🌍 Oggi a Davos, verranno condivisi i risultati della 𝟮𝟴° 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗖𝗘𝗢 𝗦𝘂𝗿𝘃𝗲𝘆 di PwC. Come stanno affrontando i leader globali le sfide attuali? E come si preparano per un futuro sempre più incerto? Scopri cosa li guida e li preoccupa. 🔴Puoi seguire la conferenza stampa, oggi 20 gennaio dalle 18:45. Registrati qui https://bit.ly/4h7gstF Giovanni Andrea Toselli Alessandro Grandinetti Stefano Bravo _ #WEF25 #CEOSurvey #PwCItaly #CEO #Survey #GlobalandItalianCEOSurvey #Sostenibilità #Climate #PwCAdvisory #PwCTLS #GenAI
Post di PwC Italy
Altri post rilevanti
-
Stiamo svolgendo la 28° Global #CEOSurvey, i cui risultati saranno presentati, in forma aggregata, in occasione del World Economic Forum di Davos a gennaio 2025. Invitiamo tutti i CEO di società Italiane a partecipare per poter contribuire all'analisi di PwC di come anche i CEO italiani del nostro settore stanno affrontando i rapidi e complessi cambiamenti determinati dai principali megatrend e stanno gestendo le crescenti aspettative degli stakeholders. Sei sei interessato/a a partecipare clicca qui: https://lnkd.in/gkc_QqNM PwC Italy #businessreinvention #climate #businessmodelreinvention #AI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi giorni a New York si sono tenuti due importanti incontri per cercare di accelerare i meccanismi di governo mondiale. Il primo, già concluso, si è svolto il 22 e 23 settembre presso le Nazioni Unite ed è stato chiamato “Summit of the Future”. Il secondo, in corso dal 23 al 27 settembre, si tiene presso la sede locale del World Economic Forum (WEF) con il nome di “The Sustainable Development Impact Meetings 2024” (SDIM). Durante l’incontro dell’ONU, i leader mondiali hanno adottato un “Patto per il futuro” per rafforzare il ruolo delle Nazioni Unite, così da rispondere più velocemente e in modo coordinato alle crisi globali, che – come indicato nel documento finale – con sempre maggior frequenza «si verificano e si verificheranno». Il fine dichiarato è anche quello di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, inclusi quelli relativi allo Sviluppo Sostenibile (SDG). Intanto, al WEF, viene ribadita l’importanza della «collaborazione pubblico-privato», ossia tra governi e aziende multinazionali, per raggiungere gli obiettivi. Il mio ultimo articolo per L’Indipendente. https://lnkd.in/gv_9ee3N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #WorldEconomicForum ha pubblicato il #GlobalRisksReport2025, un'analisi approfondita che evidenzia un panorama globale sempre più complesso e instabile. Il rapporto presenta #GlobalRisksPerceptionSurvey basato sulle opinioni di oltre 900 leader globali provenienti dal mondo accademico, dalle imprese, dal governo, dalle organizzazioni internazionali e dalla società civile che mette in luce come i #rischiambientali siano tra le minacce globali più rilevanti nel lungo termine. 👉 Scopri di più sul Global Risks Report 2025 nel nostro carosello.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CAMBIO GENERAZIONALE e ESG Il cambio generazionale e l'ESG (Environmental, Social, and Governance) sono due pilastri imprescindibili per assicurare la continuità e il successo a lungo termine di un'impresa nel contesto economico e sociale odierno. Il cambio generazionale, processo attraverso il quale la leadership e la proprietà di un'impresa passano da una generazione alla successiva, richiede una pianificazione strategica dettagliata e un'attenzione particolare alla formazione dei futuri leader. Questo assicura non solo la continuità operativa, ma anche quella dei valori e della visione aziendale che hanno contribuito al successo dell'impresa. Un efficace trasferimento di conoscenze e responsabilità è cruciale per mantenere la competitività e per innescare un'evoluzione positiva dell'organizzazione. Parallelamente, i criteri ESG, che valutano l'impresa su parametri ambientali, sociali e di governance, sono divenuti un indice chiave nella valutazione del rischio e del potenziale di crescita di un'impresa. Un forte impegno verso pratiche sostenibili e responsabili non solo migliora l'immagine aziendale e attira investimenti, ma contribuisce anche a mitigare i rischi a lungo termine e a garantire la resilienza dell'impresa di fronte a sfide globali come i cambiamenti climatici, le disuguaglianze sociali e la governance aziendale. In sintesi, la capacità di un'impresa di gestire con successo il cambio generazionale e di integrare principi ESG nella sua strategia di business non solo garantisce la propria continuità, ma anche la sua crescita sostenibile e responsabile in un mercato sempre più esigente e consapevole. #CambioGenerazionale #ESG #Sostenibilità #Leadership #Governance #ResilienzaAziendale #PianificazioneStrategica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agire in un mondo in costante e veloce evoluzione significa riconoscere i cambiamenti in corso e prenderne parte consapevolmente. Come? Attraverso il miglioramento continuo dei propri processi, una crescita responsabile e l'abilitazione di nuove modalità di fare business, più eque e future-proof. Scopri come trasformare le sfide di oggi in opportunità per domani. Leggi il nostro paper Our Impact: https://lnkd.in/dqhTF2Nk #Impact #ElevateTechnology
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MSCI Inc. ha pubblicato l'edizione 2025 del rapporto "Sustainability and Climate Trends to Watch", che esplora l'evoluzione dei rischi e le opportunità emergenti per i mercati dei capitali nel prossimo anno. Il report di quest'anno evidenzia i temi più importanti e fornisce approfondimenti per aiutare i clienti a identificare nuove opportunità e affrontare i rischi emergenti nel 2025. Tra i temi analizzati: - Cambiamento Climatico: gli eventi meteorologici estremi nel 2024 sottolineano il rischio climatico e la necessità per gli investitori di dare priorità alla resilienza e all'adattamento in tutti i loro portafogli. - Aumento dei rischi sociali sui mercati azionari: con i titoli tecnologici che guidano le azioni, i rischi sociali, come la privacy e il capitale umano, ora mettono in ombra le preoccupazioni ambientali e spostano l'obiettivo della #sostenibilità per gli investitori - Il dilemma dei dati dell'IA: con l'aumento dell'accesso alle informazioni, il successo commerciale dipenderà dalla disponibilità dei dati giusti. Le aziende stanno costruendo i loro modelli di intelligenza artificiale su basi solide? - Spostamento del potere di governance: gli azionisti statunitensi spingono per i voti a maggioranza vincolante, segnalando un potenziale cambiamento nella governance aziendale e una rinnovata attenzione alla performance finanziaria. - I mercati del carbonio a un bivio: con l'aumento degli standard di qualità e la creazione di nuove opportunità da parte dei requisiti di conformità, i mercati del carbonio potrebbero essere pronti per una ripresa. - Il vantaggio del capitale privato nella transizione energetica: gli investitori sono alla ricerca di modi per capitalizzare la transizione energetica, ma devono sapere dove indirizzare i loro sforzi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Utilissimo Report per rendersi conto del contesto e dei temi materiali. Ogni realtà può calare questo schema nel suo contesto specifico. #globalriskreport2025 #wef
🌱Sustainability consultant & trainer ✅ Certified GRI Sustainability Professional 🫱🏻🫲🏻 Sustainability Management and Reporting 🌍 Ecology and Biodiversity Advisory
📑Settimana scorsa è uscita la versione aggiornata del 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗥𝗶𝘀𝗸𝘀 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁 del World Economic Forum, la pubblicazione annuale che analizza i principali rischi globali a breve e lungo termine. Il report offre annualmente una fotografia dei pericoli che minacciano l'#economia mondiale, la #società e l'#ambiente ed è uno strumento fondamentale per comprendere le sfide globali e per orientare le #strategie di #prevenzione e gestione dei #rischi a livello mondiale. 💥Il #report identifica e analizza i rischi globali di natura economica, ambientale, geopolitica, sociale e tecnologica; per ognuno di essi, valuta sia la probabilità che si verifichi, sia il potenziale #impatto negativo a livello globale. Questo permette di dare una priorità ai diversi rischi. Le analisi del report si basano principalmente sui risultati del Global Risks Perception Survey, un sondaggio a cui partecipano centinaia di esperti a livello mondiale, tra cui leader aziendali, politici, accademici e rappresentanti della società civile. 🌎Il Global Risks Report 2025 evidenzia un panorama globale sempre più instabile, caratterizzato da rischi interconnessi di natura geopolitica, ambientale, tecnologica e sociale. Ecco i principali rischi identificati: 📰𝗗𝗶𝘀𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗺𝗶𝘀𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: per il secondo anno consecutivo, restano i principali rischi di breve periodo (2 anni), sottolineando la persistente minaccia alla coesione sociale e ai sistemi di governance, erodendo la fiducia ed esacerbando le divisioni all'interno e tra le nazioni. 🌪️𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗲𝘁𝗲𝗼𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗶: le conseguenze della crisi climatica si confermano una delle principali preoccupazioni a livello globale, sia come rischi immediati, sia nel breve e nel lungo periodo. 💣𝗖𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗦𝘁𝗮𝘁𝗶: al terzo posto tra i rischi a breve termine, sono però considerati il rischio globale immediato più urgente, con quasi un quarto degli intervistati che li considera la preoccupazione maggiore per il prossimo anno. 🌐Il quadro delinato dal Global Risks Report 2025 è caratterizzato da instabilità e incertezza, con conflitti, disinformazione e rischi ambientali a rappresentare le principali minacce. I rischi sono sempre più interconnessi tra loro, con potenziali effetti a cascata che possono amplificarne l'impatto. Un approccio legato alla #sostenibilità economica, sociale e ambientale si delinea sempre di più come l'unica strada perseguibile per il futuro del pianeta. I decisori politici saranno costretti a considerare la complessità e l'interconnessione dei rischi per adottare strategie efficaci per mitigarne l'impatto. 👤Esplora il report e tutti i materiali correlati qui: https://lnkd.in/dqmDibiQ #globalriskreport #wef #globalriskreport2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Non ci concentriamo sulla sostenibilità perché siamo ambientalisti, ma perché siamo capitalisti e investiamo il denaro dei nostri clienti." Queste parole di Larry Fink, CEO di BlackRock, segnano un momento storico per la finanza globale. 📈 In un'epoca in cui il cambiamento climatico non è più solo una questione morale, ma una realtà economica, comprendere come le aziende si stanno adattando ai massicci cambiamenti dell'economia è diventato essenziale. La sostenibilità non è più un lusso o una scelta per pochi visionari: è una strategia vincente per le imprese e per gli investitori! È la capacità di creare valore a lungo termine, mitigando i rischi e cogliendo le opportunità offerte da una transizione inevitabile verso un'economia più verde e resiliente. Oggi, il successo non si misura solo dai profitti immediati, ma dalla capacità di rispondere alle sfide globali con innovazione e responsabilità. Che ruolo giochiamo, come professionisti e leader, in questa trasformazione? Io credo che investire nella sostenibilità significhi investire nel futuro stesso delle imprese, dei mercati e delle generazioni che verranno. Qual è la vostra visione? Come state affrontando questa transizione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐖𝐎𝐑𝐋𝐃 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂 𝐅𝐎𝐑𝐔𝐌: 𝐈𝐋 𝐏𝐔𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀' 📆 Dal 20 al 24 gennaio a Davos, in Svizzera, si terrà la 55° edizione annuale del World Economic Forum, un incontro che si tiene annualmente per definire le linee guida dei prossimi decenni. Il #WEF ha recentemente presentato il Global Risks Report 2025, evidenziando le #sfide e le #opportunità nel campo della #sostenibilità. Ecco alcune delle principali #novità e #previsioni emerse: 🌍𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐆𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 🌀 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐌𝐞𝐭𝐞𝐨𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢 𝐄𝐬𝐭𝐫𝐞𝐦𝐢: Gli eventi climatici estremi sono considerati il rischio più grave nei prossimi dieci anni. La frequenza e l'intensità di fenomeni come ondate di calore, inondazioni e incendi boschivi stanno aumentando, con un impatto diretto sulla sostenibilità ambientale e sulla vita quotidiana delle persone. 🐝 🌾 𝐏𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀: La perdita di biodiversità è un'altra preoccupazione significativa. La degradazione degli ecosistemi può compromettere la capacità del pianeta di sostenere la vita e i servizi ecosistemici necessari per l'umanità. 𝐂𝐚𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞: Un nuovo rischio emerso è la carenza di risorse, che potrebbe influenzare la capacità delle società di affrontare le sfide ambientali e sociali. Questo aspetto richiede una riflessione profonda su come gestire le risorse in modo sostenibile. 🫂 𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚: Il WEF sottolinea l'urgenza di una risposta collettiva alle crisi interconnesse, come i conflitti armati, la disinformazione e i cambiamenti climatici. È essenziale promuovere la cooperazione tra nazioni e settori per affrontare questi problemi in modo efficace. 𝐑𝐢𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚: I leader globali sono chiamati a ricostruire la fiducia e a promuovere iniziative collaborative per affrontare le sfide climatiche e geopolitiche. 🔮 𝐏𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 Il rapporto evidenzia una crescente preoccupazione tra gli esperti riguardo a un panorama globale turbolento nei prossimi anni, con il 66% degli intervistati che prevede instabilità crescente entro il 2035. Questa instabilità è alimentata da sfide ambientali, tecnologiche e sociali che richiedono un'attenzione immediata. Come ha affermato in un’intervista al Il Sole 24 Ore, Peter Giger, Chief Risk Officer di Zurich Insurance: “Nel 2024 il Pianeta ha superato per la prima volta la soglia di 1,5°C di riscaldamento globale. Occorre la nostra attenzione immediata" Il WEF mette in evidenza l'importanza di affrontare i #rischiClimatici attraverso azioni coordinate, promuovendo la sostenibilità come un obiettivo centrale nelle politiche globali. 🖇️ Link per scaricare il #report 👇 https://lnkd.in/dBfymbHR #worldeconomicforum #wef #sostenibilità #notizie #linkedin #news #davos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stiamo svolgendo la 28° Global #CEOSurvey, i cui risultati saranno presentati, in forma aggregata, in occasione del World Economic Forum di Davos a gennaio 2025. Invitiamo tutti i CEO di società Italiane a partecipare per poter contribuire all'analisi di PwC di come anche i CEO italiani del nostro settore stanno affrontando i rapidi e complessi cambiamenti determinati dai principali megatrend e stanno gestendo le crescenti aspettative degli stakeholders. Sei sei interessato/a a partecipare clicca qui: https://lnkd.in/eR-GaYAK PwC Italy #businessreinvention #businessmodelreinvention #PwCCEOSurvey #mindoftheceo #WEF25 #PwCatDavos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-