PsicologiaLavoro per le elezioni dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte 2025! Scopri i punti del nostro programma. PSICOLOGIA E SANITÀ La #Sanità è un settore strategico di sviluppo per la nostra Professione. L’emergenza COVID-19 e la sofferenza psichica che ne è conseguita hanno evidenziato la necessità di ripensare l’organizzazione e le funzioni delle strutture che si occupano della salute dei cittadini al di fuori dell’ospedale. Vi è la necessità di un modello organizzativo orientato alla prossimità e all’equità, e un cambiamento strutturale fondato sulle cure primarie, orientate alla comunità. Lo Psicologo di Assistenza Primaria (c.d. Psicologo di base) è, infatti, la battaglia e il traguardo più importante da noi perseguito in questi anni: come OPP, siamo stati i primi in Italia a partire con la sua sperimentazione, nel marzo 2023, a seguito della D.G.R. n. 35 della Regione Piemonte. La sinergia tra Ordine, Servizi di Psicologia e Regione ha permesso che il Servizio di Psicologia di Cure Primarie fosse realizzato nel migliore dei modi: il numero di richieste e prestazioni erogate dalle Colleghe e dai Colleghi lo dimostrano. Le Case della Comunità, che compaiono all’interno della Missione 6 del PNRR, avranno un ruolo centrale nel ridisegnare la geometria e l’indirizzo dei servizi territoriali. La #Psicologia, le Psicologhe e gli Psicologi potranno e dovranno avere un ruolo centrale nell’orientare i servizi verso un lavoro in rete capace di contrastare le determinanti sociali delle diseguaglianze. Il potenziamento della presenza della Psicologia in Sanità nei diversi ambiti è stato e continuerà a essere quindi, per psicologialavoro, un obiettivo prioritario per la crescita della nostra Professione. Come #PsicologiaLavoro ci impegniamo a: - rendere stabile l’attività avviata nella Psicologia di Assistenza Primaria, garantendo la prosecuzione dei finanziamenti; - dare continuità strutturale alla sinergia tra Ordine e Servizi di Psicologia; - sostenere nelle sedi opportune l’imprescindibilità delle attività delle Psicologhe e Psicologi nei Servizi, anche in un’ottica di sviluppo di nuove opportunità professionali; - favorire interventi di promozione della salute da parte di Psicologhe e Psicologi nei luoghi e negli ambienti dove le persone vivono, per la cura e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini; - dedicare una particolare attenzione e un monitoraggio ai Consultori e ai centri di trattamento per i disturbi alimentari, specialmente dopo il taglio dei fondi del 2024.
Post di PsicologiaLavoro
Altri post rilevanti
-
🖐 𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 Sono entusiasta di sostenere la lista di AltraPsicologia Lombardia alle prossime elezioni dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia. Questo non è solo un atto di fiducia, ma il frutto di un impegno aperto e condiviso su temi che mi stanno profondamente a cuore: #diritti, #inclusione, #diversità e tutela delle #fragilità. In questi anni, abbiamo lavorato insieme per dare voce agli #ultimi, alle #minoranze e a chi affronta le sfide più complesse. Abbiamo esteso i confini della Psicologia #Emergenza, integrandola con la Psicologia Clinica e quella del Lavoro, per costruire una visione sistemica e inclusiva. Nutro grande #stima e profonda #amicizia per alcune persone straordinarie di questa squadra: Frongia Patrizia, Gabriella Scaduto, Luca Granata Francesco Pagnini e Pietro Cipresso. Hanno messo cuore e competenza per far avanzare una psicologia più vicina, più umana, più forte. Credo fermamente nel #valore che questa lista rappresenta:#prossimità, #competenza, #passione e #trasparenzaistituzionale. Sono qualità che ci permetteranno la costruzione di un Ordine capace di rappresentare ogni collega, ogni voce, in tutte le sue sfaccettature. La #psicologia è molto più di una professione. È un pilastro della società. È inclusione. È ascolto. È comunità. Ed è con questa visione che scelgo di sostenere questa squadra e il progetto di un Ordine che sia davvero la "casa" di tutti noi. #InsiemeUnaVocePiùForte #AltraPsicologia #Inclusione #Diritti #PsicologiaDellEmergenza SIPEM SoS Lombardia - Società Italiana Psicologia dell'Emergenza - Lombardia SIPEM SoS Federazione Società italiana di Psicologia dell'Emergenza Social Support Sipem SoS Federazione Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza - SIPEM SoS ODV Emilia Romagna AiNTS - Associazione italiana Non-Technical Skill GreenTime Hub
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
DOMANI SERA QUINTO WEBINAR 2024 DI PROFESSIONE PSICOLOGO A 100 anni dalla nascita di Basaglia e oltre 40 anni dalla legge 180, la rete dei servizi territoriali fatica a mantenere vivo lo spirito della riforma. Lo smantellamento del welfare e il depotenziamento del SSN hanno messo a dura prova le équipe interdisciplinari, soprattutto in Lombardia. Durante il webinar di discuterà di come la rete dei servizi territoriali sta affrontando le sfide attuali, del ruolo fondamentale delle reti di utenti e familiari esperti nelle riforme, e dell'importanza di mantenere l'intreccio tra cura, diritti e cittadinanza per onorare l'eredità di Basaglia. 𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨, 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢, 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢. 𝐃𝐨𝐯𝐞? Su tutti i canali social di Professione Psicologo. 𝐒𝐞 𝐯𝐮𝐨𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐦𝐢𝐧𝐝𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧 𝐢 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐥𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐤: [https://lnkd.in/dEYW78jV] Non perdere l’occasione di partecipare e contribuire a questa importante discussione. 𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐟𝐚 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚! #ProfessionePsicologo #laretefaladifferenza #psicologia #PP #psicologi #psicologo #psicologa #benessere #Salute #CodiceDeontologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Evento: La "quasi" terza età: salute e benessere nella popolazione over 65 📅 Data: 28 maggio 2024 🕒 Ore: 15:30 avvio lavori 📍 Luogo: Aula Toti, Campus LUISS Viale Romania, 32 Roma 🔎 Durante i lavori verrà presentato il nuovo Indice di Vicinanza della salute Over 65 e verranno esposti i risultati della rilevazione 2023. Saranno affrontate le importanti tematiche proprie della #transizione_demografica in corso: invecchiamento della popolazione, evoluzione dello #stile_di_vita, gestione della #cronicità, #non_autosufficienza dell’anziano, evoluzione della figura del #caregiver, nuovi paradigmi di #presa_in_carico e strumenti di #interfaccia con il sistema di salute. Ne parleremo con esponenti della filiera della salute provenienti da istituzioni nazionali e internazionali, del settore pubblico, privato, no profit. #Save_the_date #Over_65 Fondazione Bruno Visentini Luiss Guido Carli University
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ASSOCURE - L’Italia sta vivendo una trasformazione demografica che richiede risposte concrete nel settore dell'assistenza domiciliare. Secondo gli ultimi dati Istat, la popolazione over 65 rappresenta circa il 23% del totale, con una percentuale crescente di #anziani affetti da gravi #patologie croniche e multimorbilità, pari al 32,3%. Questo si traduce in quasi 4 milioni di persone con ridotta autonomia, creando una domanda crescente di #servizi #assistenziali. L’ #assistenza #domiciliare #privata, a causa delle limitazioni del sistema pubblico, è ormai una necessità per molte famiglie italiane, che nel 2023 hanno speso quasi 15 miliardi di euro "out of pocket" per garantire il supporto adeguato ai propri cari. Nonostante questo bisogno urgente, l’offerta attuale resta frammentata e poco digitalizzata, rendendo difficile per gli #assistiti accedere a servizi efficienti e coordinati. AssoCure associazione no profit di #cure, #servizi e #assistenzadomiciliare privata nascerà con l'obiettivo di rappresentare le migliori e più importanti realtà italiane che operano in questo settore. info@assocure.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Psicologi del Piemonte: insieme possiamo fare la differenza! 💪 Siamo Professione e Solidarietà, una squadra di professionisti che conosce le sfide della nostra professione e ha idee chiare per affrontarle. Alle elezioni, scegli chi vuole un Ordine che sia davvero una risorsa per te. Ecco 5 buoni motivi per votarci: 🚀 Più opportunità lavorative: vogliamo ampliare la presenza degli psicologi in scuole, servizi sanitari e aziende, valorizzando il nostro ruolo in ogni ambito. 🪡 Formazione su misura: potenzieremo l’offerta formativa gratuita, con corsi pratici e crediti ECM accessibili e utili per la crescita professionale. 🔒 Tutela della professione: agiremo con determinazione contro l’abusivismo, garantendo il riconoscimento della psicologia come disciplina essenziale per il benessere collettivo. 🔧 Supporto per chi inizia: forniremo strumenti concreti e percorsi chiari per accompagnare i giovani psicologi nel loro avvio professionale. 🫂 Un Ordine vicino a tutti: investiamo su ogni collega, rafforzando trasparenza, dialogo e partecipazione per rispondere davvero alle tue esigenze. ✏️🗳 È il momento di scegliere un futuro migliore per la nostra professione. Alle elezioni, vota Professione e Solidarietà! ➡️ Consulta il nostro programma https://lnkd.in/db5GER6N #ordinepsicologipiemonte #piemonte #psicologi #elezioni #elezioni2025 #professioneesolidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Il Decreto Ministeriale emanato di recente nell’ambito del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà sottolinea un cambiamento cruciale nel panorama dei servizi sociali in Italia, riconoscendo ufficialmente la necessità di integrare gli #psicologi negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Un passo fondamentale verso un approccio più multidisciplinare e integrato nella gestione delle problematiche sociali e di salute mentale, che garantirà servizi più efficaci e tempestivi. 🧠 Novità previste nel Decreto: • Assunzione di psicologi con contratti a tempo determinato nei ATS. • Finanziamento di 300 milioni di euro per potenziare le risorse umane. • Obiettivo di un psicologo ogni 20.000 abitanti per migliorare l'accesso ai servizi psicologici. 🤝 Gli psicologi negli #ATS avranno il compito di collaborare strettamente con altri professionisti per creare piani di intervento personalizzati e migliorare l'efficacia degli interventi sociali. 👉 Perché è importante? L'integrazione degli psicologi nei #servizisociali è una grande vittoria per la nostra professione e per la comunità. Riconosce il ruolo vitale della salute mentale nel benessere complessivo e rafforza l'impatto sociale degli psicologi. 🔗 Vuoi saperne di più su come questo decreto cambierà il volto dei servizi sociali e il ruolo degli psicologi? Leggi l'articolo completo di Federico Conte. 👇🏼 https://lnkd.in/dAJA-vkQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⁉ Quante volte hai avuto il dubbio o ti sei chiesto il significato di una sigla? Scopri l'acronimo! Oggi è il turno di 𝗣𝗨𝗔 Il Punto Unico di Accesso (PUA) è un servizio che: 🔸 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮 le persone e le famiglie sui diritti alle prestazioni sociali, sociosanitarie e sanitarie e di continuità assistenziale e sulle modalità per accedere ad esse ferma restando l’equità nell’accesso ai servizi, con particolare riferimento alla tutela dei soggetti più deboli; 🔹 𝗮𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮 l’accesso unitario alle prestazioni, favorendo l’integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari; avvia la presa in carico, mediante una prevalutazione integrata sociosanitaria funzionale all’identificazione dei percorsi sanitari, socio-sanitari o sociali appropriati; 🔸 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮 le situazioni connesse con bisogni socio-sanitari complessi per l’attivazione della valutazione multidimensionale e della presa in carico integrata. Il PUA nasce dalla collaborazione tra i Distretti Sanitari e i Comuni. Così come previsto dalle linee guida regionali, i due organismi hanno stipulato un preciso protocollo di intesa che definisce le modalità di partecipazione, le rispettive responsabilità e le risorse impegnate (personale, spazi, etc..). Tutte le informazioni sono sul sito aziendale nella sezione dedicata ai Distretti sanitari 👉 https://www.aslroma5.it/ #AslRoma5 #scoprilacronimo #pua #healthliteracy #SaluteLazio Regione Lazio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'Infermiere in Salute Mentale e Psichiatria è un professionista sanitario con competenze specifiche che opera in strutture e servizi dedicati alla cura, assistenza e tutela della Salute Mentale per tutte le età. La sua formazione specialistica e continua è essenziale per rispondere alle complesse esigenze dei pazienti, in contesti sociali e relazionali in evoluzione. L'infermiere ha un ruolo centrale nella cura delle persone con disturbi mentali, basato su diritti della persona, efficacia delle cure e professionalità. La missione include tutela dei valori come consenso e privacy, lotta contro lo stigma, valorizzazione delle relazioni terapeutiche, e promozione di reti di supporto informali e formali. La qualità dell'assistenza, l'integrazione in équipe multidisciplinari, e l'attenzione alla sicurezza delle cure sono fondamentali. Inoltre, il contesto urbano richiede una riorganizzazione dei servizi di salute mentale per rispondere alle specifiche esigenze delle metropoli. Questi principi sono in linea con la Missione 6 "Salute" del PNRR e il D.M. 77, che mirano a sviluppare strutture territoriali per garantire risposte coordinate e continue ai bisogni della popolazione, con gli infermieri come figure chiave. Scarica il documento 👉 https://lnkd.in/daTgnagE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cari Soci e Cari Amici, il Presidente Giorgio Gulienetti è lieto di invitarvi alla Tavola rotonda organizzata dai Consiglieri Daniele Di Giorgio e Cinzia Rossi, assieme alla Commissione a sostegno dell’Impresa Sanitaria Cattolica e Commissione Formazione Etica di Ucid Roma, dal titolo “MEMORABLE” - esercizi progettati per adulti con deficit cognitivi, ed a supporto delle comunità che attivano con loro forme di relazione di prossimità. 📆 Vi aspettiamo a Roma il 10 dicembre, alle ore 17.30 presso la Sala Convegni dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, Via di Santa Costanza 62, 5° piano. 👉 Questo nostro tempo chiama tutti a vivere nuove sfide, a saper interagire con persone fragili tanto al lavoro quanto in contesti di socialità ed in famiglia. Se tutto è connesso, chi si prenderà cura di chi? 1,2 MILIONI di persone con demenza in Italia, numero destinato a triplicare nel 2050, 4 MILIONI di persone coinvolte nell’assistenza di pazienti con demenza (famiglie, medici, psicologi, terapisti occupazionali, caregivers, personale sanitario, …) [Fonte dati: Osservatorio Istituto Superiore di Sanità]. 🫵 Per prenotarsi: sezioneroma@ucid.it Nella locandina tutti gli interventi. Non mancate! Giorgio Gulienetti Daniele Di Giorgio Cinzia Rossi Virginia Desirée Zucconi ✔ Saverio D'Addato luigi de bernardis UCID Giovani Nazionale, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti ANASTE Fondazione Igea Onlus Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale SMI Sindacato Medici Italiani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AUPI Veneto: Psicologi in Scadenza a Padova, Ma a Vicenza Si Muovono i Primi Passi per una Soluzione La scadenza al 31 dicembre dei contratti di 12 psicologi e un terapista della riabilitazione psichiatrica presso i Centri di Salute Mentale della provincia di Padova ha sollevato un allarme concreto sul futuro della salute mentale nel territorio. Il comunicato della FP Cgil Padova evidenzia come questa situazione, aggravata dal mancato rinnovo dei contratti libero professionali di 18 mesi per altri psicologi, metta a rischio la continuità assistenziale per i pazienti più fragili. La Segretaria Generale della FP Cgil Padova, Alessandra Stivali, ha sottolineato la necessità urgente di stabilizzare il personale dirigente sanitario, in particolare gli psicologi, per garantire il funzionamento dei servizi territoriali. "Chi seguirà i tantissimi pazienti fragili della salute mentale nei percorsi psico-terapeutici?" si chiede Stivali, mettendo in evidenza l'importanza di utilizzare le graduatorie esistenti e aprire tavoli contrattuali dedicati. La Situazione a Padova e L'Impegno di AUPI Veneto A Padova, la mancata stabilizzazione e il rischio di perdere risorse fondamentali per i Centri di Salute Mentale sono un problema che richiama l’attenzione sull’importanza degli investimenti nel personale sanitario. Come AUPI Veneto, siamo al fianco dei colleghi e condividiamo la preoccupazione espressa dalla FP Cgil: la salute mentale non può essere lasciata indietro. È necessario che le istituzioni, sia a livello locale che regionale, diano risposte chiare e immediate, garantendo il rinnovo dei contratti e lavorando verso la stabilizzazione definitiva del personale. Novità in Arrivo per Vicenza Mentre la situazione a Padova è critica, a Vicenza si registrano i primi segnali di un possibile passo avanti. Fra poco è prevista l’uscita di una delibera specifica per il territorio vicentino, che potrebbe rappresentare un punto di svolta per affrontare il problema dei contratti in scadenza. AUPI Veneto è impegnata attivamente per monitorare questa evoluzione e garantire che le soluzioni proposte siano adeguate alle esigenze dei servizi territoriali e dei professionisti coinvolti. La Stabilizzazione Come Priorità La stabilizzazione del personale sanitario è una priorità che deve essere affrontata con urgenza. La precarietà lavorativa non solo mette a rischio la qualità dei servizi offerti, ma mina la continuità delle cure per i pazienti più vulnerabili. AUPI Veneto continuerà a lavorare al fianco dei colleghi e delle istituzioni per garantire soluzioni concrete, sia a Padova che nelle altre province del Veneto. Rimaniamo uniti e determinati: la salute mentale merita risposte e investimenti concreti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-