Renovit sta supportando uno dei più importanti complessi cantieristici italiani nella gestione della richiesta dei #CertificatiBianchi per una serie di revamping dell’impianto di illuminazione in 17 stabilimenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Questo progetto, attualmente in corso, mira a ottimizzare l’#EfficienzaEnergetica degli impianti luminosi. In base al risparmio energetico generato dagli interventi, si stima che il cliente otterrà circa 1036 TEE all'anno per cinque anni, con un vantaggio economico complessivo di circa 1.269.100 euro. Grazie al ruolo di Renovit come Energy Service Company (#ESCo), il cliente può contare su un supporto completo, dalla #DiagnosiEnergetica alla gestione amministrativa, con un approccio orientato a massimizzare i benefici degli incentivi disponibili. Scopri di più ⬇️📄 Puoi trovare tutti i nostri progetti qui https://lnkd.in/dNw6g-x6 #RoadToNetZero #TransizioneEnergetica
Post di Renovit
Altri post rilevanti
-
EnergySave per le PA Intervento di riqualificazione dell’impianto di raffrescamento della sede del Comune di Verano Brianza. Per questa commessa #energysave è stata incaricata di effettuare sia la progettazione esecutiva che di seguire la Direzione Lavori. L’intervento ha previsto la sostituzione dei vecchi gruppi frigoriferi che utilizzavano gas R22 con delle nuove ed efficienti pompe di calore servite da gas R454B a basso #GWP. Inoltre, l’istallazione di un sistema di contabilizzazione del calore e del consumo di energia elettrica contribuisce ad un utilizzo più sostenibile dell’impianto grazie ad un facile monitoraggio dei consumi. Con le nuove pompe di calore. il Comune potrà sfruttare energia rinnovabile anche nella stagione invernale riducendo l’utilizzo della caldaia e dei combustibili fossili incrementando il grado di efficienza e riducendo i consumi grazie anche all’impianto fotovoltaico esistente. Alessandro Sironi : impianto Benedetta Corradi Andrea Capra : sicurezza Massimo Rebosio : commerciale Termoidraulica Villa Galletti S.p.a. 📍Verano Brianza #energysave #ediliziasostenibile #edilizia #brianza #progettazione #progettazioneimpianti #progettazioneinvolucro #efficienzaenergetica #efficientamentoenergetico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
HSE Hera Servizi Energia e Comune di Udine insieme per la #riqualificazione e la gestione dei servizi energetici di 193 edifici pubblici. Scuole, impianti sportivi, uffici e edifici pubblici: un #projectfinancing che ammonta a circa 5 milioni di euro per la gestione dei servizi energetici degli immobili di proprietà del Comune per un periodo di 15 anni, nel corso dei quali il gruppo dovrà occuparsi anche della riqualifica degli #impianti termici ed elettrici in gestione. In totale, quindi, grazie agli interventi e alla gestione di #HSE si risparmieranno 33,7 MLN kWh di #gasmetano, 3,8 MLN di kWh di #teleriscaldamento e 1,4 MLN kWh di #energiaelettrica. Questi interventi, nel loro complesso, abbatteranno i #consumienergetici del 15% annui, 1,4 milioni di kWh, ovvero il consumo elettrico di circa 4.500 famiglie. Per maggiori dettagli: https://lnkd.in/dye8YVQ8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗦𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗧𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗶 𝗮𝗹 𝗖𝘂𝗽𝗼𝗹𝗶𝗻𝗼 Non sempre il posizionamento dell'immobile è favorevole all'installazione di un impianto fotovoltaico. Come ben sappiamo il SUD è la direzione perfetta per posizionare i moduli fotovoltaici ed avere una resa ottimale, ma quando l'edificio è rivolto ad EST o a OVEST che cosa si fa? Guarda le soluzioni che JUAN JOSE ha da proporre in questo breve video. Scopri di più anche nel nostro sito https://lnkd.in/eKeA5FC8 #sunage #impiantifotovoltaici #fotovoltaico #pannellifotovoltaici #rispettoambiente #geeen #sostenibilita #tetti #soluzioni #cupolini #fissaggiopannellifotovoltaici #fissaggio #pannellisolari #sole #energia #installazione #installazionepannelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌞 Santalucia Mobili investe sul fotovoltaico🌞 Nel proseguimento del nostro percorso di sostenibilità ambientale nell’ambito del progetto “To Do Future”, abbiamo scelto il gruppo Sorgenia per ottimizzare la gestione dei nostri consumi energetici. 📖 Leggi la news per scoprire di più👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PENSAVI BASTASSE UN SEMPLICE INSTALLATORE PER PROGETTARE IL TUO NUOVO IMPIANTO FOTOVOLTAICO? 💼Dal 1954 abbiamo acquisito 70 anni di esperienza, non solo tecnica, ma anche burocratica, organizzativa, commerciale, amministrativa. Siamo un team solido, costituito da un insieme di tradizione e innovazione, in grado di offrirti il sostegno necessario anche per valutare la soluzione migliore per te anche sotto l’aspetto economico. 🌱Per noi sostenibilità non significa solo tutela dell’ambiente, ma anche attenzione delle risorse economiche. 🚀La nostra stessa lunga storia e le nostre competenze sono il valore aggiunto che ci connota. Scegliere Bosi significa scegliere esperienza, affidabilità e supporto completo. 👉 Scopri di più sul nostro sito web #BosiSrl #esperienza #competenze #fotovoltaico #sostenibilità #innovazione #tradizione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’avvio della nuova stagione termica e l’accensione degli impianti, Gelsia ha messo in funzione le nuove caldaie ad alta efficienza che consentiranno di tagliare in maniera rilevante le emissioni inquinanti e ottimizzare i consumi energetici. Il revamping della centrale di teleriscaldamento di Seregno rappresenta un importante passo avanti per l’efficienza energetica del territorio. Grazie a un investimento significativo di 2,1 milioni di euro, la centrale è stata oggetto di interventi tecnologici che porteranno a una riduzione del metano necessario alla produzione del calore nell’area interessata. Questo sforzo si traduce in un risparmio ambientale considerevole, evitando l’emissione di di 5.000 tonnellate di CO2 ogni anno, equivalenti all’anidride carbonica assorbita da oltre 32.000 alberi. La riqualificazione della centrale ha riguardato, in particolare, la sostituzione di un cogeneratore da 6 MW e di una caldaia da 12 MW, con tre nuove caldaie modulari ad alta efficienza. Leggi il comunicato completo 👉 https://bit.ly/3YLowcM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌞🔋 Un Nuovo Capitolo di Energia nel Vicentino Anche ad Agosto non ci fermiamo e siamo entusiasti di presentare un progetto che incarna il nostro impegno per l’energia sostenibile: un impianto fotovoltaico da 822 kilowatt, realizzato in un impianto di stagionatura del formaggio dell’alto Vicentino. 🏭 Sfida Tecnica su Copertura in Lamiera La peculiarità di questo impianto risiede nella sua installazione su una copertura completamente in lamiera graffata. Per evitare perforazioni, abbiamo utilizzato staffe speciali e attrezzature adeguate che consentono di fissare i moduli senza danneggiare la copertura. Le pinze inserite nei canali della lamiera sorreggono in modo sicuro i moduli, garantendo stabilità e durata nel tempo. 🚒 Conformità alle Normative Antincendio L’adeguamento dell’impianto alle norme antincendio è stata una priorità assoluta. I moduli sono stati posizionati a debita distanza dai lucernari, seguendo le prescrizioni dei Vigili del Fuoco. Gli inverter sono stati posizionati in locali compartimentati, con pulsanti di sgancio corrente chiaramente segnalati da adeguata cartellonistica, rispettando tutte le normative antincendio. 🔧 Progettazione e Autoconsumo L’impianto, progettato per l’autoconsumo, alimenta le celle frigorifere necessarie alla stagionatura del formaggio. È collegato in media tensione, conforme alle normative CEI-016, garantendo efficienza e sicurezza. La scelta di utilizzare numerosi inverter permette di suddividere l’impianto in zone, ottimizzando la gestione e la manutenzione delle diverse sezioni. ⚙️ Realizzazione in Due Fasi La realizzazione dell’impianto è avvenuta in due fasi: una prima tranche da 400KW e una seconda da 422KW, per un totale di 822KW. Questa suddivisione ha permesso un’installazione più gestibile e un controllo maggiore sulla qualità del lavoro. 📊 Precisione e Innovazione Ogni dettaglio di questo progetto è stato curato con precisione, dalla scelta delle attrezzature alle modalità di installazione, dimostrando la nostra capacità di affrontare e completare con successo progetti complessi. Questo impianto è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa integrarsi perfettamente con le normative di sicurezza e le esigenze specifiche del cliente. #Fotovoltaico #EnergieRinnovabili #Innovazione #Sostenibilità #ImpiantiFotovoltaici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro Hub Service è il cuore operativo di CEN, pensato per offrire ai clienti un supporto completo e personalizzato durante tutte le fasi preliminari e operative dei progetti fotovoltaici. Esso non è solo una struttura tecnica, ma un punto di appoggio strategico per avviare il tuo progetto con sicurezza e precisione. Cosa potrai trovare all’interno dell’Hub Service? 🔹 Ospitalità Ti accogliamo con spazi attrezzati, Wi-Fi, strumenti di stampa e servizi di comfort. 🔹 Relazioni istituzionali Gestiamo per te i rapporti con enti pubblici e gestori di rete, occupandoci di pratiche amministrative e contrattuali per garantire un avvio dei lavori senza intoppi. 🔹 Rilievi tecnici Coordinamento per rilievi topografici, idrogeologici, agronomici, archeologici e termografici: ogni dettaglio è sotto controllo per assicurare la massima precisione. 🔹 Riprese con drone Monitoriamo il cantiere quotidianamente con riprese aeree, per documentare ogni progresso nella costruzione dell’impianto. 🔹 Gestione cantieri con Site Manager Grazie al nostro software dedicato, potrai seguire in tempo reale lo stato dei lavori, ricevendo report dettagliati mensili in PDF per un controllo completo e trasparente. Con il nostro HUB Service, CEN dimostra che la transizione energetica può essere un percorso semplice, ben gestito e orientato all’innovazione ⚡️ #CENsrl #Innovazione #Ambiente #Rinnovabili #GoGreen #EnergiaSolare #GreenEnergy #EnergiaPulita #EnergieRinnovabili #EnergiaSostenibile #EnergiaVerde #Agrovoltaico #Fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💡 Ripensare i processi, per evitare gli sprechi: è con questo obiettivo che è nato l’accordo tra Cogne Acciai Speciali S.p.A. Speciali e ENGIE Italia, che attraverso la controllata TELCHA SL gestisce la rete di #teleriscaldamento della città di #Aosta. Una partnership che ha permesso di recuperare nella rete di teleriscaldamento cittadina il #calore_di_scarto del processo industriale della lavorazione dell’acciaio, che altrimenti sarebbe disperso 🏭 Il sistema di teleriscaldamento, attivo nella città di Aosta dal 2014, è già alimentato da un impianto di cogenerazione integrato ad un sistema di #recupero del calore ♨️ a basse temperature (circa 20°C) dalle acque di raffreddamento dell’acciaieria tramite pompa di calore e da oggi vedrà anche l’integrazione del recupero ad alte temperature (circa 90°C) del forno fusorio dell’acciaieria. 🌱 Questo intervento permetterà di compiere un ulteriore passo verso la #decarbonizzazione del sistema di teleriscaldamento, nel solco della #sostenibilità e dell’ #economia_circolare tracciato dalle Direttive europee e dalla legislazione nazionale. ♻️ Da scarto a #risorsa: così il teleriscaldamento è in grado di valorizzare e dare nuova vita al #calore per una #transizione energetica concreta ed efficace 👇 https://lnkd.in/gP4ZZdBy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando non è possibile installare il tradizionale impianto fotovoltaico è la tecnologia integrativa che ci viene incontro: coi speciali moduli vetro/vetro e vetro/ceramica riusciamo a combinare la produzione di energia rinnovabile e il risparmio energetico, canoni principali di un impianto fotovoltaico tradizionale, con gli elementi architettonici di costruzione, curando l’armonia delle forme e il design. Con alti criteri di personalizzazione, il fotovoltaico integrato è la soluzione migliore da prendere in considerazione quando si pone il problema dell’installazione in luoghi in cui vi è la presenza di vincoli ambientali e paesaggistici. VUOI RICHIEDERE UN PREVENTIVO O RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI? CONTATTACI https://lnkd.in/ddXzVKix nella foto una nostra installazione di un pavimento fotovoltaico calpestabile su di un terrazzo di una villa in costiera Amalfitana; grazie a questa tecnologia si è superato il problema relativo ai vincoli paesaggistici della zona. #ambiente #vincolipaesaggistici #fotovoltaicointegrato #risparmioenergetico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-