📌 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗖𝗢𝗡𝗻𝗲𝗦𝗦𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟱 - 𝗖𝗖𝗜𝗔𝗔 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘇𝗮 𝗕𝗿𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗟𝗼𝗱𝗶. La Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi promuove il Bando Connessi 2025, un’iniziativa dedicata alle MPMI per favorire lo sviluppo di una cultura digitale funzionale all’internazionalizzazione e sostenere lo sviluppo commerciale sui mercati esteri. 𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶: micro, piccole e medie imprese aventi sede legale e/o unità locali iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, attive in qualsiasi settore, che siano titolari di: un sito internet/ecommerce redatto in almeno una lingua diversa dall’italiano e con dominio registrato prima del 1° luglio 2024; almeno un canale digitale attivo come: una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale; una o più pagine social aziendali. 🎯𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: contributo a fondo perduto pari al 60% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 10.000. Interventi ammissibili: il bando intende sostenere investimenti volti a: • acquisire servizi per la pianificazione e implementazione di strategie di marketing digitale in ottica internazionale; • ottimizzare il posizionamento online dell’azienda e l’implementazione di azioni di promozione sui mercati internazionali; • migliorare la visibilità dell’azienda sui Social Network. Investimento minimo: € 4.000. 𝗗𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮: € 2.500.000. Regime di aiuto: Regolamento de minimis. 𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲: dal 6 febbraio 2025. 𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮: 14 aprile 2025. ✅ Sviluppa il tuo business, sul digital marketing. Ricevi un supporto personalizzato da PwC Italia, registrandoti gratuitamente a Piattaforma Italia: https://bit.ly/3L4eCeT Scopri di più sull’agevolazione: https://bit.ly/4jyJNPi Vitalba Passarelli, Andrea Brignoli, Giovanni Marra, Malko Rosa, Stefano Nava, Alessia Maria C., Gianluigi Ferraris _ #CCIAA #Monza #Milano #Lodi #Brianza #Incentivi #TrasformazioneDigitale #PwCItaly #PwCAdvisory #PwCTLS PwC TLS
Post di PwC Italy
Altri post rilevanti
-
𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗼 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲: 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗙𝗣𝗔 𝗘𝗦𝗚 𝗔𝗱𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿 Sono lieto di condividere il conseguimento della Certificazione 𝗘𝗙𝗣𝗔 𝗘𝗦𝗚 𝗔𝗱𝘃𝗶𝘀𝗼𝗿, un importante riconoscimento che rafforza il mio impegno verso l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel mondo degli investimenti e nella consulenza aziendale. In un contesto globale in cui la sostenibilità non è più un’opzione ma una necessità, questa certificazione rappresenta non solo un traguardo personale, ma soprattutto un’opportunità per offrire ai miei clienti strumenti e strategie di investimento che coniughino rendimento e responsabilità. 💡 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗘𝗦𝗚 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶? Oggi più che mai, le scelte finanziarie possono fare la differenza nel costruire un'economia più etica, resiliente e attenta al futuro. Le imprese che adottano principi ESG non solo contribuiscono a un mondo migliore, ma generano valore duraturo per investitori e stakeholder. Un ringraziamento speciale a EFPA Italia per il percorso formativo e per questo riconoscimento, che porto con orgoglio e dedizione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Sei una PMI del Lazio? Non perdere l'opportunità di accedere al bando “𝗩𝗼𝘂𝗰𝗵𝗲𝗿 𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗠𝗜" della Regione Lazio. Il bando sostiene interventi finalizzati al potenziamento della digitalizzazione dell’attività d’impresa, migliorando così l’efficienza e la competitività aziendale. 🎯𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶: micro, piccole e medie imprese con sede operativa nel Lazio. 🎯𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: erogazione di contributi a fondo perduto, in misura variabile, a seconda della tipologia di intervento e comunque fino ad un massimo di € 50.000 per le micro imprese; € 100.000 per le piccole imprese; € 150.000 per le medie imprese. 🎯𝗦𝗽𝗲𝘀𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶: sono ammissibili le spese per interventi di diagnosi digitale; acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace); adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement; migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati in cloud pubblico (Cloud Computing); adozione di nuovi sistemi di Cyber Security. 🎯𝗗𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮: € 13.000.000. Regime di aiuto: Regolamento de minimis. 🎯𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲: dal 10 gennaio 2025. 🎯𝗦𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮: 14 febbraio 2025. ✅ Rendi la tua impresa digitale e competitiva. Ricevi un supporto personalizzato da PwC Italia, registrandoti gratuitamente a Piattaforma Italia → https://bit.ly/3L4eCeT Scopri di più sull’agevolazione: https://bit.ly/4adLQUO Vitalba Passarelli, Andrea Brignoli, Giovanni Marra, Malko Rosa, Stefano Nava Alessia Maria C., Gianluigi Ferraris _ #Lazio #LazioInnova #Digital #Digitalizzazione #PwCItaly #PwCAdvisory PwC TLS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Servizio gratuito per la valutazione della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) La Camera di commercio dell’Emilia propone alle imprese delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia un servizio di assistenza one-to-one per la verifica del proprio livello di sostenibilità in ambito ESG (Environmental, Social e Governance) e l’individuazione di azioni di miglioramento. Le attività, che saranno realizzate avvalendosi della società Deloitte & Touche S.p.A., prevedono: Assistenza nella compilazione del tool “SUSTAINability”: attraverso un incontro one–to-one, le aziende verranno guidate nella corretta interpretazione delle domande del tool di assessment ESG “SUSTAINability”; Assistenza nella interpretazione del risultato dell’assessment e definizione di proposte migliorative: verrà effettuata una approfondita analisi dei risultati dell’assessment “SUSTAINability”, con l’individuazione di potenziali opportunità di sviluppo ed azioni specifiche per l'implementazione di miglioramenti, considerando le esigenze e le risorse di ciascuna impresa; Restituzione di un report finale: verrà elaborato un report, che evidenzierà punti di forza e criticità riscontrati, fornendo un piano di azione personalizzato per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento individuati. Tutte le attività previste dal progetto sono gratuite. Per aderire è necessario inviare la scheda di iscrizione entro il 16 luglio 2024. Camera di Commercio dell'Emilia Deloitte Sustainability #ESG #SUSTAINability #gratuito #gratis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌱💡 Webinar EY: Strumenti di Finanziamento Europei per la Sostenibilità Ambientale 💡🌱 🚀 Vi invitiamo a scoprire le opportunità di finanziamento europee dedicate alla sostenibilità ambientale, con un occhio di riguardo all'Innovation Fund e ad altre iniziative rivolte al settore industriale. 🌿 Innovation Fund Il nostro team di esperti in finanziamenti per l'innovazione e sostenibilità è pronto a guidarvi attraverso le opportunità offerte dall'Europa per accelerare la transizione ecologica della vostra azienda, preservando al contempo la competitività sul mercato. 💶 Con un budget di oltre 40 miliardi di euro disponibili fino al 2030, l'Innovation Fund rappresenta una risorsa cruciale per il futuro sostenibile del settore industriale. EY ha già collaborato con successo allo sviluppo di quattro progetti in Italia, contribuendo con oltre 170 milioni di euro a finanziamenti. 🔍 Esplora con noi la prossima Call Durante il webinar, condivideremo la nostra esperienza e conoscenza per prepararvi al meglio per la prossima call prevista per la fine del 2024. Non perdete l'occasione di approfondire come EY può supportare il vostro percorso verso l'innovazione sostenibile. 📅 Salva la Data e registrati subito Clicca sul link per registrarti al webinar e per maggiori informazioni: https://lnkd.in/etbpkstv #EY #Sostenibilità #InnovationFund #FinanziamentiEuropei #Decarbonizzazione #IndustriaSostenibile #WebinarEY Ilaria Achilli Giulia Bianchi Rachele Cicoli Piergiorgio Palamara Valentina Micol Rossi Giuseppe Lorizzo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2025 si apre con prospettive incoraggianti per il mercato del Private Equity e Venture Capital in Italia. La 45ª edizione della Private Equity Survey di Deloitte Private, realizzata con il contributo di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), traccia un quadro di resilienza e dinamismo. Sono 214 i deal attesi per il primo semestre del 2025, con un Deloitte PE Confidence Index stabile a 109 punti. Gli operatori si mostrano fiduciosi: l’83% prevede un contesto stabile o in miglioramento, e oltre il 60% punta su operazioni di valore superiore ai 30 milioni di euro. A dominare l’interesse degli investitori sono i settori Industrial Products, Food & Beverage e ICT. Accanto a questi, emergono con forza i trend legati alle strategie ESG, all’intelligenza artificiale e all’utilizzo dei fondi delle iniziative Next Generation EU e PNRR. Scopri di più sui trend previsti👉 https://delo.tt/6048awP8r #PrivateEquity #DeloittePrivate #DeloitteItalia Ernesto Lanzillo Elio Milantoni Claudio Scardovi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Sostenibilità #CSRD #formazione Continuiamo a supportare le imprese dei #dispositivimedici nella traduzione delle ambizioni sostenibili in azioni concrete e misurabili, in un contesto dove crescono gli impatti sul business dell’attenzione sui temi ESG. Il percorso di formazione dedicato è in partenza il 29 gennaio.
Al via “Sostenibilità e CSRD”, il percorso di formazione gratuito per tutte le imprese associate a #ConfindustriaDM. Strutturato in cinque moduli online differenziati per piccole, medie e grandi imprese, la formazione intende fare il punto in materia di ESG e reportistica di sostenibilità, ed è stata realizzata in partnership con Deloitte e Confindustria. Iscriviti al primo modulo, "Introduzione agli ESG": https://lnkd.in/dWZuBxmY 📅 29 gennaio, ore 10 Relatori: Roberta Ghilardi, Manager Deloitte ESG Advisory Fabio Giuffrida, Senior Manager Deloitte Climate & Sustainability #noicisiamo #fareimpresainsieme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟱.𝟬: Investi nel Futuro della Tua Azienda! 🙌 Con il Piano Transizione 5.0, le imprese possono accedere a sostegni concreti per affrontare la sfida della digitalizzazione e della transizione energetica. Se vuoi innovare e ridurre i consumi energetici, ora è il momento di investire nel futuro. 📌 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼: Incentivare investimenti in digitalizzazione e transizione ecologica, con un focus su riduzione dei consumi energetici. 📌 𝗔𝗴𝗲𝘃𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta e alla riduzione dei consumi energetici conseguita, per progetti di innovazione avviati dal 1°gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025. 📌𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶: Tutte le imprese residenti e le stabili organizzazioni con sede in Italia. 📌𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶: Investimenti in uno o più beni strumentali materiali o immateriali 4.0, da cui consegua una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati non inferiore al 5%. 📌𝗗𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮: 6,3 miliardi di euro. 💥 Vuoi scoprire come accedere ai fondi? Registrati subito su Piattaforma Italia e ottieni consulenza gratuita da PwC Italia per trasformare i tuoi progetti in realtà: Iscriviti al link https://bit.ly/3L4eCeT Vitalba Passarelli, Andrea Brignoli, Giovanni Marra, Malko Rosa, Paolo Balderi, Stefano Nava, Alessia Maria C., Gianluigi Ferraris _ #PiattaformaItalia #Innovazione #Energia #Sostenibilità #Digitalizzazione #CreditoImposta #TransizioneEcologica #Imprese #Finanziamenti #PwCItaly #PNRR PwC TLS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝗚𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗲. 🚀 Parte il programma "𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟱.𝟬: 𝗖𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗱'𝗜𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮" per la transizione digitale e green! Questo è il momento ideale per le imprese che vogliono investire nel futuro, puntando su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. 🎯 L'obiettivo è semplice: supportare le imprese italiane nel loro percorso di transizione digitale e green attraverso incentivi sotto forma di crediti d’imposta. Ecco come funziona: 🗓️ 𝗣𝗲𝗿𝗶𝗼𝗱𝗼: Gli incentivi sono disponibili per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025. 💼 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶: • Acquisto di beni strumentali materiali o immateriali 4.0; • Acquisto di beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili; • Spese per la formazione del personale in competenze per la transizione verde. 🌍 Questi incentivi non solo aiuteranno le imprese a rimanere competitive e innovative, ma contribuiranno anche a un futuro più sostenibile, favorendo l'adozione di tecnologie verdi e l'efficienza energetica. Ricevi un supporto personalizzato da PwC Italia, registrandoti gratuitamente a Piattaforma Italia → https://bit.ly/3L4eCeT Vitalba Passarelli Giovanni Marra _ #PiattaformaItalia #Innovazione #Sostenibilità #Sviluppo #Bando #Finanziamenti #Crediti #PNRR PwC TLS #PwCItaly #PwCAdvisory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bozza dei principi per la rendicontazione di sostenibilità volontaria delle PMI - predisposto dall’ EFRAG - un vero disastro. Credo che i requisiti ora identificati (circa 30 indicatori) siano informazioni solo parzialmente interessanti per i principali stakeholder (clienti e finanziatori). I temi di sostenibilità riguardano le famose 3 lettere (ESG) - la rendicontazione e’ a valle della strategia e dei processi di controllo di un’impresa. Così come ora impostata dagli organismi internazionali sembra piu un tema di obbligo normativo. La sostenibilità di un’impresa si basa sulla capacità di fare business di qualità condividendo crescita e qualità tra imprenditore, clienti, fornitori, dipendenti, collaborari, territorio, finanziatori ed investitori… In 2 parole con la rendicontazione di sostenibilità si misurano i valori essenziali ESG e la reputazione e responsabilità d’impresa. Le PMI che avranno il coraggio di comunicare con equilibrio i temi ESG - con trasparenza al loro mercato di riferimento - saranno le imprese vincenti dei prossimi anni, le altre credo scompariranno presto. Ecco che prevale la sostanza a principi accademici redatti a tavolino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi