🌐 È disponibile online l’ottava edizione de “I numeri del #Piemonte”, l’Annuario statistico regionale frutto di una collaborazione tra la Regione Piemonte e l'Istat e che rende disponibili gli ultimi aggiornamenti ufficiali delle informazioni statistiche relative al territorio piemontese. L’Annuario è rivolto a tipologie diverse di utenti (enti locali, mondo imprenditoriale ed economico, #università ed enti di ricerca scientifica, cittadini e studenti) con finalità divulgative, promozionali e scientifiche. L’informazione fornita è dettagliata, metodologicamente corretta, affidabile e accessibile. Non sono previste copie cartacee, in una logica di dematerializzazione e sostenibilità ambientale. La pubblicazione, giunta all'ottava edizione, fornisce un quadro sintetico, aggiornato e facilmente fruibile (grazie a centinaia di elaborazioni, tabelle e cartografie, organizzate in 17 sezioni tematiche). Per facilitare la lettura delle tavole e delle cartografie, ogni sezione include un glossario dei termini utilizzati. Le tabelle pubblicate riportano l'ultimo anno disponibile e sono le seguenti: 1 Indicatori 2 Territorio, Ambiente, Energia e Agricoltura 3 Popolazione 4 Sanità, Salute e Stili di vita 5 Protezione sociale 6 Giustizia, Criminalità e Sicurezza 7 Istruzione e Formazione 8 Cultura, Sport e Turismo 9 Lavoro 10 Economia e Finanza 11 Condizione economica delle famiglie, vita quotidiana e benessere soggettivo 12 Industria, Imprese, Ricerca e Innovazione 13 Costruzioni e Mercato immobiliare 14 Commercio 15 Trasporti e Telecomunicazioni 16 Censimenti 17 Cartine tematiche 👉 Consulta subito i dati su https://lnkd.in/d5nubdn4 #dati #statistiche Università degli Studi di Torino Politecnico di Torino Unione Industriali Torino Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Post di Regione Piemonte
Altri post rilevanti
-
📊#Dataview: l'economia territoriale a portata di mano. 📈il Centro Studi G. Tagliacarne, con il servizio Dataview, consente di avere a disposizione dati annuali e congiunturali di tutte le provincie italiane. 🌐Ecco l'aggiornamento sugli indicatori relativi alla #demografia nella provincia di #Salerno: ✅ in verde gli indicatori migliori rispetto alla media nazionale 🔴 in rosso i valori indicatori peggiori rispetto alla media dell'Italia 👉qui trovi tutte le rilevazioni https://lnkd.in/dDx94bVR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝘿𝘼𝙏𝘼𝙑𝙄𝙀𝙒: 𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙢𝙤𝙜𝙧𝙖𝙛𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙫𝙞𝙣𝙘𝙞𝙖 𝙙𝙞 𝙈𝙤𝙙𝙚𝙣𝙖 🔎 📊 Ecco alcune informazioni economico-statistiche elaborate dal Centro Studi G. Tagliacarne, riferite al #2023, relative al dato demografico della provincia di Modena ✅ in verde gli indicatori migliori rispetto alla media nazionale 🔴 in rosso i valori indicatori peggiori rispetto alla media dell'Italia. 📌 Se vuoi approfondire i #dati puoi consultare la pagina dedicata: https://lnkd.in/esWXFcHu Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura #demografia #posizionamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📽️ Guarda il nuovo spot dedicato al Censimento della popolazione e delle abitazioni. Un video pensato per raccontare l’importanza del Censimento e il valore di ogni singola voce nel disegnare il futuro del nostro Paese. Attraverso un motivo che tutti ricorderemo ecco un messaggio davvero memorabile: “Quando c’è un Censimento, è il momento di farsi sentire!” 🎵 Partecipare è un gesto semplice ma fondamentale. Se hai ricevuto una lettera dall’Istat compila il questionario. Scopri di più: https://lnkd.in/dk-NZ5tQ #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E voi....siete pronti? "È arrivato il momento di farsi sentire!" 🎵 Prontissima per il #censimento della popolazione 2024 in qualità di rilevatrice 💪😉 E voi siete pronti a fare la vostra parte? La ritenete un'attività utile oppure un'ingiustificata ingerenza nella vostra #privacy? 😱 📝Scrivetemi nei commenti cosa ne pensate. #HR #management #leadership #innovation #technology #digitalmarketing #futurism #creativity #startups #motivation #success #hiring #linkedin #business #future #recrutement #jobopportunities #jobopportunity #careers #socialmedia #investing #personaldevelopment #education #bestadvice #strategy #networking
📽️ Guarda il nuovo spot dedicato al Censimento della popolazione e delle abitazioni. Un video pensato per raccontare l’importanza del Censimento e il valore di ogni singola voce nel disegnare il futuro del nostro Paese. Attraverso un motivo che tutti ricorderemo ecco un messaggio davvero memorabile: “Quando c’è un Censimento, è il momento di farsi sentire!” 🎵 Partecipare è un gesto semplice ma fondamentale. Se hai ricevuto una lettera dall’Istat compila il questionario. Scopri di più: https://lnkd.in/dk-NZ5tQ #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Governance Poll 2024 svela come ogni anno quali sono i primi cittadini e i presidenti di Regione più apprezzati dalla popolazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ricerca in profondità sulle #giovanigenerazioni #GenAlpha e #GenZ, "mondi" che ci affascina conoscere e studiare A breve il #nuovo #Osservatorio #Tendenze di Tips Ricerche Srls
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💧 𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐢 in Sicilia: ora disponibile in 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑜 In Sicilia, la gestione dell’acqua è una sfida sempre più complessa. Per questo, con Open Data Sicilia, abbiamo 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐚𝐭𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐥’𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 sul monitoraggio giornaliero degli invasi ad uso potabile, rendendoli 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐢, 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 a tutte le persone. 🔎 Fino a oggi, questi dati erano pubblicati solo in PDF, rendendone difficile l’uso e l’analisi. Ora, grazie a un processo che sfrutta un modello di ✨ 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, estraiamo automaticamente i dati, li convertiamo in formati strutturati (CSV) e li 𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞. 📊 Adesso che i dati sono aperti, 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢, infografiche, dashboard, alert automatici, modelli di previsione, e altro ancora. Questa iniziativa vuole supportare chiunque – ricercatrici e ricercatori, amministratrici e amministratori, cittadine e cittadini – a comprendere l’andamento della crisi idrica e a 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐞. Crediamo da sempre che la trasparenza dei dati possa stimolare azioni concrete anche per migliorare la gestione delle risorse naturali. 🔃 Io sono felicissimo di aver dato il mio 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 a questo progetto e vi invito a consultare e riutilizzare i dati che rilasciamo nel repository GitHub 𝘰𝘱𝘦𝘯𝘥𝘢𝘵𝘢𝘴𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢/𝘦𝘮𝘦𝘳𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢-𝘪𝘥𝘳𝘪𝘤𝘢-𝘴𝘪𝘤𝘪𝘭𝘪𝘢. Esistono esempi di riuso di questi dati? Sì, poche ora fa, i dati che estraiamo mensilmente sono stati riutilizzati anche dal CMS - Centro Meteorologico Siciliano, grazie a Giulio Di Chiara 🚀 👉 Leggi il blog post completo sul sito di Open Data Sicilia https://lnkd.in/dHdvdx_7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✍🏼 📆 Censimento della popolazione e delle abitazioni 2024 Quarto episodio di 3 cose da sapere sul Censimento. In questo appuntamento esploriamo cosa accade ai dati una volta raccolti. Grazie alla rilevazione, le informazioni diventano preziose statistiche a disposizione di cittadini e istituzioni, che rinnovano il patrimonio informativo sul nostro Paese a livello economico, sociale, culturale e ambientale. Scopri di più: https://ow.ly/n17C30sIQuY #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Istat diffonde la seconda edizione del report BesT della Lombardia, che delinea i profili di benessere equo e sostenibile della regione – e delle rispettive province - a partire dalla lettura integrata degli indicatori del Bes dei territori (edizione 2024)1 . Le misure statistiche di dettaglio provinciale utilizzate sono coerenti e armonizzate con quelle del Rapporto Bes e in alcuni casi ampliate per tener conto di ulteriori aspetti utili per le politiche territoriali2 . Il report analizza la regione e le sue province evidenziando i divari rispetto all’Italia, i punti di forza e di debolezza, oltre alle evoluzioni recenti. link al report: https://lnkd.in/dxKwrbMz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✍🏼 📆 Censimento della popolazione e delle abitazioni 2024 Quarto episodio di 3 cose da sapere sul Censimento. In questo appuntamento esploriamo cosa accade ai dati una volta raccolti. Grazie alla rilevazione, le informazioni diventano preziose statistiche a disposizione di cittadini e istituzioni, che rinnovano il patrimonio informativo sul nostro Paese a livello economico, sociale, culturale e ambientale. Scopri di più: https://ow.ly/CyNx30sIR05 #Istat #Censimento2024 #CensimentoPermanentePopolazione #CensimentiPermanenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Consigliere presso Osservatorio per la Comunicazione d'Impresa
2 mesiMolto utile