Post di PsicologiaLavoro

Visualizza la pagina dell’organizzazione PsicologiaLavoro

91 follower

PsicologiaLavoro per le elezioni dell'Ordine degli Psicologi del Piemonte 2025! Scopri i punti del nostro programma. PSICOLOGIA E SANITÀ La #Sanità è un settore strategico di sviluppo per la nostra Professione. L’emergenza COVID-19 e la sofferenza psichica che ne è conseguita hanno evidenziato la necessità di ripensare l’organizzazione e le funzioni delle strutture che si occupano della salute dei cittadini al di fuori dell’ospedale. Vi è la necessità di un modello organizzativo orientato alla prossimità e all’equità, e un cambiamento strutturale fondato sulle cure primarie, orientate alla comunità. Lo Psicologo di Assistenza Primaria (c.d. Psicologo di base) è, infatti, la battaglia e il traguardo più importante da noi perseguito in questi anni: come OPP, siamo stati i primi in Italia a partire con la sua sperimentazione, nel marzo 2023, a seguito della D.G.R. n. 35 della Regione Piemonte. La sinergia tra Ordine, Servizi di Psicologia e Regione ha permesso che il Servizio di Psicologia di Cure Primarie fosse realizzato nel migliore dei modi: il numero di richieste e prestazioni erogate dalle Colleghe e dai Colleghi lo dimostrano. Le Case della Comunità, che compaiono all’interno della Missione 6 del PNRR, avranno un ruolo centrale nel ridisegnare la geometria e l’indirizzo dei servizi territoriali. La #Psicologia, le Psicologhe e gli Psicologi potranno e dovranno avere un ruolo centrale nell’orientare i servizi verso un lavoro in rete capace di contrastare le determinanti sociali delle diseguaglianze. Il potenziamento della presenza della Psicologia in Sanità nei diversi ambiti è stato e continuerà a essere quindi, per psicologialavoro, un obiettivo prioritario per la crescita della nostra Professione. Come #PsicologiaLavoro ci impegniamo a: - rendere stabile l’attività avviata nella Psicologia di Assistenza Primaria, garantendo la prosecuzione dei finanziamenti; - dare continuità strutturale alla sinergia tra Ordine e Servizi di Psicologia; - sostenere nelle sedi opportune l’imprescindibilità delle attività delle Psicologhe e Psicologi nei Servizi, anche in un’ottica di sviluppo di nuove opportunità professionali; - favorire interventi di promozione della salute da parte di Psicologhe e Psicologi nei luoghi e negli ambienti dove le persone vivono, per la cura e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini; - dedicare una particolare attenzione e un monitoraggio ai Consultori e ai centri di trattamento per i disturbi alimentari, specialmente dopo il taglio dei fondi del 2024.

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi