#GruppoPromotica | Tra gli eventi ospitati alla Brand Power Arena, anche la premiazione 𝗞𝗜-𝗟𝗜𝗙𝗘 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗔𝘄𝗮𝗿𝗱 ➡️ il premio promosso da Kiki Lab – #GruppoPromotica in collaborazione con MILANO HOME Exhibition, riservato alle aziende italiane e internazionali che realizzano progetti di #SviluppoSostenibile, #RispettoAmbientale e #ResponsabilitàSociale. ❇️ 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗼 ❇️ Creative-Cables con il progetto "Cabless" 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗙𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 con il progetto "Fusione Creativa - Ironia eco-sostenibile" Lush Italia con il progetto "Lush Prevented Ocean Plastic" ✴️ 𝗠𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶✴️ - Grattoni1892 Made in Italy con il progetto "Oraganic" - HAMMERFEST SRL con il progetto "piumino da letto Iglù Ri-generazione" - NAU!! con il progetto "NAU!RELOOVE" - RIPPOTAI.IT con il progetto "Carta semi Releaf e carta riciclata solidale Recharta" - Techpol Srl Srl con il progetto "Ecopoply" 👉 Scopri tutte le motivazioni, azienda per azienda, nell’articolo di 𝑪𝒂𝒔𝒂 𝑺𝒕𝒊𝒍𝒆, media partner dell’iniziativa insieme a Promotion Magazine: https://lnkd.in/dV-fXa-i #Promotica #PeopleDrivenCompany #ESG #Sostenibilità 👥 Francesca Nappi Sabina Fornasari Emanuele Guido Fabrizio Valente Natalia E. Massi Cristina Savoldi Andrea Timpano
Post di Promotica
Altri post rilevanti
-
Un case history della green economy: UNIC – Concerie Italiane a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP #UNIC – Concerie Italiane ha partecipato a #Ecomondo 2024, fiera internazionale dedicato alla #green e #circulareconomy, organizzato da Italian Exhibition Group SpA a Rimini e che ha visto la partecipazione di 1.620 #espositori, proponendo oltre 200 #convegni e #workshop. UNIC e la pelle: eccellenze sostenibili Eravamo presenti con uno stand che catturato l’interesse crescente dei visitatori verso l’industria conciaria italiana, un settore che integra perfettamente il suo prodotto di riferimento - la pelle - in un contesto #ecologico e #sostenibile in continuo miglioramento. Un esempio di circolarità Abbiamo partecipato al convegno " Sistemi innovativi di prevenzione dei rifiuti e gestione circolare delle risorse", presentando lo studio "Valutazione della circolarità nel settore conciario italiano", in collaborazione con l'Università di Padova. I risultati, ottenuti con il coinvolgimento di 35 aziende, analizzano le performance #ambientali ed #economiche del settore conciario italiano. L’analisi, condotta in conformità con la norma ISO 59020 (Circular economy —Measuring and assessing #circularity performance), ha individuato un insieme di indicatori KPI specifici per il settore conciario (KPI-tannery) determinando, per esempio, un livello complessivo di #circolarità settoriale pari al 69%. Clicca qui per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’eccellenza sostenibile dell’#industriaconciariaitaliana 👉 https://lnkd.in/dkaEM3zj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 Venerdì 8 novembre, in occasione della fiera ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, evento di riferimento per la #sostenibilità e la transizione ecologica, Claudia Ermini, laureata all'Università degli Studi di Firenze nel corso di 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, ha ricevuto il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐢𝐥𝐞 per la sua #tesi magistrale sulla comprensione dei meccanismi per raggiungere l'innovazione orientata alla sostenibilità. Alla cerimonia di consegna era presente anche Cinzia Xodo in rappresentanza di Linificio e Canapificio Nazionale SB | B Corp®, tra i sostenitori del premio. La tesi della dott.ssa Ermini si distingue per il contributo concreto e innovativo alla sostenibilità nel mondo del #tessile, analizzando in profondità gli aspetti di #economia e catena di fornitura circolare, di prospettiva di orchestrazione delle risorse e tripla performance sostenibile. Il lavoro prende a esempio l'azienda di moda sostenibile Rifò e il suo modello efficace di #PMI che ha implementato con successo #progetti di #innovazione orientata alla sostenibilità. Innovazione, sostenibilità e collaborazione strategica: tre valori condivisi anche da #Linificio, che riconosce in questo elaborato un esempio concreto di come il passaggio verso un'economia circolare nel settore tessile sia possibile. Il 𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐬𝐬𝐢𝐥𝐞 sottolinea l’importanza della ricerca accademica e delle #giovani voci nel costruire un’industria responsabile e rappresenta un incentivo per i futuri professionisti a contribuire con idee che mirino a un'economia sostenibile. Questo premio si aggiunge all'impegno costante di 𝐋𝐢𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 nel sostenere le nuove generazioni e promuovere l'innovazione. Centrocot S.p.A. Sistema Moda Italia Green Evolution soc.coop. Next Technology Tecnotessile Orienta #collaborazionestrategica #economiacircolare #premio #premioinnovazionetessile #textile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Il Salone Internazionale sulle soluzioni più avanzate nel settore ambientale”, verso la sua 27esima edizione. La storia di Ecomondo raccontata in un’intervista ad Alessandra Astolfi, global exhibition director green & technology di IEG, per Panorama. “Abbiamo avuto la lungimiranza e il coraggio di inventare un progetto molto sfidante sul recupero dei rifiuti e sui temi ambientali puntando sulla diffusione della conoscenza”, sempre con una forte sensibilità verso il mondo della sostenibilità. “Un laboratorio di ricerca e innovazione” che mette in contatto realtà e persone che - al momento - dialogano con difficoltà. Anche qualche anticipazione per l’edizione 2024: “il tema dei <<green jobs>>” e le “competenze necessarie per la competitività del Paese”, focus su tecnologia e innovazione per prevenire e mitigare i cambiamenti climatici e cinque distretti espositivi su industry verticali: Textile, Paper, Blue Economy, Circular Healthy City e Innovation District. #Ecomondo #GreenEconomy #CircularEconomy #Innovazione Leggi l’intervista completa:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il team B2YOU Altroconsumo parteciperà a 𝑆𝑓𝑖𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑑𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, titolo della 12^ edizione del 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐒𝐑 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, che si terrà all'Università Bocconi di Milano dal 9 all'11 ottobre! 📍 In occasione di un evento che ci consente di fare networking 🤝 e confrontarci su temi quale l'innovazione e la transizione ecologica, interverrà Federico Cavallo, Responsabile Public Affairs & Media Relations Altroconsumo. "𝐷𝑎𝑙𝑙’𝑒𝑐𝑜𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑 ℎ𝑎𝑛𝑑, 𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑒𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒" è il titolo dell'argomento che tratterà, con un importante focus sul legame tra materiali riciclati ♻️ e riduzione dell’impatto ambientale. Per un futuro dove tutte le componenti di un prodotto saranno riutilizzabili o biodegradabili o riciclabili, sensibilizzare i consumatori è di fondamentale importanza. Vieni a trovarci al Salone della CSR: insieme possiamo contribuire a un domani migliore, per le persone, per il nostro pianeta. 🌍 Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale #CSR #innovazionesociale #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱AOR Avvocati alla 27° edizione di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP 2024: il contributo di Angelo Annibali sul futuro della gestione dei rifiuti 🌱 📌 In occasione della 27° edizione di #Ecomondo a Rimini, abbiamo preso parte al convegno organizzato da #fondazioneoperate avente ad oggetto il 𝐑𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐞 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢, 𝐮𝐧'𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐞 𝐀𝐑𝐄𝐑𝐀 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐰𝐚𝐬𝐭𝐞. 🗣️ L’evento è stata l’occasione per presentare il Quaderno n. 5 di #fondazioneoperate, piattaforma di confronto su temi ambientali e strumento essenziale per la condivisione di innovazioni e best practice nella gestione dei rifiuti. ✍️ Tra i contributi, si segnala l'articolo del nostro socio, l’avvocato Angelo Annibali, avente ad oggetto 𝐋’𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐡𝐨𝐮𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐢𝐠𝐢𝐞𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐒.𝐈.𝐄.𝐆. 𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞, 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐥’𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐯𝐢𝐠𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 (𝐃. 𝐋𝐠𝐬. 𝐧. 𝟑𝟔/𝟐𝟎𝟐𝟑). 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐓.𝐔.𝐒.𝐏.𝐋. (𝐃. 𝐋𝐠𝐬. 𝐧. 𝟐𝟎𝟏/𝟐𝟎𝟐𝟐). 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨. 𝐔𝐧'𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐞𝐯𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐥'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚. 📔 I Quaderni di #fondazioneoperate sono uno strumento per affrontare i temi strategici inerenti all’#economiacircolare, la riduzione e recupero dei #rifiuti e la #sostenibilità attraverso la collaborazione, il dialogo e la condivisione per perseguire processi di riequilibrio ecologico. ✍️ Il contributo dell’avvocato Annibali, socio di Operate Foundation, riflette l'impegno del nostro Studio per un futuro sostenibile e innovativo, in linea con l’approccio della Fondazione, che è quello di stimolare un confronto interdisciplinare tra i diversi attori che interagiscono nell’ambito dei temi ambientali, e in particolare in quello del ciclo dei rifiuti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
▶️ Si è chiusa venerdì scorso l'edizione 2024 di ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP. ♻️ La manifestazione, come sempre ricca di dibattiti e spunti di riflessioni attuali, ha sottolineato, ancora una volta, come la transizione verde sia possibile soltanto attraverso la sinergia e le partnership di tutti gli attori coinvolti nella filiera. Anche quella del tessile. 🗣️ Karina Bolin, presidente di Humana People to People Italia, : “Il settore del post-consumo è cruciale nello sviluppo di un modello circolare dell’industria tessile, ed è essenziale costruire partnership di filiera che valorizzino le competenze già sviluppate da ciascun attore. Nel nostro caso, accanto alla continua promozione del riutilizzo, stiamo perfezionando le competenze in termini di preparazione per il riciclo, così da affiancare l’industria che si svilupperà in Europa su questo fronte.” 🗞️ L'articolo di Giorgio Kaldor di Materia Rinnovabile - Renewable Matter qui #Ecomondo2024 #Sostenibilità #transizioneverde #EconomiaCircolare #filieratessile #riutilizzo #riuso https://lnkd.in/dDqJ_krY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario “ECOTESS: un progetto di economia circolare della filiera tessile” - Rimini, 5 novembre 2024 Saremo presenti alla manifestazione fieristica #Ecomondo 2024 di Rimini con un seminario dal titolo “#ECOTESS: un progetto di #EconomiaCircolare della FilieraTessile”. SEMINARIO 👉 ECOTESS: un progetto di economia circolare della filiera tessile 5 novembre 2024 – ore 14.30-17.30 Rimini, Quartiere Fieristico - Sala Gialla (Hall Sud) ISCRIVITI (https://lnkd.in/dAUkikwu) L’economia circolare è un approccio economico che mira a ridurre gli #sprechi e a massimizzare l’efficienza delle #risorse, cercando di mantenere i #materiali, i prodotti e i #rifiuti all’interno del ciclo economico il più a lungo possibile. In quest’ottica #FondazioneCariplo ha finanziato un progetto che si sta realizzando in provincia di Varese, sostenuto anche dalla Camera di Commercio e finalizzato a sperimentare modelli di recupero e riciclo di materiale tessile (con particolare riferimento al #tessile da casa). In occasione del seminario verranno presentati i primi risultati del progetto, iniziato a gennaio 2024 e che terminerà nel giugno 2025, le problematiche incontrate e le possibili ricadute sul territorio. https://lnkd.in/dqp6VjyV #AMBLAV #AssociazioneAmbienteLavoro #SaluteSicurezzaLavoro #SSL #ambiente #TutelaAmbientale #sostenibilita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni anno ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP rappresenta un punto di incontro per aziende e professionisti sul tema della green e circular economy. Lo scorso 6 novembre, in occasione della XXVII edizione, abbiamo partecipato al workshop organizzato da AGICI “𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐥𝐢𝐛𝐫𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨?”. MariaCristina Vaccarisi - Partner Public Sector, Società Partecipate e Utilities di Keystone - ha illustrato quanto sia importante, per tutta la filiera del #WasteManagement, far evolvere il significato dei tre concetti chiave di #performance, #knowhow e #CulturaAziendale, lavorando in maniera coordinata e sinergica con il management. Si è, inoltre, ragionato su quali possano essere i set di competenze "ibride" e i nuovi modelli manageriali che, nonostante i tanti nodi normativi e le numerose difficoltà del contesto di riferimento, potrebbero contribuire a sviluppare innovativi modelli di business e nuovi ecosistemi aziendali. Guarda qui una pillola dell'intervista: https://lnkd.in/dEp3Z33S #Keystone #ExecutiveSearch #HR #ecomondo #sostenibilità #CircularEconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo scambio di idee, l'interazione, le relazioni umane sono sempre una buona occasione per crescere e migliorarsi. Basta volerlo! Abbiamo portato le idee, le tecnologie e la visione ecosostenibile di Depureco a Rimini per ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, la fiera annuale leader nei settori della green and circular economy. L'evento ha offerto uno spazio di confronto ricco di idee innovative anche sulle tematiche per noi più interessanti, legate alla gestione responsabile e circolare delle risorse idriche. Leggi di più nella sezione News del nostro sito -> https://lnkd.in/dqxkJ_Ns #depureco #greeneconomy #circulareconomy #economiacircolare #riutilizzoacque #impiantidepurazione #depurazioneacque #ciclodellacqua #risorseidriche #conservazionerisorseidriche #watercycle
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️Quest’anno presenti anche noi a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP a Rimini dal 5 all’8 novembre con uno spazio, presso il Padiglione Sud - stand 105, dove poterci conoscere e parlare di Economia Circolare e Trasformazione Digitale. 🗣Ti aspettiamo il 𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟯𝟬, 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗧𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗣𝗮𝗱.𝗔𝟲 per presentarti lo studio di posizionamento tecnico-economico dell'azienda realizzato da Luiss Business School in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, volto a fornire un quadro dettagliato della situazione dei rifiuti a Roma Capitale in rapporto alle maggiori città italiane ed europee. 📊A seguire presenteremo le strategie dell’azienda, per migliorare il servizio di igiene urbana, incrementare le percentuali di raccolta differenziata, i futuri impianti e la Digital Transformation, parte integrante della nostra strategia industriale. Ne parleremo con: bruno manzi, Presidente AMA S.p.A. alessandro filippi, Direttore Generale AMA S.p.A. Sabrina Alfonsi, Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Comune di Roma matteo caroli Associate Dean for Sustainability and Impact, Luiss Business School Paolo Ghezzi, Luiss Business School Marco Frey professore ordinario di Economia e gestione delle imprese della Scuola Superiore Sant’Anna Paolo Giacomelli, Direttore del Dipartimento Ciclo dei Rifiuti, Prevenzione e Risanamento dagli Inquinamenti Modera: 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗮 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗚𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮𝗻𝗶 Dipartimento Ciclo dei Rifiuti, Prevenzione e Risanamento dagli Inquinamenti Comune di Roma 👉🏻https://lnkd.in/dfccNs3P #ama #amaspa #Ecomondo #EconomiaCircolare #wasteManagement #smartWaste #TrasformazioneDigitale #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-