🌐Si è svolto in Fiera del Levante a Bari il primo Forum Rete Digitale della Facilitazione Digitale. 👍Molto soddisfacente il bilancio dell’iniziativa della Regione Puglia a un anno dalla presentazione del progetto finanziato con le risorse messe a disposizione dal Governo nell’ambito del Pnrr. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzata dalla Regione Puglia. 👩💻Il Forum è stato un’occasione per celebrare i risultati raggiunti: la costituzione di una rete pugliese di 231 Punti Digitale Facile. La Puglia è la prima regione italiana per numero di cittadini che hanno avuto accesso ai punti della rete e ai quali è stata fornita facilitazione individuale o formazione di gruppo. info su https://rpu.gl/xCvpv InnovaPuglia SpA
Post di Regione Puglia
Altri post rilevanti
-
Cose che si fanno a InnovaPuglia SpA
💻 È stato attivato nella sede camerale della 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐞𝐫𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚, il nuovo Punto Digitale Facile della Regione Puglia. 🛜 Con apertura dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 e con la presenza di due facilitatori, i cittadini potranno ricevere assistenza per accedere ai servizi digitali pubblici e camerali, oltre che accrescere le proprie competenze digitali di basi. 🫱🏻🫲🏼 Questa apertura completa la rete regionale che ha attivato su tutto il territorio 231 Punti Digitali Facili, distribuiti capillarmente in tutta la Regione. 🖥️ Scopri il Punto Digitale più vicino a te https://lnkd.in/duAvAiV9 ➡️ Approfondisci su /shorturl.at/yaU0B InnovaPuglia SpA Dipartimento per la trasformazione digitale Camera di Commercio di Foggia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
RESPONSABILI PER LA TRANSIZIONE DIGITALE Condividere le migliori prassi organizzative, tecnologiche e procedurali della digitalizzazione, per rafforzare la capacità amministrativa e promuovere il miglioramento delle attività e dei servizi su tutto il territorio pugliese. È l'obiettivo al centro del 1° incontro dei responsabili per la transizione digitale tenutosi al padiglione 152 della Fiera del Levante. Durante l'incontro spazio anche a quattro tavoli tematici con esperti regionali su #Opendata, strumenti per i comuni pugliesi, #intelligenzaartificiale e #sostenibilità. --- Segui il #TgNorba su Linkedin per conoscere le novità da Puglia e Basilicata riguardo #economia, #turismo, #lavoro, #formazione e #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accordo tra il Dipartimento Transizione digitale e UNCEM per sostenere la digitalizzazione di Comuni ed Enti locali montani e rafforzare le azioni di informazione verso gli enti, l’individuazione di buone pratiche e la raccolta dati punta a rafforzare le azioni di informazione verso gli enti, l’individuazione di buone pratiche e la raccolta dati
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra marzo e aprile con il Dipartimento per la trasformazione digitale abbiamo svolto sei tavoli di ascolto per i Comuni di tutta Italia, con l’avvio di una comunità di pratica per guardare al domani della digitalizzazione. Un bellissimo lavoro di squadra reso possibile grazie a una spettacolare collaborazione con i nostri colleghi del territorio, e le tante amministrazioni che si sono messe in gioco in dei momenti di confronto aperti, schietti e costruttivi. Dopo la fase di ascolto, con il mese di giugno iniziano dei laboratori di co-progettazione per trovare soluzioni condivise a problemi comuni. Il tutto si basa sulla convinzione che per rendere un processo di trasformazione digitale realmente pervasivo e duraturo sia necessario affiancare alle straordinarie risorse economiche previste dal PNRR e all’assistenza quotidiana fornita dai team territoriali del Dipartimento la costruzione di una comunità viva, aperta e inclusiva di amministrazioni comunali, capace di interrogarsi sulle sfide e sulle opportunità del digitale. Kudos a tutto il team coinvolto: Chiara Daneo Pietro Disi Bruna Aurigemma Pierluigi Zaccaria Maria Luisa Gallo Mirko Landolfo Iacopo Portunato Alex Boschetti Arianna Faticone Sara Ferrandi Pietro Spadavecchia Paolino Fierro Marco Mancini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔵 Un percorso avviato all’ultima Assemblea dell’ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani con i primi tavoli di ascolto, che sta proseguendo in tutta Italia con nuovi momenti di confronto e co-progettazione sulla PA digitale di oggi e di domani
🔵 Tra marzo e aprile 2024, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha promosso un'importante iniziativa di ascolto, coinvolgendo oltre 70 amministrazioni comunali italiane in sei tavoli regionali. Questo sforzo ha segnato l'avvio di una comunità di pratica destinata a proseguire oltre il #PNRR, con l'obiettivo di consolidare una rete tra amministratori e referenti comunali per condividere e valorizzare le esperienze di successo nel campo della digitalizzazione. 👉 I dialoghi hanno preso vita in sessioni sia locali che durante l'ultima Assemblea ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani di Genova, riflettendo un impegno collettivo per un futuro digitalmente integrato e sostenibile. ✅ Questa iniziativa rappresenta un passo avanti strategico per affrontare i grandi temi di trasformazione che attendono le comunità locali nel prossimo futuro. 🔎 Scopri di più https://lnkd.in/dNh3CA8C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Sicilia centro nevralgico di un’#ecosistemadigitale forte ! Onorata di aver partecipato ad una due giorni straordinaria presso il Marina Convention Center di Palermo su Connettività digitale e Mediterraneo. Organizzato da Ministry of Enterprises and Made in Italy & Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il D4D Hub, la piattaforma dell'Unione europea “Digital for development”, l’evento ha riunito i leader dell'Unione Europea, degli Stati membri dell'UE e del governo regionale nonché top manager di aziende del digitale, per esplorare come gli investimenti strategici, l'innovazione e le partnership possano trasformare l'infrastruttura digitale in un motore di sviluppo economico e resilienza. L'evento ha messo in luce la strategia #GlobalGateway dell'UE e del Piano Mattei per l'Africa dell'Italia, concentrandosi sul superamento dei #divaridigitali e sulla promozione di una #trasformazionedigitaleantropocentrica. Il #futuro? La creazione in Sicilia della nuova #Agenziadigitale dell’#UE, organismo sovranazionale preposto alla gestione e al coordinamento della cooperazione europea in materia digitale ! #digitalconnectivity #D4D #workingtogether #humancentricdigital🇪🇺🇮🇹
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Creare una rete di amministratori e referenti comunali con cui consolidare un percorso di crescita, che vada oltre il #PNRR, con l’intento di valorizzare esperienze locali di successo, in un’ottica di condivisione e accrescimento reciproco: è questo l’obiettivo della comunità di pratica che il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sta avviando con i Comuni di tutta Italia. In questa occasione, anche alcuni comuni della Regione #Umbria hanno portato un importante contributo ai tavoli, condividendo il loro percorso di #digitalizzazione e riflettendo sulle sfide future per una #innovazione integrata e sostenibile.
🔵 Tra marzo e aprile 2024, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha promosso un'importante iniziativa di ascolto, coinvolgendo oltre 70 amministrazioni comunali italiane in sei tavoli regionali. Questo sforzo ha segnato l'avvio di una comunità di pratica destinata a proseguire oltre il #PNRR, con l'obiettivo di consolidare una rete tra amministratori e referenti comunali per condividere e valorizzare le esperienze di successo nel campo della digitalizzazione. 👉 I dialoghi hanno preso vita in sessioni sia locali che durante l'ultima Assemblea ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani di Genova, riflettendo un impegno collettivo per un futuro digitalmente integrato e sostenibile. ✅ Questa iniziativa rappresenta un passo avanti strategico per affrontare i grandi temi di trasformazione che attendono le comunità locali nel prossimo futuro. 🔎 Scopri di più https://lnkd.in/dNh3CA8C
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
*Il digitale è politico* Bisogna gestire la trasformazione digitale a partire dalla pubblica amministrazione, per avvicinare il cittadino alle istituzioni e migliorare i servizi. All'interno della Lista Bari città d'Europa penso che sia un valore aggiunto la presenza di Stefano Franco e la mia presenza, perché ogni giorno ci occupiamo di rendere comprensibile a tutti quello che non può rimanere all'interno di una cerchia ristretta di tecnici privi di visione e di riferimenti etici. *Il digitale è sviluppo economico* L'insediamento a Bari di tutte le principali multinazionali dell'informatica e dei servizi è una sfida che non va lasciata cadere nel vuoto. Stiamo parlando di migliaia di posti di lavoro che richiedono competenze avanzate che i giovani baresi devono aver acquisito per rispondere alla domanda del mercato del lavoro. Un lavoro green il cui motore sono i cervelli dei baresi e delle baresi. Il Comune può favorire con proprie iniziative moltissime sinergie tra il mondo della formazione, la scuola, gli ITS, l'università e il politecnico, le aziende che fanno innovazione e che si insediano a Bari "con intenzioni serie". Su questi temi mi sento pronto e ricambierò la vostra fiducia non risparmiandomi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/d7bReuwq https://lnkd.in/dxuvQFeH Da oggi sul sito web di Confcommercio è visibile il primo output dell’iniziativa pilota “Monitoraggio dei progetti pubblici per l’economia del territorio” tesa a sostenere il processo di attuazione di una serie di investimenti pubblici in grado di produrre impatti positivi (per lo più in ambito urbano) per le imprese associate e per i cittadini. Alcuni grazie. Anzitutto ai colleghi di Confcommercio che partecipano all'iniziativa e a Fondazione Openpolis (con Vittorio Alvino) che ci supporta egregiamente. Ma anche a Simona De Luca, Aline Pennisi, Tiziana Marcolin, Paolo Zambuto, ai loro team e a quanti ancora, nelle istituzioni sono impegnati su progetti sull'accountability degli investimenti pubblici, come OpenCoesione e Italia Domani , fondamentali per poter valutare razionalmente le azioni funzionali allo sviluppo e al progresso del Paese. Infine, come non citare l'esperienza di Monithon (e quindi Luigi Reggi), fonte di grande ispirazione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Account Manager del Dipartimento per la Trasformazione Digitale | Esperto Comunicazione Digitale | Formatore & Docente| Europrogettista | Appassionato di Cybersecurity/UX/UI & Accessibilità
2 mesiComplimenti!!!!!