La #sostenibilità è al centro del piano strategico 2025-2029 presentato ieri da Snam. Fondatrice di Renovit insieme a CDP Cassa Depositi e Prestiti Equity, l'azienda conferma il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni innovative per un'energia più efficiente e sostenibile. Tra le priorità nell’ambito dell’#EfficienzaEnergetica figurano investimenti per circa 250 milioni di euro in contratti di prestazione energetica a lungo termine e progetti di efficientamento dedicati a #aziende e #PubblicaAmministrazione. Scopri di più, consulta il piano strategico qui https://lnkd.in/dHyDEuqB #WeRenovit
Post di Renovit
Altri post rilevanti
-
L'#EfficienzaEnergetica è cruciale nel percorso verso la #TransizioneEnergetica, per questo Snam ha deciso di investire nel settore oltre 300 milioni di euro tra il 2023 e il 2027, attraverso Renovit, la società del Gruppo partecipata anche da CDP Equity. In questo mercato Renovit ha costruito un ruolo di primo piano, sviluppando una solida base di energy performance contract e progetti di riqualificazione energetica di imprese, condomìni residenziali e pubblica amministrazione. Guardando al futuro, l’obiettivo è di ampliare ulteriormente il portafoglio, verso clienti pubblici e industriali, grazie alle competenze tecniche distintive acquisite, con l’obiettivo di promuovere una transizione energetica equa. #energytoinspiretheworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 In un contesto dove la stabilità dell'approvvigionamento energetico e la riduzione delle #emissioni sono obiettivi prioritari, creare partnership affidabili è imprescindibile per la creazione di strategie di lungo periodo. Lorenzo Parola, Managing Partner di #ParolaAssociati, e l’Associate Chiara Salvaneschi hanno assistito Peridot Solar, azienda focalizzata sulla creazione di soluzioni energetiche rinnovabili, nella negoziazione di due contratti con Axpo per la fornitura del 100% di energia elettrica prodotta da due impianti fotovoltaici, di potenza complessiva di 78.5 MW, situati in Sicilia e in Sardegna. 🌱 Un’operazione che dimostra chiaramente il potenziale dei #PPA nel favorire la #transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio stimolando gli investimenti in #rinnovabili e favorendo la crescita di un settore cruciale per affrontare la crisi climatica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Snam S.p.A., focus su sostenibilità e innovazione nel Piano Strategico 2025-2029 Previsti 12,4 miliardi di euro di investimenti totali. L’amministratore delegato Stefano Venier: “Momento cruciale per il settore energetico” Di Alberto Cantoni 12,4 miliardi di euro di investimenti totali (al netto di circa 1 miliardo di finanziamenti pubblici), con un target di crescita dell’attività regolata del 6,4% annuo. Sono questi i principali obiettivi fissati da Snam all’interno del proprio Piano Strategico 2025-2029, presentato a Palazzo Mezzanotte a Milano, sede di Borsa Italiana, nella giornata di mercoledì 22 gennaio. 🎤 Si tratta dell’impegno economico più consistente nella storia della società: gli investimenti sono cresciuti di 900 milioni di euro rispetto al precedente piano 2023-2027, dopo le iniziative adottate per rispondere alla crisi energetica del 2022. Un piano ambizioso in un “momento cruciale per il settore energetico – ha dichiarato Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam –. Investiremo 12,4 miliardi di euro per un’infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate come gas naturale, biometano, idrogeno e CO2, garantendo sicurezza e sostenibilità e soddisfacendo al contempo l’evoluzione della domanda energetica. Realizzeremo la nostra ambition creando valore per tutti gli stakeholder, attraverso due leve strategiche: sostenibilità e innovazione”. Il piano si concentra su due ambiti principali: 10,9 miliardi andranno in direzione dello sviluppo sostenibile delle infrastrutture gas e altri 1,5 miliardi saranno destinati agli investimenti nei business della transizione energetica. 📍 Crescono quindi le risorse sul fronte green. Circa 500 milioni riguardano l’ambito CCS (Carbon Capture and Storage, anche per lo sviluppo dell’infrastruttura di stoccaggio a Ravenna in partnership con Eni), 380 milioni il segmento italiano del SoutH2 Corridor (una pipeline dedicata al trasporto di idrogeno), 270 milioni si inseriscono nel business del biometano e 250 milioni hanno a che fare con il settore dell’efficienza. Continua a leggere https://lnkd.in/d9jzRiFH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La realizzazione di una società equa e a basse emissioni di gas climalteranti richiede la trasformazione dell’economia globale: le imprese devono fare la loro parte, in modo rapido e su larga scala, in un contesto economico e geopolitico turbato. In Snam abbiamo ingaggiato la #transizioneenergetica in una prospettiva olistica e trasparente: il nostro impegno è documentato nel #TransitionPlan, una roadmap chiara e completa verso il #NetZero al 2050. 🎙️ “Con infrastrutture flessibili e innovative, Snam guida la transizione per garantire energia sostenibile e accessibile a tutti. Il nostro obiettivo è contribuire a una #transizionegiusta, che non lasci indietro nessuno, combinando sostenibilità ambientale, sviluppo economico e inclusione. Contribuisce a questo impegno anche Fondazione Snam, che genera un impatto sociale positivo attraverso iniziative rivolte alla comunità,” ha ricordato Monica de Virgiliis, Presidente di Snam e di Fondazione Snam ETS. Fondazione Snam affronta le 3P – #povertàenergetica, #povertàalimentare, e #povertàeducativa – attraverso progetti concreti e volontariato di competenza, mettendo al centro persone, imprese e territori, senza lasciare indietro nessuno. 📖 Scopri come stiamo costruendo un futuro sostenibile consultando la nostra Transition Plan Roadmap online: tpr.snam.it #energytoinspiretheworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎯Risorse e competenze per offrire, a Sindaci e amministratori locali, soluzioni per l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico. 📍Questa la missione di Renovit, uno dei principali operatori dell'efficienza energetica nato da un'iniziativa di Snam e CDP Equity, il cui obiettivo è aiutare i clienti a ridurre il proprio impatto ambientale e aumentare la propria competitività, migliorando allo stesso tempo la qualità della vita e la resilienza dei territori e delle città. 👉🏻Come raccontato da Paolo Fusaro, Responsabile Mercato Pubblico di Renovit, la missione è quella di abilitare l’ulteriore crescita dell’efficienza energetica in Italia, contribuendo alla transizione energetica del Paese, al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza al 2030 e alla decarbonizzazione del sistema economico. #anci2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
All'interno del nostro #TransitionPlan, i #territori giocano un ruolo cruciale nel garantire una #transizioneenergetica equa e sostenibile. In Snam, il dialogo con le comunità locali è al centro di un approccio integrato che promuove crescita e innovazione. Ogni progetto infrastrutturale è pensato per minimizzare gli impatti ambientali e restituire valore ai territori. 🎙️ "È con questo approccio inclusivo, fondato sulla trasparenza e la collaborazione, che abbiamo sviluppato la nostra strategia di sostenibilità e il nostro Transition Plan, per affrontare le sfide energetiche con responsabilità e visione a lungo termine" ha ricordato Cecilia Gatti, Executive Director Institutional Affairs di Snam. Attraverso azioni concrete di rigenerazione, tutela della #biodiversità e salvaguardia delle caratteristiche ambientali, ne valorizziamo le peculiarità, costruendo insieme un futuro sostenibile. 📖 Scopri di più sul nostro impegno attraverso le parole della nostra Executive Director Institutional Affairs Cecilia Gatti e di Andrea Montanino, Chief Economist e Direttore Strategie Settoriali e Impatto di Cassa Depositi e Prestiti, e approfondisci le nostre iniziative per i territori su tpr.snam.it. #energytoinspiretheworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #transizioneenergetica è un processo che richiede l’impegno di tutti. Per questo Snam promuove la #decarbonizzazione dei consumi di imprese, condomini ed enti pubblici attraverso Renovit, la società del Gruppo partecipata anche da CDP Cassa Depositi e Prestiti Equity, attiva nell’#efficienzaenergetica. Per #Solat – Società Cooperativa Produttori Latte, Renovit ha progettato e installato un impianto fotovoltaico a terra che permette di soddisfare il 70% del fabbisogno energetico dello stabilimento di Leno (BS), che si occupa della raccolta del latte per la produzione del Grana Padano. Questa soluzione consente di evitare l’emissione di 280 tonnellate di CO2, equiparabili a quelle che potrebbero assorbire 14.000 alberi. L’intervento si colloca all’interno di un percorso complessivo di efficientamento in cui Renovit affianca Solat: un contributo importante nel cammino verso la #neutralitàcarbonica delle PMI del Made in Italy. Per sapere di più sul progetto 👉 https://lnkd.in/eipj4CtG #energytoinspiretheworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GRUPPO CAP E BLUDIGIT INSIEME PER INNOVAZIONE TECNOLOGICA RETI ACQUA E GAS Sviluppare sinergie per la gestione delle reti idriche e gas, promuovere iniziative comuni nell’ambito della transizione digitale e delle nuove tecnologie, e collaborare per offrire servizi innovativi ai gestori del servizio idrico sia in Italia sia all’estero. Sono gli obiettivi di Gruppo CAP e Bludigit, la digital company del Gruppo Italgas, che hanno firmato un protocollo d’intesa che consentirà di unire le forze delle due aziende sul fronte dell’innovazione tecnologica. #watergas #gasagenda #acquagenda #bfwe #innovazione #sostenibilità #hese #idrogeno #accadueo #water #acqua #servicestation #fuelsmobility #alternativefuels #gnl #lng #conferenzagnl #metano #ch4 #ch4expo #mirumir #gpl #CCS #depurazione #servizioidrico #rigassificatore #biometano #transizioneenergetica #biocarburanti #CO2 #geotermia #economiacircolare #biognl #biogas #PNRR https://lnkd.in/dUtGqhj3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile sono le nuove frontiere dell’architettura industriale. Come disse Adriano Olivetti “La fabbrica non può guardare solo all'indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l'uomo, non l'uomo per la fabbrica.” La fabbrica oltre a produrre deve essere pensata come parte del territorio quindi capace di antropizzare la natura in favore dell’uomo. Raccolta dell’acqua piovana, superfici foto catalitiche, energia fotovoltaica, geotermia, raggiungibilita’ coi servizi pubblici e mobilità leggera, creazione di green jobs e soprattutto logiche produttive legate al benessere umano; sono gli elementi distintivi dell’architettura industriale contemporanea Made in Italy. The “green line” la nuova tendenza dell’architettura industriale di SMC & partners e’ pensata con questi concetti per l’industria Made in Italy! Un concetto tutto italiano esportabile anche all’estero.#gigafactory #madeinitaly #adrianoolivetti #hydrogen #hydrogensociety
È cominciata nel mese di giugno, a Cernusco sul Naviglio (MI), la costruzione della #Gigafactory di Snam e De Nora Italy Hydrogen Technologies S.r.l. (Gruppo De Nora). Con un’area complessiva di 40mila metri quadrati e una superficie coperta di circa 25mila metri quadrati, diverrà il più grande polo produttivo di #elettrolizzatori per la generazione di sistemi a #idrogeno verde sul territorio nazionale. “È un progetto che abbiamo chiamato The White Line, perché sarà una linea bianca che attraverserà il territorio, con l’obiettivo di ridurre l’assorbimento dei raggi solari”, spiega l’architetto progettista Stefano Menotti Colucci Memo, intervistato da Canale Energia. “Lo stabilimento sarà realizzato con materiali a basso impatto ambientale e completamente rivestito di vernice fotocatalitica”, capace di ridurre la tossicità delle sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera. L’intervista completa, a cura di Elisabetta Gaia Scuri, è su Canale Energia (link nel primo commento)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono orgoglioso di condividere un importante passo avanti verso la sostenibilità e l'efficienza energetica: a2a, attraverso la controllata A2A Calore e Servizi, e #CAPEvolution, la società di Gruppo CAP che opera nei settori del Waste, Wastewater ed Energy, hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di 10 nuovi impianti fotovoltaici presso gli impianti del Gruppo. Un investimento di 10,9 milioni di euro di A2A per produrre oltre 7 GWh di energia rinnovabile all'anno, di cui il 14% sarà utilizzato per il nostro autosostentamento energetico, contribuendo alla decarbonizzazione del servizio idrico. Il restante 86% sarà condiviso con le comunità attraverso modelli innovativi come l'autoconsumo a distanza e le Comunità Energetiche, riducendo al contempo le emissioni di CO2 di circa 2.100 tonnellate all'anno. La concessione durerà 20 anni, al termine dei quali gli impianti saranno gestiti direttamente da CAP. Nicola Tufo Tommaso Bertani #Sostenibilità #EnergieRinnovabili #EconomiaCircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ingegnere - Energy Manager - key account manager
1 meseI contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica EPC sono strumenti che arricchiscono il Paese attraverso una pluralità di effetti: - riducono le emissioni in atmosfera e le polveri sottili, migliorando le condizioni dell’ambiente - riducono gli effetti del riscaldamento globale - migliorano le condizioni di salute dei cittadini - migliorano la qualità del patrimonio immobiliare pubblico - riducono le spese dei bilanci pubblici della Pubblica Amministrazione - Sviluppano l’occupazione locale e il lavoro di qualità dí tecnici e professionisti - Indirizzano investimenti privati verso il miglioramento della Pubblica Amministrazione Per tutti questi motivi Renovit ha scelto la promozione dei contratti di rendimento energetico EPC come importanti momenti di Patneriato del Sistema Pubblico italiano