Nato nel 2019, Pulsee Luce e Gas ha rivoluzionato il settore energetico con un lancio straordinario alla Triennale di Milano, introducendo un modo nuovo e innovativo di utilizzare l’energia. I 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 del brand sono: -𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Pulsee nasce per essere paperless ed evitare sprechi di carta, infatti puoi gestire ogni operazione interamente online -𝗩𝗲𝗹𝗼𝗰𝗶𝘁𝗮̀: la gestione rapida e autonoma dei servizi energetici ti permette di dedicare più tempo alle cose che ami -𝗧𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮: le informazioni sono chiare e accessibili, per renderti più consapevole ed evitare sorprese in bolletta. 🚀 Durante il lancio, la 𝗦𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗪𝗮𝘀𝘁𝗲 𝗟𝗮𝗯 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗻𝗰𝗲 di Daan Roosegaarde, in collaborazione con l'ESA, ha illuminato il cielo di Milano per sensibilizzare sul tema dell'inquinamento spaziale. 🧠 Non solo, l’hackathon #𝗣𝘂𝗹𝘀𝗲𝗲𝗛𝗔𝗖𝗞 ha coinvolto 𝟱𝟬 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche e digitali, dimostrando che Pulsee non è solo un fornitore di energia, ma un brand impegnato a dare un contributo tangibile per il futuro del Pianeta. ✨ Per il lancio, è stata presentata una campagna innovativa basata su un approccio data-driven dove sono state raccontate le evoluzioni inaspettate della vita, dimostrando come l’energia di Pulsee possa accompagnare anche le fasi più imprevedibili. Spot basati su statistiche dai risultati sorprendenti hanno illustrato situazioni reali e poco comuni, evidenziando come l’energia di Pulsee sia sempre pronta a supportarti e a evolversi con te. Questo è solo il primo anno, non perdere i prossimi video per ripercorrere il percorso fin qui! 🔜 Per maggiori informazioni visita il sito: https://pulsee.it #PulseeLuceeGas #PulseeEnergy #EvolviLaTuaEnergia #EnergiaGiusta
Post di Pulsee Luce e Gas
Altri post rilevanti
-
Si è svolto ieri l'evento "Economia sostenibile e nuovi modelli di sviluppo" nell'ambito del Festival Impatta Disrupt. Un’occasione di confronto sulle sfide per la #TransizioneEnergetica. Il nostro AD Giulio Carone è intervenuto raccontando l'impegno di areti, gestore della #rete di distribuzione della città di Roma con oltre 1 millione e 700 mila punti di rilievo e fornitura e di oltre 10 TWh distribuiti. L'AD ha parlato dell'importanza di sviluppare un approccio gestionale innovativo, promuovendo il #cambiamento verso una rete dinamica in grado di ricevere #energia dal basso e prevedendo un ruolo attivo per gli utenti, attraverso l'offerta di servizi di modulazione del carico. Il progetto #RomeFlex si configura come un esempio in questa direzione, il primo in una grande città come Roma. Il ruolo di areti è abilitare la transizione energetica: consentire di connettere tutte le risorse, accompagnando l’elettrificazione dei #consumi e lo sviluppo delle #FontiRinnovabili, fornendo un servizio ai clienti che garantisca la potenza laddove richiesta. Non ultima, l'implementazione dell'#intelligenzaartificiale nella rete che, attraverso lo sviluppo della componente #software, può abilitare un più elevato livello di servizio. Earth Day Italia #VillaggioPerLaTerra #IoCiTengo #EarthDay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#BRIGHT-NIGHT Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori! Ricercatrici e ricercatori del DESTEC non mancheranno all’appuntamento: al loro stand in piazza Santa Caterina potrai: - approfondire le tue conoscenze su #mobilità sostenibile, veicoli elettrici e batterie; - entrare in contatto con le innovazioni nel campo delle #macchine elettriche e dei sistemi a levitazione magnetica; - scoprire cos’è una comunità energetica #rinnovabile e come poterne fare parte; - informarti sui sistemi di accumulo termico per migliorare l’efficienza energetica degli #edifici; - scoprire quali sono i possibili usi dell’#idrogeno per un futuro più sostenibile. https://lnkd.in/dfK-Sbdz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#BRIGHT-NIGHT Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori! Ricercatrici e ricercatori del DESTEC non mancheranno all’appuntamento: al loro stand in piazza Santa Caterina potrai: - approfondire le tue conoscenze su #mobilità sostenibile, veicoli elettrici e batterie; - entrare in contatto con le innovazioni nel campo delle #macchine elettriche e dei sistemi a levitazione magnetica; - scoprire cos’è una comunità energetica #rinnovabile e come poterne fare parte; - informarti sui sistemi di accumulo termico per migliorare l’efficienza energetica degli #edifici; - scoprire quali sono i possibili usi dell’#idrogeno per un futuro più sostenibile. https://lnkd.in/d5a5BGvQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔆 Innovazione, sostenibilità e progresso: il nostro futuro energetico 🌍 Oggi voglio condividere con voi una visione che rappresenta ciò che mi motiva ogni giorno nel mio lavoro: lo sviluppo di soluzioni sostenibili per un futuro più luminoso. Questa visione è stata creata da ChatGPT, in base alle sue conoscenze nei miei confronti. In questa immagine, vediamo una combinazione perfetta tra tecnologia avanzata e rispetto per l’ambiente: ✅ Cilindri fotovoltaici per l’illuminazione autonoma e il risparmio energetico. ✅ Progetti tecnici e disegni innovativi che mirano a migliorare infrastrutture e comunità. ✅ Mobilità elettrica come simbolo di un impegno verso un trasporto più ecologico. ✅ Percorsi ciclabili che rappresentano il connubio tra sostenibilità e benessere personale. Questo spazio riflette non solo i valori su cui si basa il mio lavoro, ma anche l’obiettivo di portare soluzioni smart e sostenibili a città, aziende e infrastrutture. 💡 Il futuro dell’energia è già qui, e noi abbiamo il privilegio di costruirlo un passo alla volta. 🌱 Se sei interessato a esplorare idee e tecnologie per un domani più sostenibile, scrivimi in privato o lascia un commento. Sarebbe un piacere confrontarmi con te! #Sostenibilità #EnergiaRinnovabile #Tecnologia #Innovazione #Fotovoltaico #SmartCity #IlluminazioneSolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sistemi Avanzati nel rispetto dell'ambiente
𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲. La riqualificazione energetica è uno dei nostri punti di forza. Grazie a sistemi di monitoraggio avanzato e soluzioni tecnologiche all'avanguardia, riduciamo i costi di gestione e miglioriamo il comfort abitativo, rendendo gli edifici più intelligenti e sostenibili. Attraverso i nostri sistemi siamo in grado di controllare anche la salubrità dell’aria, climatizzando gli ambienti in automatico dove necessario. Ennexia, il tuo referente ideale verso un modo di abitare del futuro dove efficientamento e comfort saranno sinonimi di eccellenza. Contattaci per un’analisi personalizzata. Il team Ennexia ti seguirà passo passo. www.ennexia.com #EfficienzaEnergetica #confortabitativo #riqualificazioneenergetica #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi con #onthesideofinnovation, la nostra rubrica dedicata all'innovazione, parliamo dell’invenzione della #lampadina Anche se spesso associata a #ThomasEdison, l'invenzione della lampadina è il risultato di sforzi e contributi di diversi inventori nel corso del tempo. L'idea di creare #luce attraverso il passaggio di corrente elettrica attraverso un filamento è stata sperimentata da molti prima di Edison. Tuttavia, è stato Edison che, nel 1879, ha sviluppato il primo filamento di carbonio funzionante che poteva bruciare per un tempo prolungato senza incendiarsi. La sua lampadina a incandescenza era efficace e praticabile per un uso su larga scala. L'invenzione della lampadina ha avuto un impatto significativo su molte aree della vita umana, dal miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza nelle case all'estensione delle ore lavorative. Ha anche portato a una maggiore #urbanizzazione, con le città che potevano ora essere illuminate di notte, cambiando radicalmente le nostre abitudini e la nostra percezione dello spazio e del tempo. E tu? Lo sapevi? #snaitech #onthesideofinnovation #innovazione #technology #lampadina #edison
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuovi settori come la bioingegneria, la cyber-sicurezza e le energie rinnovabili sono centrali per l'economia e la vivibilità milanese negli anni futuri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏢 #AnaciDay2024, #Milano, venerdì 11 ottobre 2024. ➡️ Anche quest'anno l'Ing. Emidio Capretta porterà l'#esperienza e la #professionalità di EMI ENGINEERING all'#AnaciDay, l'evento più importante dell'anno per quanto riguarda il settore condominiale. 🌐 L'edizione 2024 ha come fulcro il concetto di #condominiointelligente, per un'evoluzione #smart, #digitale, efficiente e sicura dell'abitare. 🚀 A supportare la trasformazione dei "semplici" edifici in #SmartBuilding, inseriti nel contesto sempre più concreto delle #SmartCity, saranno proprio le amministratrici e gli amministratori di condomino. 