Che cos’è la rigenerazione urbana? La rigenerazione urbana è un insieme di interventi, sia pubblici che privati, che mirano a riqualificare aree urbane degradate o poco sviluppate. Può riguardare aspetti economici, sociali, culturali o ambientali, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita degli abitanti. Le tre principali tipologie di rigenerazione urbana Rigenerazione economica: 1. Mira a stimolare l’economia locale favorendo l’apertura di nuove attività, l’insediamento di start-up e il ritorno di imprese già esistenti. Questo tipo di intervento crea nuovi posti di lavoro e aumenta il potere d’acquisto degli abitanti. 2. Rigenerazione sociale e culturale: Punta a migliorare il benessere della comunità attraverso servizi sociali, iniziative educative, attività artistiche e progetti che sostengono famiglie, bambini e anziani. 3. Rigenerazione ambientale Si concentra sul recupero di terreni abbandonati e sulla creazione di spazi verdi, promuovendo la sostenibilità. Include progetti che favoriscono il riciclo, il trasporto pubblico e l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici. Progetti di rigenerazione urbana vengono spesso realizzati in occasione di eventi di rilievo internazionale, trasformando intere aree in spazi moderni e funzionali. Anche in Italia si sono sviluppati molti interventi di questo tipo, con l’obiettivo di migliorare la vivibilità delle città e creare un futuro più sostenibile.
Post di Protea | Progettazione per l’Ecologia inversa
Altri post rilevanti
-
Il valore creato dalla rigenerazione urbana è legato sia al valore finanziario dell’investimento, sia alla capacità di contribuire in maniera sostenibile al miglioramento delle condizioni, non solo economiche, delle persone e delle comunità. Esiste, infatti, un ulteriore impatto, non “monetizzabile”, costituito, ad esempio, da progetti educativi per giovani e bambini, programmi per la formazione professionale e l’inserimento nel mondo del lavoro di classi disagiate, progetti di inclusione sociale, eventi culturali e sportivi, tavole rotonde partecipate, workshop, concorsi. A ciò si aggiunge un elevato numero di indicatori di valore il cui impatto sociale è dato principalmente dalla loro presenza fisica, come edifici eco sostenibili, piste ciclabili, percorsi pedonali, accessibilità pubblica, piani terra fruibili dai city users, parchi e aree attrezzate, dotazione di servizi, impiego di tecnologie smart, nuovi modelli abitativi ecc. La ricognizione di idealista non illustra solo il valore economico della rigenerazione edilizia tra investimenti e ritorni ma fa luce anche sull'impatto della rigenerazione da un punto di vista sociale. Rigenerare edifici significa rigenerare i tessuto sociale che li abita attraverso una rinnovata esperienza dello spazio pubblico e privato. Per scoprire come aiutiamo privati e società ad analizzare e valorizzare i patrimoni immobiliari: didimora.com Per approfondire l'articolo: 👉🏻 https://lnkd.in/djhYRyvA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerazione urbana in Italia, perché attuarla e quali sono i benefici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerazione urbana in Italia, perché attuarla e quali sono i benefici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerazione urbana in Italia, perché attuarla e quali sono i benefici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rigenerazione urbana in Italia, perché attuarla e quali sono i benefici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La rigenerazione urbana non presenta soltanto una dimensione urbanistica e architettonica, ma include una forte connotazione sociale. Sono sempre di più, infatti, i progetti che pongono molta attenzione alle comunità locali, con l’obiettivo di generare opportunità e migliorare la vita delle persone attraverso il ripensamento degli spazi urbani. Dall’Europa all’Australia, sul nostro blog parliamo di alcuni esempi recenti di progetti che hanno messo le comunità al centro. Leggi l’articolo: https://lnkd.in/dNDnYGNh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rigenerazione urbana: un’opportunità per le città del futuro La rigenerazione urbana, oggi al centro di un progetto dell’ANCE, è molto più di una semplice riqualificazione edilizia: è un processo integrato che punta a trasformare aree urbane