diventa anche tu #AmbasciatoredelMare, unisciti al nostro progetto 👉 https://lnkd.in/dyf2Kefj. Insieme possiamo fare la differenza #zarotti #AmicidelMare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grande partecipazione per il Convegno “Energia e autogoverno”: Fiper e Tev insieme per dare forza e protagonismo alle imprese di comunità nei territori montani. Una sala gremita questa mattina ha ospitato al MUSE di Trento il convegno organizzato da Fiper e TEV su “Energia e autogoverno: il teleriscaldamento come fattore di sviluppo della montagna”. Il Presidente di Fiper Michele Colli e il Presidente di TEV Andrea Ventura hanno rappresentato il punto di vista degli operatori della filiera bosco legno energia, ricordando che, per guardare al futuro, dobbiamo immaginare progetti che preservino la forza antica delle comunità di montagna. Il teleriscaldamento a biomassa è un’impresa di comunità, poiché vive in relazione con una forte caratterizzazione del territorio delle zone montane, esempio virtuoso di crescita a livello locale, nella formazione di nuove figure professionali e nella rivisitazione del turismo montano. Il tema del rapporto tra città e valli è molto attuale soprattutto in un Trentino policentrico in cui la città deve essere a servizio delle valli e viceversa (valorizzando l’esperienza di chi vive in e di montagna) e sempre di più serve un processo culturale di responsabilità e di promozione di un territorio vivo che permetta ai cittadini di essere protagonisti del loro futuro. La sinergia tra TEV e Fiper permetterà di costruire una relazione tra livello locale e nazionale ma anche europeo, che ci consentirà di costruire una rete forte tra le aree alpine che hanno visioni e problemi comuni e vedono l’avanzare di politiche centraliste che sottraggono ai territori la possibilità di governare i processi in base alle esigenze specifiche della montagna. È quindi fondamentale sensibilizzare maggiormente la politica alla valorizzazione delle terre alte e della filiera bosco legno energia. Innovazione e comunicazione sono fondamentali per governare i processi e sensibilizzare sempre di più la popolazione e i decision maker all’importanza di queste imprese per le comunità locali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornalista | Presidente Uncem e Pefc
3 mesiPiù di 300 Unioni montane di Comuni. Sveglie e smart