💡 L'Ing. Emidio Capretta, nel contesto di un panel dedicato a "Fiscalità, Nuove Tecnologie e Casa Smart", moderato da Annarita D'Ambrosio de Il Sole 24 Ore, illustrerà le potenzialità delle reti di calore innovative, portando esempi concreti di come un utilizzo intelligente di tecnologie che già sono disponibili sul mercato possa fare la differenza in termini di efficienza, #risparmio e abbattimento delle #emissioni di #CO2. #transizioneenergetica #transizioneecologica #decarbonizzazione #nuovetecnologie #teleriscaldamento #efficienzaenergetica #energia #elettrificazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Carissime amiche e amici, le Comunità Energetiche Albatros Rete e le Smart Cities Italy sono due concetti che, se integrati, possono creare una solida base per lo sviluppo sostenibile. Entrambi mirano a ottimizzare l'uso delle risorse, promuovere l'efficienza energetica e migliorare la qualità della vita attraverso tecnologie innovative, con l'obiettivo di creare città e comunità più resilienti e rispettose dell'ambiente. Efficienza energetica: le Smart Cities possono sfruttare le comunità energetiche per ottimizzare l'uso dell'energia prodotta localmente. Attraverso l'uso di reti intelligenti, è possibile bilanciare la domanda e l’offerta in tempo reale, riducendo gli sprechi e migliorando la resilienza energetica. Gestione dei dati e automazione: sensori IoT e piattaforme di gestione dati possono monitorare i consumi energetici e ottimizzare il flusso di energia nelle comunità, garantendo che l'energia prodotta sia utilizzata nei momenti di picco o accumulata per i momenti di minore produzione. Mobilità verde: l’energia prodotta localmente dalle comunità energetiche può alimentare veicoli elettrici o le infrastrutture per la mobilità sostenibile all'interno della Smart City. Incentivazione della partecipazione civica: la Smart City, con le sue piattaforme digitali, può incentivare una partecipazione più attiva dei cittadini nella gestione e produzione energetica, creando un ecosistema in cui il cittadino è sia produttore che consumatore di energia. Di tutto questo se ne parlerà nel corso online dal 17 ottobre al 13 dicembre. Integrare CER e Smart Cities, possono creare un modello di sviluppo sostenibile che metta al centro il cittadino e l'ambiente, con benefici a lungo termine per le comunità e l’economia locale. Un abbraccio giovanna menzaghi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C.NEXT Ivrea – Società Benefit vi invita al nuovo appuntamento con gli #innovationtalk, programma di incontri pubblici e gratuiti dedicati a tutte le organizzazioni del territorio, dalle imprese alle aziende del terzo settore e agli enti pubblici grazie alla trasversalità degli argomenti trattati. 🚀 L'incontro del prossimo 5 dicembre alle 17.15 ad Ivrea, nella sede delle Officine ICO patrimonio #Unesco, sarà sulla transizione energetica nel #Canavese. L'energia è infatti un argomento importante che vede localmente una comunità di oltre 300.000 persone e un territorio di 2.000 km quadrati, che genera, trasporta, condivide, consuma in modo integrato e sostenibile l’energia necessaria agli edifici, ai processi produttivi e ai trasporti. Ma davvero può essere questo il futuro integrato dell'energia in Canavese? 🔥 Anche il Canavese è alle prese con le grandi sfide che oggi l’energia pone a tutti, in primo luogo affrontando temi come l'#autonomiaenergetica, le urgenze della #crisiclimatica, l'abbandono dei combustibili fossili in favore delle #fontirinnovabili. Un impatto significativo è dato anche l'elettrificazione dell'energia nel riscaldamento, nei trasporti, nelle comunicazioni, rendendo necessario un potenziale incremento dei fabbisogni elettrici coinvolti nei nuovi approcci della produzione e condivisione dell’energia. 💡 Quale ruolo può giocare quindi il Canavese in questo scenario e come si può sfruttare l’opportunità delle #comunitàenergetiche sono alcune delle domande alla quali risponderemo con l'aiuto di chi si occupa professionalmente di #energia: ricercatori del Politecnico di Torino, società di distribuzione, costruttori di impianti energetici ed esperti di energie rinnovabili. I biglietti, l'agenda dell'incontro e tutte le informazioni sull'evento sono disponibili al seguente link: https://bit.ly/3Zjx1w9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CEO presso CORE - Thinking Connections
6 mesi👏 👏