📚 Pagine di Puglia arriva a Trepuzzi (Le). ➡️ Più precisamente nella biblioteca comunale che da ottobre 2021 ha trovato una nuova sede e assunto la denominazione di Bibliò-biblioteca di comunità di Trepuzzi. 📌 Un modello evoluto di biblioteca che offre servizi innovativi per la promozione della lettura e della cultura ma è anche un presidio di partecipazione e coesione culturale della Comunità. Grazie ai fondi regionali del bando Smart In – Community library si è organizzato uno spazio aperto in cui intrecciare relazioni sociali, un “terzo luogo” dove promuovere progetti e l'attività di partecipazione del cittadino. 💪🏻Oggi, il suo patrimonio librario conta circa 10000 volumi tra cui, da segnalare, la sezione di Scrittura al Femminile, che raccoglie le voci più rappresentative dell'universo letterario femminile. Bibliò dispone di un “makerspace”, un laboratorio di comunità con una stampante 3D, una stampante grande formato, un plotter da taglio e una CNC, di 2 postazioni con ausili tiflotecnici e ottici per ipovedenti/non-vedenti, di un’area ristoro e di spazi attrezzati per bambini. 🖥️ 📱Al suo interno si trova anche il Punto di Facilitazione Digitale dove i cittadini e le cittadine possono essere supportati e assistiti nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali. ✅ Studiare, leggere, ricercare, partecipare ad un evento, o semplicemente prendere un caffè con amici, qui è facile e possibile. @communitylibrary
Post di Regione Puglia
Altri post rilevanti
-
📚 Uno spazio per sperimentare e rivolto alle normali attività libraie. La biblioteca “𝐏𝐨𝐥𝐢” 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧 𝐏𝐚𝐧𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨, inseriti fra le #communitylibrary della Puglia, ristrutturata grazie ai fondi europei del progetto Smart-In, oggi, vanta la presenza di quasi 2.500 volumi. Testi destinati ai bambini della scuola primaria, ai ragazzi della scuola media e agli adulti. 📍 La sua collocazione nella zona 167 è stata un segnale di riqualificazione urbana. Una fabbrica di innovazione sociale, condivisione di conoscenza e dove circola il sapere. La biblioteca ha diversi livelli di utilizzo: 📌 Area studio/lettura: posto/spazio per leggere e studiare, con materiali propri, senza ricorrere all’utilizzo di risorse della biblioteca. 📌Area consultazione: accesso diretto del pubblico agli scaffali “aperti. 📌Area servizi: accoglie gli utenti, ospita il personale scientifico e tecnico della biblioteca (catalogatori, bibliotecari), durante lo svolgimento di tutte le operazioni di back-office. 📌Area famiglia: amplifica il concetto classico di biblioteca, collegandolo a quello di una fruizione familiare, pedagogicamente più inclusivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Verona, estate in biblioteca: tutte le iniziative culturali e gli eventi. A Verona, estate in biblioteca una serie di iniziative culturali e di eventi per far tenere allenati i giovani lettori. #eventi #cultura #estateinbibblioteca #verona #veneto #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi ho partecipato al tavolo di lavoro "La biblioteca e il territorio" nell'ambito del forum Cultura della Città di Milano. Biblioteche di prossimità, spazi per servizi ibridi culturali/sociali/economici, piattaforme per la produzione culturale. Biblioteche come prezioso bene comune, zone franche dove costruire nuovi legami comunitari. MERCOLEDÌ 4 SETTEMBRE 10:00 – 11:30 TAVOLO DI LAVORO ① La biblioteca e il territorio Nel passaggio di paradigma da infrastrutture documentali a piattaforme di comunità, una dimensione fondamentale del nuovo agire delle biblioteche è quella della prossimità. Come le biblioteche possono interpretarla? Esistono modi diversi di declinarla a seconda del territorio di riferimento? Ci sono ricette valide per tutte le biblioteche? Al centro di questo tavolo, il confronto tra approcci, interlocutori, professionalità e strumenti che possono rendere le biblioteche più prossime al territorio di riferimento. Coordina: Liù Palmieri (Area Biblioteche, Direzione Cultura, Comune di Milano). Partecipano: Davide Bazzini (Senior Consultant, Direzione Lavoro Giovani e Sport, Comune di Milano) Annibale D’Elia (Direzione Economia Urbana Moda e Design, Comune di Milano) Bertram Niessen (Presidente e Direttore Scientifico di cheFare) Marco Papa (Direttore Area Salute e Servizi di Comunità, Assessorato Welfare e Salute, Comune di Milano) Elisa Scarpanti (Bibliotecaria, Biblioteca di condominio LeggerMente Rizzoli) Paolo Verri (Direttore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Le biblioteche come luogo di creazione di contenuti, come centro di gravitazione culturale e di incontro intergenerazionale. Sempre più spesso inglobano un mix di funzioni pensato per rafforzare i servizi offerti. Concepite come ambienti informali e accoglienti, non solo si ritagliano un ruolo ad hoc, necessario con l'avvento del digitale e dell'era dell'informazione "open source", ma diventano luoghi di condivisione e di promozione della cultura. E, se una buona gestione si unisce alla qualità degli spazi pubblici, allora le biblioteche, intese come centri culturali o come "piazze del sapere" per dirla con Antonella Agnoli, nota consulente bibliotecaria, diventano un luogo di richiamo del pubblico, riuscendo ad avere un effetto benefico nelle strategie di rigenerazione urbana." https://lnkd.in/da9wQkew
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il bando punta a sostenere progetti socio-culturali capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi al pubblico delle biblioteche comunali dei comuni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” nel biennio 2022-2023, con l’obiettivo di renderle sempre più presidi territoriali di cultura e socialità. La quarta edizione del bando rivolge un’attenzione particolare alla capacità delle proposte di favorire la promozione della lettura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari in contesti periferici, caratterizzati da maggior fragilità, e nelle aree interne, coinvolgendo anche comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge” ma che intendono impegnarsi per farlo, favorendo la condivisione e la replicabilità delle buone pratiche maturate dai comuni che hanno già questa qualifica. Il bando presuppone la creazione di partnership costituite da almeno tre soggetti che vedano coinvolte: - un ente del terzo settore in qualità di richiedente; - una o più biblioteche comunali di città aventi la qualifica di “Città che legge 2020-2021”; - almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni (comprese biblioteche di comuni che non hanno ancora ottenuto la qualifica “Città che legge”), dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (per esempio librerie, case editrici, etc.). Il contributo richiesto deve essere non inferiore a € 50.000,00 e non superiore a € 100.000,00. Il finanziamento non potrà comunque superare l’80% del costo complessivo del progetto. Le proposte di progetto dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 13 del giorno 26 febbraio 2025. #basilicata #calabria #campania #puglia #sardegna #sicilia #inclusionesociale #cultura #accessibilità #animazione #terzosettore #scuola #imprese 📌Vuoi essere sempre aggiornato sui bandi e contributi per finanziare la tua attività? Prova GRATUITAMENTE PER 30 GIORNI il servizio informativo su bandi e contributi! Visita il sito www.invenyo.it e ATTIVA SUBITO LA TUA PROVA GRATUITA!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Innovazione e Cultura Digitale: Il Caso dell'Emilia-Romagna 🚀 In un mondo sempre più digitale, le biblioteche dell'Emilia-Romagna stanno ridefinendo il concetto di accessibilità e innovazione culturale. 📚✨ Grazie a servizi online avanzati, come il prestito di ebook, audiolibri e l'accesso a vasti archivi digitali, le biblioteche civiche e scolastiche della regione stanno superando le tradizionali barriere fisiche, offrendo una nuova vita al patrimonio culturale e alla conoscenza. 🌐 Con il progetto ReadER e le piattaforme MLOL e MLOL Scuola, finanziati da importanti enti locali e dalla Regione Emilia-Romagna, abbiamo assistito a un vero e proprio boom digitale: l'uso dei servizi digitali ha registrato un aumento dell'86,89% rispetto al periodo pre-pandemico, con le iscrizioni annuali che hanno segnato un'impressionante crescita del 291,38% tra il 2019 e il 2023 (fonte: https://lnkd.in/dw8uUHGc) Ma c'è di più: la digitalizzazione non si limita alla sola erogazione di servizi. La regione sta infatti investendo nella digitalizzazione del patrimonio culturale di biblioteche, archivi storici, musei e altri istituti culturali, rendendolo accessibile a tutti, ovunque. 👩💻👨💻 E non dimentichiamo l'importanza dei social media: le biblioteche comunali hanno fatto il loro debutto su Facebook e Instagram, rafforzando la loro presenza online e coinvolgendo direttamente le comunità locali. Questo approccio innovativo non solo ha permesso di superare le sfide imposte dalla pandemia di COVID-19, ma sta anche ridefinendo le modalità di fruizione della cultura, rendendola più inclusiva, accessibile e in linea con le esigenze dell'era digitale. 💡 Perché è importante? Perché dimostra che la tecnologia e l'innovazione digitale possono essere alleate preziose nel preservare e promuovere il patrimonio culturale, aprendo nuove frontiere per l'istruzione e l'accesso alla cultura. La Regione Emilia-Romagna si sta affermando come un modello virtuoso di come le istituzioni culturali possano evolversi nell'era digitale. Una storia di successo che dovrebbe ispirarci tutti. Link ad Osservatorio Cultura e Creatività ER: 👉🏼 https://lnkd.in/deS2ZFqq #CulturaDigitale #Innovazione #BibliotecheDigitali #EmiliaRomagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi parlo brevemente di alcune delle 24 biblioteche pubbliche del SBM di Milano. Ho deciso di parlarne per far conoscere alcune realtà magari poco conosciute o che passano facilmente in secondo piano mentre si è troppo di fretta, l'opposto di quel che succede in una biblioteca. Prossimamente vorrei parlare di alcuni argomenti, principalmente dell'uso dei social in biblioteca, sia per interfacciarsi con le nuove generazioni sia per mettere in mostra la biblioteca e il proprio catalogo. #biblioteca #milano #sbm #Affori, #baggio, #BibliotecaBraidense, #Sormani, #bibliotecaSicilia, #BibliotecaTrivulziana, #bibliotechepubbliche, #Calvairate, #BibliotecaChiesaRossa, #BibliotecaDerganoBovisa, #Bibliotecaoglio, #SBM, #bibliotecario, #BibliotecaValvassoriPeroni, #BibliotecaVigentina, #Villapizzone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sapete che ogni anno milioni di libri finiscono nella spazzatura? 📚🚮 In un mondo dove il valore della conoscenza è inestimabile, troppi libri vengono scartati e dimenticati, come fossero oggetti privi di significato. Ma in Turchia, un gruppo di operatori ecologici ha avuto un’idea straordinaria: hanno deciso di raccogliere tutti i libri buttati via e trasformarli in una biblioteca unica nel suo genere, accessibile a tutti e nata dalla solidarietà e dall’amore per la lettura. Questa iniziativa, avviata nella città di Ankara, è un esempio concreto di come il recupero e il riciclo possano assumere un significato sociale profondo. Gli operatori ecologici, anziché limitarsi a smaltire i libri raccolti tra i rifiuti, hanno iniziato a selezionarli e a metterli da parte. Così, giorno dopo giorno, è nata una biblioteca in cui ogni libro racconta una storia non solo nel suo contenuto, ma anche nel suo percorso di "salvataggio". Oggi, questa biblioteca rappresenta non solo un luogo di accesso alla cultura, ma anche un simbolo di inclusione e di speranza. Aperta a tutti, dagli studenti ai pensionati, dai giovani lettori agli appassionati di ogni età, questa biblioteca promuove l’idea che la cultura deve essere accessibile a chiunque, indipendentemente dalla condizione economica o sociale. Pensateci un attimo: ogni libro salvato dalla spazzatura è un’opportunità in più per qualcuno di imparare, di sognare, di crescere. Questa biblioteca mostra come un piccolo gesto di solidarietà possa diventare un movimento che arricchisce l’intera comunità. In un mondo in cui i beni materiali tendono a prevalere sui valori culturali, questa iniziativa ci ricorda quanto sia importante proteggere e diffondere la cultura. E se tutti noi facessimo la nostra parte? Magari donando i libri che non leggiamo più, supportando progetti simili o semplicemente promuovendo l’importanza della lettura, potremmo costruire un mondo più inclusivo e ricco di opportunità. Grazie agli operatori ecologici di Ankara, oggi la lettura diventa un diritto alla portata di tutti. E questo è solo l'inizio: se più città adottassero questo modello, potremmo davvero immaginare un futuro dove nessun libro finisce più nella spazzatura e ogni cittadino ha accesso al sapere. 📖💡 Un mondo con meno sprechi e più cultura è possibile. E voi, cosa fareste per contribuire a questo sogno?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mercoledì 4 settembre dalle ore 10 alle ore 11.30, Bertram Maria Niessen di cheFare partecipa al Forum Cultura 2024 in programma al Mudec Museo delle Culture di Milano. Il Forum Cultura 2024 si propone come un momento di riflessione e condivisione rivolto ad esplorare le molteplici dimensioni del panorama culturale contemporaneo, dalle arti visive alle performing arts, passando per biblioteche e musei. Bertram Niessen prende parte al tavolo di lavoro 1: la biblioteca e il territorio. Nel passaggio di paradigma da infrastrutture documentali a piattaforme di comunità, una dimensione fondamentale del nuovo agire delle biblioteche è quella della prossimità. Come le biblioteche possono interpretarla? Esistono modi diversi di declinarla a seconda del territorio di riferimento? Ci sono ricette valide per tutte le biblioteche? Al centro di questo tavolo, il confronto tra approcci, interlocutori, professionalità e strumenti che possono rendere le biblioteche più prossime al territorio di riferimento. Per approfondire e partecipare: https://lnkd.in/dUjnDDQB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📚Iniziativa BookCatch_LaNascente nel Quartiere Talenti 📚 Sono lieto di condividere un'iniziativa culturale e sociale di grande valore nel nostro quartiere: BookCatch_LaNascente. Questo progetto, promosso dall'associazione culturale La Nascente, mira a promuovere la lettura e a sostenere l'economia locale in modo innovativo e coinvolgente. Perché BookCatch_LaNascente è importante: 1. Promozione della Lettura: In un'epoca in cui la lettura spesso passa in secondo piano, questa iniziativa incoraggia i giovani e gli adulti a riscoprire il piacere dei libri. 2. Supporto all'Economia Locale: Collaboriamo con librerie ed edicole del quartiere, valorizzando e sostenendo le attività locali. 3. Coinvolgimento della Comunità: Il progetto crea un senso di comunità, invitando i residenti a partecipare a una caccia al tesoro letteraria, scoprendo e condividendo nuove letture. Come funziona: - Libri Nascosti: Libri di edizioni speciali e nuove uscite vengono nascosti in vari punti del quartiere. I partecipanti seguono gli indizi pubblicati sui nostri canali social per trovarli. - Gratuità e Accessibilità: La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i membri della comunità, rendendo la lettura accessibile a un pubblico più ampio. Invito tutti i professionisti e gli appassionati di cultura a visitare il nostro sito per maggiori dettagli e a partecipare a questa splendida iniziativa. Insieme, possiamo fare la differenza e promuovere valori importanti come la lettura e il supporto alle economie locali. https://lnkd.in/diGHKWns Unitevi a noi in questa avventura culturale e contribuite a creare un impatto positivo nella nostra comunità! #BookCatchLaNascente #PromozioneLettura #EconomiaLocale #IniziativaCulturale #Comunità #CrescitaPersonale #SostenibilitàCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-