Il 2024 è stato un anno ricco di racconti straordinari attraverso le nostre cinque riviste patinate: 📖 Platinum Aziende & Protagonisti, per chi vive e crea innovazione nel mondo del business. 📖 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐮̀, la rivista che dà voce ai Comuni, al turismo e al territorio del nostro bel Paese. 📖 𝐒𝐭𝐢𝐥’𝐞̀, dove il design, l’architettura, l’arte, e lo stile italiano incontrano l’eccellenza. 📖 𝐏𝐢𝐮̀ 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 & 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞, dedicata al mondo della salute e del benessere. 📖 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐏𝐢𝐮̀, uno sguardo moderno sull’agricoltura e l’innovazione agroalimentare. Ogni edizione dà luce a storie uniche: dalle piccole imprese locali ai grandi brand internazionali, dai luoghi più iconici del turismo alle istituzioni scientifiche d’avanguardia, fino alle realtà che costruiscono lo stile e il benessere italiano. 📍Dove trovare le nostre riviste? ▪️Cartacee cellofanate con Il Sole 24 Ore, nelle migliori edicole d’italia e in direct mailing. ▪️Digitali, lette da oltre 90.000 abbonati del quotidiano Il Sole 24 Ore e scaricabili ai siti dedicati. Oggi ricordiamo tutte le pubblicazioni del 2024. Se ti sei perso qualche numero, è il momento perfetto per recuperarlo e prepararti alle nuove edizioni del 2025, pronte a sorprendere e ispirare! 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐪𝐮𝐢 https://lnkd.in/dQY_WihM 𝑅𝑖𝑣𝑖𝑣𝑖 𝑢𝑛 𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑒 𝑔𝑢𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑜𝑖 𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 ✨
Post di Publiscoop Group
Altri post rilevanti
-
Progetti di comunicazione integrata di sicuro impatto mirati ad un target di alto livello
Scopri le eccellenze di luglio su Il Sole 24 Ore. Nel mese di luglio, alcune delle migliori aziende hanno scelto Il Sole 24 Ore per promuovere i loro successi e le loro #innovazioni. Grazie a Publiscoop queste imprese hanno selezionato il mezzo ideale per comunicare il loro valore e raggiungere un pubblico qualificato. Perché scegliere il quotidiano Il Sole 24 Ore per la tua comunicazione #aziendale? ▪️ Visibilità premium: raggiungi decision makers, #imprenditori, e professionisti che contano. ▪️ Credibilità e prestigio: associa il tuo marchio alla testata economica più autorevole in Italia. ▪️ Target mirato: comunica direttamente con un pubblico altamente profilato e interessato al tuo settore. ▪️ Successo garantito: le aziende che pubblicano su #ilsole24ore vedono un incremento significativo della loro reputazione e delle loro opportunità di business. ➡️ Ecco chi si è affidato a Publiscoop per essere presente sul quotidiano nel mese di lugio: GB MALPENSA LOGISTICS SRL - Eredi Baitelli - Consorzio ZAI - CFS Europe SpA - NUTRIGEN ITALIA SRL - Barfdries - Virtus - Incomac S.r.l. - Trans Isole s.r.l. - Roboprint srls - LAS A&S - Share Distribuzione SRL - SMZ Italia s.r.l. Il successo inizia con la giusta visibilità! Scopri come esserci anche tu, contatta Publiscoop, per maggiori informazioni e per avere più dettagli sui formati tra cui scegliere. 📞 +39 0423 425411 📩 info@publiscoop.it 🔗https://publiscoop.it/ #publiscoop #business #comunicazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐄̀ 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢&𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 📰 Il numero di 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢&𝐈𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨/𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨/𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 è ora pubblicato. Anche questa volta, la rivista si propone come una occasione di #riflessione sulle eccellenze aziendali, ma anche su temi come il ruolo del #cloud nella transizione green e digitale, il passaggio #generazionale e la valorizzazione del #personale. 🖍 Nel suo editoriale, la Direttrice Chiara Lupi si sofferma sul tema 𝑃𝑖𝑢̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑎 (𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎) 𝑒 𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎. Il contesto economico #mutevole e lo scenario di '#policrisi' sottolineano, infatti, la necessità di valorizzare una #strategia e un #management intelligente. ➡ Come riporta la Direttrice, il numero è impreziosito dalla controcopertina dedicata alle aziende clienti di Sinfo One. Storie che testimoniano la necessita di affidarsi a un partner solido per affrontare le #sfide del mercato. Anche in questi casi la #valorizzazione della strategia e del management sono gli ingredienti chiave. 🔎 Come leggere per l'intero editoriale? Ve lo proponiamo in esclusiva 📝 Per non perderti il numero, abbonati a questo link: https://lnkd.in/dbDtW87d #SistemieImpresa #Manifattura #Changemanagement Andrea Bobbiese Chiara Lupi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 19 aprile con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina del dorso economia, dedicata a “Formaggi & Sorrisi - Cheese & Friends Festival”, dal 12 al 14 aprile a Cremona dove torna il meglio delle produzioni italiane lattiero-casearie. Nell'approfondimento tutte le novità dell'edizione 2024 e l'analisi delle aspettative e delle prospettive di un comparto strategico per il made in Italy e per il nostro territorio nelle interviste a Giovanni Guarneri, presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana e a Emanuela Denti, alla guida del nuovo consiglio direttivo di #Onaf Cremona. Restiamo in tema illustrando le novità della seconda edizione della “Festa del Salame Nobile Cremasco” che si terrà il 20 e 21 aprile nelle interviste a Fabio Bergamaschi, Sindaco di Crema, Vincenzo Cappelli, Presidente della Pro loco di Crema e Fabiano Gerevini, vice presidente di #ASVICOM. Continuiamo a parlare di agroalimentare con Paola Marazzi, segretaria generale della Fai Cisl Asse del Po, che analizza lo stato di salute del settore, partendo dal recente rinnovo del contratto, «risultato eccezionale di un'intensa e complessa trattativa». Cambiamo argomento con l' Associazione Industriali della Provincia di Cremona : sul numero di questa settimana l'intervista a paolo aramini, presidente del Comitato Piccola industria che anticipa i temi al centro del convegno che si terrà il 6 maggio in Fiera dal titolo “L’energia che verrà – Quali fonti per il domani”. Il costo dell'energia, il ruolo delle fonti rinnovabili, la transizione energetica e l'opportunità offerta dal nucleare. Risparmio & finanza - Con Giuseppina Biondelli di Your Solution analizziamo le conseguenze del ritorno del patto di stabilità e le ragioni per le quali lo stato delle finanze pubbliche è qualcosa che interessa l'intera collettività. Professionisti - Intevista a un giovane fisioterapista che ci illustra il percorso di studi, le caratteristiche e le opportunità di questa professione. Giovani & lavoro - Doppia sessione di laurea che si è svolta al Politecnico di Milano dove hanno raggiunto l'ambito traguardo i primi cinque laureati in Italia in “Agricultural engineering” e dove si sono laureati altri 23 giovani in Music and acoustic engineering. E molto altro ancora... https://lnkd.in/dyW9XbV2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
CV01 - il punto del direttore🎤 💹 Dai bilanci dell’incertezza alle statistiche del “fluido” Il 2025 è iniziato all’insegna dell’incertezza e della fluidità, due percezioni che dovrebbero (e vorrebbero) trovare nella certezza dei numeri un appiglio contro il disorientamento che porta con sé la mancanza di chiarezza sul futuro e di un terreno solido sotto i piedi. E, invece, sono proprio i numeri a raccontare la genesi del delicato e difficile momento che sta attraversando il vino mondiale alla ricerca spasmodica non tanto di soluzioni ma, almeno, di letture chiare dei fenomeni che stanno accadendo. 📊 Il vaticinio della statistica stavolta delude o, meglio, non offre risposte semplici e immediate quanto, invece, serie numeriche descrittive di trend e contesti che vanno analizzate e metabolizzate. Così dopo aver raccontato quanto i bilanci delle imprese del settore abbiano tracciato un biennio di incertezza (vedi il giornale nr. 35/24 del 4 novembre), inauguriamo l’anno nuovo con il nostro consueto annuario statistico del vino (Vino in Cifre giunto alla sua 15a edizione) che, attraverso il riepilogo in sintetiche ma efficaci tabelle dei numeri sui più importanti contesti dove si svolge e sviluppa la vicenda del vino italiano (vigneti, potenziale, produzione, consumi, commercio, export e tanto altro a livello nazionale e mondiale), ci restituisce un quadro che annuncia “anni complessi e al tempo stesso sfidanti”. Forse avremmo voluto qualcosa di più ma, sono convinto, accogliere l’invito a “continuare a sperimentare pur rimanendo fedeli alle nostre radici e tradizioni che non vanno mai negate semmai lette alla luce dei nuovi linguaggi con cui le generazioni future sono abituate a dialogare” è un invito efficace a tenere i piedi per terra, combinare sogni e progetti alla necessaria concretezza che caratterizza le strategie di impresa, tenendo conto che “il vino è sempre stato, dal Simposio ad oggi, un compagno di viaggio eccellente perché ha saputo reinterpretare le varie modernità nel corso della sua storia secolare senza rinnegare nulla del suo glorioso passato". In quanto sta proprio qui “la chiave della sfida che ci attende per affrontare un 2025 ancora fluido”. Buona lettura e buon 2025! Giulio Somma #corrierevinicolo #vino #mercati #unioneitalianavini #vinoincifre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mondo Padano è in edicola fino a giovedì 19 aprile con una nuova ricchissima edizione. La prima pagina del dorso economia, dedicata a “Formaggi & Sorrisi - Cheese & Friends Festival”, dal 12 al 14 aprile a Cremona dove torna il meglio delle produzioni italiane lattiero-casearie. Nell'approfondimento tutte le novità dell'edizione 2024 e l'analisi delle aspettative e delle prospettive di un comparto strategico per il made in Italy e per il nostro territorio nelle interviste a Giovanni Guarneri, presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana e a Emanuela Denti, alla guida del nuovo consiglio direttivo di #Onaf Cremona. Restiamo in tema illustrando le novità della seconda edizione della “Festa del Salame Nobile Cremasco” che si terrà il 20 e 21 aprile nelle interviste a Fabio Bergamaschi, Sindaco di Crema, Vincenzo Cappelli, Presidente della Pro loco di Crema e Fabiano Gerevini, vice presidente di ASVICOM CREMONA. Continuiamo a parlare di agroalimentare con Paola Marazzi, segretaria generale della Fai Cisl Asse del Po, che analizza lo stato di salute del settore, partendo dal recente rinnovo del contratto, «risultato eccezionale di un'intensa e complessa trattativa». Cambiamo argomento con l' Associazione Industriali della Provincia di Cremona: sul numero di questa settimana l'intervista a paolo aramini, presidente del Comitato Piccola industria che anticipa i temi al centro del convegno che si terrà il 6 maggio in Fiera dal titolo “L’energia che verrà – Quali fonti per il domani”. Il costo dell'energia, il ruolo delle fonti rinnovabili, la transizione energetica e l'opportunità offerta dal nucleare. Risparmio & finanza - Con Giuseppina Biondelli di Your Solution analizziamo le conseguenze del ritorno del patto di stabilità e le ragioni per le quali lo stato delle finanze pubbliche è qualcosa che interessa l'intera collettività. Professionisti - Intervista a Gianluca Bertoni, giovane #fisioterapista che ci illustra il percorso di studi, le caratteristiche e le opportunità di questa professione. Giovani & lavoro - Doppia sessione di laurea che si è svolta al Politecnico dove hanno raggiunto l'ambito traguardo i primi cinque laureati in Italia in “Agricultural engineering” e dove si sono laureati altri 23 giovani in Music and acoustic engineering. E molto altro ancora... https://lnkd.in/dyW9XbV2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Certi temi per noi sono fondamentali: dalla salute alla sostenibilità, dai nuovi modelli d’impresa e sviluppo alla scienza, ma anche l’arte e la letteratura che esplorano il rapporto fra noi e le piante, l’ambiente e il Pianeta. Per approfondirli come meritano ci siamo affidati al sapere di scienziati, filosofi e grandi pensatori contemporanei. Le novità di #AbocaEdizioni non finiscono mai, come gli eventi in arrivo. Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere tutti gli aggiornamenti! 👉👉 https://lnkd.in/dCQwd2dJ Ti aspettiamo nella nostra community!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ Un grazie di cuore per un 2024 straordinario da parte di AGQ Labs Italia! ✨ Mentre concludiamo un anno ricco di crescita e sfide superate con successo, desideriamo ringraziare tutti i nostri clienti, partner e collaboratori che ci hanno scelto e accompagnato lungo questo percorso. 🎯 Il 2024 è stato per noi un anno di consolidamento, ma guardiamo al 2025 con grande entusiasmo e nuove ambizioni! 🚀 Siamo pronti a introdurre nuovi servizi innovativi per rispondere alle crescenti esigenze nei settori della microbiologia, della food safety e dell’agricoltura. 👉 Cosa ci aspetta nel 2025? Tecnologie avanzate per analisi microbiologiche più rapide e precise. Soluzioni mirate per garantire la sicurezza alimentare e il rispetto delle normative più rigorose. Servizi innovativi per un’agricoltura sostenibile e più efficiente. Il nostro impegno rimane lo stesso: essere un partner affidabile e innovativo, aiutando i nostri clienti a crescere e garantendo qualità, sicurezza e sostenibilità. 🌱 💬 Quali sono i vostri obiettivi per il nuovo anno? Scriveteci: siamo pronti a lavorare insieme per costruire un futuro ancora più ricco di opportunità! 🔗 https://agqlabs.it/ Grazie per la fiducia nel 2024 e tanti auguri per un 2025 pieno di successi e innovazione! 🎉 #AGQLabs #Innovazione #FoodSafety #Microbiologia #Agricoltura #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
WOBI Milano 2024: Un’esperienza che ispira il futuro! Ho avuto il privilegio di partecipare a due giornate intense e ricche di contenuti al WOBI 2024, un evento che rappresenta un punto di riferimento per il business e l’innovazione a livello globale. 🔑 Cosa porto con me da questa esperienza: Ispirazione continua: Speaker di livello mondiale hanno condiviso visioni audaci e strategie concrete per affrontare le sfide del mercato. Networking di valore: Incontrare professionisti appassionati e confrontarsi su idee innovative è stato un vero arricchimento. Nuove prospettive: Temi come leadership, sostenibilità, intelligenza artificiale e trasformazione digitale sono stati approfonditi con approcci pionieristici. 💡 Questi due giorni mi hanno ricordato quanto sia fondamentale rimanere curiosi, aperti al cambiamento e pronti a innovare per costruire il futuro delle nostre aziende.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-