degradate o sotto-utilizzate in spazi sostenibili, inclusivi e vitali. Ma cosa significa davvero rigenerare una città? ✅ Riqualificare spazi pubblici: piazze, parchi e infrastrutture diventano luoghi più vivibili e attrattivi. ✅ Recuperare edifici: ristrutturazioni sostenibili che rispettano l’ambiente e danno nuova vita al patrimonio esistente. ✅ Includere le comunità: coinvolgere i cittadini e ridurre le disuguaglianze attraverso progetti partecipativi. ✅ Promuovere la sostenibilità: più verde, mobilità sostenibile e attenzione all’efficienza energetica. ✅ Stimolare l’economia locale: creazione di nuove opportunità lavorative e valorizzazione delle attività del territorio. L’obiettivo? Migliorare la qualità della vita, contrastare il degrado e costruire città più resilienti e vivibili. Esempi di successo come la trasformazione delle Docklands a Londra o del quartiere Porta Nuova a Milano dimostrano che rigenerare significa investire nel futuro, rispettando il passato e valorizzando il presente. 💡 Domanda per te: siamo abbastanza maturi per parlare di rigenerazione urbana? E i nostri governanti sono in grado di prendere gli impegni economici conseguenti? #RigenerazioneUrbana #Sostenibilità #CittàDelFuturo #UrbanPlanning https://lnkd.in/dkX64DN4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La rigenerazione urbana è un concetto ampio che, insieme alla riqualificazione fisica di alcuni luoghi, abbraccia anche aspetti economici, sociali e culturali, coinvolgendo in maniera diretta le comunità che vivono o che andranno ad abitare le zone interessate. Questo approccio, oltre a contrapporsi al modello tradizionale di sviluppo che prevede la demolizione e la ricostruzione ex novo, intende promuovere città inclusive, sostenibili, necessarie per migliorare la salute delle persone e creare un ambiente vivibile per tutti. Questi centri urbani focalizzano le loro politiche e infrastrutture sulla tutela del benessere di chi li vive. https://lnkd.in/dKWgiDym
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La rigenerazione urbana, guidata da investimenti responsabili, collaborazione pubblico-privato e innovazione tecnologica, è essenziale per costruire città sostenibili, resilienti e inclusive, che garantiscano il benessere comune. Queste, in estrema sintesi, le evidenze emerse dall’evento ‘Inspiring Cities’, organizzato per feteggiare i 50 anni di COIMA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In un mondo sempre più attento alla #sostenibilità e al benessere delle comunità, gli #ecoquartieri rappresentano un'opportunità di #investimento promettente. Questi moderni spazi urbani offrono un #ritorno finanziario e un impatto positivo sull'ambiente e sulla società. Gli ecoquartieri sono #progetti urbanistici innovativi pensati per ridurre l'impatto ambientale, promuovere la sostenibilità e migliorare la qualità della vita delle persone. Attraverso l'uso di materiali eco-friendly e soluzioni energetiche efficienti questi quartieri offrono un'esperienza abitativa all'avanguardia. I vantaggi? 1. Rendimento finanziario: gli ecoquartieri attraggono sempre più acquirenti consapevoli che sono disposti a pagare per una casa sostenibile e ben progettata. 2. Riduzione del rischio: sono progettati per affrontare le sfide ambientali, offrendo un #investimento più sicuro nel lungo termine. 3. Contributo al benessere comunitario: promuovono un senso di comunità e #connessione tra i residenti, aumentando il valore degli investimenti. 4. Sostenibilità ambientale: investire in progetti che riducono l'impatto ambientale contribuisce a mitigare i rischi legati al cambiamento climatico e a preservare le risorse naturali per le generazioni future. In questo contesto, Immoveo, monitora e studia le dinamiche emergenti degli ecoquartieri e valuta attentamente il loro impatto e il ritorno positivo in termini sociali ed economici. La #missione aziendale è quella di andare oltre e promuovere lo sviluppo di progetti che riflettano i valori di sostenibilità, inclusività e innovazione. Attraverso la rigenerazione e riqualificazione di edifici esistenti e la creazione di nuovi Eco-immobili, #Immoveo dimostra da tempo il suo impegno verso pratiche sostenibili e contribuisce attivamente a plasmare il futuro delle nostre città.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-