💡 #Agrivoltaico: quando agricoltura e rinnovabili lavorano insieme! 👉 I pannelli fotovoltaici verticali stanno rivoluzionando il concetto di energia sostenibile in agricoltura. Questa configurazione permette di: ⚡ Ottimizzare lo spazio per colture e produzione energetica. ⚡ Massimizzare l’efficienza grazie alla tecnologia bifacciale. ⚡ Ridurre l’impatto ambientale, sfruttando superfici agricole in modo intelligente. 📅 Vuoi saperne di più? Il 30 gennaio a Verona, durante FIERAGRICOLA Tech, si terrà il workshop “L’agrivoltaico verticale e bifacciale in Italia”, organizzato da QualEnergia.it. Ti aspettiamo! --> https://lnkd.in/dHYD44_U
Post di QualEnergia.it
Altri post rilevanti
-
Accelerazione del #fotovoltaico a terra, il convegno del FREE - Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica per definire le aree idonee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Un Futuro Rinnovabile con le Coperture Fotovoltaiche PHERO 🌟 In un’Italia sempre più orientata verso la sostenibilità, la transizione energetica si sta avvantaggiando di importanti semplificazioni normative, pensate per agevolare l’adozione delle energie rinnovabili anche in contesti vincolati da restrizioni architettoniche e paesaggistiche. ✅ Le novità legislative principali: D.L. 17/2022 (Decreto Energia): consente installazioni fotovoltaiche in aree vincolate purché integrate o non visibili, semplificando le procedure autorizzative. D.L. 13/2023 (Decreto PNRR 3): introduce il silenzio assenso di 45 giorni per le autorizzazioni paesaggistiche relative all’installazione di impianti fotovoltaici integrati (art. 47, comma 6). Questi cambiamenti normativi rappresentano un’occasione unica per favorire l’installazione di sistemi fotovoltaici rispettosi dell’estetica tradizionale, garantendo una maggiore sostenibilità senza compromettere il valore storico e culturale del territorio. 🔹 PHERO risponde a questa sfida con soluzioni avanzate: #Compatibilità totale con i vincoli: le nostre tegole e coppi fotovoltaici rispettano le caratteristiche architettoniche locali, facilitando le autorizzazioni. #Efficienza e durata: rendimento energetico del 20% e durata superiore ai 30 anni. #Tecnologia brevettata: moduli fotovoltaici integrati direttamente nelle coperture, per un’estetica impeccabile. Con modelli come Marsigliese, Capua, Siena 450, ed Elba 450, offriamo una gamma di soluzioni perfette per tetti storici e tradizionali, aprendo nuove possibilità per la transizione energetica nei centri storici. 💡 La nostra visione: PHERO è al fianco delle comunità per realizzare un futuro sostenibile, in armonia con il nostro inestimabile patrimonio culturale. 👉 Scopri qui come le nostre soluzioni possono fare la differenza per il tuo progetto: https://www.phero.it/ #PHERO #TransizioneEnergetica #DecretoEnergia #Fotovoltaico #Sostenibilità #EfficienzaEnergetica #InnovazioneVerde #PatrimonioCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Pannelli #trasparenti: la nuova sfida del fotovoltaico! I pannelli fotovoltaici trasparenti fanno parte di quelle innovazioni nel campo delle #rinnovabili che ci permetteranno di sfruttare ogni superficie per produrre energia pulita. 🌱 Oggi troviamo moduli semi-trasparenti in ambito #agrivoltaico, dove riparano la vegetazione dal sole e producono energia, ma in futuro potrebbero diventare parte integrante di vetrine o finestre…. 🏙 👉 Leggi il nostro articolo per scoprirne i vantaggi e le potenzialità > https://lnkd.in/eAFDBpXp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 Due diverse ricerche sui pannelli solari verticali e bifacciali hanno dimostrato che questi moduli, se orientati a est-ovest, potrebbero spostare i picchi di potenza nelle prime ore mattutine e nelle tarde pomeridiane. 👉 Alleggerendo così il peso degli impianti solari sulle reti elettriche e richiedendo una minore capacità di stoccaggio energetico. E abbassando i prezzi elettrici per i consumatori. ➡️ Articolo Completo: https://lnkd.in/dn5AwVHR #Rinnovabilinews #energia #energiasolare #energiafotovoltaica #siepifotovoltaiche #fotovoltaicoverticale #energiaeolica #fotovoltaico #eolico #solare #filarifotovoltaici #rinnovabili #agricoltura #agrivoltaico
“Siepi fotovoltaiche” è uno dei nomi con cui sono chiamate le nuove installazioni di moduli fotovoltaici verticali in agricoltura. ☀️ I pannelli, rigorosamente bifacciali, vengono impiegati come vere e proprie recinzioni per i campi. 📌 O – come nel caso di Camelia – integrati in pascoli e orti realizzando filari ben distanziati, per lasciare ampio spazio agli animali e ai mezzi agricoli, ma anche per non creare problemi di ombra tra le file. 🔎 In realtà la verticalizzazione del fotovoltaico sta prendendo piede anche al di fuori dei contesti prettamente agricoli e il motivo è semplice. Oltre ad ottimizzare la superficie del sito di installazione, queste configurazioni possono dare una mano alla flessibilità di rete. 💡 Due diverse ricerche sui pannelli solari verticali e bifacciali hanno dimostrato che questi moduli, se orientati a est-ovest, potrebbero spostare i picchi di potenza nelle prime ore mattutine e nelle tarde pomeridiane. 👉 Alleggerendo così il peso degli impianti solari sulle reti elettriche e richiedendo una minore capacità di stoccaggio energetico. E abbassando i prezzi elettrici per i consumatori. ➡️ Articolo Completo: https://lnkd.in/dn5AwVHR #Rinnovabilinews #energia #energiasolare #energiafotovoltaica #energiaeolica #fotovoltaico #eolico #solare #rinnovabili #agricoltura #agrivoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono tante le aziende agricole che desiderano passare all'energia green e grazie al Bando #Agrisolare 2023 molte sono riuscite a farlo abbassando drasticamente i costi e massimizzando i vantaggi. E noi di T-Green abbiamo fatto numeri eccellenti 😀! Non vediamo l'ora di installare i nuovi impianti fotovoltaici e iniziare a farli produrre ☀ #tgreen #fotovoltaico #tgreenbrescia #impiantofotovoltaico
Il 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 ci ha portato finora grandissime soddisfazioni ed è stato per noi un vero successo: ◽ 𝟏𝟏 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞 su 15 ◽ Potenza complessiva di 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟓𝟖𝟎 𝐤𝐖𝐩 ◽ 𝟖 impianti dotati di 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐦𝐮𝐥𝐨 ◽ L'impianto di 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝟏𝟒𝟎,𝟔𝟏 𝐤𝐖𝐩. Questi nuovi impianti fotovoltaici produrranno in media 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝟔𝟑𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐤𝐖𝐡 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐨, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 di ben 3.390 tonnellate, è l'equivalente di 𝟗.𝟔𝟎𝟎 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 🌳 🌳 🌳 Un'iniziativa che ha consentito alle aziende agricole di 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 ☀ 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢. ⬇ Nell'articolo maggiori d̲e̲t̲t̲a̲g̲l̲i̲ e le p͟r͟o͟v͟i͟n͟c͟e͟ ͟c͟o͟p͟e͟r͟t͟e͟. #risparmi #sostenibilità #energiarinnovabile #impiantofotovoltaico #tgreen #EnergiaSolare #fotovoltaico #cambiamento #tgreenbrescia #brescia #agricoltura #fabbricatiagricoli #agrisolare https://lnkd.in/d-6jvWnG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 ci ha portato finora grandissime soddisfazioni ed è stato per noi un vero successo: ◽ 𝟏𝟏 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐞 su 15 ◽ Potenza complessiva di 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝟓𝟖𝟎 𝐤𝐖𝐩 ◽ 𝟖 impianti dotati di 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐦𝐮𝐥𝐨 ◽ L'impianto di 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝟏𝟒𝟎,𝟔𝟏 𝐤𝐖𝐩. Questi nuovi impianti fotovoltaici produrranno in media 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝟔𝟑𝟎.𝟎𝟎𝟎 𝐤𝐖𝐡 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐚𝐧𝐧𝐨, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 di ben 3.390 tonnellate, è l'equivalente di 𝟗.𝟔𝟎𝟎 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐚𝐥𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 🌳 🌳 🌳 Un'iniziativa che ha consentito alle aziende agricole di 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 ☀ 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐭𝐚𝐠𝐠𝐢. ⬇ Nell'articolo maggiori d̲e̲t̲t̲a̲g̲l̲i̲ e le p͟r͟o͟v͟i͟n͟c͟e͟ ͟c͟o͟p͟e͟r͟t͟e͟. #risparmi #sostenibilità #energiarinnovabile #impiantofotovoltaico #tgreen #EnergiaSolare #fotovoltaico #cambiamento #tgreenbrescia #brescia #agricoltura #fabbricatiagricoli #agrisolare https://lnkd.in/d-6jvWnG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vedere come i nostri pannelli solari si integrano perfettamente tra i filari di vite è un simbolo concreto del nostro impegno verso un futuro più verde. Senza alterare la bellezza del paesaggio, stiamo facendo passi decisivi verso la sostenibilità, coniugando rispetto per la natura e tecnologie all’avanguardia. 🔋 Dettagli tecnici dell'impianto: Potenza: 67,50 kWp 135 pannelli Maxeon Solar Technologies 500W COMM Bifacciale 1 inverter SMA STP 50-40/41 🌱 Benefici ambientali: Grazie a questo impianto, ridurremo le emissioni di CO2 di circa 21 tonnellate all'anno, equivalente all'impatto positivo di circa 980 alberi piantati. Siamo fieri di portare avanti la nostra tradizione vinicola con uno sguardo rivolto al futuro, trovando il perfetto equilibrio tra sostenibilità e innovazione. 🍇 https://lnkd.in/d6uaT9vn #Sostenibilità #EnergiaPulita #Agrivoltaico #Fotovoltaico #Solare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro primo impianto galleggiante è quasi finito! Si tratta di una tecnologia innovativa installata su un bacino idrico artificiale, un’opera importante che presto mostreremo e racconteremo nel dettaglio. Ma qual è il vantaggio di un impianto galleggiante? La maggior efficienza energetica. ✅ L’acqua aumenta la quantità di luce riflessa, che viene assorbita dalle celle fotovoltaiche e trasformata in energia; ✅ Permette di limitare il riscaldamento dei moduli; ✅ Migliora la gestione delle risorse idriche. Vuoi sapere di più su questa nuova tipologia di impianto? Continua a seguire ECO The Photovoltaic Group! #ecothephotovoltaicgroup #fotovoltaico #greenenergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Siepi fotovoltaiche” è uno dei nomi con cui sono chiamate le nuove installazioni di moduli fotovoltaici verticali in agricoltura. ☀️ I pannelli, rigorosamente bifacciali, vengono impiegati come vere e proprie recinzioni per i campi. 📌 O – come nel caso di Camelia – integrati in pascoli e orti realizzando filari ben distanziati, per lasciare ampio spazio agli animali e ai mezzi agricoli, ma anche per non creare problemi di ombra tra le file. 🔎 In realtà la verticalizzazione del fotovoltaico sta prendendo piede anche al di fuori dei contesti prettamente agricoli e il motivo è semplice. Oltre ad ottimizzare la superficie del sito di installazione, queste configurazioni possono dare una mano alla flessibilità di rete. 💡 Due diverse ricerche sui pannelli solari verticali e bifacciali hanno dimostrato che questi moduli, se orientati a est-ovest, potrebbero spostare i picchi di potenza nelle prime ore mattutine e nelle tarde pomeridiane. 👉 Alleggerendo così il peso degli impianti solari sulle reti elettriche e richiedendo una minore capacità di stoccaggio energetico. E abbassando i prezzi elettrici per i consumatori. ➡️ Articolo Completo: https://lnkd.in/dn5AwVHR #Rinnovabilinews #energia #energiasolare #energiafotovoltaica #energiaeolica #fotovoltaico #eolico #solare #rinnovabili #agricoltura #agrivoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avete mai pensato al potenziale inesplorato dei bacini idroelettrici? 🌊 L'investimento nel fotovoltaico galleggiante per la copertura di questi bacini potrebbe rappresentare una soluzione rivoluzionaria per l'energia rinnovabile. Il fotovoltaico galleggiante sfrutta superfici d'acqua inutilizzate, come laghi e bacini idroelettrici, per installare pannelli solari. Questi sistemi non solo generano energia pulita, ma offrono anche una serie di vantaggi unici. Ad esempio, l'acqua sottostante aiuta a raffreddare i pannelli solari, aumentando l'efficienza energetica fino al 10-15% rispetto ai tradizionali impianti a terra. ☀️🌊 Inoltre, il fotovoltaico galleggiante contribuisce a ridurre l'evaporazione dell'acqua nei bacini idroelettrici, conservando preziose risorse idriche. 🌿 Questo è particolarmente utile in regioni aride dove l'acqua è scarsa. Meno evaporazione significa più acqua disponibile per la produzione di energia idroelettrica, creando un ciclo virtuoso di sostenibilità. La combinazione di idroelettrico e fotovoltaico galleggiante permette anche una gestione più flessibile e affidabile della produzione di energia. 💡 Quando il sole splende, i pannelli solari generano elettricità; durante i periodi di nuvolosità o di notte, l'energia idroelettrica può compensare. Questo mix di tecnologie diverse permette di garantire una fornitura energetica stabile e continua. Investire nel fotovoltaico galleggiante rappresenta anche un'opportunità economica significativa. 💸 I costi di installazione sono competitivi rispetto ai tradizionali impianti fotovoltaici, e l'utilizzo di bacini esistenti riduce la necessità di acquisire nuovi terreni. Inoltre, le economie di scala derivanti dalla realizzazione di grandi impianti galleggianti possono ulteriormente abbassare i costi per chilowattora. In conclusione, il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione innovativa e sostenibile per massimizzare l'uso delle risorse naturali esistenti. 🏞️ Integrare questa tecnologia nei bacini idroelettrici potrebbe essere un passo cruciale verso un futuro energetico più verde e resiliente. Siete pronti a esplorare questa opportunità e a contribuire a una rivoluzione energetica? (Alperia Group per Bolzano Dolomiti Energia per il Trentino, Enel Open Innovability® per i bacini veneti ecc) Un ringraziamento a Gianni Pietro Girotto che sistiene da tempo il tema. #EnergiaRinnovabile #FotovoltaicoGalleggiante #Sostenibilità #Innovazione #GreenEnergy #Idroelettrico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-