🏢🏡 Garantire una gestione sostenibile e integrata del patrimonio immobiliare è sempre stata la nostra missione ed è proprio in questa direzione, guidata da #digitalizzazione, #innovazione e #sostenibilità che si inserisce il progetto Helios (Holistic Energy-efficient Living and Integrated Optimization System), vincitore del bando lanciato dal BI-REX Competence Center per l’industria 4.0 e con la collaborazione scientifica di Università degli Studi di Bologna. 🚀Avviato alla fine del 2023, #Helios mira a sviluppare un prototipo di #DigitalTwin con l’obiettivo di #monitorare e #ottimizzare l’uso delle risorse energetiche in tempo reale, consentendo di simulare e ottimizzare il profilo energetico degli edifici e arricchendo i modelli digitali con dati reali per una gestione ottimale anche dal punto di vista manutentivo. 🟢 Migliorare l’efficienza energetica degli asset immobiliari, rafforzare il comfort abitativo, contribuire attivamente agli obiettivi del pacchetto “Fit For 55” dell’Unione Europea, che punta a ridurre del 40% il consumo energetico degli edifici, sono i principali obiettivi di questo progetto che rappresenta un’importante opportunità per accelerare la #transizione verso un approccio data-driven e model-based nel #facilitymanagement, per rispondere al meglio alle sfide di un settore in continua evoluzione
Post di Rekeep
Altri post rilevanti
-
🌍 𝗥𝟮𝗠 𝗦𝗼𝗹𝘂𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗘𝘃𝗼𝗴𝘆: 𝘂𝗻❜𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗰𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶❗ Il mercato immobiliare, sia in Italia che in Europa, sta accelerando verso una trasformazione che unisce innovazione digitale e sostenibilità. Per rispondere a questa sfida, R2M Solution ha stretto una collaborazione strategica con Evogy | B Corp , tech company italiana all'avanguardia nell'energy management potenziato dall'intelligenza artificiale. Questa sinergia ci permette di combinare le nostre competenze in sostenibilità e innovazione con la piattaforma avanzata di Evogy, fornendo ai nostri clienti soluzioni concrete per ridurre i consumi energetici e abbattere l’impatto ambientale degli edifici. 👉 Scopri come possiamo aiutarti a rendere i tuoi edifici più efficienti e sostenibili. Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità! Andrea Costa Alessandro Lodigiani Thomas Messervey #Decarbonizzazione #EnergyManagement #AI #Sostenibilità #TransizioneEnergetica #R2MSolution #Evogy #Digitalizzazione #Efficienzaenergetica #RealEstate #ESG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sto Italia Srl, come global market leader per le soluzioni di facciata, si propone al costruttore coniugando consulenze specializzate e soluzioni industrializzate. All’interno della filiera #Energiesprong Sto ha un ruolo attivo sia con la proposta di soluzioni tecnologiche e prodotti nell’ambito della #sostenibilità, sia con servizi di supporto a valore aggiunto, come la scansione laser o lo scan to #BIM. Siamo infatti fermamente convinti che la #digitalconstruction debba essere parte fondante del processo di #costruzione offsite. Alessandro Meli - Sto Italia 🏡 Entro il 2050 gli edifici dovranno essere sostenibili e climaticamente neutri. 🏗 Un obiettivo possibile solo triplicando velocità e profondità delle riqualificazioni. Oltre 50 aziende e organizzazioni hanno già raccolto la sfida della rigenerazione Energiesprong IT 👉 Scopri di più su www.energiesprong.it #riqualificazione #netzero #innovazione #offsite #decarbonizzazione #casegreen #energiesprong Energiesprong Global Alliance
Alessandro Meli - Energiesprong
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#MULTICOMPEL TECHNOLOGY: IL 40% DI IMMOBILI IN CLASSE “A” ENTRO IL 2050 «Dei 14,5 milioni di edifici esistenti in Italia, oltre l’82% è residenziale, con un’età media di 59 anni ed una #ClasseEnergetica non certo buona. L’80% è in categoria E, F o G, le 3 classi energetiche peggiori» spiega #ViolaLala, Chief Marketing Officer (CMO) di #MulticompelTechnology, impresa operativa in tutt’Italia nell’ambito dei #SistemiElettrici, #QuadriElettrici ed #ImpiantiFotovoltaici, riferendosi ai più recenti dati #Istat ed #Enea. «L’evoluzione del fotovoltaico —prosegue Viola Lala— lascia ben sperare, avendo già superato nel 2023, con 470 miliardi di dollari di #investimenti a #LivelloGlobale, tutte le altre modalità di generazione messe insieme». Multicompel Technology osserva che, sebbene oggi solo il 4% degli immobili residenziali italiani sia in #ClasseA, oltre il 90% delle nuove costruzioni sono state portate in questa classe energetica ed oltre il 40% degli immobili ristrutturati hanno raggiunto anch’essi la categoria A. Multicompel Technology ha quindi elaborato uno scenario che tiene conto dell’andamento 2023-2024 e della grande accelerazione che sta avendo il fotovoltaico, chiave di volta nell’efficientamento energetico. Sul totale degli immobili, secondo le stime di Multicompel Technology, arriveremo a ridurre al 26% quelli in #ClasseG entro il 2030 (al 5% entro il 2050) ed al 35% quelli in #ClasseE o #ClasseF (al 23% entro il 2050). Registreremo invece un aumento significativo degli immobili in classe “A”, al 16% nel 2030 ed al 40% nel 2050. Ed anche in #ClasseB, #ClasseC e #ClasseD si registrerà un incremento, al 23% nel 2030 ed al 32% nel 2050. «È una grande sfida ma anche una grande opportunità. A fronte dei costi da sostenere per l’efficientamento energetico, le case green offrono vantaggi economici non trascurabili, come la riduzione del costo delle bollette (-40% scalando di 2 classi) e la crescita del valore dell’immobile (+25% nelle prime 4 classi)» conclude Viola Lala.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 Smart Living and Energy: Innovare Territori Sostenibili 🚀 La Regione Veneto sta lavorando per migliorare i nostri spazi di vita attraverso lo "Smart Living and Energy", una delle sei priorità strategica della Strategia di Specializzazione Intelligente. La priorità abbraccia un'innovazione integrata che mira a ridefinire e migliorare i nostri luoghi di vita. Si punta infatti a sviluppare tecnologie avanzate per la casa, soluzioni di design inclusivo, mobilità pulita e reti energetiche intelligenti. ▶️ L'obiettivo è creare ambienti che migliorino la qualità della vita, rispettando l'ambiente e promuovendo l'innovazione tecnologica. Cinque Reti Innovative guidano questo processo: Rivelo , Veneto Clima ed Energia, Rete di Imprese Luce in Veneto , Venetian Green Building Cluster e ICT4SSL - ICT For Smart and Sustainable Living Queste reti rappresentano un ecosistema unico di ricerca collaborativa e sviluppo sostenibile. Per aziende ed enti di ricerca, questa strategia offre opportunità concrete di partnership, ricerca e innovazione in settori chiave come economia circolare, energie rinnovabili e tecnologie verdi. 🔗 Scopri di più su innoveneto.org #InnovazioneVeneto #InnovazioneRegionale #InnovatiVE #VenetoS3 #strategy #living #energy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Misurare l’intelligenza “energetica” degli edifici per capire quali e quante leve si possono utilizzare per migliorare #efficienzaenergetica, #sicurezza, #decarbonizzazione, #sostenibilità ma anche il #comfort per chi li vive. Il progetto tunES punta a raggiungere questo obiettivi lavorando all’integrazione tra #APE - Attestato di Prestazione Energetica (EPC - Energy Performance Certification) e #SRI - Smart Readiness Indicator allo scopo di ottenere un indice in grado di esprimere al meglio la “smartness” degli edifici. Su ESG360 - Digital360 il servizio su questo progetto finanziato dalla European Commission e sul ruolo di ENEA e Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale #esg #ediliziasostenibile #sustanability https://lnkd.in/da4c3uvb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗨 “Perché è importante la #digitalizzazione? Perché tendenzialmente è il perno su cui può appoggiare la transizione verde. Andiamo verso un mondo dove verrà richiesto dalla normativa sempre di più di dimostrare che effettivamente gli edifici non solo sono stati progettati bene, non solo vengono costruiti bene, ma nel tempo devono essere in grado di dimostrare di inquinare meno. Gli edifici dovranno essere soprattutto pronti, in una logica di economia circolare, a essere ricomposti o smantellati e riassemblati in un modo diverso da come si faceva in passato. Per fare questa cosa servono molti dati, molti KPI e tutti queste informazioni, tutti questi KPI passano dal processo di digitalizzazione del mondo del #RealEstate” 👤Alessandro Lodigiani. Country Manager Italy di R2M, l’11 luglio ha partecipato alla tavola rotonda “Innovazione reale per lo smart building” all'interno dell’evento "Nuove frontiere digitali per l’economia italiana" organizzato da Bericus srl con Nextome Riguarda il suo intervento e scopri come l’innovazione può dare una spinta al tuo immobile e perché è importante farlo ora. 📽 https://lnkd.in/d_Hw4rEs Thomas Messervey Andrea Costa #digitalizzazione #AI #sostenibilità #investimento #mercatoommobiliare #innovazione #transizioneverde #sostenibilitàurbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“𝗥𝗲𝗮𝗹 𝗘𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲: 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗿𝗶𝘃𝗲𝗻 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶”, un webinar del ciclo di OLWeb patrocinato da Green Building Council Italia La testata “Officelayout”, edita da Soiel International, organizza un webinar gratuito, con il patrocinio di GBC Italia, per valutare l’evoluzione della tecnologica e la #digitalizzazione nei processi di #innovazione del settore #immobiliare. 📆 17 ottobre 🕙 10.00 🌐 Online Facility manager, energy manager e property manager oggi possono basare le proprie attività e decisioni strategiche su #dati qualitativi e quantitativi, che forniscono un quadro realistico sull'utilizzo dei building, sui parametri ambientali legati alla qualità dell'aria e al comfort illuminotecnico e sul funzionamento degli impianti. Tra i temi che saranno trattai durante il webinar: 🔸 Le opportunità offerte dalla convergenza tra i modelli BIM e i dati rilevati da sensori IoT; 🔸 L'intelligenza artificiale e il machine learning, a supporto della gestione degli asset immobiliari; 🔸 Il ruolo dei dati nella definizione degli obiettivi di workplace strategy; 🔸 Digitalizzazione del processo edilizio e transizione ecologica nel Real Estate. Nel panel dei relatori anche Stefania Striato, Responsabile Certificazioni di GBC Italia, che interverrà sul rispetto dei protocolli energetico-ambientali e della Direttiva #EPBD4 con il supporto degli strumenti digitali. ✅ partecipazione GRATUITA previa registrazione Iscriviti al webinar https://shorturl.at/3uQnF Per saperne di più https://shorturl.at/V77bo - #GBCItalia #EPBD4 #certification #energyefficency #BPFP #Property #RealEstate #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 #smartbulding per #smartcity 📢Si è tenuta oggi a #Roma la presentazione del secondo Rapporto Strategico della Community Smart Building, la piattaforma di confronto di alto livello avviata da The European House-Ambrosetti nel 2022 sui temi dell’“Edificio Intelligente”. 🎙️ Nello specifico il Presidente di #ARSE, Riccardo Bani è intervenuto alla tavola rotonda "La rigenerazione dei territori in logica smart e la collaborazione pubblico-privato". ❓ La direzione da seguire? Dirigere il patrimonio edilizio italiano verso una riconversione #efficiente e #smart degli edifici definendo in tempi brevi un quadro normativo certo e stabile, che indirizzi le risorse verso interventi che massimizzano gli obiettivi di sicurezza energetica e decarbonizzazione, accelerando sulle rinnovabili termiche. 💡Molti i benefici: - riduzione dei #consumienergetici fino al 33% e di quelli idrici fino al 5%, abbattendo inoltre le #emissioni di #CO2 di circa il 20-24%. - #risparmioeconomico di 17-19 miliardi di euro netti all’anno, maggiori investimenti e posti di lavoro qualificati e specializzati. - incremento #valore degli immobili. Photo: The European House - Ambrosetti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
R2M Solution nasce 10 anni fa per portare sul mercato soluzioni innovative per la sfida ecologico-digitale di trasformazione del patrimonio edilizio. Offre servizi legati al mondo della #sostenibilità e certificazione green building, ma soprattutto soluzioni abilitanti per la filiera, dalla progettazione alla manutenzione. Collabora con Energiesprong IT sui temi legati alla #decarbonizzazione e alle piattaforme di modellizzazione energetica, per supportare un cambiamento sia a livello di singolo edificio sia su scala urbana. Andrea Costa, R2M Solution 🏡 Entro il 2050 gli edifici dovranno essere sostenibili e climaticamente neutri. 🏗 Un obiettivo possibile solo triplicando velocità e profondità delle riqualificazioni. Oltre 50 aziende e organizzazioni hanno già raccolto la sfida della rigenerazione 👉 Scopri di più su www.energiesprong.it #riqualificazione #antisismica #netzero #offsite #decarbonizzazione #casegreen #energiesprong EDERA - enabling deep regeneration
Andrea Costa - Energiesprong
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌇 I Distretti a Energia Positiva (Positive Energy Districts - #PED) sono una tappa fondamentale per la creazione di Smart Cities e per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e digitalizzazione in Europa. Perché sono importanti a livello urbano e per l’ambiente del costruito? ⚡ Questi distretti energetici positivi, evoluzione degli #nZEB, mirano a creare aree urbane autosufficienti e a zero emissioni di CO2, capaci di produrre e cedere energia rinnovabile in eccesso. 🌱 Progetti come +CityxChange e MAKING-CITY EU utilizzano la modellazione energetica dinamica per pianificare scenari di decarbonizzazione. 🏢 A livello di portfolio immobiliare, l’approccio adottato per le PED supporta anche una pianificazione sostenibile in ottica #ESG, grazie a strumenti come il Carbon Risk Real Estate Monitor (#CRREM) che valuta i rischi finanziari legati alle emissioni di carbonio. Leggi il nuovo approfondimento di R2M e scopri di più su cosa puoi fare con la modellazione energetica e una #pianificazione innovativa per la decarbonizzazione 👉 https://lnkd.in/dTXKAqQM IES Ltd. Thomas Messervey Andrea Costa Alessandro Lodigiani #Sostenibilità #SmartCities #EnergiaRinnovabile #NeutralitàCarbonica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Responsabile Punto C Area Emilia - Brennero
2 mesiComplimenti!