UN NUOVO WEBINAR DI GASTROENTEROLOGIA CON TOMMASO FURLANELLO Il tratto gastroenterico del cane e del gatto è un complesso ecosistema, dove le cellule e i tessuti dell’ospite entrano continuamente in contatto con sostanze estranee (di origine alimentare, ma anche provenienti da ingestioni accidentali), ed intrattengono un fitto scambio dinamico con l’eterogenea microflora residente. La funzionalità gastrointestinale è dunque una questione complessa. Alterazioni della corretta funzionalità gastrointestinale possono essere causa (ma anche effetto) di locali processi infiammatori, con potenziali ricadute anche gravi sulla salute complessiva dell’animale. Per questo, l’esplorazione biochimica della funzione gastrointestinale e l’individuazione di marker che consentano di valutarne lo stato sono aree estremamente promettenti per una moderna gestione dei disordini gastroenterici del paziente veterinario. A guidarci in questa esplorazione, uno dei massimi esperti di medicina di laboratorio, e tra le menti più curiose e geniali della medicina interna. Appuntamento da segnare in agenda! Martedì 11 giugno alle 21.00
Post di Renato della Valle
Altri post rilevanti
-
Continuano gli incontri #gratuiti del nostro #ServizioDiEducazioneClinica per i #pazienti e #caregivers. Abbiamo parlato con i nostri specialisti di #LUPUS!
In Italia circa 30.000 persone sono affette dal LES, il Lupus Eritematoso Sistemico. Si tratta di una patologia cronica autoimmune ancora poco conosciuta e che richiede, come ha sottolineato la vice presidente del Gruppo LES Italiano ODV Mercedes Callori, un approccio multidisciplinare. Ne abbiamo parlato pochi giorni fa, in occasione della Giornata Mondiale del Lupus, durante un Education Box dedicato. Tra i protagonisti dell'evento, anche il direttore dell'Unità di Immunoreumatologia del nostro Policlinico Roberto Giacomelli, che ha ricordato l'importanza della sperimentazione clinica grazie ai nuovi farmaci ultimamente disponibili. Guarda il video ▶️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚨 Innovazione nella ricerca oncologica veterinaria: i progressi del 2024 🚨 Siamo orgogliosi di condividere gli importanti risultati raggiunti da AniCura Clinica Veterinaria #Malpensa nel campo della #ricerca #oncologica. Tra gli studi condotti dalla dottoressa Paola Valenti, in collaborazione con specialisti internazionali, spiccano: 🔬 L'analisi sulla sicurezza dell’uso combinato di Clorambucile e Toceranib per i tumori solidi nei cani. 📊 La valutazione della citometria a flusso per identificare cellule neoplastiche non ematopoietiche nei versamenti. 🧬 Lo studio sul ruolo prognostico di Ki-67 nell’emangiosarcoma splenico canino. 💡 Approcci terapeutici innovativi, come l’uso di Lomustina e Prednisolone nel linfoma multicentrico e il confronto tra i protocolli CHOP-19 e CHOP-25. Questi lavori ci riempiono di orgoglio e rappresentano un passo avanti nella medicina veterinaria avanzata, grazie a una rete internazionale di collaborazione e alla costante spinta verso l’innovazione. ➡️ Scopri di più su questi lavori al link: https://lnkd.in/dpEmRDGR #ABetterWorldForPets
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo lieti di annunciare che abbiamo una importante novità per tutti coloro che fossero interessati a conoscere, in modo più approfondito, il mondo delle sanguisughe e dei trattamenti che possono essere svolti con questi splendidi animali!!! ILFARM ha infatti creato il primo corso teorico (primo disponibile in Italia) dedicato a professionisti sanitari, veterinari, operatori olistici e privati, che permetterà di apprendere numerose nozioni legate a questi organismi e al mondo dell'Hirudoterapia. Verranno infatti trattati numerosi temi: dalla biologia alla biochimica delle molecole che compongono la saliva, fondamentali proprio nel discorso legato ai trattamenti, fino alla storia e al loro antico legame con l'uomo. Inoltre verranno fornite numerose informazioni di base proprio su come le sanguisughe possano essere utilizzate e quali benefici possano portare. Il corso è interamente online e permette di acquisire crediti formativi ECP riconosciuti dalla Fenoop (Federazione Nazionale Operatori Olistici Professionisti), o crediti SPC riconosciuti dalla FNOVI (Federazione nazionale ordini veterinari italiani). Per maggiori informazioni in merito non esitate a contattarci. Il corso teorico è stato creato per aumentare la curiosità e l'interesse di tutti verso questi splendidi animali. Poiché, anche in Italia, il loro numero è da decenni in netta diminuzione, riteniamo che ciò rappresenti un passo fondamentale per conoscere meglio il mondo delle sanguisughe ed imparare maggiormente ad apprezzarle, in tutti i loro aspetti, al fine di salvaguardarne la sopravvivenza. Di seguito il link dove troverete maggiori informazioni: https://lnkd.in/dJxnaSxK Sebbene questo corso teorico rappresenti una prima infarinatura in merito a questi argomenti, ILFARM propone anche un corso pratico più avanzato e che prevede anche una parte in presenza, di cui è possibile trovare maggiori informazioni sempre nella sezione corsi del nostro sito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi ha vinto la prima tappa del #VETOPEN? A raccontarcelo è un osservatore privilegiato, il professor Alessandro GRAMENZI, che ha avuto il compito di arbitrare il primo incontro tra la medicina comportamentale e la gastroenterologia. Un match senza precedenti nel campo della #MedicinaVeterinaria: chi avrà la meglio tra la dottoressa Ludovica Pierantoni e il dottor Fabio Procoli? Restano ancora due tappe per scoprirlo: Perugia e Napoli. Scopri di più! NutraPet.vet #NBFLanes #MediciVeterinari #BenessereAnimale #ComportamentoAnimale
Torna VET OPEN, il Match tra la medicina comportamentale e la gastroenterologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Insufficienza Tricuspidale e Scompenso Cardiaco Destro: come gestirli? Due giorni di discussione multidisciplinare per capire come trattare al meglio i pazienti affetti da queste patologie. La diagnosi precoce sul territorio, il corretto timing per l'intervento, la gestione farmacologica (non solo il diuretico!), ed uno stretto follow-up clinico-strumentale, sono alcuni dei temi principali che verranno affrontati. Non potete mancare!
Director of the Valve Center - Direttore della clinica Cardiochirurgica dell’Ospedale San Raffaele- professore ordinario di Cardiochirurgia
Meno di un mese all'evento fondamentale per chi volesse avvicinarsi o aggiornarsi ad un argomento complesso, che richiede un approccio multidisciplinare. il 13 e 14 gennaio, due giorni dedicati alla valvola Tricuspide e alle patologie del cuore destro che ne sono la causa, insieme a esperti di #IMAGING come Luigi Badano, Denisa Muraru, Eustachio Agricola, esperti di scompenso come Marco Metra e interventisti come Marianna Adamo, Paolo Denti, Cosmo Godino e tanti altri.. Ci incontriamo e ci confrontiamo con chiunque abbia a che fare con questi pazienti, dal medico di medicina generale, al cardiochirurgo, all'elettrofisiologo, ... etc... per iscriversi gratuitamente : https://lnkd.in/djKYnjcV #PCRtricuspid #UNISR #
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Medicina Veterinaria Integrata non si ferma alla superficie dei sintomi, bensì scava in profondità per svelare le radici del malessere, offrendo una visione audace e olistica della cura animale e migliorandone la qualità della vita dei nostri amici a 4 zampe L’approccio integrato alla medicina tradizionale che utilizzo nasce dall’esigenza di assicurare un metodo terapeutico efficace e scevro da effetti collaterali, di disporre di linee guida facilmente applicabili per la terapia delle principali patologie internistiche e non solo, volti ad assicurare il benessere psicofisico (wellness) ed il buon invecchiamento (well-aging), e per venire incontro all’esigenza di garantire la migliore qualità di vita dei propri animali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Degli animali usati per la ricerca, gran parte è coinvolta in studi dedicati alla #salute umana. Ma “in gran parte” non significa esclusivamente, e molta #ricerca sia di base sia applicata si concentra su etologia, comportamento, benessere e malattie animali. Che l’uso di animali in ricerca non sia a esclusivo beneficio della nostra specie dovrebbe essere intuitivo: per esempio, chi vive con animali da compagnia sa che dovrà ricorrere a vaccini e spesso a farmaci necessari a garantire una buona qualità di vita – vaccini e farmaci che prima di essere messi in commercio devono seguire procedure di controllo proprio come quelli usati per gli umani, e che di conseguenza devono essere testati sugli animali. La medicina #veterinaria per gli animali d’affezione, in particolare, si è sviluppata moltissimo negli ultimi anni, portando a progetti di ricerca molto avanzati nei quali, sempre più, a essere coinvolti sono animali di proprietà affetti da malattia spontanea. Ne sono un esempio i trial di #oncologia veterinaria, condotti soprattutto sui cani: invece di sperimentare una terapia (chemio e radioterapia ma anche, sempre più, immunoterapia) sugli animali di laboratorio, si arruolano cani di proprietà già ammalati spontaneamente di #cancro. L’aumentare delle conoscenze sull’oncologia del cane ha messo in luce molti aspetti di somiglianza con quanto avviene nei tumori umani, almeno per alcuni di essi, e ciò fa sì che gli studi su una specie possano poi rivelarsi utili anche per l’altra. In generale, diversi studi stanno evidenziando come l’aumentare delle conoscenze nel campo veterinario possa poi avere risvolti sostanziali anche per la medicina umana, sia per quanto riguarda per esempio sviluppo, progressione, caratteristiche molecolari e genetiche di un tumore, sia per quanto riguarda le possibili terapie. Ne parliamo con Damiano Stefanello , professore ordinario di Chirurgia Veterinaria all’Università degli Studi di Milano. 🔗 https://lnkd.in/dTs-NaQ9 (Istituto Mario Negri, Alleanza Contro il Cancro, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Farmindustria, Federchimica, Assobiotec, Università degli Studi di Ferrara, Università di Trento, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Diagnostica Parassitologica: il nuovo manuale pratico sviluppato con l’Università Federico II Il manuale “Novità di Diagnostica Parassitologica“, sviluppato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, è stato progettato per offrirvi uno strumento pratico e aggiornato, specifico per la diagnosi parassitologica. Pensata per una rapida consultazione, questa guida contiene informazioni essenziali sui principali parassiti gastro-enterici e bronco-polmonari che colpiscono cani e gatti. Troverete dettagli su ospiti, ciclo biologico, segni clinici e le metodologie diagnostiche più appropriate, come Mini-FLOTAC, ELISA, IFA e PCR. Questi strumenti sono fondamentali per garantirvi diagnosi precise, razionalizzando l’uso di antiparassitari. Un aspetto innovativo che desideriamo sottolineare è l’implementazione della refertazione fotografica in tutti i casi in cui viene utilizzato il Mini-FLOTAC, che consideriamo il gold standard per la ricerca dei parassiti. La refertazione fotografica permette di visualizzare concretamente parassiti, uova e oocisti, offrendo un ulteriore livello di precisione e trasparenza nel processo diagnostico. Grazie a questo strumento, potrete monitorare visivamente la presenza e la natura dei parassiti rilevati, ottenendo un supporto diagnostico visivo per la conferma dei casi clinici. Questa modalità migliora la qualità del servizio e arricchisce il percorso diagnostico con evidenze visive. I nostri parassitologi, membri della SOIPA (Società Italiana di Parassitologia), sono quotidianamente impegnati nella refertazione e nel fornire consulenze specialistiche, garantendo risultati accurati e affidabili. Il nostro obiettivo è supportarvi nella gestione delle malattie parassitarie, che spesso si manifestano in modo asintomatico ma presentano rischi zoonotici. Con questo vademecum, ci auguriamo di semplificare il vostro lavoro quotidiano, fornendovi immagini, tabelle e diagrammi che renderanno le diagnosi più rapide ed efficaci. Scopri e consulta il manuale sul sito cdvet.it #CDVet #BenessereAnimale #veterinaria #MedicinaVeterinaria #LaboratorioAnalisi #Parassitologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Riportiamo i principali dati relativi all’uso di #animali a fini scientifici in Italia, rilasciati dal Ministero della Salute: si conferma un trend in calo di animali, principalmente usati per la #ricerca di base e per scopi regolatori (gli usi per soddisfare le richieste legislative per la produzione e il mantenimento di sostanze sul mercato). Topi, ratti e il pollame domestico sono le specie più presenti; i primati non umani sono stati 292 e rappresentati in stragrande maggioranza dal macaco cinomologo, principale modello di studio per molte #malattie e disturbi che interessano la nostra specie. 🔍 Nel nostro approfondimento, che segue l'analisi dei primi dati europei, trovate gli elementi più significativi per l'Italia, con grafici interattivi e un focus sulla gravità delle procedure: https://lnkd.in/dmH6Sj6z Istituto Mario Negri, Alleanza Contro il Cancro, Federchimica, Farmindustria, Assobiotec, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara, Università di Trento, Università degli Studi di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una giornata dedicata ai veterinari per approfondire la gestione del paziente con danno renale, dall'emergenza all'intervento del nefrologo. Grazie all'intervento di relatori esperti e attraverso l'analisi di casi clinici reali, esploreremo il tema dalla stabilizzazione al momento di riferire il paziente a un centro specialistico per la terapia sostitutiva renale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-