UNIVERSITÀ - Dall'Anno accademico 2025-26 saranno attivi in Emilia-Romagna 8 nuovi corsi di studio, di cui 5 in inglese. 📍 All'Università degli studi di Parma: 👉 laurea in Global Studies for Sustainable Local and International Development and Cooperation - in inglese 👉 laurea magistrale in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo 👉 laurea magistrale in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A 👉 laurea magistrale in Advanced Molecular Sciences for Health Products - in inglese 👉 laurea magistrale in Data Science for Management - in inglese 📍 All'Università degli Studi di Ferrara: 👉 laurea in Design di Prodotto e servizio per la cultura e la salute 📍 All'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna: 👉 laurea magistrale a ciclo unico di Veterinary Medicine - in inglese 📍 All’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia: 👉 laurea magistrale in Energy Engineering - in inglese Tutte le informazioni: https://lnkd.in/ddk3Bw7P #università #emiliaromagna
Post di Regione Emilia-Romagna
Altri post rilevanti
-
#Master #Unibo: hai visto quanti nuovi bandi sono stati pubblicati? 👀 L'Università di Bologna ha una delle più ampie offerte formative post-laurea d'Italia, pensata per rispondere in maniera mirata alle esigenze del mercato del lavoro. Puoi trovare Master in: clinica del #cavallo sportivo,#fisioterapia muscoloscheletrica, #fitoterapia #veterinaria, #management del #cinema e dell'audiovisivo, materiali e processi nella produzione di dispositivi per il settore #salute #MABIOMED, orticoltura terapeutica #ortoterapia, #outdoor #education, politiche e #gestione dei servizi per la #salute EU-AL, produzione e promozione della #musica, produzioni #biologiche ed #agroecologia, riproduzione del #cane e del #gatto e ancora tanti altri! Consulta qui le schede di dettaglio e inizia a immaginare il tuo futuro ⤵️ #formazione #laureati #formazionecontinua #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per il quinto anno consecutivo, l'Università di Bologna è al primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali. A livello mondiale l’Alma Mater guadagna nove posizioni, passando dal 155° al 146° posto, confermando un trend di crescita che prosegue da tempo: solo negli ultimi quattro anni sono state 26 le posizioni scalate. L’Alma Mater migliora i suoi punteggi in quattro dei cinque ambiti che compongono il ranking. Importanti i miglioramenti della performance negli indicatori relativi all’ecosistema della ricerca (+7%), e internazionalizzazione (+5%). L'Alma Mater registra inoltre il punteggio più alto possibile (100 su 100) nell’indicatore che valuta la qualità dei corsi di dottorato. Risultati che per il primo anno vedono l'Università di Bologna nella top 150 del ranking. Considerando che nel mondo esistono circa 26 mila università, l’Alma Mater consolida la sua appartenenza all’1% dei migliori atenei a livello globale. "L’Alma Mater Studiorum continua a perseguire, in tutte le sue attività, il duplice obiettivo di crescere in qualità senza mai rinunciare alla nostra funzione sociale e alla nostra natura di grande Ateneo pubblico, aperto e inclusivo”, commenta il Rettore Giovanni Molari. “È grazie all’impegno costante di tante colleghe e colleghi, grazie alle loro capacità formative, scientifiche o professionali, che possiamo competere senza timore alcuno con Atenei che hanno un decimo dei nostri studenti e dieci volte i nostri finanziamenti. I primati nei ranking per noi significano soprattutto questo: dimostrare, con orgoglio, l’impegno della nostra comunità”. 👉Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dNM3DEXC #unibo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vorresti studiare in ambito medico-sanitario e farmaceutico ma non sai quale Università scegliere? Ti aiutiamo noi!👇 La classifica per l’Anno Accademico 2023/2024 è stata stilata dal Censis, ente di classificazione delle Università a livello nazionale. I fattori presi in considerazione sono: 🧑🎓 Qualità dell’insegnamento e della ricerca 💼 Occupabilità 🌍 Relazioni internazionali 🥇Al primo posto abbiamo l’Università degli Studi di Udine con 107,5/100 🥈Segue l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 106/100 🥉Chiude la top 3 l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con 100,5/100 In top 5 compaiono anche l’Università degli Studi di Padova in quarta posizione con un punteggio di 99,5/100 e infine l’Università degli Studi di Verona al quinto posto con un punteggio di 97/100 ❓Perché ci sono punteggi superiori al 100? Le classifiche Censis non sono in centesimi, ma in centodecimi. Quindi se un’Università guadagna un punteggio eccezionale in una o più aree finisce per avere un voto superiore a 100.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐅𝐚𝐜𝐮𝐥𝐭𝐲 𝐃𝐞𝐯𝐞𝐥𝐨𝐩𝐦𝐞𝐧𝐭: 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 Parola ai docenti 🗣 Luca Bechini, docente di Agronomia dell'Università degli Studi di Milano, ha partecipato al corso #FacultyDelopment, il percorso proposto a docenti, ricercatrici e ricercatori dell'Ateneo per potenziare competenze e professionalità per l’innovazione, la qualità e l’efficacia nella didattica. "Ho apprezzato e mi ha arricchito molto la parte sulla progettazione dell’insegnamento - spiega il professor Bechini -. Durante un laboratorio ben organizzato, ho ipotizzato una revisione di una parte di un mio insegnamento. Per uno specifico argomento ho infatti definito come suddividere i contenuti tra lo studio indipendente da parte di chi frequenta l’insegnamento, le “classiche” lezioni frontali, e delle attività “non frontali”, come lavori di gruppo e discussioni su un caso reale". Per saperne di più sul corso --> https://lnkd.in/d_tfZa_G #didatticainnovativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Università di Pavia si conferma tra le migliori università a livello mondiale, secondo la ventunesima edizione di uno dei sistemi di ranking accademico più consultati e autorevoli, il QS World University Rankings 2025, pubblicato il 4 giugno dall’analista globale dell’istruzione superiore QS Quacquarelli Symonds. L’analisi riguarda 1.503 università (pubbliche e private, di dimensioni variabili, specializzate e generaliste) in 106 nazioni, tra cui 42 atenei del nostro Paese. Si tratta di una selezione delle realtà accademiche più prestigiose tra le circa 25mila istituzioni universitarie presenti oggi complessivamente nel mondo. UniPv si conferma tra le migliori 15 in Italia e sale al 440° posto a livello globale realizzando una performance che l’ha portata negli ultimi 5 anni a scalare la classifica di circa 200 posti. Pavia si distingue in particolare per la qualità della ricerca (“citations by faculty”) dove guadagna ben 84 posizioni, arrivando al 173° posto al mondo e al 4° in Italia. In Italia è al 5° posto per tasso di studenti internazionali. Leggi l'articolo completo sul sito delle news #unipv 👉 https://lnkd.in/d9fRfnE9 QS Quacquarelli Symonds
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Trasporti e logistica: premio di 2.000 euro per tesi di laurea dalla Fondazione ITL #LOGISTICA #formazione #logistica . Leggi l'articolo ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Alma Mater Studiorum - Università di Bologna è tra le migliori 50 Università in Europa, secondo la nuova edizione della classifica internazionale QS World University Rankings – Europe. In un anno, l’Alma Mater ha guadagnato 30 posizioni passando dal 78° al 48° posto a livello europeo. Un balzo in avanti che ha permesso anche di raggiungere il secondo posto a livello nazionale. Reputazione accademica, sostenibilità, sguardo internazionale e qualità della ricerca sono i punti di forza dell’Ateneo. Il risultato dell'Alma Mater, con 30 posizioni guadagnate in un anno, è stato premiato ufficialmente dal network QS con il Global Engagement - Performance Improvement Award, riconoscimento assegnato agli atenei che hanno ottenuto più miglioramenti in tutti gli indicatori rispetto all'ultima edizione della classifica. Il premio sarà consegnato domani, a Barcellona, nel corso del QS Higher Ed Summit Europe 2024: a ritirarlo ci sarà la professoressa Simona Tondelli, Prorettrice Vicaria dell’Università di Bologna. Nel dettaglio, l’Alma Mater è 17° in Europa, e seconda in Italia, per Reputazione Accademica ed è prima in Italia e al 49° posto in Europa per Sostenibilità (guadagnando 79 posizioni rispetto all’anno scorso). Da sottolineare anche il 29° posto europeo per la Mobilità studentesca in uscita, il 38° posto (secondo posto in Italia) per l’estensione del Network internazionale di ricerca e il 52° posto (secondo posto in Italia) per la Reputazione nel mondo delle imprese. A questi si aggiunge inoltre il secondo posto italiano per i Risultati occupazionali delle laureate e dei laureati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dottorato in Scienze umane per l'innovazione, l'inclusione e la sostenibilità (40° ciclo) BANDO 2024 e maggiori info sul sito della Università degli Studi Link
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Festeggiano le università italiane. Sono quattro gli atenei del Paese che entrano nella top ten delle migliori università al mondo per singole materie di studio. A confermalo è la QS (Quacquarelli Symonds) World University Rankings by Subject 2024, arrivata alla sua quattordicesima edizione, da cui emerge che La Sapienza di Roma si conferma, per il quarto anno consecutivo, al primo posto al mondo per gli studi classici – davanti alle università britanniche di Oxford e Cambridge – e decima per la facoltà di Archeologia. Ma l’università capitolina non è l’unica a sorridere. Settimo posto per il Politecnico di Milano con le facoltà di Architettura e di Arte e Design. Nona posizione (sempre per il Polimi) in Ingegneria meccanica. Mentre la Normale di Pisa guadagna il quinto posto negli studi classici. Settimo posto in Marketing e nono in Economia gestionale, invece, per la Bocconi che si conferma, inoltre, sedicesima in Economia e econometria, e diciassettesima in Contabilità e finanza. https://lnkd.in/ekzf27rV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🥇🇮🇹 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 e tra le prime 💯 al mondo nell'area disciplinare #Statistica anche nel 2024! 🏆 Sono stati pubblicati i risultati della graduatoria «by subject», (per aree e discipline scientifiche) elaborati da @topunis, una delle agenzie più accreditate, a livello internazionale, nell’ambito dei ranking accademici. 💪 L'Università degli Studi di Padova è risultata il miglior Ateneo in Italia in cui studiare statistica. 🌐Nella nuova edizione sono stati presi in esame 1559 Atenei (64 università in più dell’edizione precedente). Sono ammesse ai #ranking solo le Università che erogano offerta formativa a tutti i livelli (dalla laurea triennale al master), su tutti gli ambiti disciplinari e con una produzione scientifica rilevante e di #eccellenza. Il numero di discipline considerate in questa edizione passa a 55. A livello mondiale, dunque, un ultriore conferma che tra gli ambiti disciplinari nei quali Padova risulta più performante c'è Statistica (51°- 100° posto). #unipd #statisticapadova #scienzestatistiche #triennalestatistica #magistralestatistica #dottoratostatistica 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi