📹 Aperto l’avviso pubblico di Regione Liguria destinato a tutte le scuole secondarie di secondo grado per la selezione del miglior video sul tema “Lo sport in Liguria: oppurtunita, valori ed emozioni nella pratica dell’attività fisica sul territorio ligure” 👉 Il concorso è la prima iniziativa rivolta alle scuole nell’ambito di “Liguria Regione Europea dello Sport 2025”. Alla scuola vincitrice sarà conferito un premio di 2mila euro da parte di ACES Cinema da utilizzare per attività ludico-sportive ⬇️ Gli istituti interessati possono presentare domanda sullo sportello online di Regione Liguria entro il 31 marzo 2025 https://lnkd.in/d878M8bf
Post di Regione Liguria
Altri post rilevanti
-
Il #18novembre si tiene il kick-off della Scuola di Scienze Motorie dell'Università Statale di Milano. Nell'occasione è in programma una tavola rotonda, aperta dalla prorettrice alla Terza Missione e Pari Opportunità, Marilisa D'Amico, e da Antonio La Torre, delegato per lo sport universitario, sul tema "Sport e parità di genere". Tutte le info nella news. #studiareinstatale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su Diritto e Sport (ItaliaOggi) la mia analisi su tutte le novità per lo sport presenti nella legge di bilancio In arrivo borse di studio per gli studenti atleti!
⏰ Diritto e Sport è in edicola! ✒️ La pagina è interamente dedicata alla manovra: dalle nuove misure per gli studenti atleti, che avranno una borsa di studio, ai contributi a fondo perduto per le piscine, passando per finanziamenti al movimento sportivo, olimpiadi, ciclismo, ippica e impianti sportivi 🗞️ Ci trovate in edicola su ItaliaOggi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⏰ Diritto e Sport è in edicola! ✒️ La pagina è interamente dedicata alla manovra: dalle nuove misure per gli studenti atleti, che avranno una borsa di studio, ai contributi a fondo perduto per le piscine, passando per finanziamenti al movimento sportivo, olimpiadi, ciclismo, ippica e impianti sportivi 🗞️ Ci trovate in edicola su ItaliaOggi!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le iniziative e i progetti Uisp nell'Agenda Sportpertutti 2025 All'interno dell'Agenda Uisp è possibile trovare gli approfondimenti sulle attività dell'Uisp con la descrizione e gli obiettivi dei progetti https://lnkd.in/dv5YB_S6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Comune di Brescia ha vinto il Bando Sport e Periferie 2024 del Dipartimento per lo Sport del Governo centrale, aggiudicandosi 1 milione di euro da destinare al Polivalente “Azzurri d’Italia” di via Nullo. Il Comune è risultato del massimo consentito per la fascia prevista (Comuni con popolazione superiore ai 100.000 e fino ai 300.000 abitanti). Alle risorse ministeriali andrà aggiunto il contributo comunale previsto obbligatoriamente dal bando pari al 15% dell’assegnazione. Il bando statale è finalizzato alla promozione dello sviluppo di infrastrutture sportive per favorire l’inclusione e la coesione sociale, il benessere individuale e delle comunità nei vari territori, il miglioramento della qualità della vita, il contrasto a sedentarietà e degrado, con impianti più sicuri e accessibili. Il Comune di Brescia ha voluto candidare al bando il Polivalente di via Nullo in risposta a questi requisiti. Il progetto, che prenderà il via con la sottoscrizione della convenzione con il Dipartimento per lo Sport, cui faranno seguito le attività progettuali, quelle amministrative di affidamento dei lavori e, infine, quelle di esecuzione delle opere, prevede di intervenire su un impianto sportivo che, dopo anni di attività, mostra segni di degrado e richiede un necessario adeguamento normativo. La finalità dell’intervento è quella di ammodernare le strutture e renderle maggiormente fruibili e accessibili per tutte le attività sportive praticabili nella struttura, anche al fine di valorizzare ulteriormente l’attività agonistica, come espressamente richiesto dal bando. In particolare, i lavori consisteranno nella sostituzione della pavimentazione sportiva e dell’attuale rivestimento in legno delle sedute delle tribune, nell’adeguamento dei parapetti, nell’intervento di impermeabilizzazione per risolvere problemi di infiltrazione, nella sostituzione di tutti i serramenti, nella revisione dell’impianto elettrico e di areazione, nella sostituzione delle attuali lampade con corpi illuminanti a led, nell’installazione di un impianto fotovoltaico e nella sistemazione dell’area esterna - oggi esposta a situazioni di degrado - con la fornitura e posa di siepi. Saranno rifatti anche gli ambiti accessori agli spazi destinati all’attività sportiva, così da garantire una migliore fruibilità anche a beneficio delle persone con disabilità. Il progetto contempla anche la fornitura di nuovi arredi sportivi. Verrà così restituito alla città un impianto completamente rinnovato in grado di accogliere e valorizzare la pratica sportiva promossa da un significativo numero di realtà sportive ed associazioni che si occupano di disabilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Commissione Cultura della Camera dei deputati ha avviato l'esame della #propostadilegge 505 - #Berruto recante “Modifiche al testo unico di cui al D.lgs. 297/1994, nonché al D.lgs. 38/2021, in materia di utilizzazione degli impiantisportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive". Il presidente, #Mollicone, ha preannunciato la presentazione di una proposta di legge a sua firma ritenendo meritevole di attenzione il tema affrontato dal provvedimento del collega Berruto. CONTENUTO DL PROVVEDIMENTO L’articolo unico della proposta di legge in esame, composto di 2 commi, reca novelle alla normativa vigente in materia di utilizzo di impianti sportivi scolastici. In particolare, il comma 1, al fine di sostenere il diritto alla pratica sportiva attraverso l’utilizzo degli impianti sportivi scolastici, introduce il nuovo comma 4-bis all’articolo 96 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al D.lgs. 297/1994. La disposizione in esame inserisce all’articolo 96 del D.lgs. 297/1994, il nuovo comma 4-bis, il quale prevede che il comune o la provincia mettono a disposizione delle società e associazioni sportive gli impianti sportivi scolastici e le relative attrezzature, anche nel periodo che intercorre tra la fine e l’inizio delle lezioni dell’anno scolastico, e che per l’utilizzo degli impianti sportivi non è richiesto l’assenso dei consigli di circolo o di istituto. Il comma 2 dell’articolo unico della presente proposta di legge reca invece alcune integrazioni al D.lgs. 38/2021, in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi. Viene introdotto il nuovo comma 1-bis, che prevede che le Associazioni e le Società Sportive senza fini di lucro possono presentare all’ente locale, sul cui territorio insiste l’impianto sportivo scolastico da rigenerare, riqualificare o ammodernare, un progetto per la rigenerazione, la riqualificazione o l’ammodernamento dell’impianto stesso. Se l’ente locale riconosce l’interesse pubblico del progetto, stipula una convenzione con l’associazione o la società sportiva per l’uso gratuito dell’impianto per una durata proporzionalmente corrispondente al valore dell’intervento. Il comma 4 viene modificato al fine di prevedere che tale utilizzo di palestre, aree di gioco e impianti sportivi scolastici debba essere concesso sia per le sedute di allenamento sia per le gare ufficiali. #impiantisticasportiva #impiantisportivi #scuola #praticasportiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴 Ascoli Piceno: "Sport per tutti", 15.000 euro destinati a borse di studio in forma di contributo alle famiglie per la pratica sportiva dei ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Si rinnova il sostegno dell'Amministrazione comunale ai giovani che intendono praticare sport. È stato infatti finanziato per l'annata 2024/2025 il progetto "Sport per tutti", con 15.000 euro che saranno destinati a borse di studio in forma di contributo alle famiglie per la pratica sportiva dei ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Dipartimento per lo Sport ha recentemente diffuso l'elenco aggiornato dei beneficiari dell'ultimo bando Sport e Periferie: ecco i dettagli. https://lnkd.in/dgndwA8Y #bando #sporteperiferie #elenco #inclusionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Con il nuovo disegno di legge sullo sport si è voluto dare un senso pieno e concreto alla dimensione inclusiva ed educativa dell'attività sportiva. Una legge che mira ad aprire un confronto costante con tutti gli attori del settore sportivo attraverso la Consulta, gli Stati generali dello sport fino ad arrivare agli atleti, bambini, giovani, anziani o soggetti svantaggiati che siano, anche in #accessoalledisciplinesportive #attivitàsportivadilettantistica #calabria #Consultadellosport #diffusionesport #disegnodileggesport #finanziamentisportivi #Giochicalabresi #giusiprinci #manifestazionisportive #Osservatorioregionaledellosport #promozionesportiva #risorseregionali #scuole #sportinclusivo #Statigeneralidellosport #svilupposport #università
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi