Il potere di trasformare va oltre le pareti. È la capacità di dare nuova vita a uno spazio, rinnovandone l'essenza e trasformandolo in un rifugio accogliente con un'anima completamente rinnovata. In questo progetto, passato e futuro si intrecciano: la nostalgia incontra l'innovazione, creando un equilibrio perfetto tra ricordi e nuove prospettive. Una vera riqualificazione che non si limita a cambiare, ma a reinventare. 🖥️revving.com 📩info@revving.com #Revving #InvestimentiImmobiliari
Post di REVVING
Altri post rilevanti
-
Il potere di trasformare va oltre le pareti. È la capacità di dare nuova vita a uno spazio, rinnovandone l'essenza e trasformandolo in un rifugio accogliente con un'anima completamente rinnovata. In questo progetto, passato e futuro si intrecciano: la nostalgia incontra l'innovazione, creando un equilibrio perfetto tra ricordi e nuove prospettive. Una vera riqualificazione integrale che non si limita a cambiare, ma a reinventare. 🖥️revving.com 📩info@revving.com #Revving #InvestimentiImmobiliari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il potere di trasformare va oltre le pareti. È la capacità di dare nuova vita a uno spazio, rinnovandone l'essenza e trasformandolo in un rifugio accogliente con un'anima completamente rinnovata. In questo progetto, passato e futuro si intrecciano: la nostalgia incontra l'innovazione, creando un equilibrio perfetto tra ricordi e nuove prospettive. Una vera riqualificazione integrale che non si limita a cambiare, ma a reinventare. 🖥️revving.com 📩info@revving.com #Revving #InvestimentiImmobiliari https://lnkd.in/d94rw656
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una casa per ogni fase della vita: per molte persone gli spazi dell’abitare devono rispondere ed adattarsi a esigenze in continua evoluzione. Giovani professionisti, famiglie e senior oggi, spesso, condividono un desiderio di flessibilità e di supporto nella quotidianità che una casa di proprietà non sempre può soddisfare. In questo senso, l’offerta immobiliare deve rispondere a una domanda reale sviluppando modelli coerenti con le moderne necessità del living: il Build to Rent nasce proprio per ripensare l’affitto tradizionale con questo obiettivo. Questa soluzione innovativa prevede edifici progettati esclusivamente per la locazione, offrendo abitazioni arredate e una gamma di servizi funzionali a vivere un'esperienza completa e adatta a tutte le età come, per esempio, la garanzia di servizi alla persona, sportivi e spazi condivisi. In cinque diverse zone della città di Milano Hines sta riqualificando building già esistenti per destinarli al Build To Rent, ripensandoli per ospitare una community integrata e destinandoli a una popolazione urbana in continuo cambiamento. #HinesItaly #ThePowerOfRegeneration #BTR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Build to rent deve soddisfare fasce di popolazione con possibilità e ambizioni diverse. Città da vivere con modalità differenti, soprattutto per le generazioni giovani con molta mobilità e risorse limitate. Anche i luoghi del vivere devono saper offrire nuovi sguardi.
Una casa per ogni fase della vita: per molte persone gli spazi dell’abitare devono rispondere ed adattarsi a esigenze in continua evoluzione. Giovani professionisti, famiglie e senior oggi, spesso, condividono un desiderio di flessibilità e di supporto nella quotidianità che una casa di proprietà non sempre può soddisfare. In questo senso, l’offerta immobiliare deve rispondere a una domanda reale sviluppando modelli coerenti con le moderne necessità del living: il Build to Rent nasce proprio per ripensare l’affitto tradizionale con questo obiettivo. Questa soluzione innovativa prevede edifici progettati esclusivamente per la locazione, offrendo abitazioni arredate e una gamma di servizi funzionali a vivere un'esperienza completa e adatta a tutte le età come, per esempio, la garanzia di servizi alla persona, sportivi e spazi condivisi. In cinque diverse zone della città di Milano Hines sta riqualificando building già esistenti per destinarli al Build To Rent, ripensandoli per ospitare una community integrata e destinandoli a una popolazione urbana in continuo cambiamento. #HinesItaly #ThePowerOfRegeneration #BTR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Aggregare aziende e professionisti, condividere risorse e idee, innovare e valorizzare sono i principi guida di BeSpace. In particolare, innovare continuamente per offrire spazi che migliorino la qualità della vita, rispettino l’ambiente e coniughino estetica, funzionalità e sostenibilità. E tutto ciò è possibile grazie ad un’attenta selezione delle aziende partner che inseriamo nei nostri progetti. La selezione dei partner giusti rappresenta un pilastro fondamentale della strategia aziendale. Scegliere partner che adottano pratiche sostenibili significa anche condividere la responsabilità di proteggere l’ambiente. Così li selezioniamo accuratamente, privilegiando chi adotta pratiche eco-friendly e si impegna per la sostenibilità. Questa sinergia permette di garantire standard elevati di qualità e sostenibilità, assicurando che ogni progetto rispetti l’ambiente e valorizzi le risorse naturali. 👉Leggi l'articolo completo "Partner strategici e sostenibilità" su TuttoGreen: https://lnkd.in/dcYb-GSt #bespacegroup #architettura #interiordesign #realestate #svizzera #switzerland #lugano #partnership
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Atelier di Progettazione Urbana “Transition Portraits. La Dora al centro di un territorio in trasformazione” si propone come un’indagine progettuale sul territorio torinese che prova ad indagare lasciti e punti di forza della grande stagione di trasformazione urbana post-fordista iniziata circa all’inizio degli anni ’90. Dopo trent’anni dall’inizio di questa stagione e dopo quindici anni dall’inizio della crisi economica del 2008 che segna, almeno in parte, il suo arresto, il tentativo di questo Atelier è stato quello di provare a capire cosa ne è stato di queste agende di cambiamento, delle tante politiche e progetti immaginati, da quelli compiuti a quelli rimasti sulla carta. Come sono mutate l’economia e la società torinesi e quali visioni e scenari di città si sono sedimentati nel tempo, anche alla luce delle tante altre crisi – pandemica, migratoria, demografica, per citarne alcune – che hanno attraversato nel frattempo questo territorio. L’idea di fondo è che descrivere e interpretare i lasciti e i punti di forza di un’importante fase di trasformazioni urbane come quella iniziata negli anni ‘90, potrebbe essere alla base del rilancio di una rinnovata agenda urbana per Torino, anche alla luce di una nuova stagione di massicci finanziamenti pubblici legati al Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che tuttavia non è accompagnata, come negli anni ‘90 e 2000, da un radicale dibattito sul futuro della città. Professori: Armando Baietto, Luis Martin Sanchez, Marta Zoppello Tutors: Carolina Bastiancich, Gian Nicola Ricci, Camilla Rondot
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FORIM: Riconfigurare il Residenziale con Spazi Ampli e Luminosi Nel cuore di Brescia, un nuovo concetto di residenziale sta prendendo forma, ridefinendo i canoni dell'abitare moderno. Con il progetto VIA STRETTA, FORIM non si limita a costruire edifici; progettiamo l'illuminazione naturale come elemento fondamentale della vita quotidiana. La nostra visione è chiara: creare abitazioni che non siano solo spazi da abitare ma luoghi dove vivere in pieno ogni momento della giornata. L'architettura moderna, troppo spesso, sacrifica luce e spazio in favore di soluzioni abitative compatte. FORIM si distacca da questa tendenza, riaffermando il bisogno umano di ambienti aperti e ricchi di luce, essenziali per il benessere psicofisico. La qualità di costruzione di FORIM è tangibile nelle strutture ampie e nelle ampie vetrate che caratterizzano il progetto VIA STRETTA. Ogni dettaglio è pensato per massimizzare l'entrata di luce naturale, riducendo così la necessità di illuminazione artificiale e, conseguentemente, il consumo energetico. Questo impegno nella progettazione intelligente e sostenibile rappresenta il cuore della filosofia FORIM: una costruzione che non segue solo norme e regolamenti, ma va oltre, per garantire spazi che migliorino la qualità della vita dei suoi abitanti. Il risultato è un ambiente che offre non solo una casa, ma un santuario personale: una fuga dalla frenesia quotidiana in uno spazio che è tuo, caldo e accogliente, dal primo raggio dell'alba all'ultimo bagliore del tramonto. Con VIA STRETTA, FORIM non si propone solo di costruire, ma di innovare il concetto di spazio abitativo, invitando ogni futuro residente a riscoprire il piacere della luce e dell'apertura. È più di un progetto: è una promessa di una vita migliore. Con VIA STRETTA, FORIM si conferma ancora una volta pioniere nel settore dell'edilizia, con uno sguardo sempre rivolto all'avanguardia del living contemporaneo. #FORIM #ArchitetturaLuminosa #InnovazioneResidenziale #QualitàEdilizia #VitaModerna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel #settore immobiliare romano, #HouseDream si distingue con un'iniziativa pionieristica nel cuore storico di San Lorenzo, dove la #tradizione incontra l'#innovazione sulle antiche mura labicane. Il progetto riguarda la commercializzazione di appartamenti di nuova costruzione, totalmente green, che non solo incarnano lo spirito del #rinnovamento #urbano ma offrono anche tangibili benefici economici. Questi immobili non solo rispondono alla crescente richiesta di abitazioni sostenibili, ma rappresentano anche un'opportunità di #investimento notevole, grazie alla loro ubicazione strategica e al loro design innovativo. La particolarità di questi edifici risiede nell'ottimizzazione energetica e nella scelta di materiali eco-compatibili, che si traducono in una riduzione significativa dei costi di gestione per gli acquirenti. Il ruolo di #HouseDream non si limita alla mera intermediazione; l'azienda si impegna attivamente nella #valorizzazione del concetto di sostenibilità, promuovendo abitazioni che offrono un elevato comfort abitativo e che sono progettate per impattare positivamente sul #benessere dei suoi occupanti. Questo progetto non solo sottolinea l'importanza degli investimenti verdi nel settore immobiliare, ma dimostra anche come la #sostenibilità possa convivere armoniosamente con il moderno concetto di vivere in città, portando benefici concreti sia agli investitori che agli occupanti, e contribuendo alla visione di un futuro più verde e sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
✨ Dove gli altri vedono un problema, noi vediamo un’opportunità di trasformazione! 📸 Guarda la metamorfosi di uno dei nostri progetti recenti: 🔹 Prima: una casa da rinnovare. 🔹 Dopo: uno spazio moderno, funzionale e pieno di carattere. 🎯 Perché non c’è casa che non possa essere migliorata. 📩 Contattaci oggi per trasformare la tua casa. #LavoriEseguiti #TrasformazioniCasa #Abitolive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella nuova era dell'abitare, il settore immobiliare si appresta a vivere una trasformazione radicale, un salto qualitativo che reinventa lo spazio domestico in chiave sostenibile. È l'architettura stessa che si fa fluida, integrata con l'ambiente naturale attraverso l'uso di materiali eco-compatibili e giardini sospesi. Si riducono le dimensioni degli appartamenti ma si espande la loro funzionalità, le case del futuro scelgono un approccio più collettivo. Ora si realizzano spazi multifunzionali arricchiti da elementi innovativi che sviluppano un nuovo concetto dell’abitare, più fluido e partecipativo. 👉 Scopri cosa esprime il concetto delle “case fluide” nell’articolo che trovi sul nostro journal: https://lnkd.in/dUwUXpg2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-