Forse appaiono sgraziati e casuali, eppure i termitai sono ecosistemi ricchi di spunti incredibili ai quali le tecnologie ingegneristiche si sono ispirate per progettare edifici più salubri, che consumano meno e più vivibili. 🏙️ L’architettura biomimetica ancora una volta dimostra il concetto del “less is more” ben espresso dallo slogan “energy efficiency first”, ovvero la prima energia rinnovabile è quella risparmiata. ✅ Nei termitai migliaia di individui lavorano all’unisono per costruire strutture durevoli, ben climatizzate e resistenti alle intemperie. 🏡 Al contrario gli edifici nei quali viviamo oggi sono per la maggior parte inefficienti, soggetti ai repentini cambiamenti climatici ed altamente emissivi. 📌 L’architettura biomimetica prova ad applicare all’esperienza umana, le soluzioni scelte dalla natura applicando strategie di ventilazione passiva, raffrescamento, isolamento termico, sostenibilità e resilienza, ma anche soluzioni di equità e convivenza sociale. ⬇️ Articolo completo nel primo commento #Rinnovabilinews #edilizia #sostenibilità #ambiente #ricerca #tecnologia #scienza #innovazione #architetura
Post di Rinnovabili
Altri post rilevanti
-
Se la qualità dell'aria outdoor non è sufficiente per ventilare gli ambienti interni, come si può risolvere il problema dell'accumulo di sostanze negli ambienti chiusi? Esistono diverse possibilità: il controllo delle fonti, la ventilazione e la pulizia o purificazione dell'aria. 1) Il controllo alla fonte è la strategia più intelligente perché evita il problema alla fonte. Tuttavia, in alcuni casi, non è possibile applicarla a causa di vincoli legati ai materiali di costruzione o alle attività in corso. 2) Le soluzioni basate sulla natura possono essere alternative interessanti, come la biomimetica, teorizzata nel 1997 da Janine Benyus. Questo approccio è stato utilizzato in architettura per costruire edifici più efficienti dal punto di vista energetico e per migliorare la loro autonomia, riducendo così l'impronta ambientale sul metabolismo urbano. In questo contesto, il fitorimedio - l'uso di piante per rimuovere le tossine dall'aria - è stato proposto negli anni '70 come mezzo efficiente ed economico per migliorare la qualità dell'aria interna dei sistemi di supporto vitale della NASA. Il miglioramento degli inquinanti atmosferici da parte delle piante comprende la capacità di alcune specie di assorbire il benzene dall'aria. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che le piante ornamentali in vaso sono in grado di rimuovere i COV dall'aria interna a diversi livelli. Sebbene l'uso delle piante come depuratori dell'aria interna sia un mezzo interessante ed economico per migliorare la qualità dell'ariaì, alcuni studi hanno evidenziato che su larga scala il loro potenziale è più limitato perché sarebbe necessario un numero di piante eccessivo rispetto a quanto normalmente fattibile in un'abitazione o in un ambiente. Un'altra possibilità innovativa e promettente è la creazione di edifici, e potenzialmente di città, alimentati da microalghe. Questo approccio contribuirebbe allo sviluppo di città più ecologiche e sostenibili con una maggiore biodiversità. #VCSgroup #indoorairquality #outoorairquality #environemnt #climatechange #crisiclimatica #edifici #qualitàaria #lavorosalute #AIISA #buildings #energyefficency Image credits: CSIRO, CC BY 3.0 <https://lnkd.in/eJzbBTw>, via Wikimedia Commons
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In Renavitas, crediamo fermamente che la riqualificazione energetica abbia il potere di trasformare non solo gli edifici ma anche le vite delle persone che li abitano. 🏠 I progetti di riqualificazione non si limitano a migliorare la classe energetica degli edifici. Mirano a rendere ogni spazio più vivibile, influenzando positivamente la qualità della vita quotidiana delle persone. 💡 La sicurezza degli impianti e la salubrità degli ambienti sono fondamentali nei nostri interventi. Con sistemi di riscaldamento e climatizzazione più moderni e sicuri, preveniamo rischi per la salute e aumentiamo la sicurezza abitativa, soprattutto in zone soggette a condizioni climatiche estreme. 🌱 Ogni progetto porta con sé un miglioramento sostenibile, dalla riduzione delle emissioni di CO2 alla qualità dell'aria interna, favorendo un ambiente più sano per gli abitanti. 🔄 La nostra visione include la creazione di un ciclo virtuoso dove ogni miglioramento contribuisce al benessere collettivo. Con l'adozione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili, ogni progetto diventa un modello di come l'efficienza energetica possa andare di pari passo con il progresso sociale. Visita www.renavitas.it per scoprire la soluzione migliore per trasformare la tua abitazione. #Renavitas #EfficienzaEnergetica #RiqualificazioneEnergetica #Sostenibilità #Innovazione #DetrazioniFiscali #IncentiviStatali #Incentivi #energysaving
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ripropongo riassunto del blog di Andreas Kihlström per Swegon. Kihlström analizza l'#EURenovationWave dando indicazioni su come il settore ventilazione, riscaldamento e raffreddamento #HVAC possa contribuire a raggiungere gli obiettivi prefissati dall'UE. L'EU Renovation Wave mira a una trasformazione dell'uso delle risorse a favore dell’indipendenza energetica: gli edifici rappresentano infatti il 40% di questo consumo e il 36% delle emissioni di gas serra. L'iniziativa è strategicamente progettata, e vuole portare la ristrutturazione degli edifici a circa 35 milioni entro il 2030. Inoltre il piano: - può creare fino a 160.000 nuovi posti di lavoro verdi nel settore edile entro il 2030; - dà priorità alla ristrutturazione degli alloggi delle persone più svantaggiate; Obiettivo chiave: la domanda media di energia deve diminuire del 75% in tutti gli edifici ristrutturati. Questo richiede ingenti investimenti, ma la Commissione stima che ogni euro speso per la ristrutturazione può dare un ritorno fino a 5€ da vari interessi. Vantaggi più diretti: - risparmio energetico - aumento del valore delle proprietà - benefici per la salute grazie ad ambienti interni molto migliorati Per finanziare l’ondata, la Commissione ha definito un approccio multiforme per reperire i fondi necessari, tra cui: - bilancio a lungo termine dell'UE - fondi strutturali e di investimento europei - Recovery & Resilience Facility Per stabilire un ordine di priorità dell’ammodernamento, ha sviluppato standard minimi di prestazione energetica (MEPS) che classificano il patrimonio edilizio in classi da prestazioni peggiori, classificati G, a prestazioni migliori, classificati A. Gli edifici G corrispondono al 15% di quelli con le prestazioni peggiori UE, e dovrebbero essere ristrutturati a livello F entro il 2027 e a livello E entro il 2030. Poiché più della metà del consumo energetico degli edifici deriva dai sistemi HVAC, installazione e ammodernamento di questi saranno di notevole interesse per raggiungere l'obiettivo chiave. Diversi i mezzi per ridurre sostanzialmente il consumo di energia negli edifici più vecchi, a cominciare dalla ventilazione. Le moderne unità di trattamento aria ne forniranno di nuova agli edifici e miglioreranno notevolmente la qualità di quella interna, utilizzando l'energia all'interno dell'edificio tramite sistemi di recupero del calore altamente efficienti, generando risparmi energetici importanti. Un sistema per volumi d'aria variabili o ventilazione controllata della domanda può assicurare che solo la quantità di aria effettivamente necessaria venga fornita ai diversi spazi dentro un edificio. Il clima interno può essere monitorato da sensori che apportano modifiche per ventilare/riscaldare/raffreddare solo quanto necessario quando l'edificio è occupato e quanto basta per soddisfare i requisiti legali, quando l'edificio è vuoto, consentendo un clima interno confortevole e un funzionamento efficiente dal punto di vista energetico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍In un'epoca in cui l'#urbanizzazione avanza rapidamente, con una proiezione del 68% della popolazione mondiale che vivrà in aree urbane entro il 2050, l'integrazione di elementi naturali nella progettazione degli spazi quotidiani emerge come una risposta alle sfide energetiche contemporanee. I sistemi verdi non rappresentano più una scelta puramente estetica, ma si rivelano strumenti concreti per l'ottimizzazione energetica, con benefici concreti e misurabili. 🌱 Dalla creazione di barriere naturali contro i flussi d'aria fredda alla regolazione dell'umidità, dall'accumulo termico naturale alla promozione della #biodiversità urbana, le soluzioni bioclimatiche contribuiscono significativamente alla riduzione dei costi energetici e al miglioramento del comfort abitativo e urbano. Per approfondire, leggi l'articolo completo sul nostro blog: https://lc.cx/a1WBY5 #HWStyle #GreenPassion #energysolutions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CONSAPEVOLEZZA, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA NELL'ABITARE: Questi sono i pilastri su cui si fonda Restructure 5.0. Il nostro impegno è trasformare il futuro energetico di aziende e case, offrendo soluzioni adeguate per un mondo più verde e tecnologicamente avanzato. Che si tratti di migliorare l'efficienza energetica di abitazioni o ottimizzare i processi aziendali, puntiamo a creare ambienti strutturalmente idonei alla riduzione dei consumi e un maggior comfort abitativo. Crediamo nel potere della tecnologia e della sostenibilità per un futuro migliore e sempre più consapevole. #Restructureitalia #efficientamentoenergetico #energierinnovabili #ediliziaprivata #ristrutturazioni #ristrutturazionicasa #fotovoltaico #impianticaldaie #manutenzionicasa #sostenibilità #appaltipubblici #ingegnieriaedile #idraulica #comfortabitativo #manutenzioniaziendali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 “È possibile pensare a un modello di sostenibilità e di efficientamento degli edifici senza pensare al ruolo delle persone? Ha un senso avere un edificio efficiente, ma non socialmente integrato nel contesto urbano?” 📝 Da questa riflessione inizia l’intervento di Claudio Vicini, Senior Advisor HD e Presidente di Rokkwell Technologies, tenuto in occasione di #RecanatiSmartLand2024 organizzato da MAC srl 🫂 🌱 La #sostenibilità, per Harley&Dikkinson, non è solo una questione tecnica, ma un percorso che mette le persone al centro. Gli #edifici del #futuro devono essere non solo efficienti, ma anche #connessi al loro contesto e capaci di migliorare la #qualità della vita delle #comunità. ➡️ Potete leggere l’intervento completo e tutti gli altri all’interno del book #SmartEnergy ora online: https://lnkd.in/dH8Epdcd 💬 E voi, cosa ne pensate? La sostenibilità può essere la chiave per unire tecnologia e benessere sociale? Condividete con noi il vostro punto di vista e le esperienze legate a questi temi! #HarleyDikkinson #BuildingBetterFutures
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella transizione verso un futuro più ecologico e sostenibile, la 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 ha delineato l’immagine della 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻. Questo modello abitativo, progettato per rispettare gli standard più alti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, incorpora tecnologie e soluzioni innovative che lo rendono un esempio di residenza del futuro. Dai pannelli solari che sfruttano l'energia solare alle pompe di calore che utilizzano fonti rinnovabili per il riscaldamento, ogni aspetto della casa viene attentamente studiato per massimizzare l'uso delle risorse rinnovabili e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Frappa, con la vision di contribuire alla realizzazione di un futuro migliore, promuove interventi edilizi in linea con gli obiettivi enunciati nella Direttiva Europea. Immaginiamo un mondo in perfetto equilibrio tra uomo e ambiente, dove le migliori idee prendono forma a beneficio delle generazioni future. Il nostro impegno quotidiano è costruire una parte di questo futuro, attraverso innovazione, controllo dei processi e difesa dell’ecosistema. Per dare nuovo valore allo spazio in cui viviamo, fondato su rispetto e crescita sostenibile. 🌿 #Frappa #FrappaEdilizia #FrappaImpianti #Edilizia #ProgettazioneEdilizia #EdificiSmart #tecnologia #innovazione #CasaGreen #sostenibilità #Ambiente #ecosistema #FuturoSostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un gruppo di ricercatori in Germania ha sviluppato un metamateriale rivoluzionario, più trasparente del vetro, che sfrutta al massimo la luce solare per riscaldare, raffreddare e illuminare gli ambienti interni. Con una trasparenza del 95% e la capacità di diffondere il 73% della luce solare, questo materiale innovativo potrebbe ridurre drasticamente il consumo energetico legato alla climatizzazione e all’illuminazione. Oltre alla sua straordinaria efficienza, il materiale è autopulente, eliminando la necessità di manutenzioni frequenti e riducendo ulteriormente i costi operativi. Ma non è tutto: grazie alle sue proprietà di raffreddamento radiativo, offre una soluzione naturale per mantenere temperature confortevoli, riducendo la dipendenza da sistemi di climatizzazione ad alto consumo. Questa scoperta rappresenta un enorme passo avanti verso la creazione di edifici green e città sostenibili. Il metamateriale, facilmente integrabile nei progetti di costruzione, è una vera e propria rivoluzione nell'ambito della sostenibilità energetica, aprendo la strada a un futuro in cui le abitazioni saranno sempre più efficienti, ecologiche e autonome. La strada verso un futuro sostenibile inizia oggi. #Italiapower #ESCo #sostenibilità #energiapulita #efficientamentoenergetico #ambiente #energierinnovabili #risparmioenergetico #edificiverdi #futurosostenibile #abitazioniecologiche #transizioneecologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GLI EDIFICI DEL FUTURO 🏙 🏡 Tra le sfide principali della #transizioneecologica c’è l’ideazione di un nuovo modo di abitare e vivere gli edifici. ♻️ Multispecie, connessa, flessibile, sicura e salutare: l’#edilizia del futuro sarà un ecosistema rispettoso di tutte le forme di vita e in grado di adattarsi a un mondo che cambia. #ANACI #ANACIItaliaServizi #bioedilizia #bioarchitettura #greenbuilding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
GLI EDIFICI DEL FUTURO 🏙 🏡 Tra le sfide principali della #transizioneecologica c’è l’ideazione di un nuovo modo di abitare e vivere gli edifici. ♻️ Multispecie, connessa, flessibile, sicura e salutare: l’#edilizia del futuro sarà un ecosistema rispettoso di tutte le forme di vita e in grado di adattarsi a un mondo che cambia. #ANACI #ANACIItaliaServizi #bioedilizia #bioarchitettura #greenbuilding
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
https://www.rinnovabili.it/green-building/materiali-e-tecnologie/architettura-biomimetica-termitai-ispirano-tecnologie-green/